di  -  mercoledì 9 Febbraio 2011

Ci sono aziende che mettono la musica e altre che ballano. Aziende che tracciano il solco e altre che seguono. Nokia: un tempo tracciava i solchi, oggi non riesce nemmeno a seguirli.

Sono queste le conclusioni che derivano da un memo per uso interno scritto da Stephen Elop, trapelato e pubblicato ieri da Engadget.

A risentire di queste circostanze sono la quota di mercato del colosso finlandese e, soprattutto, i conti dell’azienda, che hanno indotto primarie società di rating a una revisione del credit rate.

Fra un paio di giorni conosceremo la svolta strategica che Elop prevede di imprimere alla società. È facile ipotizzare un azzeramento delle funzioni dirigenziali ma anche una brusca virata sul lato software. Tutto è possibile ma un accordo con Microsoft sembra più che probabile.

Lascio la parola ad Elop, il cui contributo vi invito comunque a leggere integralmente qui.

[…]

He decided to jump. It was unexpected. In ordinary circumstances, the man would never consider plunging into icy waters. But these were not ordinary times – his platform was on fire. The man survived the fall and the waters. After he was rescued, he noted that a “burning platform” caused a radical change in his behaviour.

We too, are standing on a “burning platform,” and we must decide how we are going to change our behaviour.

[…]

And, we have more than one explosion – we have multiple points of scorching heat that are fuelling a blazing fire around us.

[…]

The first iPhone shipped in 2007, and we still don’t have a product that is close to their experience. Android came on the scene just over 2 years ago, and this week they took our leadership position in smartphone volumes. Unbelievable.

We have some brilliant sources of innovation inside Nokia, but we are not bringing it to market fast enough. We thought MeeGo would be a platform for winning high-end smartphones. However, at this rate, by the end of 2011, we might have only one MeeGo product in the market.

At the midrange, we have Symbian. It has proven to be non-competitive in leading markets like North America. Additionally, Symbian is proving to be an increasingly difficult environment in which to develop

[…]

At the lower-end price range, Chinese OEMs are cranking out a device much faster than, as one Nokia employee said only partially in jest, “the time that it takes us to polish a PowerPoint presentation.” They are fast, they are cheap, and they are challenging us.

And the truly perplexing aspect is that we’re not even fighting with the right weapons. We are still too often trying to approach each price range on a device-to-device basis.

Domani pubblicheremo un’analisi tecnica sui pregi e difetti dello sviluppo su piattaforma Symbian.

84 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    LoneStar
     scrive: 

    Mah, io sono un fedelissimo Nokia, e sono rimasto ad aspettare finora l’uscita di un nuovo telefono Nokia, dato che non avevo reali particolari esigenze per abbandonare l’attuale telefono smart di seconda generazione (N85), anche perchè continuo a essere un utente che preferisce usare il computer per l’uso di internet e dei social network, e non il telefono.

    Pero’ se mi passano a WP7 li abbandono definitivamente, personalmente la considererei una delusione immensa.

    Ritengo che dovrebbero semplicemente sbrigarsi a rendere funzionale e operativo Meego, e andare con quello. Ogni altra scelta, di passare a WP7 o anche ad Android, penso che dagli utenti storici, almeno quelli più “consapevoli” tecnologicamente, sarebbe vista come una specie di tradimento.

    Poi boh, avrò una mentalità arretrata io, ma ad esempio del touch screen me ne frega poco e niente, e a me sarebbe andato bene anche Symbian cosi’ com’era con qualche aggiustamento. Ritengo che il telefono sia comunque un apparato secondario rispetto al pc, e l’importante è che telefoni bene, magari faccia qualche foto ad alta risoluzione, e ci giri su il GPS, e il 95% delle mie esigenze è soddisfatto ;-)

  • # 2
    goldorak
     scrive: 

    Nokia non ha successo negli stati uniti per motivi “monopolistici”.
    I vari operatori di telefonia mobile che si dividono il territorio per dippiu’ con sistemi tra di loro incompatibili vedono di cattivo occhio terminali mobili come quelli della Nokia che sono feature complete e che non dipendono per essere usati pienamente dal bene placito dei vari Verizon, At&t etc…
    Chiedetevi perche’ negli USA l’uso predominante dei terminali mobili e’ quello del leasing e non quello che uno compra il terminale e poi ci mette la sim card.
    Ecco perche’ Iphone, WP7 vanno per la maggiore. Sono terminali dati in affitto con contratti pluriennali a prezzi scontati. Ma se poi fate il calcolo viene fuori un prezzo di diverse migliaia di $. E la gente non ha scelta. Inoltre questi dispositivi sono castrati dagli operatori mobili, quindi e’ evidente che terminali come quelli Nokia non siano accettati. Il problema non sono i clienti, bensi gli operatori telefonici.
    Nokia dovrebbe mandare al diavolo gli stati uniti che dal punto di vista della telefonia mobile sono il quarto mondo, ed invece concentrarsi in europa, asia, oceania e american centrale e meridionale.
    Sentire parlare di North America come leading market nella telefonia mobile fa ridere i polli.

  • # 3
    Scolapasta
     scrive: 

    Mah, oltre un decennio fa mi sono molto affezionato a Nokia, allora i prodotti nel loro insieme (funzioni, semplicità, robustezza, design,…) erano veramente una spanna avanti, euro per euro, rispetto agli altri, in qualunque fascia e nicchia.
    Mi hanno perso nel 2003, da quando molto francamente ho cominciato a fare una gran fatica a trovare un telefono Nokia con una tastiera appena decente (almeno a livello dei telefoni entry level delle linee precedenti…) e con un design che non fosse oggettivamente orribile dal punto di vista estetico quanto funzionale.
    Da allora non ho visto miglioramenti apprezzabili, la qualità dei materiali e del design è scaduta in maniera drammatica e lato software lo sviluppo ha addirittura rallentato a livelli ridicoli rispetto alla concorrenza.
    Non mi sorprende affatto che oggi si trovino in queste condizioni.

  • # 4
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    @ LoneStar
    Di utenti come te ce ne sono tanti, ma evidentemente non abbastanza per tenere in piedi i conti di Nokia.

    @ goldorak
    Non so tu ma negli anni gli unici telefoni pieni di craplet dell’operatore che ho avuto erano Symbian (e un SE).

  • # 5
    Gabriele
     scrive: 

    Qualsiasi cosa andrà a fare nokia se adotterà WP7 farà il più grande errore della sua vita. Proprio adesso che la strategia Qt funziona (il mio codice compila -SENZA CAMBIARE UNA RIGA- per maemo, symbian, meego e os desktop).

    Resta inoltre il fatto che qualche sistema operativo sui telefoni non smartphone lo devi pur mettere, per cui vedo sybmian relegato a quella fascia. Sopra ci andrà per forza qualcosa che supporta Qt… quindi o portano le Qt per WP7 o non vedo come il passaggio all’OS microsoft possa funzionare.

  • # 6
    goldorak
     scrive: 

    @ Alessio di Domizio : questo vale se prendi terminali brandizzati. Io non ne ho mai comprato uno e quindi i miei telefonini non sono stati soggetti a craplet o castrazioni varie.

  • # 7
    phabio76
     scrive: 

    Nel mercato degli smartphone Nokia è ancora prima… anche se non è ben chiaro cosa molti intendano per smartphone.

  • # 8
    alessiodp
     scrive: 

    i numerosi articoli su nokia mi sembrano ormai fuori luogo, cosi’ come continuare a parlare di commodore, o della mai compianta olivetti, apricot, digital, atari…e chi piu’ ne ha piu’ ne metta…
    nokia non ha il know how informatico per stare al passo con le nuove tecnologie che si sono affiancate a quelle legate alla comunicazione…inoltre i brevetti gsm et similia sono sul mercato da tempo e chiunque puo’ acquistarli non cosi’ per la maggior parte delle tecnologie infomatiche presenti negli smartphone di ultima generazione….
    quindi nokia deve stare al palo e passeranno un po’ di anni prima di recuperare il tempo perduto….
    non tutti d’altronde sono bravi a diversificare come ha fatto apple negli anni…

  • # 9
    ncc2000
     scrive: 

    credo che il mondo si stia dividendo in android e iOS..sarebbe ora che nokia metta a disposizione i suoi formidabili prodotti per la piattaforma quasi standard android: farebbe di nuovo tombola. Ogni altra soluzione (meego, win7, symbian3) è una perdita di tempo.

  • # 10
    Gurzo2007
     scrive: 

    @alessiodp

    mi sa che non sai quello che dici…pensa un pò che nokia è uno dei maggiori attori nello sviluppo della tecnologia LTE…tranqui che non si sono fermati al gsm ;)

  • # 11
    Raffaele
     scrive: 

    Si potrebbe puntare su android e continuare a sviluppare il suo meego come fa samsung con bada os.

  • # 12
    alessiodp
     scrive: 

    gsm e lte fanno parte dello stesso ambito….sono comunque tecnologie “comprabili sul mercato” e poi parliamoci chiaro oggi il 90% dei cellulari viaggia su gsm….
    quindi prima di scrivere non sai quello che dici….leggi almeno quello che ho scritto…

  • # 13
    Alessandro
     scrive: 

    (Alessio, nel tuo articolo puoi usare spunti dal mio post)

    Nokia ha buttato via la sua leadship per scelte strategiche errate.

    1) Ha snobbato troppo Microsoft, invece di collaborare, in passato

    2) Troppo terminali simili ma di diversa gestione:
    2a) Terminali con poche lingue e venduti differenti in ogni paese
    2b) Codici interni di telefono che fanno si che ogni codici e come se fosse un telefono differente

    Questo fa in modo che uno compra un telefono (uso codici immaginari): il 4250, c’e’ un problema al firmware: ma si deve aspettare che uno delle 50 varianti sia aggiornato, inoltre
    non ha la videochiamata: che e’ sul 4251, il voip e’ sul 4252, l’umts e’ solo sul 4252 e 4253, il font di lingua asiatiche e’ solo sul 4257 versioni dall 5211 alla 5222……

    Questo fa si che la Nokia deve gestire migliaia di combinazioni di telefoni e l’utente butta il telefono e passa a altra marca

    3) accessori troppo cari e troppo incompatibili

    4) sistema di cambio guscio, che era fantastico in passato, e’ stato accantonato.

    5) Servile verso le TLC, esempio: Apple dice a Vodafona: se vendi il mio cellulare devi dare ai clienti un piano internet economico e completo. Mentre Nokia ha avuto imposizioni: Vodafone dice io ti vendo i telefoni se: internet e’ difficoltoso, costoso, togli il voip, usa funzioni difficili, non usare mail……

    6) Non ha proposto un sistema di messaggistica tramite email come hanno fatto in Giappone.

    Vendiamo al Firmware-Software:
    1) Non e’ possibile scegliere una lingua diversa da quella imposta
    quindi niente scrittura in portoghese con il T9 se non c’e’

    2) Non e’ presente un set esteso di caratteri: censura verso i siti ed i messaggi di amici e parenti asiatici, russi, greci, indiani, giapponesi, koreani…..

    3) T9 aggiornato al 1989, scomodo, inutile, non suggerisce parole, non memorizza nulla (vedete come e’ rapido scrivere su un terminale giapponese….)

    4) nessun support a emoticon, emoji, disegni (se non tentativi abortiti) infatti i giapponesi non hanno comprato mai Nokia

    5) Mail gestite in modo schifoso: si usa il server nokia, lentissimo, nessun html in uscita. nessuna icona, emoji ecc per abbellire il messaggio. Nessun cambio lingua in scrittura.
    ha… si.. ci sono gli MMS: che funzionano malissimo, sono costosi, imposti dalle TLC.
    Quindi brutte email per chi scrive pupazzoso e scomode email per chi scrive per lavoro: quindi si va sul Blackberry che ha imposto

    6) Gestione della memoria schifoso: appena si installa un programma la memoria di lavoro finisce subito e rallentando il tutto: uno compra un telefono con 8gb di memoria + 8gb di sd
    ma visto che ci sono 50mb in C:\ basta installare e disinstallare qualcosa o ricevere qualche mail o messaggio in piu’ che il telefono fa fuori memoria.

    *) ecc. Spesso sono difetti di Symbian, ma spesso sono scelte di Nokia che e’ rimasta arretratissima. Volendo vivere come nel 1985: un aggiornamento alla volta, piccolo e leggero.

    Mie conclusioni:

    1) 4-6 cellulari solo da un solo codice interno con tutte le lingue del mondo e tutti i caratteri unicode (al massimo: liberta di scelta e al massimo su quelli base fare poche varianti per le frequenze,o sul software addizionale regalato (ma tutti posso ricevere da ovi)
    Pero’ con tantissimi gusci:
    esempio un solo N8: ma un N8 con tastiera, a conchiglia, colorato, di legno, ecc. ma dentro deve essere unico non i mille n81 n82 n83 ecc tutti simili ma diversi come firmware e dotazioni

    2) usare symbian 40 o evoluzione per gli entry level
    usare Windows 7: ma come esclusiva per gli altri.

    Non credo in Meego, non mi piace la falsa anarchia di google con android (fare miliardi facendo pensare che sia gratis) e quello va bene per i cinesi da 4 soldi.

    Se usa Meego continueranno ad usare le vecchie librerie loro:
    niente lingue nienti caratteri email schifosa programmi lenti e T9 del 1985.

    —–

    Apple fa acquistare un terminale da 200 dollari a 700 dollari e far spendere un casino in varie cose.

    Nokia invece svende i telefoni dopo 2 mesi perche’ fa cento versioni che si susseguono e che non si capisce quali sono:

    L’N96 esce a 700euro poi subito dopo a 599, dopo due mesi 499
    sui siti a 449
    dopo un po 399….
    alla fine si compra a 250 euro dopo 6 mesi

    Se facesse 5 terminali con un aggiornamento all’anno, avrebbero valore: specie con i gusci che cambiano

  • # 14
    Scolapasta
     scrive: 

    Credo che Alessandro abbia centrato in pieno il problema di Nokia, diciamo il problema del 90% delle linee di prodotto non made in Cupertino: RICONOSCIBILITA’.

