Video-on-demand
martedì 20 Gennaio 2009 - 1 Commento

Oggi, per Videodrome – ai confini del video, parleremo di cinema e di festival anzi, di un festival in particolare: il Sundance Film Festival – 15-29 gennaio 2009.
Il Sundance, conosciuto anche come il festival di Robert Redford, è un importante festival che si tiene ogni gennaio a Park City, una ridente cittadina di periferia nello Utah. Da anni ormai è diventato il più importante incontro e trampolino di lancio per il cinema indipendente americano (e non solo), attento non solo alla produzione di film ma anche alla distribuzione, alle tecnologie …

martedì 16 Dicembre 2008 - 17 Commenti

In Videodrome – ai confini del video, oggi faremo alcune considerazioni riguardo ai costi di distribuzione dei film in alta definizione.
Dopo aver parlato di Hulu, Youtube ed altri servizi di streaming di pellicole online, e degli accordi presi con le maggiori case di produzione cinematografica, oggi cercheremo di analizzare un fenomeno del tutto simile a quello precedentemente visto del mondo della distribuzione musicale: l’alto prezzo dei supporti classici (Blu-ray) e la scarsa disponibilità di titoli per l’acquisto online via download.
I film più recenti e soprattutto quelli che sbancano i botteghini …

venerdì 30 Maggio 2008 - 5 Commenti

L’esplosione del video online vede un avanzamento tecnologico praticamente solo nel settore della qualità: i player flash diventano più performanti, la qualità di video e audio migliora, si affacciano i primi contenuti in HD anche nei siti di videosharing, ma è una corsa a senso unico e con un solo traguardo. A nessuno è venuto in mente che ad esempio si può variare la user experience dell’avanzamento del filmato. Almeno fino a oggi…

lunedì 12 Novembre 2007 - 4 Commenti

Dopo oltre 20 anni di attività, l’avventura del colosso texano del videonoleggio sembra giunta ai titoli di coda. La questione, sollevata dal NewsBlog di cNet, scaturisce da un’analisi di medio periodo che individua una contrazione costante del business di Blockbuster e del suo valore azionario, suffragata da una consolidata crisi nei risultati finanziari, che anche nel terzo trimestre 2007 si conferma. Come si è giunti a questa situazione?

martedì 25 Settembre 2007 - 3 Commenti

Dopo aver rifiutato il rinnovo del contratto con Apple per la distribuzione dei propri show televisivi, la NBC, nota emittente televisiva, ha deciso di permetterne il download gratuito e, un pò come avviene nel campo dei software con la licenza shareware, permetterne la libera visione per sette giorni prima di essere costretti alla visione di messaggi pubblicitari.
Il servizio, denominato NBC Direct, partirà per i test il prossimo ottobre, mentre dovremo aspettare novembre per poterne usufruire normalmente, ma purtroppo sarà, per i primi tempi, disponibile solo per gli utenti PC e …