programmatore
martedì 27 Aprile 2010 - 66 Commenti
Ambienti di sviluppo, Editor di Testo e pregiudizio

Semplicità o complessità? Strumenti estremamente potenti e completi o minimali e affidabili?
Chiunque abbia messo mano alla stesura del codice sorgente di una applicazione si sarà scontrato con questo profondo dilemma. È meglio fare affidamento su un IDE completo o su un semplice editor di testo con supporto all’evidenziazione della sintassi e poco più?

Tipico “ambiente” composto da fido editor e shell a portata di mano :D
Oggi vorrei raccontare la mia esperienza. Sono sempre stato allergico agli IDE, li ho sempre visti come una inutile barriera tra me e la risoluzione …

giovedì 10 Settembre 2009 - 121 Commenti

Tranquilli: non ho ancora perso la ragione (almeno per ora). La domanda prende spunto da una vecchia discussione nel forum di hardware upgrade dove, parlando della situazione lavorativa dei programmatori, un utente fece una battuta sull’argomento che suonava più o meno così:
I programmatori, come le donne di facili costumi, traggono godimento dall’esercizio della loro attività. Quindi perché dovrebbero essere pagati?
Ci divertiamo, insomma, per cui la retribuzione sarebbe superflua. A parte l’insignificante dettaglio che anche i programmatori dovrebbero mangiare (lo fanno persino i filosofi, che all’attività del pensare alternano i pasti), …

martedì 4 Novembre 2008 - 221 Commenti

Assieme a “Mamma come si fanno i bambini?” è forse la domanda più ricorrente del giovane virgulto che, spaesato, muove i primi timidi passi nel mondo della programmazione.
Per amor del cielo non iniziare dal C, mio giovane padawan, perché il C (e il C++) sono il lato oscuro della programmazione. “Il C ti costringerà a pratiche che molti considerano… innaturali”.
Troppo complesso, troppo vicino alla macchina e non al tuo modo di pensare, troppi concetti che riguardano l’architettura dei dispositivi hardware e delle CPU con le quali dovrai farei  i conti …

martedì 22 Aprile 2008 - 8 Commenti

C’è una cosa di cui sono pressoché certo: i programmatori adorano la competizione. Che si tratti solo di dimostrare di essere più bravi, più creativi o più veloci, di essere in grado di scrivere la stessa cosa con meno righe di codice o di vincere un premio in denaro come nel caso dell’Android Challenge non importa: la competizione è il motore del miglioramento della programmazione.
Enkin è il progetto che due ragazzi tedeschi, Max Braun e Rafael Spring, stanno portando avanti per la competizione di Google, e a giudicare …

giovedì 27 Settembre 2007 - Commenta

Lo sapevate che qualche giorno fa è stato il “Programmers Day“, il “giorno del programmatore”?
Colui che si districa tra infinite righe di codice, librerie, ed ha come migliore amico il PC, il suo fedele monitor ed il mouse andrebbe “festeggiato” più spesso. C’è uno stereotipo diffuso tra gli addetti ai lavori del mondo ICT che questa figura professionale non sia a perfetta conoscenza delle tecnologiee ed i sistemi con i quali lavora, che si occupi soltanto del lato “informatico” del suo mestiere. Un eterna lotta tra elettronici ed informatici dunque: …