di  -  venerdì 30 Maggio 2008

Dimp demoL’esplosione del video online vede un avanzamento tecnologico praticamente solo nel settore della qualità: i player flash diventano più performanti, la qualità di video e audio migliora, si affacciano i primi contenuti in HD anche nei siti di videosharing, ma è una corsa a senso unico e con un solo traguardo. A nessuno è venuto in mente che ad esempio si può variare la user experience dell’avanzamento del filmato. Almeno fino a oggi…

Dimp è l’acronimo di Direct Manipulation video Player, ed è un progetto nato da poco di un nuovo visualizzatore di contenuti in grado di manipolare l’avanzamento e il riavvolgimento del video senza la classica timeline orizzontale. In sostanza usando Dimp il software è in grado di tracciare il movimento degli oggetti e di proporre all’utente una o più “scie fantasma” che rappresentano appunto i movimenti dei soggetti del video.

Agendo su queste scie è possibile muoversi avanti e indietro nel video. Non sarà certo una rivoluzione epocale, ma è uno studio interessante in grado di semplificarci leggermente la vita. Come lo so? Avete mai visto un bambino alle prese con i video online? Imparare l’uso della timeline richiede esercizio e applicazione, mentre una volta capito che l’azione si può fermare, mandare avanti o indietro (o meglio, rivedere), ai bambini viene naturale cercare di muovere direttamente gli oggetti, a prescindere dall’uso del mouse che comunque sottintende a tutte queste operazioni.

Concludo con un video, che in questi casi è necessario per comprendere appieno il post.

5 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    BrightSoul
     scrive: 

    We’re sorry, this video is no longer available.

    Effettivamente senza video non si capisce molto bene cosa hanno realizzato. Su youtube c’è una morìa di video da un po’ di tempo a questa parte?

  • # 2
    Paganetor
     scrive: 

    io il video lo vedo…

    comunque mi sembra una cosa con utilità prossima allo zero… :-|

  • # 3
    Tambu (Autore del post)
     scrive: 

    anche io lo vedo.
    Paganetor, come ho detto sopra non sarà epocale, ma poiché va nella direzione dell’intuitività io lo considero progresso :)

  • # 4
    Paganetor
     scrive: 

    ok, ma allora cambia il titolo perchè “addio alla classica timeline” sa un po’ di “fine di un’epoca” :p

  • # 5
    PhoenixBF
     scrive: 

    Invece e’ assolutamente fantastica come intuizione.
    Uno di quei piccoli progressi che senti subito a pelle sara’ presente nel nostro futuro.

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.