di  -  mercoledì 7 Luglio 2010

Per chi non lo conoscesse, Google Analytics è uno strumento fantastico: nel pieno rispetto dell’anonimato dei visitatori, consente di rintracciare molti dati quantitativi e qualitativi sul traffico in arrivo presso un sito.

Navigando fra i pannelli relativi al traffico proveniente dai motori di ricerca, è per esempio possibile capire quali siano le principali parole chiave che conducono al sito – ovverosia cercando cosa, il lettore si trova ad atterrare su una pagina del sito amministrato.

Ebbene, la parola chiave che genera più “atterraggi” su AD (dati relativi all’ultimo mese), alla faccia delle ambizioni qualitative dello staff di AD, è “faceboo”, un typo di Facebook, presumibilmente oggetto della ricerca di chi ha il cervello troppo pigro per digitare www.facebook.com sulla barra degli URL.

D’altronde non è una novità che per molti utenti Google o Facebook siano Internet (si veda a questo proposito questo pezzo di Tagliaerbe: pare che “facebook login” sia una delle keyword più popolari di Google nel mondo).

Facile quindi che, prima di lanciare la ricerca sul box apposito del browser o sulla home di Google, abbiano magari cercato il misterioso “faceboo” o – i più acculturati – “facebook login” dentro Explorer o Finder, magari nella cartella “Documenti”.

Dopotutto quale sarà mai la differenza fra Internet e una cartella piena di file colorati?

23 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    y3ll0w
     scrive: 

    Rabbrividiamo -.-

    Questo articolo mi fa tornare in mente un periodo che mi vide tecnico di laboratorio e un distinto signore mi chiese un cavo per trasferire i alcuni colori da un pc dotato di SVGA a un altro con EGA…

  • # 3
    SirHaplo
     scrive: 

    Ho perso il conto di quanti mi hanno chiesto “Ce l’hai Google ?”

    Svariando un pò argomento, sento spesso parlare di digital divide, il 55% degli italiani non hanno una connessione decente.
    Ma serve per facebook questa connessione ?
    Mi sa che più che una connessione ad internet per tutti serva di più una cultura di internet per tutti

    Scusate l’OT.

  • # 4
    Flare
     scrive: 

    Però bisogna dire che face… boo! È un bel gioco di parole :D
    Buuu! Buuu! (sì, il caldo fa male :D )

  • # 5
    Tambu
     scrive: 

    peraltro non riesco a replicare il caso. O questo articolo ha già scalzato la vecchia pagina d’atterraggio?

  • # 6
    Roberto
     scrive: 

    “Dopotutto quale sarà mai la differenza fra Internet e una cartella piena di file colorati?”

    Nessuna… ma come, vogliamo Internet nel taschino, software office remoti, file personali sui server di mezzo mondo e poi critichiamo una ricerca dalla barra di Explorer nella cartella Documenti? E che c’è di male se mentre sto cercando il mio CV nella cartella Documenti mi viene voglia di verificare le offerte di lavoro in rete utilizzando appunto la barra di Explorer?

  • # 7
    Phaser
     scrive: 

    “L’imeil di conferma dell’accaunt faceboo”

    http://it.kioskea.net/forum/affich-6317-l-imeil-di-conferma-dell-accaunt-faceboo

    certo che se lo meritano…

  • # 8
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    @ Tambu
    Non saprei, probabilmente siamo in n-esima pagina per quella keyword. Figurati il traffico che fanno i primi tre classificati…

  • # 9
    TheFoggy
     scrive: 

    Alessio..non sai quanta gente conosco che ABITUALMENTE cerchano il nome di un sito su google, invece di digitarlo direttamente nella barra degli indirizzi. Facebook, youtube (forse i più ricercati)..molti miei amici (e io sono Ing. Informatico..per cui tendo a rabbrividire come voi..), lo cercano lì. E se gli chiedi “ma non fai prima a scriverlo nella barra degli indirizzi? Guarda..puoi anche premere F6 se ti scoccia muovere il mouse..” (sai mai la fatica..) Risposta? “ma così è più comodo..”. Al che fai la faccia che dice “contento tu..” (e loro si sentono esaltati perchè “sono riusciti a zittirti”! ;) )
    @SirHaplo: eccomi! io sono della zona Anti Digital Divide! E pensare che su facebook ci passo sì e no un minuto scarso al giorno..per il resto scarico dispense dal Polito e materiale vario in giro per la rete. Ovviamente, con una connessione decente ci metterei un decimo del tempo, ma..accontentiamoci: meno di un anno fa navigavo col 56k! (e ora penso di passare ad Eolo, dato che Telecom non si smuove..)

  • # 10
    Pluto
     scrive: 

    Google ha anche i suoi DNS pubblici, con questa mossa è diventato
    ancora un po’ più internet.

  • # 11
    Pigrus
     scrive: 

    Boooooooo

    A me sulla google toolbar quando digito “F” appare la lista sotto e come prima parora non c’è faceboo ma facebook!

    quindi digito f e poi sposto la selezione con la freccia in baso e INVIOOOOOOO!

    Più pigri di così non credo che ne possano esistere!

    ha ha ha ……

  • # 12
    Cipollino84
     scrive: 

    “Phaser scrive:
    “L’imeil di conferma dell’accaunt faceboo”

    http://it.kioskea.net/forum/affich-6317-l-imeil-di-conferma-dell-accaunt-faceboo

    certo che se lo meritano…”

    NOOOOO!!! Questa è da panico!ahahahaha!!!

