Jean Louis Gassee non è l’ultimo arrivato nel mondo IT, con posizioni di rilievo in Apple (candidato al ruolo di CEO dopo Sculley), Be Inc., Palmsource. Fra le poche cose che non gli sono riuscite c’è “cambiare il mondo” ma ci ha provato e, qualche volta, ci è andato davvero vicino.
Parliamo oggi di Gassee non per il suo ruolo nella storia del personal computer, ma in qualità di editorialista per la testata online Monday Note. Il pezzo in cui lo citiamo (che vi invito senz’altro a leggere), non privo di qualche buono spunto narrativo, vede a colloquio due pezzi grossi di Nokia, Oli-Pekka Kallasvuo, CEO di Nokia, e Anssi Vanjoki, responsabile per la divisione mobile device.
Kallasvuo ha sul tavolo tre smartphone: un N900, un Droid e un iPhone. Si lamenta col suo collega di vari problemi inerenti la catena distributiva Nokia negli USA, del prodotto e, soprattutto, del prodotto in relazione ai concorrenti.
La situazione finanziaria è pesante, le azioni declinano e la quota di mercato USA va a picco. La decisione è ardua ma al CEO si profila un’unica via di uscita: passare ad Android, concentrarsi sull’hardware. A questo punto l’obiezione di Vanjoki è prevedibile:
‘But, Chief, we’ll lose control of our destiny. With Android, we no longer own a key component of our product strategy, we’ll be reduced to competing on price.’
Già. Ma Kallasvuo sa che Nokia ha ancora una discreta potenza di fuoco sul fronte produzione e non gli sfugge che, con o senza Android, nella guerra dei prezzi ci sono già dentro fino al collo. Il dado è tratto, da domani o Android o morte. Ma anche no.
PS Leggete tutto il pezzo, ne vale davvero la pena.
Peccato sia solo fantascienza. :(
L’articolo è accattivante ma, da un parte non esistono solo gli smartphones, dall’altra la guerra del ‘mobile’ è ancora all’inizio e su una cosa sono certo: non ci saranno dominatori.
La storia dei PC, che alla fine ha premiato solo due attori (Microsoft ed Intel) lasciando gli OEM a scannarsi, ha insegnato molto. Qui peraltro, oltre ai produttori hardware ci sono anche le Telco che non hanno interesse a far vincere ne un OEM ne un Sistema Operativo.
Non parliamo poi della copertura del wi-fi a livello globale, che resta un fattore limitante per questo mercato.
Diciamo che, nonostante gli entusiasmi dei vari fanboys, tutte le previsioni su questo mercato sono Sci-fi !
In ogni caso finché nokia non cambierà so non sarà in grado di occupare con % significative la fascia più remunerativa del mercato, quella degli smartphone sopra i 400€.
Considerando che i due miglior os consumer in commercio sono Android e iOS, direi che non dovrebbe avere alternative, ma se è così contenta di perdere share con symbian che continui pure.
IMHO non credo che la fascia più remunerativa per Nokia ed altri produttori sia quella oltre i 400€; anzi non è proprio una mia opinione, ma è la realtà, vengono venduti molti più telefoni sulla fascia dai 70€ ai 150€…
Tornando IT l’articolo originale si dimostra oltre che ironico anche vero: almeno una decina di anni fa i cellulari erano praticamente tutti neri – per quanto alcuni Nokia sembrassero dei pacchetti di caramelle gommose per bambini – lei era l’unica ad inserire un po’ di originalità nel design (l’esempio su 8810 è azzeccato). Ora la battaglia si è concentrata ANCHE sulle funzionalità software… qui non saprei come esprimermi, non ho ancora provato (e non posso provare) Symbian 3, ma Android si e secondo me è un ottimo prodotto. Comunque tra MeeGo e Symbian 3, dubito che per ora Nokia sia interessata ad Android…
nokia sta cercando di creare il suo ecosistema, le sue mappe, il suo store… ormai ha investito troppo a mio avviso per tornare indietro, se sbaglia va a picco. e, parere mio, ha azzardato troppo davvero perche’ apple ha cambiato MOLTO gli equilibri grazie al suo brand e senza fare fronte comune e’ dura resistere. furba motorola che finalmente ha trovato un SO e puo’ focalizzarsi sull’hw che e’ quello che le riesce meglio, e i risultati si vedono.
@ floc
Sì, fino a quando Google non decide di fare sul serio coi suoi terminali brandizzati. Già la dirigenza Motorola non ha digerito molto bene il Nexus One…
se google chiude troppo si spara nelle p e lo sa benissimo… android vive grazie alla comunione con gli altri partner e ne trae vantaggio, francamente non vedo grandi problemi all’orizzonte, e google da subito aveva mesos le cose in chiaro
ba, personalmente considero Symbian eccezionale, non capisco cosa dovrebbe invidiare ai vari IOS o Android visto che è l’unico vero OS Multitasking anche con hw mediocre.
Ed è proprio questo il problema di Symbian, che tutti associazione non brillanti prestazione solo perchè magari dietro ad uno smartphone symbian c’è una cpu da 400mhz, con 80 mega e nessun chip videom, eppure fa tutto quello che gli si chiede di fare.
Che è quello che ho sempre pensato anche io, ho un e71 da quando è uscito e sebbene nel mezzo ho comprato un sacco di terminali (domani mi arriva un desire, spreriamo bene) questo alla fine è sempre veloce e reattivo e non mi abbandona mai