    Apple fa L’iPhone, L’iPad, L’iPod… cribbio, stiamo parlando di elettronica consumer, l’utente ha bisogno di una nomenclatura estremamente semplice per riconoscere un prodotto e la generazione a cui appartiene.
    Quella sigla è quella che ripeterà a tutti, facendo la migliore pubblicità possibile per un prodotto di quel tipo.

    Basta confrontare l’offerta spartana e ben calibrata di Apple, nomi riconoscibili, generazioni riconoscibili, rispetto a quella dei concorrenti, mille modelli diversi con sigle per lo più incomprensibili, con sistemi, versioni e customizzazioni leggermente diversi, che non si sa bene che fascia di utenza vadano a coprire esattamente e tanto è inutile capirlo perchè dopo una settimana esce un modello nuovo con una virgola di differenza.
    Ed è anche peggio per gli sviluppatori che devono coprire mille firmware diversi, milioni di diverse possibili combinazioni di librerie e di hw su cui gira l’ambaradan… che subito verranno rese obsolete da una revision che non si sa bene quale reale impatto abbia sull’utente medio per cui la macchina è pensata (e il più delle volte non è chiaro nemmeno questo)… altro che file per aspettare la ben pubblicizzata uscita di una feature ben calibrata all’utenza media del prodotto!

    Insomma, visitando lo store di Nokia (ma è un male anche di molte altre case) sembra che non voglia far sapere esattamente che cosa voglia vendere e a chi, mentre sullo store di Apple è perfettamente riconoscibile il prodotto e il segmento a cui è rivolto, e il più delle volte l’abbinamento è ben azzeccato!

    Non sono mai stato particolarmente un fan dell’approccio estremamente spartano di Jobs nel segmentare i loro personal (nè tantomeno dei loro prezzi), ma devo dire tanto di cappello per il loro approccio al mondo dell’elettronica di consumo.

  • # 15
    goldorak
     scrive: 

    A quelli che fanno l’apologia della Apple : vi prego ritornate con i piedi per terra. E se e’ troppo difficile leggete qui : http://www.gartner.com/it/page.jsp?id=1466313 .
    Cosi’ mettiamo a tacere le solite balle del Symbian e’ morto, Apple ha il dominio del mercato smartphone, Nokia che sceglie WP7 e altre stronzate simili.
    Guardate i dati oggettivi e non fatevi friggere il cervello dal marketing.

  • # 16
    zephyr83
     scrive: 

    Mi sa che molti non sn per niente informati sul mondo della telefonia leggendo alcuni commenti!
    Intanto diciamo che è facile per il nuovo CEO (ex microsoft) fresco fresco sputare a zero e mettere in cattiva luce la vecchia dirigenza! Che in nokia si sia sbagliato molto in questi anni è vero, ma è facile criticare venendo da fuori! Mi sembrano le classiche dichiarazioni per farsi belli e per poter proporre un cambio radicale spacciandolo come unica soluzione per salvare l’azienda così se andrà bene sarà merito suo, in caso contrario la colpa continuerà a ricadere sui suoi predecessori perché la situazione era ormai troppo disperata!
    Non concordo minimamente con quello che dice alessiodp! nokia è quella che spende più di tutti in ricerca sviluppo, ben 3.9 miliardi di dollari e ha capacità e conoscenze per gareggiare ad armi pari cn la concorrenza, anzi riesce a fare anche di meglio! Inoltre è l’unica vera casa costruttrice di cellulari che sviluppa ancora in questo settore! google e microsoft realizzano solo sistemi operativi! Apple è da poco in questo settore e si vede che nn è ancora all’altezza (vedere ricezione scarsa da sempre sugli iphone…..e nn mi riferisco all’antenna-gate). Nokia ha anche la divisione reti assieme a siemens e oltre a brevettare e realizzare le future tecnologie (LTE NON della stessa famiglia GSM ed è il futuro….tra l’altro falso che il 90% dei cellulari viaggiano su rete GSM, basta fare una ricerca cn google) si occupa ancora di quelle attuali! il nuovo iphone 4 ha un’autonomia maggiore grazie proprio a una tecnologia di nokia-siemens che migliora la gestione delle reti e fa consumare molto meno il telefono quando è sempre connesso! Nokia la usa sui propri smartphone da inizio 2010! Ste cose ovviamente le sanno in pochi!

    Non concordo neanche cn Alessandro che nn è informato su cosa è meego. Così come maemo (dal quale deriva assieme a moblin di intel) è praticamente una distribuzione gnu/linux adattata per tablet e cellulari e verrà usata anche su netbook, televisori, automobili e tanto altro. è open source, puoi programmare praticamente cn quello che ti pare e l’SDK principale è basata sul toolkit QT.
    Il primo tablet con maemo nokia l’ha realizzato nel lontano 2005, ovvero aveva davvero 5 anni di vantaggio REALI sulla concorrenza. Non ci ha mai creduto e ha aspettato troppo! Con l’N900 si era decisa a portare maemo anche sugli smartphone ma poi ha cambiato tutto collaborando con intel per meego. Purtroppo le cose vanno a rilento (neanche tanto visto che dall’annuncio nn è passato neanche un anno) a intel interessa meego soprattutto su hardware x86, poi si vedrà la versione per arm! A nokia quindi nn resta che aspettare sperando che meego si rivelerà all’altezza! Nel frattempo penso che per riconquistare il mercato americano si punterà anche su windows phone, può anche funzionare.

    Nokia in questi anni ha investito molto! ha rilevato la divisione reti di siemens e realizza infrastrutture in tutto il mondo continuando a sviluppare le nuove tecnologie! Ha comprato navteq che è il più grande “produttore” di mappe stradali assieme a teleatlas (che è di tomtom). Ha comprato trolltech e sta facendo un ottimo lavoro con lo sviluppo delle QT che sn un eccellente strumento di sviluppo crossplatform usato in molti amibiti (anche professionali). Quindi meglio nn dire certe sciocchezze sulla mancanza di risorse e di capacità di nokia!
    Il problema è sempre stata la dirigenza poco “coraggiosa” che ha sempre preferito lasciare le cose come stavano perché tanto prima nn c’era vera concorrenza!

    Parlo da possessore di terminale android (htc) da oltre un anno e mezzo e patito di sonyericsson! molto probabilmente, se meego nn manterrà le promesse, il mio prossimo terminale sarà il sonyericsson neo (spero nella versione pro con tastiera) cn android!
    Però spero molto in meego che è davvero qualcosa di diverso dal solito e ha enormi possibilità! Finalmente vedremo seri programmi da ufficio, browser identici a quelli per pc, si potrà attaccare qualsiasi accessorio usb senza limitazioni. Inoltre da utilizzatore di linux vedo che nokia è sempre più interessata a questo sistema operativo e a kde! si parla addirittura di integrare ovi e i servi nokia in kde. Tutto questo potrebbe portare finalmente anche il pinguino ad avere servizio simili a quelli di apple e microsoft. Inoltre spero nella diffusione delle QT in modo da avere davvero applicazioni crossplatfom.

    io direi che volendo le premesse per riprendersi ci sn tutte, basterebbe volerlo! Spero che Elop nn decida di buttare nuovamente tutto alle ortiche!
    Inoltre symbian nn è da buttare permette di fare cose che altri terminali si scordano con molta meno potenza e consumando meno! in più grazie alle qt le applicazioni gireranno sia su symbian che su meego! basterebbe rivedere l’interfaccia grafica perché rispetto ad adnroid è davvero più macchinoso e complicato! Per la fascia media e bassa però può ancora dire la sua e come uso telefonico è ottimo! purtroppo cn iphone a android questo aspetto è passato troppo in secondo piano per i miei gusti!!

  • # 17
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    @ goldorak
    Quei numeri raccontano solo una piccola parte della storia. Innanzitutto perché sulla definizione della categoria “smartphone” non c’è accordo. In secundis perché, come dice lo stesso Elop nel contributo linkato, nel terreno dei dispositivi da più di 300$ (dove si fanno soldi oggi) altri player dominano il mercato.

    http://www.asymco.com/2010/08/11/is-an-iphone-worth-8-nokia-phones-or-2-blackberries/screen-shot-2010-08-11-at-8-11-8-16-41-pm/

    Più che me o te i “dati oggettivi” li dà il CEO di Nokia, e dicono che se non si affrontano correzioni di rotta radicali l’azienda cappotta. Per fortuna Elop ha capito che continuare a darsi delle pacche sulle spalle guardando solo ai numeri più favorevoli non aiuta ad uscire dall’impasse.

  • # 18
    goldorak
     scrive: 

    @ Alessio di Domizio : i dati di gartner evidenziano due cose. La prima e’ che a livello globale Nokia detiene il 27% del mercato (a fine 2010), a seguire Samsung ed LG. Apple e’ quinta e detiene il 3.2% (a fine 2010) del mercato mobile a livello globale.
    Rispetto al 2009 tutti hanno perso market share a favore di altre aziende (cinesi etc…).

    Secondo punto. Sul mercato smartphone Nokia detiene il 36.6% (fine 2010 per symbian) mentre Android il 25% ed infine Apple con IOS fa il 16%. Quindi in questo mercato Nokia la fa da padrone, vende piu’ del doppio di quanto non venda Apple. Questa e’ crisi si si. Inoltre se si vede il passaggio da fine 2009 a fine 2010 tutti hanno perso quote di mercato, Nokia in primis (quasi 8 punti) ma a favore di chi ? Di Apple ? No perche’ Apple e’ scesa dello 0.4% mentre SORPRESA e’ Android che e’ crescuto del 22%. Alla faccia di Google.

    Da questo si puo’ inferire (non dedurre) che Apple ha quasi toccato il suo livello massimo. Cosi’ come nel mercato pc non sfonda oltre una determinata quota per via delle sue politiche commerciali, succede la stessa cosa sul mercato mobile. Male che vada Apple si assestera’ sul 20%. La grande sorpresa e la minaccia per Nokia non viene dalla mela mordicchiata bensi’ da Android che esprime dei dati di crescita fuori parametro. Badate bene e’ l’unico che cresce rispetto a tutti gli altri che decrescono o rimangono stazionari.

    Ripeto, tornate con i piedi per terra.

    La strategia di Nokia e’ perdente solo sul mercato americano, ma come ho fato notare quel mercato e’ il quarto mondo della telefonia mobile. Rischiare tutto per fare concorrenza li dentro e’ da STUPIDI.

  • # 19
    goldorak
     scrive: 

    @ Alessio Di Domizio : Il CEO di Nokia come qualunque buon manager deve presentare i dati in modo tale che supportino la sua visione/politica. Quindi oggettivita’ non e’ l’aggettivo che userei per definire quello che dice Elop.
    Mi fido piu’ di garnter che non ha conflitti di interesse nel mercato mobile.

  • # 20
    May81
     scrive: 

    Secondo me il problema principale di Nokia è la mancanza di processori veloci.

    Immagino che symbian non sia compatibile con gli ARM A8 vero punto di forza di iPhone e dei terminali android.

    Io posseggo un nokia 5800 e devo dire che come telefono è un buon terminale, così come fotocamera. Il browser però è disastroso e rispetto all’esperienza d’uso di un iPhone o android è indietro anni luce.

    Ho visto dei video dell’N8 all’opera e mi sembra di vedere il mio cellulare vecchio di oltre 2 anni!

    Non hanno migliorato il browser e la velocità di navigazione in modo apprezzabile in 2 anni!!!

    L’incendio alla piattaforma di cui parla nokia (presentazione dell’iPhone) è scoppiato più di tre anni e mezzo fa! NOKIA SVEGLIATI!!!

    Secondo me Nokia ormai è troppo indietro per ricostruire da zero un sistema operativo o tentare di creare un nuovo ecosistema. Deve passare ad android mantenendo il navigatore satellitare gratuito, la sua capacità di realizzare telefoni solidi e robusti e le fotocamere di altissimo livello che utilizza (vedi flash allo xenon). E si risparmi i costi di sviluppo per implementare interfacce che snaturano il sistema operativo google, piuttosto dovrebbe investire tutto ciò che prima spendeva per migliorare symbian per creare programmi gratuiti da preinstallare nei suoi terminali (es: oltre al navigatore un editor Office, fotoritocco, montaggio video e quant0altro possa fornire un valore aggiunto rispetto alla concorrenza)

    Scusate le frasi un po’ sconclusionate ma non ho avuto molto tempo per scrivere…

    IMHO non esiste ancora un cellulare di fascia alta ad un prezzo onesto (max 500 euro)

  • # 21
    Scolapasta
     scrive: 

    goldorak , trova le differenze:
    – con la sua quota nel mercato di consumer electronics Apple sta facendo utili da paura, e in trend positivo
    – Nokia negli ultimi anni ha visto gli utili evaporare come neve al sole in Congo il 15 di Agosto a mezzogiorno
    – con le sue politiche fallimentari Nokia ha consentito a pigs+dogs+apple di entrare nel mercato che da sempre dominava dal punto di vista commerciale (e tecnologico), senza saper opporre strategie tecnologiche o economiche, fino a far assumere ai suoi concorrenti salde quote di mercato e soprattutto di UTILI.
    Forse Nokia è ancora in tempo a fare ai suoi concorrenti un enorme chapeau e tornare a fare utili, se il management avrà l’umiltà e l’intelligenza per riconoscere i suoi errori… ma management e intelligenza raramente stanno nella stessa frase, tantomeno se c’è di mezzo l’umiltà.

  • # 22
    zephyr83
     scrive: 

    @May81

    I samsung omnia HD e sonyericsosn satio e vivaz avevano proprio un cortex A8 mi pare da 600 mhz (come quello del nokia n900 cn maemo). Nn è un problema per symbian supportare un qualsiasi processore arm! Tra l’altro i nuovi symbian^3 sfruttano molto meglio di chiunque altro l’acceleratore grafico, anche per gestire l’interfaccia grafica. Sta cosa ad esempio android nn la fa (iphone si e penso anche windows phone ma nn ne sn sicuro, nn ho mai letto niente a riguardo). Il nokia N8 con una cpu arm11 da 680 mhz (vecchia \generazione\, decisamente più scarsa di un arm 8 da 600 mhz) e un ottimo acceleratore grafico riesce a gestire anche filmati mkv in HD! Una cpu più potente avrebbe sicuramente aiutato di più cn alcuni programmi (tipo il browser web). Però almeno cn symbian l’hardarware si cerca di sfruttarlo meglio e questo mi sembra una buona cosa! Però in passato è vero, nokia ha sempre usato hardware ciofeca a parte qualche modello (come l’n95). non a caso i già citati samsung HD e sonyericssno satio/vivaz erano nettamente più performanti dell’n97.
    Cmq secondo me è sempre una questione di prezzo! hanno presentato il nuovo E7 che nn è altro che un nokia n8 cn tastiera e fotocamera peggiore (addirittura senza autofocus) ma da 629 euro! questo vuol dire nn aver capito un tubo! ma chi è il folle che se lo compra? a sto punto meglio un desire z o un milestone 2 se si vuole la tastiera! Costano meno e sn più prestanti (almeno nella navigazione web e hanno flash completo, nn la versione lite che c’è su symbian). A 400 euro poteva anche essere un ottimo acquisto ma a 629 è una presa in giro! per forza che continuano a nn vendere in una certa fascia!!!

