di  -  martedì 22 Aprile 2008

Google AndroidC’è una cosa di cui sono pressoché certo: i programmatori adorano la competizione. Che si tratti solo di dimostrare di essere più bravi, più creativi o più veloci, di essere in grado di scrivere la stessa cosa con meno righe di codice o di vincere un premio in denaro come nel caso dell’Android Challenge non importa: la competizione è il motore del miglioramento della programmazione.

Enkin è il progetto che due ragazzi tedeschi, Max Braun e Rafael Spring, stanno portando avanti per la competizione di Google, e a giudicare dal video dimostrativo direi che le speranze per i due sono buone.

Combinando GPS, Google Maps, Android e Wi-Fi il sistema è in grado di sovrapporre uno strato “virtuale” alla realtà circostante ripresa tramite la telecamera del cellulare: in pratica puntando il telefonino verso un palazzo o un monumento, si sovrapporrà un’etichetta informativa con il nome del palazzo o del monumento, in modo dinamico, la loro distanza e in futuro altre informazioni utili.

Esattamente come nell’attuale versione di Google Maps, poi, è possibile effettuare ricerche di prossimità (nel video si cerca “Apple” per trovare un vicino Apple Store), ma il tutto viene effettuato sulla versione “live” della mappa. I due ragazzi nel video sono a Tokio, dove effettivamente studiano robotica (questo spiega anche le scritte in giapponese nel video).

Le applicazioni di questo sistema sono veramente interessanti e spaziano dal semplice divertimento ad una nuova concezione del GPS fino alle possibili implicazioni turistiche. Esattamente chi avrebbe più bisogno di una guida turistica di Tokio – ad esempio – possedendo un sistema simile nel telefonino? Qualcuno potrebbe per favore mostrare questo video ad un politico nostrano e fargli notare che senza un Wi-Fi esteso e diffuso capillarmente metà del fascino di Enkin sparisce?

8 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    daf
     scrive: 

    io glielo potrei pure mostrare, ma non capirebbe nulla lo stesso.

  • # 2
    dj mtt
     scrive: 

    il nostro nuovo premier nn sa nemmeno usare la rete…che pretendiamo…cmq che applicazione e che genio dei ragazzi…qsta gente ci vuole…:)

  • # 3
    evelon
     scrive: 

    Che tavanata….ma oltre a consentire a qualche ditta di mettere la pubblicità nel telefono cellulare a che serve ?
    Ad avere informazioni turistiche ? (sic)

  • # 4
    Tambu (Autore del post)
     scrive: 

    perché no? il primo rozzo esempio ti dice il nome dei monumenti…

  • # 5
    La saturazione del mercato dei GPS - Appunti Digitali
     scrive: 

    […] GPS, e qualche giorno fa vi ho mostrato un video molto interessante di una applicazione che sfrutta Android, GPS e Google Maps. Adesso è più chiaro perché TomTom […]

  • # 6
    BrightSoul
     scrive: 

    augmented reality, bellissimo :)
    chissà se tra 40 anni avremo una cosa del genere impiantata nella retina…

  • # 7
    Un’altra applicazione interessante per Android - Appunti Digitali
     scrive: 

    […] cellulari targato Google sarà l’interazione con il mondo reale. Vi ho presentato tempo fa Enkin , una applicazione per avere sul telefonino una sorta di argumented reality, cioè un layer di […]

  • # 8
    pageup
     scrive: 

    Avrei preferito questo:
    “in pratica puntando il telefonino verso una ragazza si sovrapporrà un’etichetta informativa con il nome della ragazza, in modo dinamico, il suo numero di telefono e in futuro altre informazioni utili.”

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.