  • # 13
    vegeta13_1
     scrive: 

    @TheFoggy

    possibilemte “cercano” senza H :D

  • # 14
    bloffi
     scrive: 

    the foggy proprio non capisco il tuo supore, spesso è effettivamente più comodo digitarlo su google che scriverlo nella barra degli indirizzi, non ci vedo proprio nulla di male

  • # 15
    marco
     scrive: 

    @ bloffi

    forse perchè molti ignorano che nella barra degli indirizzi non è necessario digitare tutto da diverso tempo :P
    anzi.. nel utilizzo quotidiano con siti visitati spesso (facebook direi che è uno di questi) ti basta digitare poche lettere perchè il tuo browser scriva da solo l’indirizzo completo (per continuare l’esempio con facebook… basta scrivere f nella barra degli indirizzi e premere invio…. sei sicuro che cercare il sito in google possa essere più veloce di cosi? ) :P

  • # 16
    ncc2000
     scrive: 

    ho sempre apprezzato la rubrica, ma oggi, mio parere ovvio, non ne capisco il senso…è ovvio ke alla base c’è la disamina di una realtà in cui c’è molta ignoranza sull’uso del media informatico e di internet in particolare, ma davvero, nel caso specifico dibattuto, non vedo nulla di male nel cominciare la navigazione partendo direttamente dal motore di ricerca…ad esempio, io in primis, se voglio andare su hwupgrade, mi basta volare col mouse in alto a destra e digitare “hw”…il resto della parola viene suggerito in automatico…clicco ed in nemmeno 2 secondi ho fatto…è comodo…non capisco cosa ci sia “di male”…ma forse sono io ke semplicemente non ho capito appieno il senso dell’articolo ed i relativi commenti…puo’ essere, non sono di certo un genio…nel caso mi scuso per l’errata interpetazione e le relative, evidentemente ank’esse errate, mie conclusioni.

  • # 17
    marco
     scrive: 

    @Ncc2000

    Non credo nemmeno io che ci sia nulla di male.. anche io digito Hw per cercare il link veloce ad hardware upgrade (anche se vabbè lo digito nella barra degli indirizzi.. ma quello cambia poco, tanto cmq apre la pagina di google)… Il punto imho è che è ironico che si vada a scrivere “faceboo” per entrare nel proprio account facebook.
    Io credo che chi ha un account su un qualsiasi blog, forum o social netwrok abbia, come minimo, il sito nei preferiti o in un qualche accesso rapido.
    In un certo senso scrivere faceboo in google, anzichè usare una scorciatoia o la barra degli indirizzi, è come cercare un canale televisivo manualmente scorrendo le frequenze (come se si stesse configurando la Tv) anzichè usare il telecomando con i canali memorizzati. L’ironia (o la tristezza) stà nel fatto che tutti hanno i canali memorizzati… ma a quanto pare pochi applicano la stessa metodologia su internet.

  • # 18
    ncc2000
     scrive: 

    beh…si…grazie…grazie marco, ora ho capito il senso.grazie e buon prosieguo.

  • # 19
    RR
     scrive: 

    Per fortuna che vedo commenti più “spiccati”, per così dire, dell’articolo.
    Anche io digito in google (homepage) il sito che mi interessa, che sia facebook (esempio falso, visto che non lo uso), che sia ad. scrivo you per accedere a youtube per esempio…
    Perchè scrivere nella barra degli indirizzi invece che nel motore di ricerca? Così capita solo di entrare in dosney.com invece che in disney…

    Ciao

  • # 20
    RR
     scrive: 

    Aggiungo, come si fa ad arrivare su AD cercando “faceboo”? A me l’unica pagina che rimanda qui, è proprio questa…

    P.S @Autore. Ma perchè devi classificare come capre chi non la pensa come te non capisco…

  • # 21
    Shinji89
     scrive: 

    se posso dare un consiglio…io uso un metodo ancora più veloce dello scrivere…ho messo un addon che mi permette di mettere i segnalibri sotto forma di favicon sotto la barra dell’indirizzo… ne entrano una 60ina di siti a occhio e croce, tutti a portata di clic, e distini da un’immagine diversa. Spero vi sia utile la mia idea :). Ecco uno screen:

    http://img130.imageshack.us/img130/5301/screenpp.jpg

  • # 22
    marco
     scrive: 

    @RR

    perchè invece non ci provi ad usarla la barra degli indirizzi? :P
    magari capirai da solo cosa vogliamo dire. Sennò continua pure con la home page in google… alla fine stiamo parlando di gusti personali.

    Ps impossibile entrare in dosney al posto di disney…

  • # 23
    RR
     scrive: 

    @Marco

    Difatti non critico chi usa la barra degli indirizzi (al contrario del tono dell’atricolo), secondo me è solo una questione personale, di comodità..
    Però quante volte mi capita di dover spiegare al telefono dove andare, cosa fare, ecc…
    Senza sapere che SO e quale Browser usa, posso dire, digita “team” e dimmi il primo sito che ti compare (teamviewer). Digita “SIW” (gtopala.com), ecc…

    Uso FF e la barra degli indirizzi mi autocompila correttamente gli indirizzi, però è questione di abitudine (anche..).

    Ps impossibile per “noi” sbagliare dosney per disney :)

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.