  • # 23
    Alessio
     scrive: 

    Secondo me Nokia deve fare della sua debolezza il suo punto di forza.

    È evidentemente rimasta indietro rispetto ai colossi che propongono telefonini zeppi di funzioni inutili, touchscreen, accesso internet e quant’altro.

    Ecco secondo me deve continuare a fare telefonini che siano telefonini, senza troppi orpelli, semplici, robusti, fatti per durare e con batterie di grande durata.

    A gran parte della gente la maggior parte feature dei moderni telefonini non interessano, e sono classificate come tecno_puttanate.
    Quindi mi auguro che Nokia sappia ritornare alle origini dell’affidabilità e semplicità dei suoi cellulari.

  • # 24
    zephyr83
     scrive: 

    @Scolapasta

    Bhe nokia gli utili li fa ancora! certo guadagna più apple cn il solo iphone di nokia cn tutti i suoi modelli ma è un caso a parte! NESSUN ALTRO potrebbe permettersi di vendere un telefono così caro e mantenere il prezzo così alto, NESSUNO! E se nokia o chiunque altro avesse realizzato un modello come il primo iphone che nn faceva niente e nn aveva manco uno straccio di applicazione (l’app store è arrivato un anno dopo) sarebbe stata presa a pesci in faccia e deriva fino alla fine dei giorni! Apple può permettersi cose che altre aziende nn possono, aldilà della bontà del prodotto. Qundi inutile citare sempre apple che tanto più di così nn può crescere e a lei sta bene anche così visto che fa incassi da paura!
    Il vero problema è android che ora vende più di symbian….anche se nokia da sola ancora vende come quasi tutti gli altri produttori android messi insieme e nn è cosa da poco!

    Il nuovo CEO dice anche cose giuste, in fondo sui vari forum si leggono da tempo! però è facile parlare quando si viene da fuori e spalare cacca sulla vecchia dirigenza! Perché nn ha parlato anche dei buoni investimenti fatti e detto che è ora di farli fruttare? Ha parlato di “ecosistema” ma come può realizzarlo nokia se dovesse passare a windows phone o android? Oltre alle critiche avrebbe anche dovuto elogiare quello che c’è di buono e credere di più in progetti come meego che sn davvero gli strumenti di svolta per nokia!
    poi ovviamente il prodotto bisogna anche saperlo vendere! nn sempre ha la meglio il “migliore” ma quello “venduto” meglio! il marketing è importantissimo.

  • # 25
    goldorak
     scrive: 

    Anche la Ferrari fa utili da paura nel mercato di fascia alta. L’unico dove puo’ competere. Ma da li’ a dire che puo’ fare concorrenza chesso’ ad Toyota o simili e’ ridicolo.
    I termini Apple e Consumer Electronics insieme e’ un ossimoro.
    Apple fa utili da paura perche’ vende soltanto nel mercato di fascia alta. E non sara’ ripetendo all’infinto che Apple e’ una azienda di consumer electronics che fara’ cambiare la situazione.
    Nokia e’ una azienda di consumer electronics. Vende dalla fascia alta a quella bassa. Copre tutto. Cosa che Apple per via della sua poltica elittista non vuole o non puo’ fare. Nokia deve portare al completamento la sua nuova piattaforma MeeGo. Se non lo fa e cambia direzione finira’ come Duke Nukem Forever. MeeGo ha tutte le carte in tavola per rivoluzionare i terminali di fascia alta. Ma devono completare il progetto. Non e’ che cambiando un giorno si Android, un giorno no WP7 potranno andare da qualche parte. Se devono soffrire finche’ la piattaforma non e’ pronta amen che sia cosi’. Ma devono guardare sulla lunga distanza. Se fanno l’errore di priviligiare i profitti immediati invece di una strategia vincente l’azienda rischia il tracollo.

  • # 26
    Avada Kedavra
     scrive: 

    Occhio a continuare a pensare che Apple sia la piccola ed elitaria Ferrari, è questo che ha fregato Nokia (mentre i cinesi la fregavano all’altro capo del mercato).

    Per quanto siano dati che richiedono senza dubbio una lettura più complessa, su Wikipedia risulta che nel 2010 Nokia ha fatturato 42 miliardi di euro, Apple circa 47, mentre gli asset sono rispettivamente 39 miliardi contro 54 circa, tutto questo con 132.000 dipendenti per Nokia contro i 49.000 di Apple – e in entrambe i casi parliamo di aziende con un business ben diversificato, non legato alla pura elettronica di consumo, ma tale settore è senza dubbio strategico per entrambe (e in Apple, anche in forte crescita per volumi, investimenti e importanza per il brand).

    Insomma, non stiamo parlando di Ferrari vs Toyota, ma di due pesi massimi!

  • # 27
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    @ goldorak
    I profitti di Nokia calano indipendentemente dal numero di dispositivi venduti:
    http://www.intomobile.com/2011/01/27/nokia-q4-2010-sales-up-profits-down/
    Il motivo è la scarsa competitività, dal 2007 in poi il successo si costruisce sulla fascia di prezzo in cui un tempo c’erano in tutto una ventina di terminali.

    Il paragone con le auto non regge (BTW Toyota per competere sulla fascia alta si è inventata Lexus con la quale ha ingrassato i suoi profitti): il problema è che Nokia ieri era la Ferrari e oggi è la Opel. Cionondimeno ha tutte le carte in regola per essere presente nei segmenti in cui il mercato tira con prodotti competitivi. Se rinuncia a fare concorrenza nella fascia alta non fa profitti, se non fa profitti deve fare più volumi e finisce nel tritacarne della competizione coi cinesi.

    Con Google che si prepara a blindare con Android anche la fascia bassa del mercato e RIM (chissà ancora per quanto) ed Apple si spartiscono il mercato dei dispositivi di fascia alta Nokia ha un disperato bisogno di reinventarsi. Sul fatto che Meego abbia le carte per essere competitivo nel breve termine nutro qualche dubbio.

    “We have some brilliant sources of innovation inside Nokia, but we are not bringing it to market fast enough. We thought MeeGo would be a platform for winning high-end smartphones. However, at this rate, by the end of 2011, we might have only one MeeGo product in the market.”

  • # 28
    Itachi
     scrive: 

    @goldorak

    ma guarda che forse qui non è chiaro che le aziende non vivono col le quote di mercato,ma con i soldi veri

    quello che dici su apple è vero
    è un’azienda che punta solo sulla fascia alta
    ma chiamala stupida….con la misera quota di mercato che ha ha fatto piu soldi di tutti gli altri messi insieme…

    e lo scopo è proprio quello
    un’azienda deve guadagnare
    che detenga una quota maggiore di mercato,che investa nella ricerca ecc
    sono tutte cose ottime,è verissimo

    ma non pagano gli stipendi

    nokia deve darsi una mossa

    oltretutto,per quanto sia vero quello che dici sulla sua ricerca,ecc,reta il fatto che anche il discorso della frammentazione di mercato è vero

    vende prodotti troppo confusionari,e non ha saputo mantenere una strategia di mercato efficace

  • # 29
    zephyr83
     scrive: 

    ma basta prendere apple come metro di paragone! è un caso unico e isolato e nn si può replicare! inoltre hanno anche strategie differenti e un core business molto diverso! Inoltre nokia i profitti continua a farli ma è NORMALE che calino visto che prima praticamente c’era solo lei. Ma nn mi paiono affatto bassi. Anzi dovrebbe far pensare come fa apple ad avere utili così alti cn un solo modello…….bhe facile rispondere, lo vende a carissimo prezzo! ovviamente cosa che vorrebbero far tutti ma ad apple riesce meglio che a chiunque altro. Tra l’altro nokia spende quasi il triplo di apple in ricerca e sviluppo.
    Ma apple è appunto un caso isolato nel mondo della telefonia nn si può replicare! Nokia deve pensare a se! La vera concorrente di nokia è google cn android perché sta intaccando anche le fasce medie e basse, questo per nokia è più pericoloso! Nella fascia alta può bastare anche UN SINGOLO modello cn meego per tornare a fare utili importanti. Motorola stava chiudendo e grazie al droid/milestone si è ripresa ed è tornata nel settore (sfornando poi anche altri modelli ovviamente).

  • # 30
    SorenStirner
     scrive: 

    Ci butto i my 2 cents:

    WP7 secondo me è a lungo (forse lunghissimo) termine un’ottima strada percorribile, non tanto per il canale preferenziale di Elop (che com’è arrivato ha fatto esattamente quello che farebbe chiunque, sottolineare gli errori dei suoi predecessori).

    MeeGo? Un’eterna promessa con repentini cambi in corsa. Se ne parla da ormai anni e gli anni per le aziende sono secoli. E’ un buco di R&D che si è mangiato risorse e $$$.

    Symbian? Qui la vedo un po’ più complessa: la bontà dell’OS ormai non basta. Symbian è una piattaforma popolarmente compromessa, perché è generalmente percepita come obsoleta, e non significa che lo sia (e parlo da uno che in tempi non sospetti con il P800 prima e l’A1000 poi ha introdotto il termine OS mobile touchscreen nel quartiere).

    Durante il CES di LasVegas c’è stato un rimescolamento di carte, uno scoppio di coppie e un riaccoppio caotico che ha portato ad una nuova planimetria nei rapporti tra piattaforme hardware-software. Per Nokia IMHO salire sulla barca di Microsoft è un affare. Già adesso WP7 è una piattaforma stabile, con dietro un cloud potente, un parco app e sviluppatori solido. Per non parlare del R&D pari a zero per gli AIB. E’ praticamente una piattaforma a costo quasi zero. Domani WP8 e Windows 8 convergeranno su hardware ARM, mica poco! In confronto MeeGo, Symbian e Android che hanno da offrire? MeeGo su smartphone intel X86? Tablet Android di fascia alta? Feauture phone Symbian di fascia mediobassa (perché ormai si possono associare a questa fascia)?

  • # 31
    zephyr83
     scrive: 

    @SorenStirner

    Ma guarda che meego è stato annunciato a Febbraio del 2010, cioè un anno fa! è nato dalla fusione di mobile (intel) e di maemo (nokia). Quindi nn capisco a cosa ti riferisci quando dici che se ne parla di anni e si è mangiato un sacco di risorse!
    WP nel lungo periodo è una pessima scelta perché è troppo chiuso inoltre vorrebbe dire buttare alle ortiche l’investimento fatto su QT.
    Meego già gira sui netbook (ce l’ho pure sul mio acer one) ed è previsto su trablet, televisori e automobili! Meego sarà gira sia su hardware intel che arm e grazie alle QT le applicazioni nn avranno problemi a girare su entrambi i processori. Hai mai visto cosa è in grado di fare maemo? Pensa era il 2005 ed era un tablet che permetteva il collegamento di periferiche usb come hard disk esterni e ricevitori per la tv! Era una distro gnu/linux a portata di mano! e questo è anche adesso meego, ovviamente con interfaccia rivista e adattata ai vari tipi di utilizzo. Ci sta puntando tantissimo anche intel (che nn è certo piccola) e verrà usato anche sui netbook scontrandosi con windows 8 ma cn oltre un anno di anticipo sull’uscita!

  • # 32
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    Credo si riferisca a Maemo che va in giro dal 2005.

  • # 33
    zephyr83
     scrive: 

    Maemo nn va in giro dal 2005! è stato realizzato nel 2005 per il primo tablet di nokia ma di sicuro nn ci hanno mai speso molto! Inoltre hanno realizzato sempre un modello all’anno quasi e solo con l’n900 si erano decisi a investirci veramente, ma parliamo dell’anno scorso!!! Avevano davvero 5 anni di vantaggio rispetto la concorrenza in ambito tablet solo che nn ci hanno creduto abbastanza! Il problema come al solito sn le scelte aziendali, nn tanto i prodotti in se!

  • # 34
    SorenStirner
     scrive: 

    @zaphyr83 guarda… conosco maemo perché l’anno scorso ho sfiorato l’acquisto di un N900. Se l’avessi preso probabilmente oggi non parlerei così. Mi affascinava l’USB OTG, la portabilità di tutte le applicazioni linux etc. Poi si è paventata la presenza d’Intel che ha messo nuovi paletti al progetto (sicuramente quando scrivi Mobile intel intendevi Moblin). Risultato? Hanno formattato due interessanti progetti (Moblin e Maemo) per unificarli in MeeGo. Il problema di MeeGo non sono le QT, è la mano pesante di Intel (principalmente con il suo compilatore) che vuole invadere il mondo mobile con X86. MeeGo non è un OS per grandi numeri: la serie Nxx0 non puntava al grande pubblico e soprattutto non puntava agli smartphone (per loro stessa ammissione, basta guardare l’interfaccia che è preferenzialmente landscape). A loro serve OGGI una piattaforma per i grandi numeri (ricordo che Samsung vende MILIONI si Galaxy, quanti N900 ha venduto nokia?).

    Probabilmente Elop e la nuova dirigenza hanno capito la vecchia dirigenza ha puntato tutto sui cavalli sbagliati. Android, al pari di MeeGo, è da considerarsi anch’esso un GNU/Linux come tanti, ma la differenza l’ha fatto il marketing, gli accordi commerciali, la risposta del pubblico. Dubito fortemente però che se Google avesse puntato sul consorzio di Maemo avrebbero fatto meglio di Open Handset Alliance. Questo perché di fatto Maemo è “stagnato” trai meandri delle derivate Debian, mentre Android ha preso il largo.

