petrolio
lunedì 25 Giugno 2012 - 16 Commenti
Petrolio – limiti e considerazioni sulla Teoria di Hubbert

La scorsa settimana abbiamo discusso, proseguendo sulla scia dei post sul Petrolio, della Teoria del Picco del Petrolio di Hubbert esaminando con maggiore dettaglio quanto precedentemente introdotto, ed aprendo la questione sulla reale validità ed applicabilità di tale teoria, questione evidenziata in particolare da alcuni commenti.
LA TEORIA DI HUBBERT ED I LIMITI DEL MODELLO
La teoria di Hubbert, sebbene basata sull’osservazione di dati reali (relativi all’estrazione del carbone, e poi adattata al contesto petrolifero), è basata su un modello matematico che, a causa di questa stessa natura, è particolarmente sensibile al …

lunedì 18 Giugno 2012 - 12 Commenti
Petrolio – Il picco di Hubbert

Riprendiamo dopo un lunedì di assenza l’argomento introdotto ormai due settimane fa, ovvero la teoria del picco del petrolio di Hubbert.
Come precedentemente detto, la teoria del picco rappresenta un modello matematico sviluppato negli anni ’50 da parte del geofisico della Shell Marion King Hubbert, basato sull’analisi dei dati storici dell’attività estrattiva di carbone in Pennsylvania, ed applicato alla risorsa petrolifera (sebbene concettualmente applicabile a qualsiasi fonte di natura fossile), il cui obiettivo era quello di definire l’andamento della risorsa nel tempo in funzione del suo sfruttamento.
Tale studio in prima istanza …

lunedì 4 Giugno 2012 - 10 Commenti
Petrolio – tra estrazione e problematiche

Riprendiamo quest’oggi l’argomento Petrolio andando a discutere delle problematiche relative alla produzione, in particolare parlando del Picco del Petrolio.
SCOPERTE – ESTRAZIONE E LIMITI
Come facilmente intuibile, data la particolare origine (sebbene ancora non chiarita in maniera unanime) del petrolio, esso può considerarsi una risorsa non rinnovabile in quanto i processi che ne hanno caratterizzato la formazione, sebbene esistenti anche nel presente, richiedono un periodo temporale talmente elevato da impedire (se paragonato all’arco temporale ristretto della vita umana) di considerare “in formazione” certi giacimenti rilevati, e come conseguenza tale risorsa, una volta sfruttata …

lunedì 14 Maggio 2012 - 3 Commenti
Petrolio – Estrazione e di Raffinazione

Dopo avere parlato lungamente del petrolio da un punto di vista storico (1, 2, 3), oggi andremo a discutere in maniera più concreta su questa fonte energetica da un punto di vista tecnico, esaminando i processi e le tecnologie impiegate per l’estrazione e la produzione dei prodotti che quotidianamente impieghiamo nella nostra vita.
PETROLIO – DAL POZZO AL BARILE
Il petrolio si trova in giacimenti nel sottosuolo collocati a profondità variabile ma comunque collocati negli strati esterni della crosta terrestre, sotto forma di una miscela di differente densità, composta spesso da una frazione gassosa …

lunedì 7 Maggio 2012 - 6 Commenti
Petrolio – il ruolo dell’Italia e le Sette Sorelle

Dopo avere parlato degli albori della storia del Petrolio ed averne più ampiamente discusso gli sviluppi da un punto di vista storico fino alla seconda guerra mondiale, ed averne evidenziato lo sviluppo in particolare negli Stati Uniti parlando della Standard Oil e del suo fondatore, J. D. Rockefeller, andiamo quest’oggi a parlare del ruolo che l’Italia ha avuto sullo scenario petrolifero internazionale, ruolo divenuto particolarmente importante nel dopoguerra che ha portato l’Italia a divenire una delle grandi del petrolio, grazie in particolare alla figura di Enrico Mattei e dell’ENI.
L’ITALIA NELLO …

lunedì 30 Aprile 2012 - 7 Commenti
Petrolio – l’inizio dell’era moderna

Riprendiamo quest’oggi il tema introdotto la scorsa settimana, tema che ci accompagnerà per alcune puntante nelle quali avremo modo di scoprire sia curiosità storiche che, argomento sicuramente più interessante dal punto di vista tecnico, le applicazione visibili e nascoste, oltre che le problematiche ad esse connesse in relazione alla produzione ed impiego del Petrolio.
PETROLIO – PRIMI PASSI NELLA STORIA MODERNA
Avevamo terminato lo scorso post citando il nome di un personaggio (e della sua azienda) che saranno destinati, negli anni successivi a quelli descritti in precedenza, a segnare la storia dell’epoca …

lunedì 23 Aprile 2012 - 5 Commenti
Petrolio – primi passi tra storia e modernità

Un argomento molto dibattuto riguardo le fonti di energia disponibili per il futuro è quello sulla disponibilità di Petrolio,  e della conseguente necessità di orientarsi verso fonti alternative.
Poiché tanto si parla di questa importante risorsa, la quale nel bene e nel male tanto ha contribuito allo sviluppo industriale, economico e sociale di tutti noi, è sicuramente utile andare a scoprire un po’ di storia su di esso, pertanto iniziamo oggi una serie di post che ci porteranno a scoprirne le origini, gli impieghi e le problematiche ad esso connesse.
DALL’OLIO DI …

lunedì 19 Luglio 2010 - 76 Commenti
Il disastro petrolifero Deepwater Horizon/BP e le sue conseguenze

Sono mesi che si sente parlare dell’ormai famigerato disastro petrolifero avvenuto nel Golfo del Messico, cominciato il 20 Aprile 2010 e, sembra, terminato il 15 Luglio dello stesso anno. Ma cos’è successo veramente e quali sono le conseguenze che pagheremo (sia in termini figurati che letterali) per questa versamento di petrolio?
La Deepwater Horizon era un’unità galleggiante e semi sommergibile di trivellazione che, al momento dell’incidente, era in leasing alla compagnia petrolifera BP (British Petrol). Il 20 Aprile 2010 stava trivellando un pozzo esplorativo nel campo petrolifero Macondo, nel Golfo del …