ricerca
lunedì 10 Marzo 2014 - 5 Commenti
Scienza per tutti tra Open e Closed Access

Per l’appuntamento odierno l’argomento non sarà legato a questioni energetiche, ma al tema della ricerca scientifica, sul quale ho già in passato scritto a proposito di Impact Factor ed in generale valutazione della ricerca, ed in particolare l’argomento del post odierno riguarda una notizia di alcuni giorni fa comparsa su alcuni media nazionali.
SCIENZA “SCIENTIFICA” ED IMPARZIALE
Molto spesso, sia tra chi si occupa direttamente od indirettamente di ricerca scientifica e sia tra chi ne è completamente estraneo, accade di discutere sulla reale validità delle ricerche e delle pubblicazioni conseguenti, e sovente …

lunedì 16 Luglio 2012 - 4 Commenti
Ricerca e laboratori – un giorno in sala motori (2a parte)

Riprendiamo la visita guidata nella sala motori andando a vedere quali sono gli strumenti di uso comune per gli esperimenti.
Abbiamo osservato le stanze, abbiamo sbirciato al loro interno scoprendo una miriade di cavi e cavetti, motori elettrici e computer, strutture metalliche di supporto e tanto disordine, ora andiamo a vedere cosa si impiega per ricavare quei numeri tanto importanti che possono fare la differenza tra grandi risultati e spreco di combustibile.
SPERIMENTAZIONE E LEGGE DI MURPHY
Quando si fa ricerca sui motori tutto quello che si svolge è un consistente lavoro di …

lunedì 16 Aprile 2012 - 6 Commenti
La valutazione della ricerca: tra Indici Bibliometrici, Panel di esperti e problematiche

Il post odierno riprende il tema descritto nelle ultime settimane ed affronta una questione sollevata nei vari commenti, ovvero quali sono gli indici utilizzati per la valutazione della ricerca e dei ricercatori e quali sono le caratteristiche di pregio ed i limiti di questi strumenti.
VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ
La necessità di valutare qualitativamente la ricerca scientifica si basa sul corretto fondamento che, laddove vengano impiegate risorse (soprattutto pubbliche), sia necessario evidenziare i risultati di tali investimenti con criteri che identifichino sia la qualità del singolo risultato, che del ricercatore nel complesso della …

lunedì 2 Aprile 2012 - 10 Commenti
Ricerca Scientifica – tra produzione e valutazione dei risultati (3a puntata)

Riprendiamo e terminiamo con questo post l’escursione sul tema della Ricerca Scientifica da un punto di vista “astratto” da contesti concreti  andando a parlare della valutazione della ricerca.
PRODUZIONE SCIENTIFICA E VALUTAZIONE DELLA RICERCA
Se nelle due scorse puntate (1 e 2) abbiamo discusso ampiamente delle differenze tra ricerche applicate ed abbiamo individuato i ruoli tipici (ma non esclusivi) dei ricercatori legati alle aziende ed agli istituti pubblici di ricerca, è il momento di discutere dei risultati delle ricerche per entrambi i contesti ed individuare le modalità di valutazione della stessa.
Pensando ai risultati …

lunedì 26 Marzo 2012 - 8 Commenti
Ricerca Scientifica – tra finanziamenti e innovazione (2a puntata)

Riprendiamo quest’oggi le “riflessioni” sull’argomento introdotto la scorsa settimana, ovvero la Ricerca Scientifica.
RICERCA OD APPLICAZIONI – QUESTO E’ IL PROBLEMA
Parafrasando il celebre “essere o non essere” e riagganciandoci alle considerazioni sviluppate sia nel precedente post che nei commenti ad esso seguiti, possiamo provare ad analizzare con maggiore attenzione i vari contesti intorno al quale è possibile applicare il titolo di questo paragrafo.
Diversi esempi presentati nei commenti (tipicamente di aziende del settore elettronico/informatico) evidenziano come spesso sia complesso individuare i confini tra qualcosa strettamente legato alla ricerca rispetto all’applicazione della stessa, …

lunedì 19 Marzo 2012 - 15 Commenti
Ricerca Scientifica – tra fascino, mistero e realtà (1a puntata)

Le polemiche scaturite attraverso i commenti agli ultimi post (rivelatisi piuttosto “caldi”) di queste settimane, hanno spesso portato alla ribalta la parola ricerca… ricerca sulle rinnovabili, investimenti sulla ricerca, più soldi alla ricerca… insomma… la parola dominante è stata una sola… “la RICERCA“… ma siamo sicuri di conoscere per davvero di cosa si tratta e cosa tutto implica questa parola?
RICERCA – UN TUFFO AGLI ALBORI DELL’UOMO
Appare evidente a tutti come in ciascuno di noi sia insita una naturale propensione alla scoperta, una curiosità che ci spinge a conoscere sempre nuove …

giovedì 1 Settembre 2011 - 49 Commenti
La ricerca italiana verso il declino

Nelle università italiane è quasi un luogo comune: l’istruzione, in Italia, è la migliore. I ricercatori italiani, tutti figli di Fermi, sono i migliori. Per quanto fondate queste affermazioni siano, la musica sta cominciando a cambiare, e non di poco.
Da qualche giorno un articolo uscito sul quotidiano La Repubblica sta facendo il giro di ricercatori italiani in patria e all’estero. L’articolo in questione descrive uno studio fatto dall’economista italiana Cinzia Daraio e dal ricercatore olandese Henk Moed. Questo studio è stato interpretato da molti (e sicuramente da me) come un …

giovedì 16 Giugno 2011 - 6 Commenti

Introduzione
Dopo aver introdotto l’isometria, possiamo affrontare un importante e delicato argomento che riguarda da vicino anche l’IA presente in un gioco. Quello di cui stiamo per parlare è : “la ricerca del percorso”.
In molti videogame il giocatore muove personalmente il suo alter-ego, senza preoccuparsi di calcolare gli spostamenti verso un dato punto. Questo purtroppo non accade per i personaggi non giocanti e nemmeno in alcune specifiche categorie di videogiochi, come per esempio gli strategici.
Che il gioco sia in 2D o in 3D, quello che abbiamo visto con l’isometria ci …

lunedì 31 Maggio 2010 - 55 Commenti
La scienza nell’Italia della crisi

Oggi mi sento in dovere di raccontare al pubblico di Appunti Digitali le decisioni che il governo italiano sta per prendere nel decreto legge del 26 Maggio (art. 7), in cui si discute la “soppressione e incorporazione di enti ed organismi pubblici”. L’intera manovra è molto discussa, ma in questo post mi limito a spiegare quello che sta succedendo alla ricerca, sperando di portare ad una riflessione.
Lo voglio raccontare perché in queste pagine ho spesso parlato dei brillanti risultati raggiunti da alcuni di questi organismi, definiti “inutili” dal governo e …

giovedì 29 Ottobre 2009 - 29 Commenti

Pubblichiamo un guest post di Graziano Felline
Tutte le tecnologie di cifratura dei dati personali immagazzinano le informazioni sul disco rigido premurandosi di cifrarle in tempo reale – con algoritmi come l’AES e chiavi di 128 bit. In questo modo le informazioni salvate sull’unità di massa risulteranno indisponibili a chi abbia accesso fisico alla macchina ma non conosca la chiave per riportare in chiaro i contenuti.
Le informazioni sono dunque al sicuro, a patto di non rivelare la password – di fatto al momento il tempo di decrittaggio con attacco brute-force dell’AES …