    Ogni tanto provo a spiegare ad amici con smartphone Android che stanno usando un terminale Linux, ma questo alle masse non interessa, al più può interessare gli sviluppatori (che su Java sguazzano, su QT un po’ meno). Android è di fatto la distro GNU/Linux che ha avuto più successo nel settore consumer di tutti i tempi, ne MeeGo (come Maemo o Moblin) potranno fare la stessa cosa.

    Resto dell’idea che Android sarebbe un’ottima scelta OGGI, ma Microsoft (con WP7 oggi e W8 domani) sia il cavallo su cui puntare, con o senza Elop.

    Ma magari domani installo MeeGo sul mio HD2 (togliendo Gingerbread) e cambio idea :D

  • # 35
    zephyr83
     scrive: 

    Ma assolutamente NO, android NON E’ nella maniera più assoluta gnu/linux! nn ci azzecca prorpio nient! Android usa il kernel linux ma tuto il resto gira su una virtual machine basata su java. Anche il server grafico è diverso! android e gnu/linux nn ci azzeccano nulla! Cmq l’n900 nn aveva purtroppo l’USB OTG (a differenza dei tablet precedenti cn maemo). meego è invece un OS per grandi numeri come lo è android! è previsto per smartphone, tablet, netbook, televisori e pure su automobili (c’è un accordo cn bmw). Inoltre quello che conta nn è il sistema operativo in se ma la piattaforma e le applicazioni! E le QT permettono di avere la stessa applicazioni su più sistemi anche se differenti (sia come sistema operativo che come hardware).
    Anche me “preoccupa” la mano di intel che sicuramente vorrà puntare tutto sul proprio hardware ma in ogni caso nokia nn è piccola e lo sviluppo su piattaforma ARM sta procedendo tant’è che meego già si può provare sull’n900. Inoltre una volta pronto il sistema operativo nn ci saranno problemi di applicazioni.
    Per fare grandi numeri nn servono poi tantissimi terminali! Samsung ha venduto in 7 mesi ben 10 milioni di galaxy S. nokia in 3 mesi ha venduto 4 milioni di nokia N8! Iphone sempre in 3 mesi è arrivato a quota 12 milioni! Se il modello è valido, ne basta anche solo uno per vedere tanto. Se l’n8 ha venduto ben 4 milioni in così poco tempo potrebbe fare di meglio anche uno smartphone per il verso cn meego. Di n900 ne sn stati venduti pochi ma ci ha puntato poco nokia e in giro ha fatto poca pubblicità! inoltre nn era ancora maturo come sistema per cellulari.
    In più c’è sempre symbian che anche se continua a perdere terreno quest’anno ha venduto 100 milioni di unità. Se la piattaforma di nokia e meego si rivelerà adeguata e si invoglieranno gli sviluppatori si potrà sempre contare su symbian per diffondere il più possibile le applicazioni e i servizi.
    Invece WP a che servirebbe un domani? vorrebbe dire perdere tutti i servizi di nokia e buttare all’aria le QT! inoltre si giocherebbero anche il mercato tablet visto che microsoft userà windows vero e proprio

  • # 36
    SorenStirner
     scrive: 

    [quote]Invece WP a che servirebbe un domani? vorrebbe dire perdere tutti i servizi di nokia e buttare all’aria le QT! inoltre si giocherebbero anche il mercato tablet visto che microsoft userà windows vero e proprio[/quote]

    Beh, ti sei risposto da solo: Microsoft convergerà con le piattaforme. Il market di WP diventerà quello di Windows ed avrà sotto un’unica piattaforma il cloud Microsoft. Quando questo succederà, o sei Apple/RIM e vai per la tua strada (entrambi probabilmente hanno raggiunto il loro peak), o sei un AIB che implementa Android, o sei fuori dai giochi. Onestamente non vedo prospettive per un altro competitor sugli ecosistemi mobile.

    Per il fatto di Android vs GNU/Linux basta leggere in forum specializzati per capire che è una diatriba tra addetti ai lavori o semplici nerd :)
    Di fatto il problema di MeeGo potrebbe diventare lo stesso di OpenMoko a suo tempo: orde di dev che invece di scrivere codice scrivevano flame sulla parte GNU, assodato che la parte Linux sta lì :)

  • # 37
    darkbasic
     scrive: 

    Per quanto mi riguarda o escono con Meego o sono morti, ho già resistito troppe volte alla tentazione di uno smartphone con android.

    Concordo con zephyr83, in troppi non si rendono conto delle potenzialità di Meego.

  • # 38
    zephyr83
     scrive: 

    @SorenStirner

    Su gnu/linux alcuna diatriba e niente da discutere! android NON usa strumenti gnu quindi nn è un sistema gnu/linux! usa solo il kernel linux STOP! tutto il resto è diverso.

    Meego si propone come piattaforma alternativa rivale sia ad android che ad ios e windows! ma secondo te perché intel ci sta spingendo tanto? Le potenzialità sn enormi, è una distribuzione gnu/linux su cui ci hanno puntato due nomi grossi come intel e nokia!
    Cmq io in futuro vedo peggio RIM di nokia, nn so quanto possa reggere ancora!

  • # 39
    SorenStirner
     scrive: 

    @zephyr83
    [quote]ma secondo te perché intel ci sta spingendo tanto?[/quote]

    Perché con Moblin aveva costruito una distro Linux intorno al suo compilatore. Gli è andata male (non ha trovato mercato sui netbook/noteboo) e ha riciclato parte del progetto fondendolo con Maemo. Intel spinge su un OS ottimizzato alle sue CPU, in questo caso X86, non certo perché sono buoni samaritani e appoggiano la comunità. A mio avviso MeeGo sta affogando nel mare delle distro Linux. Oltre ad avere paletti fissi da Intel e da Nokia, ci mancano solo i paletti degli integralisti (cosa che Android non ha avuto: sapevano esattamente cosa andava fatto e come, con buona pace della comunità che disconosce Android). Ormai la bontà dell’OS lo ripeto non basta, perché se tutto dipendesse dall’OS, tutti avremmo in tasca un Palm Pre.

  • # 40
    Valuska
     scrive: 

    Pessime notizie, proprio oggi che leggendo questa recensione mi ero ricreduto sulla stabilità di Nokia :(

    http://www.digitalnewschannel.com/telefonia/nokia-c7-00-che-la-sfida-abbia-inizio

  • # 41
    Luxor
     scrive: 

    Certo che Google con Android ha fatto proprio un bel casino! Gambe tagliate a Nokia lato SO e a Intel lato HW…non conosco Meego, certo che ora è un po’ tardi secondo me, vedi WP7.

  • # 42
    floriano
     scrive: 

    sennò una linea base-base di wp7 si può mettere solo per gli USA :D

  • # 43
    Lollo
     scrive: 

    Altro che Symbian, S40 series forever!
    Nokia per stare a galla deve al momento spingere il più possibile sui telefoni low cost, quelli che appena comprati puoi buttare il libretto di istruzioni, tanto sono facili da usare.
    Magari conditi da poche features peculiari, tipo la dual sim (è da mo’ che aspetto, insieme a tanti, l’annunciato C2-00 con dual sim, ma che aspetta Nokia? Mi toccherà comprarlo in India…)
    Altro futuro non vedo per ora. Android e iOs pigliatutto.

  • # 44
    Cael
     scrive: 

    Il Wall Street Journal riporta ormai come cosa fatta il passaggio a WP7 sulla fasci alta, e vedono negativamente il futuro per Symbian e MeeGo.

    P.S.

    Ho scritto, sbagliano, le stesse cose nell’appunto in cui si parla de La crisi di Symbian.

    PP.SS.

    Continuo ad odiare il Captcha fatto qui sul AD.

  • # 45
    Zeirus
     scrive: 

    Nokia and Microsoft Announce Plans for a Broad Strategic Partnership to Build a New Global Mobile Ecosystem:

    http://www.microsoft.com/Presspass/press/2011/feb11/02-11partnership.mspx

    Companies plan to combine assets and develop innovative mobile products on an unprecedented scale.

  • # 46
    Zeirus
     scrive: 

    Incominciano ad uscire i primi commenti sull’alleanza Nokia-Microsoft… un giudizio interessante è quello di Miguel de Icaza (fondatore dei progetti di Gnome e Mono), un autentico promotore dell’open source di livello mondiale, che vi invito a leggere quanto prima:

    http://www.networkworld.com/community/blog/open-source-guru-miguel-de-icaza-psyched-abou

    Off-Topic – leggo ora un tweet recente di Icaza che potrebbe dare lo start ad un altro topic:

    ”Mono runtime ported to WebOS. Going to take advantage of their new bridge to HTML to bring Mono to WebOS.”

  • # 47
    zephyr83
     scrive: 

    ma ancora con sto mono? a me pare la solita farsa stile microsoft! era meglio puntare tutto sulle QT!! Peccato che ora invece neanche nokia ci investirà più come prima!!!

  • # 48
    Zeirus
     scrive: 

    @ Zephyr83

    Ho avuto anche io la medesima reazione riguardo Mono, non fosse altro per il commento di De Icaza scarsamente ‘open’ e parecchio ‘microsoft-dipendente’… a questo punto la domanda nasce spontanea: QT riceverà ancora il sostegno di Nokia in futuro? Proprio ora che la Canonical le aveva inserite nei suoi piani, di punto in bianco arriva Microsoft e sfascia tutto quanto, invertendo l’ago della bilancia a suo favore. :(

  • # 49
    zephyr83
     scrive: 

    Nn saprei, per ora le qt verranno usate in symbian che fra due anni sparisce però! in teoria in meego dovevano esser ben integrate e a intel farebbero comodo ma potrebbero decidere diversamente a questo punto!
    La mia speranza è a sto punto che qualcuno si compri le QT tipo red had (sarebbe un sogno) o canonical! ma dubito che nokia le venderà e scommetto smetterà di svilupparle! fortuna che sn libere però questa sarebbe una brutta botta per questo toolkit! pensare che alla notizia dell’acquisizione di trolltech ero così felice!!! :(

  • # 50
    Zeirus
     scrive: 

    @ Zephyr83

    Caro Zephyr, l’alleanza fra Nokia e Microsoft ha scaturito la sua prima vittima e purtroppo sono proprio… le QT! :(

    ‘Nokia Windows Phone will not support Qt, Symbian developers left high and dry’

    http://downloadsquad.switched.com/2011/02/11/nokia-windows-phone-will-not-support-qt-symbian-developers-left/

    Gli sviluppatori QT-Symbian in questo momento fanno le valigie per andare via da Nokia… direi che non c’è altro da aggiungere, se non una stra-maledizione alla Microsoft!

    A questo punto solo Mark Shuttleworth può intervenire sulle QT, tenendo in vita il progetto ed i suoi sviluppatori… ipoteticamente potrebbe inglobarlo come voce extra nel budget Canonical, in maniera da finanziarlo regolarmente. Quello che mi preoccupa è la sorte di tutti quei ragazzi di Nokia legati a Symbian e alle QT… in pochissimi giorni il loro futuro è stato segnato, almeno sotto questo punto di vista, da una deprecabile quanto disgustosa alleanza…

  • # 51
    zephyr83
     scrive: 

    Si ma se nokia nn le vende ste QT? :) ok che sn libere ma un fork secondo me le ucciderebbe di sicuro mi sa!

  • # 52
    Cesare Di Mauro
     scrive: 

    Ma qui si arriva all’assurdo. Mi spiegate che c’entra Microsoft con la (presunta) morte delle Qt?

    Prendetevela con Nokia, al limite.

    E in ogni caso le Qt sono open source: chiunque può farne un fork e mandare avanti lo sviluppo.

    Red Hat e/o Canonical: non hanno abbastanza soldi per farlo?

  • # 53
    Zeirus
     scrive: 

    @ Cesare Di Mauro

    Anche se in maniera indiretta, Microsoft ne ha decretato l’inutilità ai fini del suo sistema operativo mobile. Non è questione se la colpa è di Nokia o della medesima Microsoft, quanto lo stop che ne risulterà con questa alleanza. Come hai evidenziato è comunque open source e chiunque ci può mettere mano per non far morire il progetto, ma non sarà più uno sviluppo seguito con costanza da una azienda della nomea della Nokia (e scusa se è poco). Poi se Red Hat o Canonical hanno intenzione di ‘adottare’ quest’orfano ben vengano, ma nel frattempo lo sviluppo del progetto originale rimarrà in stand-by, rischiando di essere smembrato in tanti sub-fork, snaturandone i connotati originali. Questo è un mio parere del tutto personale, naturalmente, ma appare evidente a tutti che QT rischia seriamente di non evolversi con la medesima velocità garantita dal supporto tecnico e finanziario della Nokia.

  • # 54
    zephyr83
     scrive: 

    Si ma nokia le deve vendere perché qualcuno le compri!! fare un “fork” nn è detto che abbia successo e che le varie aziende che decidano di seguire la nuova strada!
    Certo che me la prendo cn nokia! ma è il nuovo CEO che ha deciso così! il fatto che sia un ex manager microsoft e che anche il nuovo presidente di nokia sarà un altro ex microsoft nn conta :D Ovvio in casa nokia sapevano che andava a fare così, sono loro che l’hanno voluto! sta di fatto che hanno ammazzato le QT in campo mobile e probabilmente lo sviluppo potrebbe subire un bel rallentamento!

  • # 55
    Cael
     scrive: 

    Però c’è anche da dire che parliamo di un qualcosa che attualmente è usato/usabile in ambiente Linux e poco più, per giunta in un settore mobile in cui linux esiste nella veste Android che per scelte di Google non adotta o adotterà QT. Quindi parliamo di qualcosa che, come spesso accade nel mondo open/free/linux, è relegato ad una nicchia piccola di mercato. E non venitemi a parlare di potenzialità future, perchè se ne parla per linux da oltre 20 anni, ma resta sempre relegato al suo misero 2% in campo Pc.

