nokia
martedì 3 Settembre 2013 - 30 Commenti
Microsoft acquisisce Nokia: le slide e qualche commento

Qui le slide con cui Microsoft argomenta la ratio dietro l’acquisizione di Nokia.
Premetto: l’operazione, prevista da molti, ha a mio avviso molto senso.
Qualche considerazione in ordine sparso:

nel mobile è Microsoft la “burning platform”, con un OS ancora schiacciato fra Android e iOS;
dopo Google-Motorola, tramonta definitivamente l’idea secondo cui nel mercato smartphone si potesse replicare quanto avvenuto col PC (un solo software, hardware standardizzato); si torna ad Alan Kay: se vuoi fare business col software devi fare anche l’hardware, frase citata da Steve Jobs al lancio dell’iPhone;
volge al termine il nonsense …

giovedì 26 Maggio 2011 - 26 Commenti
Sistemi Real Time e videogiochi

Nella mia breve (ma intensa) esperienza di sviluppo di videogames, mi è capitato di assistere ad un fenomeno interessante, che ho cercato di studiare in modo più o meno scientifico. Come ogni ricerca scientifica, il tutto parte da un’osservazione empirica, che mi ha portato ad approfondirne i meccanismi ed a rintracciarne le cause.
L’osservazione, peraltro facilmente verificabile da chiunque, è che la complessità e la fluidità grafica di un tipico gioco per Nintendo DS superano quella di gran parte dei giochi per smartphone Nokia. Nello specifico ci tengo a precisare che …

giovedì 10 Febbraio 2011 - 46 Commenti
La crisi di Symbian: il punto di vista di uno sviluppatore

Pubblichiamo un guest post di Antonio Barba
I fatti parlano chiaro: Nokia sta perdendo notevoli quote di mercato, mentre Apple avanza, Google galoppa e RIM rosicchia la fascia alta del mercato. Microsoft per il momento sta ancora scaldando le gomme.
Sto parlando chiaramente della diffusione dei rispettivi sistemi operativi in ambito mobile. In tutto questo non si sa che fine abbia fatto WebOS di Palm, ai tempi dominatore assoluto del mercato PDA con il famosissimo e apprezzato PalmOS. Probabilmente farà capolino su qualche stampante multifunzione HP (se n’è parlato qui).
Da un lato, …

mercoledì 9 Febbraio 2011 - 84 Commenti
Nokia, un brusco risveglio si avvicina

Ci sono aziende che mettono la musica e altre che ballano. Aziende che tracciano il solco e altre che seguono. Nokia: un tempo tracciava i solchi, oggi non riesce nemmeno a seguirli.
Sono queste le conclusioni che derivano da un memo per uso interno scritto da Stephen Elop, trapelato e pubblicato ieri da Engadget.
A risentire di queste circostanze sono la quota di mercato del colosso finlandese e, soprattutto, i conti dell’azienda, che hanno indotto primarie società di rating a una revisione del credit rate.
Fra un paio di giorni conosceremo la svolta …

venerdì 4 Febbraio 2011 - 40 Commenti
Nokia 2011 = Apple 1996?

In attesa che l’11 febbraio si chiariscano i termini della ristrutturazione aziendale voluta dal nuovo CEO del colosso finlandese, Stephen Elop, molti stanno dedicando spazio a speculazioni e riflessioni varie. Quella che va per la maggiore è la partnership/merger con Microsoft, che secondo molti potrebbe generare una rapporto win-win, limitatamente al lato prodotti.
Altri parlano dell’adozione di Android, il che dubito valorizzerebbe meno Nokia, e che sembra cozzare con la provenienza di Elop (ex MS).
Sempre e solo riferendomi ai prodotti, mi è venuto in mente un parallelo fra la Nokia del …

mercoledì 23 Giugno 2010 - 9 Commenti
Un po’ di fantascienza: Nokia abbraccia Android

Jean Louis Gassee non è l’ultimo arrivato nel mondo IT, con posizioni di rilievo in Apple (candidato al ruolo di CEO dopo Sculley), Be Inc., Palmsource. Fra le poche cose che non gli sono riuscite c’è “cambiare il mondo” ma ci ha provato e, qualche volta, ci è andato davvero vicino.
Parliamo oggi di Gassee non per il suo ruolo nella storia del personal computer, ma in qualità di editorialista per la testata online Monday Note. Il pezzo in cui lo citiamo (che vi invito senz’altro a leggere), non privo di …

venerdì 29 Gennaio 2010 - 4 Commenti
Cellulari e personalizzazione: ancora un aspetto chiave?

Fino a 2-3 anni BlackBerry era visto come un marchio dedicato solamente all’utenza business, con prezzi e canoni stilistici adatti solo a un pager aziendale e ben lontani dai gusti e dalle tasche dell’utenza consumer. Da allora si sono susseguite tutta una serie di mosse da parte della canadese RIM per portare i suoi BlackBerry sempre più vicini ai gusti dell’utenza consumer: BlackBerry Storm è stato forse il segnale rivelatore più evidente di questa rinnovata strategia.
L’utenza consumer ha sempre dimostrato di essere sensibile ad alcuni tasti, a volte poco legati …

lunedì 27 Aprile 2009 - 1 Commento

 
Il nuovo servizio di distribuzione digitale ideato dalla famosa società finlandese pare abbia incontrato meno favori da parte del pubblico di quanto previsto inizialmente.
Pare perché in realtà non ci sarebbero numeri ufficiali in ballo anche se si parla ufficialmente di sole 23 mila iscrizioni per quanto riguarda il Regno Unito, uno dei Paesi in cui Nokia si sarebbe esposta maggiormente (anche perché legata ad accordi con le grosse case discografiche quali la Virgin).

mercoledì 8 Aprile 2009 - 3 Commenti

La Nokia ha da poco attivato un servizio in beta mode che permette di viaggiare in maniera ecologica, servizio chiamato: Green Explore.
Green Explore è stato ideato specificatamente per quelle persone che vogliono poter viaggiare in maniera eco-friendly e condividere, ritornati a casa od ancora in viaggio, la loro esperienza con altri utenti del servizio.
Come funziona?

mercoledì 25 Febbraio 2009 - 10 Commenti

Quello dell’emulazione è un settore di cui m’interesso da più di vent’anni ormai, da quando cioé rimasi a bocca aperta vedendo su MC MicroComputer la foto di un’Amiga che faceva girare il DOS grazie a IBeM (il cui nome è tutto un programma), il primo emulatore 8086. Meraviglia che si ripeté quando arrivò l’emulatore Commodore 64 dell’arcinota ReadySoft (sì, proprio la software house che portò Dragon’s Lair su Amiga e altri sistemi).
Da allora enormi passi sono stati fatti, e numerosi emulatori di e per i sistemi più o meno blasonati …