tarlo
lunedì 19 Gennaio 2009 - 2 Commenti

Fin dai tempi dei monaci benedettini ed ancora prima, esiste il problema della conservazione delle informazioni, della cultura, dell’arte. Da quando esiste l’informatica, esiste una nuova ramificazione del problema, che riguarda la conservazione dei dati digitali.
In questo post mi occuperò della porzione del problema della conservazione dei dati digitali che concerne l’utente finale, e del riverbero di questo nuovo scenario nel rapporto che l’uomo intrattiene col proprio passato.
L’obiettivo è ambizioso e il tema vastissimo. Mi limiterò perciò a lanciare alcuni spunti di riflessione.
La scintilla che dà vita a questo post, …

martedì 13 Gennaio 2009 - 14 Commenti

Si è fatto un gran parlare dei gruppi che nascono su Facebook attorno a temi poco seri, se non addirittura offensivi, politicamente scorretti, criminali. Come al solito si sono scatenati i tromboni: quelli che di mestiere sembra stiano accovacciati ai margini del mondo online, per assalirlo alla prima occasione con la consueta, reiterata sequela di banalità.
Gente fondamentalmente ignorante nel merito, e dunque timorosa come si è timorosi di ciò che non si capisce, ma ancora peggio furba, perché consapevole della sua presa su persone nel merito ancora più ignoranti, come …

giovedì 16 Ottobre 2008 - 26 Commenti

Molto e molto a lungo si è discusso del contributo di Internet alla macchina culturale. Spesso si definisce la rete come il luogo della libertà assoluta e della conoscenza totale: tanto che il problema non è più lo strumento, così universale e polimorfico da risultare al di sopra del bene e del male, ma colui che lo consulta , e dalla rete estrae informazioni secondo percorsi personali. Percorsi del tutto distaccati dal filtro selettivo operato da giornalisti, saggisti, esperti, i quali diffondono i loro contenuti attraverso i formati della comunicazione …

venerdì 23 Novembre 2007 - 1 Commento

Non esiste un periodo migliore di questo per pubblicare un pensiero che da qualche giorno mi frulla per la testa. In questi giorni, si sa, andiamo scoprendo frammenti di verità inquietanti sulla gestione del sistema della comunicazione, un sistema che, pur nell’apparenza plurale e complesso, si presta ottimamente al subdolo intervento di “timonieri” occulti.
Dall’altro lato della barricata, una delle differenze più evidenti è la non uniformità delle notizie. Sembra sciocco da dire, e probabilmente molti di voi, abituati da sempre a fruire della sola rete per approvvigionarsi di …