  • # 56
    zephyr83
     scrive: 

    Falso le QT sn usate molto in ambiente desktop! nn saranno diffuse come per altri strumenti microsoft ma vengono usate da adobe, opera, oracle, google! vlc è fatto in QT, google earth e pure virtualbox per citarne alcuni fra i pià diffusi! e sn usate anche per programmi professionali di alto livello in vario settore (anche aerospaziale).
    Inoltre ora sn presente in tutti i nuovi nokia quindi il prossima anno conteranno su oltre 150 milioni di smartphone!
    Quindi nn si parlava di “potenzialità” ma era qualcosa in atto! peccato abbiamo buttato tutto alle ortiche! Symbian è morto, fra meno di 2 anni e mezzo verrà sostituito da WP

  • # 57
    Cesare Di Mauro
     scrive: 

    Che le Qt non interessino a Microsoft è ovvio, ma il punto non è questo.

    Il nocciolo della questione è che a Microsoft serviva una diffusa piattaforma hardware a cui legare il suo Phone 7 (Microsoft NON vende hardware, se non in precisi settori di mercato) per recuperare il miliardo di dollari che ha richiesto per lo sviluppo, e viceversa Nokia per uscire dalla crisi che l’attanaglia da un po’ di anni aveva bisogno di una piattaforma software moderna da appioppare al suo hardware.

    E’ un matrimonio perfetto, da questo punto di vista.

    Se da tutto ciò ci rimettono le Qt, beh, è esclusivamente per un fattore contingente, a causa della situazione venutasi a creare.

    Niente complotti insomma.

  • # 58
    zephyr83
     scrive: 

    Si ma chi dice che Nokia nn poteva uscire dalla “crisi” cn i progetti già in atto? Si è buttato più di un anno di investimenti nel cesso per una nuova piattaforma ancora immatura! ok dietro a windows phone c’è microsoft, ma dietro meego c’è anche intel!
    La situazione nn era certo tragica come la dipingeva Elop! Alla fine microsoft ha guadagnato 3 piccioni cn una fava: produttore numero uno per diffondere il proprio OS, un concorrente in meno in questo settore (e magari anche in altri) come meego, un concorrente in meno come tool di sviluppo (QT).
    Nokia poteva sempre pretendere di sfruttare ancora le QT oppure di nn ammazzare symbian! Era una progetto importante per nokia, ci aveva investito tanto! Alla fine quella a cui vanno meglio le cose sembra essere microsoft!

  • # 59
    Zeirus
     scrive: 

    Ormai quello che è fatto è fatto… in bocca al lupo a Nokia, con la speranza che possa risollevarsi in fretta dalla ‘crisi’ e diventare una degna concorrente, nonché portatrice di innovazione (anche se sono in parecchi a dubitare di questo aspetto)… in bocca al lupo alle QT, un solido e leggero framework di sviluppo multi-piattaforma (usato dalla Autodesk, da Skype, dalla Adobe, solo per citarne qualcuna) con la speranza che la Canonical le adotti in fretta, portando avanti il suo progetto (in stand-alone oppure in connubio con un’altra ‘grande’ azienda).

    Sarà stata anche proficua e vitale l’alleanza fra Nokia e Microsoft, ma secondo me ha perso la chance di allearsi con una grande promotrice dell’open source… e forse ha perso anche tantissimi suoi affezionati clienti, che passeranno presto ad Android… good luck Nokia!

  • # 60
    Sansa
     scrive: 

    A me sembra che Nokia ha fatto una bella vaccata, Symbian^3 si era ripreso molto rispetto al passato, e la nuova line-up è decisamente migliorata in tutto. Avrebbero solo dovuto fare una buona politica sui prezzi: un C7-00 adesso è un affarone perchè costa 250 euro o poco più, all’uscita (pochi mesi fa) rappresentava invece quasi una fregatura perchè a 399 euro ci stanno un fracco di modelli con Android, che magari non sono fatti meglio, ma hanno Android.

    Hanno sbagliato i tempi.

    Per contro Windows Phone 7 è blindato, bloccato, mozzato di alcune funzioni che aveva pure WM5 o WinCE, ti blinda pure l’hw, che devi usare quel che dicono loro, non ha avuto alcun successo, e non mi pare che la quota % dei terminale Microsoft-powered sia aumentata come speravano dalla sua uscita.

    Penso il peggior OS mobile che potevano scegliere…

  • # 61
    zephyr83
     scrive: 

    Ieri Elop ha detto che nokia riceverà alcuni miliardi da microsoft

    http://www.borsainside.com/mercati_europei/febbraio_2011/nokia-ricevera-alcuni-miliardi-da-microsoft-14-02-2011.shtm

    Nn so come interpretarla la cosa ma a sto punto è palese il perché nokia abbia scelto wp anziché android! Nn ha cercato un sistema operativo nuovo….usare android e personalizzarlo alla fine era come aspettare meego! Diciamo che è “accettato” l’accordo perché microsoft può coprirle le spalle in questi anni di “transizione”. In casa nokia han voluto avere qualche sicurezza e affidarsi a un’altra azienda!!! Oppure microsoft si è resa “invitante” cn un’offerta del genere!

  • # 62
    Cesare Di Mauro
     scrive: 

    @zephyr83: Nokia ha già perso abbastanza tempo per cercare di tirare fuori una soluzione competitiva rispetto a quanto offerto dalla concorrenza.

    Aspettare ancora per lei significa perdere ulteriori quote di mercato, e quindi soldi e immagine (quando Nokia è stata da sempre sinonimo di telefonino).

    Riguardo a Meego, vero è che c’è Intel a dare una mano, ma Nokia produce hardware da una vita. Non ha mai avuto bisogno di Intel, e non vedo perché dovrebbe averne assoluto bisogno adesso.

    @Zeirus: non vedo che c’entri l’open source, e perché mai dovrebbe essere importante per un’azienda.

    Le aziende valutano costi e benefici di ogni soluzione, di qualunque natura esse siano. E’ raro che facciano scelte “filosofiche”, e sappiamo bene che in alcuni casi le pagano care (vedi Sun e Oracle) perché è il mercato che conta.

    Oggi può andare bene una soluzione closed, domani una open, e dopodomani di nuovo una closed. Perché i numeri si fanno con una fredda calcolatrice alla mano, non con l’ideologia.

    @Sansa: Symbian rimane NON paragonabile nemmeno a Phone 7, con tutti i difetti che può avere come prima versione, a livello di user-experience.

    Aspettare ancora sarebbe stato un suicidio per Nokia.

  • # 63
    zephyr83
     scrive: 

    @Cesare

    E la soluzione competitiva sarebbe Windows Phone che cn 10 produttori alle spalle ha venduto meno di Bada Os (venduto solo da samsung)?
    Inoltre cn questo accordo i tempi invece per nokia si sn allungati! Si parla di un terminale per quest’anno e un periodo di “transizione” di circa due anni! Le quote di mercato continueranno a perderle più di prima…..solo che ora hanno le spalle coperte da microsoft!
    non sto dicendo che WP nn sia valido ma ancora nn ha dimostrato niente ed è molto incompleto! dicerto nokia nn ha preferito WP ad altri…..ha preferito microsoft!

  • # 64
    Zeirus
     scrive: 

    @ Cesare Di Mauro

    Eppure c’è chi usa proficuamente progetti open source e li finanzia pure, tipo l’Open Handset Alliance, con più di ottanta aziende partecipanti!

    E’ pur vero che alla fine le aziende pianificano con calcolatrice alla mano, mettendo da parte i pareri ‘filosofici’, ma da qui a puntare diretti sul closed source, guarda caso dell’azienda da poco alleata, come unica alternativa valida per salvare capre e cavoli, non mi sembra sia una valida ragione per escludere a priori il codice open… credo che le cose stiano diversamente: l’uomo che è passato a dirigere Nokia proviene da Microsoft. Non so sinceramente se sia stata una decisione non sindacabile della Nokia oppure una imposizione ‘caldamente consigliata’ dalla casa di Redmond, fatto sta che i piani aziendali finlandesi sono cambiati totalmente, gettando alle ortiche ANNI di ricerca e sviluppo, includendo gli impiegati che vi hanno partecipato.

    Il framework di sviluppo QT era maturo, solido e prestante, tale da poter essere adottato come soluzione di salvezza con i giusti accorgimenti tecnici… non hanno voluto perché la Microsoft punta sul suo pacchetto che gli è costato un miliardo di dollari sonanti. Ma in precedenza si stava proponendo, seppur a timidi tentoni, la Canonical… quindi è stata un’ottima scelta temporale della Microsoft bloccare sul nascere una fantasiosa e futuristica alleanza di Nokia con Mark Shuttleworth. Provate ad immaginare due terzi del mobile capeggiati da sistemi operativi open source e l’altro terzo da Apple… per Microsoft sarebbe risultata in una fine prematura e buona notte al miliardo di dollari per quella ciofeca di Windows Phone 7.

    Ora non sono il tipo che ‘parteggia’ solo ed esclusivamente per le soluzioni open source, ma se un progetto è valido ed è finanche adottato in parecchi software rinomati, come nel caso delle QT, non concepisco la bocciatura totale ed assolutistica per un framework con poco o nullo cross-over e a senso unico verso un unico tipo di piattaforma, cioè quella Microsoft. Caspita… per una volta che le QT davano la possibilità di creare versioni di applicativi adattabili a qualsivoglia piattaforma e sistema operativo, si punta ad una soluzione dal target risicato e dalla qualità appena sopra la mediocrità, atta a competere con quella matura e collaudata della concorrenza, in cui figura degnamente ed onestamente l’AOSP (Android Open Source Project), supportato magistralmente dall’Open Handset Alliance. Ma certo… la Microsoft ha gettato un’ancora di salvezza nel mare in burrasca in cui versava Nokia… chissà se alla fine risulterà in una reale e concreta salvezza oppure in un tracollo totale della multinazionale finlandese.

    Tutto questo, che sia chiaro, rimane un mio parere e come tale va inteso.

  • # 65
    Cesare Di Mauro
     scrive: 

    @zephyr83:

    E la soluzione competitiva sarebbe Windows Phone che cn 10 produttori alle spalle ha venduto meno di Bada Os (venduto solo da samsung)?

    Come dicevo prima, Microsoft non vende hardware (Samsung sì, per cui Bada te lo ritrovi nei suoi cellulari) e stiamo parlando della prima versione di questo nuovo s.o..

    Inoltre cn questo accordo i tempi invece per nokia si sn allungati! Si parla di un terminale per quest’anno e un periodo di “transizione” di circa due anni! Le quote di mercato continueranno a perderle più di prima…..solo che ora hanno le spalle coperte da microsoft!
    non sto dicendo che WP nn sia valido ma ancora nn ha dimostrato niente ed è molto incompleto! dicerto nokia nn ha preferito WP ad altri…..ha preferito microsoft!

    Con tutti i difetti di immaturità che può avere Phone 7, secondo te Meego, una volta finalizzato (quando?), sarebbe competitivo anche soltanto col s.o. di casa Microsoft?

    Quanto ai tempi, mi sembra che le ultime notizie parlino di un primo modello nel giro di qualche mese, quindi in tempi rapidi. Nel frattempo Microsoft mica sta con le mani in mano: aggiorna Phone 7 per correggerne i difetti e migliorarlo. E sai che Microsoft ha tutto l’interesse a farlo, visto quanto ha scucito finora e in ogni caso non può deludere le aspettative dei suoi partner.

    @Zeirus:

    Eppure c’è chi usa proficuamente progetti open source e li finanzia pure, tipo l’Open Handset Alliance, con più di ottanta aziende partecipanti!

    E chi l’ha negato questo? Ma ciò non vuol dire che altri lo ritengano proficuo.

    Apple ha abbracciato l’OHA? E Samsung che bisogno aveva del suo BadaOS, visto che c’era l’OHA?

    E’ pur vero che alla fine le aziende pianificano con calcolatrice alla mano, mettendo da parte i pareri ‘filosofici’, ma da qui a puntare diretti sul closed source, guarda caso dell’azienda da poco alleata, come unica alternativa valida per salvare capre e cavoli, non mi sembra sia una valida ragione per escludere a priori il codice open…

    Ma non è vero nemmeno il contrario. Perché avrebbe dovuto utilizzare un s.o. open source? Che poi mi sembra che tanto “open” non sia: http://www.appuntidigitali.it/4842/google-dice-no-allopen-source/

    A mio avviso sbagli quando continui a separare il mondo fra “open” e “closed”, perché dai enfasi alla “filosofia” / “ideologia” piuttosto che al prodotto “concreto”.

    Io, da professionista, parlo genericamente di “software”, che è in grado di ottemperare più o meno bene alle esigenze del caso.

    credo che le cose stiano diversamente: l’uomo che è passato a dirigere Nokia proviene da Microsoft. Non so sinceramente se sia stata una decisione non sindacabile della Nokia oppure una imposizione ‘caldamente consigliata’ dalla casa di Redmond

    Il CEO viene nominato dal consiglio di amministrazione di Nokia, non da quelli di Microsoft. Evidentemente è stato ritenuto persona abile e… “arruolato”, come si suol dire.

    Inoltre prima di un passo del genere si sarà confrontato col consiglio di amministrazione, esponendo i suoi piani e ricevendone l’approvazione.

    Se l’operazione non fosse stata gradita, sarebbe stato defenestrato come il suo predecessore, non credi?

    fatto sta che i piani aziendali finlandesi sono cambiati totalmente, gettando alle ortiche ANNI di ricerca e sviluppo, includendo gli impiegati che vi hanno partecipato.

    Hai detto bene e il punto è proprio questo: ANNI buttati via senza avere ancora un prodotto competitivo.

    Nokia non poteva più continuare così…

    Il framework di sviluppo QT era maturo, solido e prestante, tale da poter essere adottato come soluzione di salvezza con i giusti accorgimenti tecnici… non hanno voluto perché la Microsoft punta sul suo pacchetto che gli è costato un miliardo di dollari sonanti. Ma in precedenza si stava proponendo, seppur a timidi tentoni, la Canonical… quindi è stata un’ottima scelta temporale della Microsoft bloccare sul nascere una fantasiosa e futuristica alleanza di Nokia con Mark Shuttleworth.

    Permettimi di dubitare delle capacità di Canonical e, soprattutto, di Shuttleworth di competere con colossi del calibro di Microsoft/Balmer-Gates (Bill non è mica morto :D), Apple/Jobs, Google/Page-Schmidt, Samsung/Non-mi-chiedere-come-si-chiama-il-capoccia.

    Provate ad immaginare due terzi del mobile capeggiati da sistemi operativi open source e l’altro terzo da Apple… per Microsoft sarebbe risultata in una fine prematura e buona notte al miliardo di dollari per quella ciofeca di Windows Phone 7.

    Devi capire che non è questione di open vs closed source. Commetti sempre lo stesso sbaglio.

    Tant’è che Apple ha rivoluzionato il mercato col suo s.o. closed, e oggi si pone come IL sistema con cui confrontarsi.

    iOS poteva essere open o closed, ma è lui che fa la differenza. Come Google ha tirato fuori su Android, altro buon prodotto.

    Ora non sono il tipo che ‘parteggia’ solo ed esclusivamente per le soluzioni open source, ma se un progetto è valido ed è finanche adottato in parecchi software rinomati, come nel caso delle QT, non concepisco la bocciatura totale ed assolutistica per un framework con poco o nullo cross-over e a senso unico verso un unico tipo di piattaforma, cioè quella Microsoft.

    Prima di tutto a Nokia non interessa una mazza del cross-platform: lei ha telefonini da vendere, non computer et similia.

    Secondo, Phone 7 si porta dietro il framework .NET, che non ha proprio nulla da invidiare alle Qt.

    Caspita… per una volta che le QT davano la possibilità di creare versioni di applicativi adattabili a qualsivoglia piattaforma e sistema operativo, si punta ad una soluzione dal target risicato e dalla qualità appena sopra la mediocrità, atta a competere con quella matura e collaudata della concorrenza, in cui figura degnamente ed onestamente l’AOSP (Android Open Source Project), supportato magistralmente dall’Open Handset Alliance.

    Phone 7 è alla prima versione ed è sicuramente da migliorare, ma non capisco perché metti assieme le Qt con Android, visto che quest’ultimo nemmeno le usa (l’SDK è basato su Java).

    Open source (Meego) + open source (Android) non fa un prodotto migliore: rimangono due prodotti (molto) diversi.

    Ma certo… la Microsoft ha gettato un’ancora di salvezza nel mare in burrasca in cui versava Nokia… chissà se alla fine risulterà in una reale e concreta salvezza oppure in un tracollo totale della multinazionale finlandese.

    E’ un accordo che porta vantaggi a entrambi, come già detto. Inoltre Nokia ha bisogno di distinguersi, come ha sempre fatto, per giustificare anche il suo valore aggiunto.

    Tutto questo, che sia chiaro, rimane un mio parere e come tale va inteso.

    Beh, questo vale per tutti, mi pare. ;)

  • # 66
    Zeirus
     scrive: 

    @ Cesare Di Mauro

    Si è a conoscenze che le Qt non vengono sfruttate per il sistema operativo Android (ma desidero rammentarti che esiste il progetto Android Lighthouse, hostato nelle pagine di Google Code) ma che invece verranno sfruttate sulle versioni di Ubuntu a partire dalla 11.10, nel desktop environment ‘Unity’, scritto in QML (Qt Meta-Object Language). Unity 2D sarà pure una scommessa allo stato attuale, ma almeno è un tentativo di creare un ambiente plasmabile multi-piattaforma. Che poi abbia successo oppure risulti un fallimento totale è ancora presto per dirlo. Diciamo che Nokia ha perso un’occasione sotto questo punto di vista, ma come hai evidenziato non gliene frega più una mazza del cross-platform ora che ha Microsoft come alleata.

    A prescindere appare evidente che Shuttleworth basi il futuro del suo desktop environment su Qt perché le ritiene valide dopo attenta analisi da esperto informatico sul campo e non da business man come Jobs e Gates. Se poi Shuttleworth non è a livello di questi grandissimi uomini, ovvero di due persone che si sono arricchite anche vendendo prodotti ‘sopravvalutati’ ed arricchendosi considerevolmente (nota a margine: non dimentichiamoci l’origine di Balmer, Wanna Marchi della Microsoft, che di sviluppo non ha esperienze dirette) a me poco interessa… l’importante è che almeno lui comunque ci tenti e che il tentativo non costi nulla alla sua folta schiera di utenti… cosa che invece non si può dire di Bill Gates, che per anni ha venduto sistemi operativi, tipo Vista, che ha creato non pochi grattacapi a milioni di utenti in tutto il mondo.

    Sul fatto che .Net non abbia nulla da invidiare a Qt non ci metterei la mano sul fuoco, almeno riguardo la questione della portabilità dei progetti su altre piattaforme che non siano Microsoft dipendenti. Nessuno vuole sminuire i meriti di .Net, ben inteso, ma lo stesso andrebbe fatto per le Qt.

    Non tutti sono contenti di questa unione fra Nokia e Microsoft (almeno a leggere le decine di siti abituali) ma se funziona sarò il primo a comprare uno smartphone Nokia di fascia bassa per testarne la bontà… sempre che costi meno di uno con Android, ovviamente… ;)

    Sul closed Vs. open non credo di aver commesso sbagli, perché non ho sminuito l’iOS, anzi l’ho valutato talmente bene da metterlo a capo del mercato insieme ad Android. Quello che ho criticato come ‘closed’ è stato il Windows Phone 7, che sinceramente non ritengo sia ancora all’altezza dei concorrenti. Se poi la Microsoft, come suo solito, vuole farcelo testare a nostre spese (Vista docet) questo è tutto un altro discorso…

  • # 67
    zephyr83
     scrive: 

    @Cesare Di Mauro

    Meego mi pare a buon punto! conosci il cubovision di telecom italia? è in vendita e usa meego! arriverà addirittura un tablet olivetti cn meego! Fuji ha commercializzato (nn da noi) il primo netbook cn meego! Allo stand meego a Barcellona c’erano tutti i partner TRANNE nokia! Io direi che meego aveva tutte le carte per essere competitivo, molto più di WP! è stato annunciato SOLO un anno fa, era il febbraio del 2010! meego è previsto per smartphone, netbook, tablet, tv e automobili, proprio come android! WP rimane relegato SOLO agli smartphone! Vuoi dirmi che nokia vuole rimanere fuori dal mercato tablet che sta esplodendo? tutti hanno presentato un tablet cn android (samsung, lg, motorola) tranne nokia! Il netbook nokia te lo ricordi? A quanto apre nokia nn era interessata solo a smartphone!!!
    Le qt a nokia interessavano e come, servivano per passare da symbian a windows phone! Inoltre erano fondamentali per meego!! Ora invece si passa a windows phone e basta e solo sui telefoni!

    Cn meego nokia aveva altre prospettive! Cn WP invece queste prospettive sn più limitate e ci si lega a doppio filo con microsoft! ha perso molto della propria indipendenza e sarà sempre peggio (visto soprattutto quanti uomini microsoft stanno entrando in nokia). Devono ripartire da ZERO a riscrivere i propri progetti! In tanti anni microsoft in campo mobile ha sempre fallito e le aziende cn cui ha stretto accordi sn finite quasi sempre male! Non dico certo che capiterà di nuovo, anzi scommetto che questo ennesimo tentativo andrà bene finalmente! Però l’assunto che, visto che si tratta di microsoft le cose andranno bene e che l’accordo è vincente è sicuramente sbagliato! Così come è sbagliato dare per scontato che cn meego nn si sarebbe ripresa!!!!

  • # 68
    Cesare Di Mauro
     scrive: 

    @Zeirus:

    Si è a conoscenze che le Qt non vengono sfruttate per il sistema operativo Android (ma desidero rammentarti che esiste il progetto Android Lighthouse, hostato nelle pagine di Google Code)

    Quindi nel mobile rimangono legate soltanto a Symbian.

    ma che invece verranno sfruttate sulle versioni di Ubuntu a partire dalla 11.10, nel desktop environment ‘Unity’, scritto in QML (Qt Meta-Object Language). Unity 2D sarà pure una scommessa allo stato attuale, ma almeno è un tentativo di creare un ambiente plasmabile multi-piattaforma. Che poi abbia successo oppure risulti un fallimento totale è ancora presto per dirlo. Diciamo che Nokia ha perso un’occasione sotto questo punto di vista, ma come hai evidenziato non gliene frega più una mazza del cross-platform ora che ha Microsoft come alleata.

    A Nokia in realtà non è mai fregato nulla del multipiattaforma: le Qt erano soltanto un mezzo per avvicinare gli sviluppatori a Symbian.

    Lo stesso vale per Unity: non interessa a nessuno in ambito mobile, e in ambito desktop è soltanto roba di Ubuntu e basta.

    A prescindere appare evidente che Shuttleworth basi il futuro del suo desktop environment su Qt perché le ritiene valide dopo attenta analisi da esperto informatico sul campo e non da business man come Jobs e Gates. Se poi Shuttleworth non è a livello di questi grandissimi uomini, ovvero di due persone che si sono arricchite anche vendendo prodotti ‘sopravvalutati’ ed arricchendosi considerevolmente (nota a margine: non dimentichiamoci l’origine di Balmer, Wanna Marchi della Microsoft, che di sviluppo non ha esperienze dirette) a me poco interessa…

    Non mi sembra che Shuttleworth sia (stato) una cima in ambito informatico, cosa che invece si può dire di Gates, ad esempio, visti i suoi trascorsi (anche se poi, ovviamente, ha smesso di programmare).

    E nemmeno sono condivisibili certe sue idee, che sembrano buttate lì giusto per poter dire: “questa l’ho pensata io”.

    Preferisco nettamente un Jobs che non nasce certo “tecnico”, ma che almeno ha delle idee concrete e… sa quello che vuole lui e come farglielo piacere al suo pubblico. Tanto di cappello, e lo dico senza ipocrisia né sono un “Apple-addicted”.

    l’importante è che almeno lui comunque ci tenti e che il tentativo non costi nulla alla sua folta schiera di utenti… cosa che invece non si può dire di Bill Gates, che per anni ha venduto sistemi operativi, tipo Vista, che ha creato non pochi grattacapi a milioni di utenti in tutto il mondo.

    Opinabile, e ne abbiamo già ampiamente parlato anche su queste pagine.

    Sul fatto che .Net non abbia nulla da invidiare a Qt non ci metterei la mano sul fuoco, almeno riguardo la questione della portabilità dei progetti su altre piattaforme che non siano Microsoft dipendenti. Nessuno vuole sminuire i meriti di .Net, ben inteso, ma lo stesso andrebbe fatto per le Qt.

    Continui a parlare di portabilità, però, quando non interessa a nessuno questo valore aggiunto.

    Inoltre ti faccio notare che, anche a livello di portabilità, .NET è messo molto bene, visto che è pure standard ECMA e chiunque, prendendone le specifiche, può implementare runtime e librerie.

    Non a caso esiste Mono. ;)

    Non tutti sono contenti di questa unione fra Nokia e Microsoft (almeno a leggere le decine di siti abituali) ma se funziona sarò il primo a comprare uno smartphone Nokia di fascia bassa per testarne la bontà… sempre che costi meno di uno con Android, ovviamente… ;)

    Mi pare difficile. Al momento vedremo smartphone di fascia alta.

    Sul closed Vs. open non credo di aver commesso sbagli, perché non ho sminuito l’iOS, anzi l’ho valutato talmente bene da metterlo a capo del mercato insieme ad Android. Quello che ho criticato come ‘closed’ è stato il Windows Phone 7, che sinceramente non ritengo sia ancora all’altezza dei concorrenti.

    Se consideri in quanto tempo è stato sviluppato e le innovazioni che ha portato, è un mezzo miracolo quello che è stato fatto. Poi che sia da migliorare non v’è dubbio.

    Ma non lo critico in quanto “closed”, ma per il prodotto in sé.

    Se poi la Microsoft, come suo solito, vuole farcelo testare a nostre spese (Vista docet) questo è tutto un altro discorso…

    Non mi pare che sia successo nulla del genere con Vista che personalmente ritengo un ottimo s.o. se fatto girare su macchine decenti. Come già detto altre volte, al day one era un s.o. ben più solido e meno bacato di tanti altri.

    Phone 7 non mi pare sia pieno di bug. Gli mancano alcune funzionalità, quello sì, ma è un altro discorso.

    In ogni caso non vedo perché da Vista dovresti passare a Phone 7, che è un altro prodotto di Microsoft. I prodotti vanno giudicati per quelli che sono, non per la storia vera o falsa che sia, della casa madre che li ha sviluppati.

    @zephyr83:

    Meego mi pare a buon punto! conosci il cubovision di telecom italia? è in vendita e usa meego! arriverà addirittura un tablet olivetti cn meego! Fuji ha commercializzato (nn da noi) il primo netbook cn meego! Allo stand meego a Barcellona c’erano tutti i partner TRANNE nokia! Io direi che meego aveva tutte le carte per essere competitivo, molto più di WP! è stato annunciato SOLO un anno fa, era il febbraio del 2010! meego è previsto per smartphone, netbook, tablet, tv e automobili, proprio come android! WP rimane relegato SOLO agli smartphone! Vuoi dirmi che nokia vuole rimanere fuori dal mercato tablet che sta esplodendo? tutti hanno presentato un tablet cn android (samsung, lg, motorola) tranne nokia! Il netbook nokia te lo ricordi? A quanto apre nokia nn era interessata solo a smartphone!!!

    Forse non sono stato chiaro, perché il problema non è se Meego sia disponibile o meno.

    Meego offre un’esperienza paragonabile a quella di iOS, Android, WP7? E’ questo a cui bisogna guardare.

    Le qt a nokia interessavano e come, servivano per passare da symbian a windows phone! Inoltre erano fondamentali per meego!! Ora invece si passa a windows phone e basta e solo sui telefoni!

    Onestamente mi sfugge il motivo per cui le Qt sarebbero servite per passare da Symbian a WP 7.

    Se invece ti riferivi al vecchip WP, beh, è possibilissimo, ma era una piattaforma troppo vecchia, similmente a Symbian, e non più in grado di competere coi cambiamenti avvenuti a livello di user experience. Andava cambiata, c’è poco da girarci attorno.

    Cn meego nokia aveva altre prospettive! Cn WP invece queste prospettive sn più limitate e ci si lega a doppio filo con microsoft! ha perso molto della propria indipendenza e sarà sempre peggio (visto soprattutto quanti uomini microsoft stanno entrando in nokia).

    Il legarsi a Microsoft non è necessariamente un male. Anzi, dal punto di vista di Nokia è un bene, perché si “scaricano” su Microsoft tutti i costi e la ricerca nell’ambito puramente software.

    Senza dimenticare, inoltre, che è prevista una stretta collaborazione fra le due aziende, per cui Nokia non diventa un soggetto succube di Microsoft, ma un collaboratore. Per intenderci: non prende senza fiatare tutto quello che passa Microsoft.

    Devono ripartire da ZERO a riscrivere i propri progetti!

    Ma cosa devono riscrivere da zero, scusa? WP7 si porta dietro già un mare di roba pronta.

    Teoricamente loro dovrebbero mettere soltanto l’hardware. Poi è chiaro che se vogliono delle personalizzazioni ci sarà del lavoro da fare, ma con Meego avrebbero speso più tempo.

    Considera, inoltre, che Microsoft offre SDK e strumenti di sviluppo molto comodi per lavorare, e per la quale è molto rinomata.

    In tanti anni microsoft in campo mobile ha sempre fallito e le aziende cn cui ha stretto accordi sn finite quasi sempre male! Non dico certo che capiterà di nuovo, anzi scommetto che questo ennesimo tentativo andrà bene finalmente! Però l’assunto che, visto che si tratta di microsoft le cose andranno bene e che l’accordo è vincente è sicuramente sbagliato!

    Beh, le prospettive di Microsoft e Nokia prese singolarmente non è che fossero delle migliori.

    Come già detto, ognuna compensa le lacune attuali dell’altra. Di certo peggio non posso fare.

    Così come è sbagliato dare per scontato che cn meego nn si sarebbe ripresa!!!!

    Meego richiede tempo, e Nokia ne ha già speso troppo senza avere in mano un prodotto competitivo. E’ questo il nocciolo dell’accordo.

    Nokia non può più aspettare di sviluppare un concorrente all’altezza, quando sta perdendo considerevoli quote di mercato ogni giorno che passa.

    Mi sembra che le notizie che arrivano su hwupgrade ogni tanto siano piuttosto chiare e… impietose, non credi?

    Secondo te dovrebbe fallire mentre aspetta che Meego diventi competitivo?

  • # 69
    Zeirus
     scrive: 

    @ Cesare Di Mauro

    A Nokia in realtà non è mai fregato nulla del multipiattaforma: le Qt erano soltanto un mezzo per avvicinare gli sviluppatori a Symbian.

    Secondo il tuo punto di vista Qt è stato un mezzo per avvicinare i developers a Symbian. Quindi come ci consigli di intendere l’adozione di Qt da parte di Shuttleworth? Un modo di avvicinare gli sviluppatori Symbian ad Ubuntu? E’ logico dedurre che sia un tentativo per creare un trait d’union fra mobile e desktop… e senza fini di lucro.

    Lo stesso vale per Unity: non interessa a nessuno in ambito mobile, e in ambito desktop è soltanto roba di Ubuntu e basta.

    Perdonami se insisto, ma come fai a dire che non interessa a nessuno? Interessa ad una folta schiera di developers open source e non credo siano da etichettare come ‘nessuno’.

    Non mi sembra che Shuttleworth sia (stato) una cima in ambito informatico, cosa che invece si può dire di Gates, ad esempio, visti i suoi trascorsi (anche se poi, ovviamente, ha smesso di programmare).

    Ricordiamoci che il sistema operativo di Bill Gates è stata quasi tutta farina del sacco del lavoro di Gary Kildall, quindi il vizietto di ‘copiare’ Gates lo ha avuto sin dalle origini. Senza nulla togliere al genio commerciale più ricco del pianeta, naturalmente.

    E nemmeno sono condivisibili certe sue idee, che sembrano buttate lì giusto per poter dire: “questa l’ho pensata io”.

    Ma non è per caso il medesimo atteggiamento che hanno tutti quelli che sono a capo di una azienda informatica di quel livello? Non mi dire che le mirabolanti ‘innovazioni’ (?) di Jobs o Ballmer passano in sordina con modestia… smuovono stuole di giornalisti, mentre altri preferiscono lavorare sodo senza tanti clamori (Google docet). Diciamo pure che il battage pubblicitario spesso conta più dell’effettiva efficacia del prodotto.

    Preferisco nettamente un Jobs che non nasce certo “tecnico”, ma che almeno ha delle idee concrete e… sa quello che vuole lui e come farglielo piacere al suo pubblico. Tanto di cappello, e lo dico senza ipocrisia né sono un “Apple-addicted”.

    Ok. Anche io stimo Jobs, ma non lo reputo il nonplusultra della perfezione… i suoi prodotti, come quelli della concorrenza, hanno diversi pro e contro. Forse il ‘contro’ più eclatante è la severa restrizione sulla libertà di potersi installare quello che si vuole sul ‘suo’ melafonino (che dovrebbe essere nostro una volta acquistato)… ma come si suol dire non esiste la persona perfetta. ;)

    Non mi pare che sia successo nulla del genere con Vista che personalmente ritengo un ottimo s.o. se fatto girare su macchine decenti. Come già detto altre volte, al day one era un s.o. ben più solido e meno bacato di tanti altri.

    Opinabile o meno, viene constatato dalla sua sostituzione con Windows Seven. Fosse stato ‘meno bacato di tanti altri’ sarebbe ancora sul mercato. Probabilmente dopo la presentazione del day one si è deteriorato a tal punto da aver attirato l’ira di parecchi, troppi, utenti insoddisfatti… ;)

    In ogni caso non vedo perché da Vista dovresti passare a Phone 7, che è un altro prodotto di Microsoft. I prodotti vanno giudicati per quelli che sono, non per la storia vera o falsa che sia, della casa madre che li ha sviluppati.

    Secondo il mio punto di vista l’affidabilità della casa madre conta sempre, a prescindere dal prodotto o dal periodo. Considerati i molti precedenti, Microsoft è un marchio rinomato che raramente ha centrato l’obiettivo al primo colpo con un suo prodotto. Essendo Windows Phone 7 un ‘neonato’ consentimi di riservare dubbi sulle prime versioni… ne parliamo quando arriveremo alla seconda o terza revisione di questo OS, mentre Android sarà già arrivato alla sesta o settima nel frattempo.

  • # 70
    Cesare Di Mauro
     scrive: 

    @Zeirus:

    Secondo il tuo punto di vista Qt è stato un mezzo per avvicinare i developers a Symbian. Quindi come ci consigli di intendere l’adozione di Qt da parte di Shuttleworth? Un modo di avvicinare gli sviluppatori Symbian ad Ubuntu? E’ logico dedurre che sia un tentativo per creare un trait d’union fra mobile e desktop… e senza fini di lucro.

    Il mio punto di vista è semplice: le Qt esistevano già prima che Nokia le comprasse, ed erano ampiamente utilizzate dalla comunità open source.

    Perdonami se insisto, ma come fai a dire che non interessa a nessuno? Interessa ad una folta schiera di developers open source e non credo siano da etichettare come ‘nessuno’.

    Se fosse “folta” oggi il mondo girerebbe sulle spalle di soluzioni open source.

    Ricordiamoci che il sistema operativo di Bill Gates è stata quasi tutta farina del sacco del lavoro di Gary Kildall, quindi il vizietto di ‘copiare’ Gates lo ha avuto sin dalle origini. Senza nulla togliere al genio commerciale più ricco del pianeta, naturalmente.

    Stai portando un caso che non c’entra nulla. Microsoft ha pagato per lo sviluppo del QDOS, come abbiamo visto in un articolo proprio dedicato al tema, e non era un clone del CP/M di Kyldall, sebbene ne condividesse buona parte dell’interfaccia.

    Il punto è che lo stesso Gates è stato un più che bravo programmatore, se vai a vedere quello che ha fatto all’inizio della sua carriera. Cosa che non possono vantare altri leader.

    Ma non è per caso il medesimo atteggiamento che hanno tutti quelli che sono a capo di una azienda informatica di quel livello? Non mi dire che le mirabolanti ‘innovazioni’ (?) di Jobs o Ballmer passano in sordina con modestia… smuovono stuole di giornalisti, mentre altri preferiscono lavorare sodo senza tanti clamori (Google docet). Diciamo pure che il battage pubblicitario spesso conta più dell’effettiva efficacia del prodotto.

    Almeno loro hanno un’idea di quello che fanno, e uno staff tecnico dietro con know-how sul campo.

    Certe sparate di Shuttlework sono incommentabili, per l’assurdità.

    Ok. Anche io stimo Jobs, ma non lo reputo il nonplusultra della perfezione… i suoi prodotti, come quelli della concorrenza, hanno diversi pro e contro. Forse il ‘contro’ più eclatante è la severa restrizione sulla libertà di potersi installare quello che si vuole sul ‘suo’ melafonino (che dovrebbe essere nostro una volta acquistato)… ma come si suol dire non esiste la persona perfetta. ;)

    Questo però è un altro discorso che nulla toglie ai meriti di Jobs quanto a idee e innovazioni. Con tutti i limiti e i difetti del caso, ovviamente.

    Opinabile o meno, viene constatato dalla sua sostituzione con Windows Seven. Fosse stato ‘meno bacato di tanti altri’ sarebbe ancora sul mercato. Probabilmente dopo la presentazione del day one si è deteriorato a tal punto da aver attirato l’ira di parecchi, troppi, utenti insoddisfatti… ;)

    Seven sarebbe arrivato comunque, come da schedule.

    I problemi di Vista sono stati altri, certamente non i bug che, come già detto, erano di gran lunga minori rispetto ad altri s.o. al day one.

    Secondo il mio punto di vista l’affidabilità della casa madre conta sempre, a prescindere dal prodotto o dal periodo.

    Io preferisco guardare al prodotto e basta. D’altra parte è quello che poi verrà effettivamente utilizzato.

    Considerati i molti precedenti, Microsoft è un marchio rinomato che raramente ha centrato l’obiettivo al primo colpo con un suo prodotto.

    A parte Windows ME, mi sembra ci sia poco su cui recriminare.

    Essendo Windows Phone 7 un ‘neonato’ consentimi di riservare dubbi sulle prime versioni…

    Mi sembra scontato. L’ho detto anch’io che è appena arrivato e di certo non privo di difetti di gioventù.

    ne parliamo quando arriveremo alla seconda o terza revisione di questo OS, mentre Android sarà già arrivato alla sesta o settima nel frattempo.

    Non sono le versioni che fanno la bontà del software, ma ciò che offre.

  • # 71
    zephyr83
     scrive: 

    @Cesare Di Mauro

    Ho sbagliato a scrivere, volevo dire che le QT servivano per li passaggio da symbian a meego (anzi a maemo prima ancora), nn windows phone!
    Inoltre il progetto meego prevedeva pure hardware intel e anche qui le QT erano fondamentali! Nokia realizza hardware è vero ma mica se lo fa in casa lei! i processori li compra da altri! usare x86 o arm in fondo a lei cambia poco, dipende qual è la soluzione migliore! in ambito mobile è indubbio sia meglio arm! in ambito desktop e forse tablet è da vedere. Quando è stato fatto l’accordo cn meego l’anno scorso ero molto scettico e nn ne capisco il senso: o intel aveva fatto una proposta che nn si poteva rifiutare (come quella di microsoft odierna) oppure nokia sapeva già che la prossima piattaforma intel sarebbe stata qualcosa di incredibile! Terza ipotesi è che nokia stava prendendo una gran cantonata e se ne sarebbe pentita! A quanto pare è andata così a sto punto! Intel era più interessata al proprio hardware che a quanto pare nn era ancora pronto e nokia ad abbandonare maemo per meego ha accumulato ulteriore ritardo! Però ormai la strada era tracciata e meego nn era così indietro come sviluppo!
    Tu stai dicendo che WP invece è pronto e io ti rispondo che nn è così neanche per niente! è un sistema molto incompleto, si vede che microsoft aveva fretta a farlo uscire il prima possibile (bhe visto l’accordo han fatto bene). Però un sistema così incompleto poteva benissimo anche uscire cn meego tempo fa a sto punto! Rimane il fatto che WP nn è un sistema pronto e ci vorrà tempo per realizzare i primi esemplari nokia cn questo sistema oeprativo! si parla verso fine anno e di un solo modello quando l’n9 di meego era già a buon punto!
    Se il problema era quello del sistema operativo pronto ci si buttava su android che nokia si poteva personalizzare in casa da sola e magari trovare qualche modo per sfruttare ancora le QT! Ma a sto punto continuava continuare cn meego o maemo! Nokia nn ha scelto WP perché pronto ma perché dietro c’è microsoft che le può dare altre garanzie (vedi tanti soldini).
    Però dire che legarsi a microsoft è un bene secondo me è una forzatura così come lo è dire che fallirà! Finora chi ha fatto accordi del genere cn microsoft in campo mobile è finita male quindi basta dire certe cose!
    Inoltre nokia ha sempre sviluppato in C++ ora dovrà cambiare totalmetne linguaggio e strumenti! I propri programmi che girano su symbian, vei maps vanno riscritti da zero con altri strumenti, un altro linguaggio e per un sistema operativo tutto nuovo! Questo nn è perdere tempo e dover rifare tutto da zero? Inoltre per due anni dovrà continuare a sviluppare anche per symbian, quindi fare lavoro doppio perché WP e symbian nn sn minimamente compatibili! Cn meego (o maemo) sto pericolo di fare il lavoro due volte nn c’è!
    Inoltre è tagliata fuori dal mercato tablet (spero userà meego almeno qui ma nn credo, a Barcellona manco era presente allo stand dedicato) e il suo futuro è legato alle decisioni di microsoft!
    Almeno cn il progetto meego manteneva la propria indipendenza!
    io finora nn l’ho buttata su open source e closed source! in sti casi è un aspetto marginale! Apple ha avuto un enorme successo cn la propria soluzione chiusa, google ne ha avuto altrettanto cn la propria aperta! Dipende tutto da chi investe!! poi ovviamente ognuna delle due soluzioni ha propri vantaggi e svantaggi e ogni utente può dare la propria preferenza!
    Io riponevo grandi aspettative in meego ed era una buona occasione per gli strumenti open source (QT in particolare) di diffondersi in maniera importante e nn solo in campo mobile! Nn si stava parlando del solito progetto open source nato da un gruppo di cantinari :D C’erano in ballo aziende enormi come nokia e intel! Se google c’è l’ha fatta cn android, nokia e intel ce la potevano fare cn meego e QT! è indubbio che a microsoft questo accordo sia andato anche troppo bene piazzando ANCHE un duro colpo a meego e alle QT che rimangono una validissima alternativa a .net! Si prospettava una situazione dove cn un unico framework si poteva programmare per qualcosa come oltre 150 milioni di smartphone venduti in un anno e sicuramente qualche altro milioni di dispositivi fra tablet e netbook! E lo stesso framework andava bene anche per programmare su pc (windows, grnu/linux, osx). Le prospettive erano ottime!!! Nn puoi dirmi che la cosa sicuramente nn impensieriva un attimo microsoft!!!
    Ora invece viene tutto notevolmente ridimensionato e il framework che si diffonderà ulteriormente sarà quello di microsoft!
    nn ci vedo motivazioni tecniche alla scelta di nokia ma più politiche/commerciali!

  • # 72
    zephyr83
     scrive: 

    Mi scuso per gli errori commessi nel mio intervento precedente, l’ho scritto di getto senza rileggerlo e si vede :P

  • # 73
    [D]
     scrive: 

    I problemi di nokia sono appena iniziati.
    Praticamente hanno deciso di mollare il timone dell’innovazione lato hardware per conformarsi al pari di tutti gli altri produttori. Tutti costretti a produrre la stessa roba causa un so limitato come pochi.

    Si giocheranno gli ultimi clienti… boh contenti loro…

  • # 74
    zephyr83
     scrive: 

    http://www.ictbusiness.it/cont/news/microsoft-paghera-miliardi-per-l-accordo-con-nokia/26130/1.html

    “Nokia ha confermato che la scelta di utilizzare Window Phone 7 sui suoi smartphone è stata condizionata dall’offerta miliardaria di Microsoft. Stephen Elop, AD del colosso finlandese, è stato costretto ad ammettere che il benefit economico promesso da Microsoft è notevole. Si parla di miliardi di dollari, anche se il numero esatto non è stato specificato.”
    è questo che ha fatto convincere nokia a passare a WP! inoltre ora ridurranno il personale e spenderanno molto meno in sviluppo, cose che nel breve periodo aumenteranno gli utili e faranno risalire le quotazioni in borsa!

  • # 75
    Cesare Di Mauro
     scrive: 

    @zephyr83:

    Inoltre il progetto meego prevedeva pure hardware intel e anche qui le QT erano fondamentali! Nokia realizza hardware è vero ma mica se lo fa in casa lei! i processori li compra da altri! usare x86 o arm in fondo a lei cambia poco, dipende qual è la soluzione migliore! in ambito mobile è indubbio sia meglio arm! in ambito desktop e forse tablet è da vedere.

    Appunto, quindi, come vedi, non è legata mani e piedi a Intel.

    […]Però ormai la strada era tracciata e meego nn era così indietro come sviluppo!
    Tu stai dicendo che WP invece è pronto e io ti rispondo che nn è così neanche per niente! è un sistema molto incompleto, si vede che microsoft aveva fretta a farlo uscire il prima possibile (bhe visto l’accordo han fatto bene). Però un sistema così incompleto poteva benissimo anche uscire cn meego tempo fa a sto punto! Rimane il fatto che WP nn è un sistema pronto e ci vorrà tempo per realizzare i primi esemplari nokia cn questo sistema oeprativo! si parla verso fine anno e di un solo modello quando l’n9 di meego era già a buon punto!

    Non è affatto vero che WP non era pronto. Vatti a vedere delle recensioni che ci sono in giro, anche di siti pro-Apple (che NON sono certo teneri con la concorrenza), e vedrai che i giudizi sono piuttosto lusinghieri.

    Ci sono delle pecche, senza dubbio, ma da qui a parlare di prodotto non pronto, ne passa di acqua sotto i ponti.

    Se il problema era quello del sistema operativo pronto ci si buttava su android

    “Casualmente”, eh? ;)

    Quindi Nokia sarebbe diventato l’n-esimo produttore di telefonini con Android.

    che nokia si poteva personalizzare in casa da sola e magari trovare qualche modo per sfruttare ancora le QT!

    Certo, e buttare via altro tempo…

    Ma a sto punto continuava continuare cn meego o maemo! Nokia nn ha scelto WP perché pronto ma perché dietro c’è microsoft che le può dare altre garanzie (vedi tanti soldini).

    Come già detto, WP7 è pronto, e va incontro alle esigenze di Nokia e di Microsoft, che compensano a vicenda le loro mancanze.

    Inoltre ci sarà una stretta collaborazione fra le due aziende, con possibilità di personalizzare alcuni aspetti di questo s.o..

    Però dire che legarsi a microsoft è un bene secondo me è una forzatura così come lo è dire che fallirà! Finora chi ha fatto accordi del genere cn microsoft in campo mobile è finita male quindi basta dire certe cose!

    Non vuol dire che finirà sempre così.

    Il lavoro che ha fatto Microsoft non sarà eccellente, ma è molto buono, e con Nokia potrà contare su elevati volumi che permetteranno di farlo apprezzare a molti.

    Inoltre nokia ha sempre sviluppato in C++ ora dovrà cambiare totalmetne linguaggio e strumenti! I propri programmi che girano su symbian, vei maps vanno riscritti da zero con altri strumenti, un altro linguaggio e per un sistema operativo tutto nuovo! Questo nn è perdere tempo e dover rifare tutto da zero?

    E tu che suggerivi Android allora? Lo sai come si lavora con Android? Java. E ho detto tutto…

    Inoltre per due anni dovrà continuare a sviluppare anche per symbian, quindi fare lavoro doppio perché WP e symbian nn sn minimamente compatibili!

    Non vedo perché dovrebbe allocare molte risorse anche su Symbian. A mio avviso lo supporterà ancora quel tanto che basta, dedicando le maggiori risorse per WP7.

    Cn meego (o maemo) sto pericolo di fare il lavoro due volte nn c’è!

    Veramente non c’è nemmeno il lavoro…

    Prima ho chiesto se Meego fosse comparabile alla concorrenza, ma “stranamente” nessuno ha risposto, fatta eccezione con proclami tipo “era pronto”.

    Un prodotto per essere pronto dev’essere concorrenziale.

    Inoltre è tagliata fuori dal mercato tablet (spero userà meego almeno qui ma nn credo, a Barcellona manco era presente allo stand dedicato) e il suo futuro è legato alle decisioni di microsoft!

    Intanto escludi in partenza che WP7 non possa essere adattato per i tablet. Ed escludi anche 7 e il prossimo 8, di cui oggi su hwupgrade c’è una notizia che capita proprio a fagiolo…

    Poi, come già detto, con Microsoft ci sarà piena collaborazione.

    Almeno cn il progetto meego manteneva la propria indipendenza!
    […]
    Io riponevo grandi aspettative in meego ed era una buona occasione per gli strumenti open source (QT in particolare) di diffondersi in maniera importante e nn solo in campo mobile! Nn si stava parlando del solito progetto open source nato da un gruppo di cantinari :D C’erano in ballo aziende enormi come nokia e intel! Se google c’è l’ha fatta cn android, nokia e intel ce la potevano fare cn meego e QT!

    Non v’è dubbio. Nel frattempo sarebbe fallita, ma vabbé, è un dettaglio trascurabile. :D

    è indubbio che a microsoft questo accordo sia andato anche troppo bene piazzando ANCHE un duro colpo a meego e alle QT che rimangono una validissima alternativa a .net!

    Secondo te Microsoft è mai stata impensierita dalle Qt?

    Si prospettava una situazione dove cn un unico framework si poteva programmare per qualcosa come oltre 150 milioni di smartphone venduti in un anno e sicuramente qualche altro milioni di dispositivi fra tablet e netbook! E lo stesso framework andava bene anche per programmare su pc (windows, grnu/linux, osx). Le prospettive erano ottime!!! Nn puoi dirmi che la cosa sicuramente nn impensieriva un attimo microsoft!!!

    Eh, sì, la vedo tutta lì che trema, sai. :D

    Poi, come già detto, la portabilità lascia il tempo che trova per aziende come Nokia, che hanno ben altri obiettivi.

    Ora invece viene tutto notevolmente ridimensionato e il framework che si diffonderà ulteriormente sarà quello di microsoft!

    Che è poco diffuso, poverino: ha bisogno di diffondersi ancora di più. :D

    nn ci vedo motivazioni tecniche alla scelta di nokia ma più politiche/commerciali!

    Quelle tecniche ci sono, e le avevo riportate prima. Ma è chiaro che a Nokia interessano principalmente quelle commerciali.

    http://www.ictbusiness.it/cont/news/microsoft-paghera-miliardi-per-l-accordo-con-nokia/26130/1.html

    “Nokia ha confermato che la scelta di utilizzare Window Phone 7 sui suoi smartphone è stata condizionata dall’offerta miliardaria di Microsoft. Stephen Elop, AD del colosso finlandese, è stato costretto ad ammettere che il benefit economico promesso da Microsoft è notevole. Si parla di miliardi di dollari, anche se il numero esatto non è stato specificato.”
    è questo che ha fatto convincere nokia a passare a WP! inoltre ora ridurranno il personale e spenderanno molto meno in sviluppo, cose che nel breve periodo aumenteranno gli utili e faranno risalire le quotazioni in borsa!

    Hai detto niente. Ma immagino che tu c’avresti sputato sopra a un accordo del genere, in nome dell’open source e delle Qt. :D

    Comunque questo è un incentivo, ma è roba sfruttabile nel breve periodo. Nel lungo periodo Nokia DEVE vendere come il pane, per ritornare a essere competitiva. E questo permetterà a Microsoft di riprendersi i soldi che ha mollato al momento, e rimettersi a guadagnare.

    Il mercato delle console non ti ricorda niente? ;)

  • # 76
    zephyr83
     scrive: 

    @Cesare Di Mauro

    Mha, mischi un po’ di discorsi e la butti sempre su open souce e closed source cosa che io nn ho fatto! WP è nato da poco e NON è completo, deve migliorare ancora mooooolto!! Serve a poco far vedere un sistema stabile e veloce cn due funzioni in croce e hardware pompato!! Se nokia davvero aveva bisogno di un sistema completo e maturo si buttava su android perché quello c’è sul mercato (webos se l’è comprato HP). Ecco perché ho detto android! inoltre avrebbe permesso a nokia di mantenere una certa indipendenza e di sviluppare soluzioni proprie in casa, magari di riciclare anche le QT! Cn WP nn può fare niente di tutto questo! Ma a sto punto poteva anche aspettare meego. Ovvio che più che a WP, nokia ha guardato ad altri aspetti dell’accordo (tanti miliardi che riceverà da microsoft e taglio degli investimenti sullo sviluppo). Ecco perché NON ci vedo motivazioni tecniche! Inoltre si, meego poteva essere concorrenziale (e lo sarà sicuramente in campo tablet) così come lo era già maemo (anche se ancora da rifinire).
    Elop ha detto che Nokia era come una piattaforma in fiamme, non c’era più tempo per aspettare e si doveva frenare l’arrestata di android e dei produttori cinesi! Queste sn state le premesse per l’accordo di WP! io queste premesse le contesto! Cn questo accorto nn si riducono affatto i tempi, anzi richiederà più tempo realizzare un nuovo terminale cn WP (si parla di un modello probabilmente verso la fine dell’anno) e sarà sicuramente carente per alcune funzioni. Bisogna ricominciare il lavoro per alcuni progetti e usare nuovi strumenti! Si lascia campo libero ad android visto che symbian dovrà lasciare piano piano posto ad WP!
    Quindi le scuse di Elop nn reggono! Cn WP nokia nn si trova affatto un prodotto già pronto da utilizzare! Inoltre nokia è costretta a buttare via tutti gli investimenti precedenti! Ecco perché io avrei preferito un altro tipo di soluzione.
    Ed è indubbio che microsoft abbia tratto diversi vantaggi!!! Certo ora nn è minimamente preoccupata delle QT ma in futuro chissà, oltre 150 milioni di dispositivi l’anno avrebbero portato tanti sviluppatori su questo framework (ora voglio vedere chi deciderà di sviluppare per Symbian visto la fine che farà). Così invece si spegne il “pericolo” sul nascere! così come viene tolto un ulteriore concorrente di WP in campo mobile (cioè meego).
    In campo tablet microsoft è stata CHIARISSIMA, niente windows phone, solo windows 7! In futuro windows 8 dovrebbe forse unire i due mondi. Un tablet cn windows 7 vuol dire essere davvero uno dei tanti produttori di pc che usano windows! Altro che android……li almeno nokia poteva realizzare soluzioni proprie, avere un proprio market! A che serve a nokia, un tablet cn windows 7? è tagliata fuori dal mercato tablet (spero in meego almeno per questo).
    poi che le cose possano andare bene a nokia nn lo metto in dubbio! io avrei preferito in una soluzione ben diversa e per me più interessante e più “concorrenziale” per il mercato (più scelta, più soluzioni……ora invece si riducono). Inoltre da utilizzatore di linux sul pc c’erano speranze per vedere qualcosa di interessante anche in questo settore!
    Ma che nn mi si venga a dire che WP è la soluzione migliore nel breve periodo per far tornare a vendere nokia perché nn è affatto vero! Se volevano tornare a vendere subito potevano benissimo adottare android e iniziare a personalizzarlo pian piano………ma intanto vendevano e tanto con un sistema completo e nn castrato!!! Se la scusa era quella!! Io in ogni caso avrei preferito vedere meego, ma fra android e wp preferisco il primo nn perché open source ma perché più completo e funzionale.

  • # 77
    Cesare Di Mauro
     scrive: 

    @zephyr83:

    Mha, mischi un po’ di discorsi e la butti sempre su open souce e closed source cosa che io nn ho fatto!

    Non mi pare proprio; come ho già detto, preferisco parlare di software piuttosto che dividerlo fra open e closed.

    A te, invece, capita spesso. Ne parlo meglio alla fine.

    WP è nato da poco e NON è completo, deve migliorare ancora mooooolto!!

    Prima di tutto un software completo devo ancora vederlo.

    Secondo, mi pare di aver detto che WP7 deve migliorare.

    Terzo, tutto ciò NON significa che non sia un buon prodotto e pronto per essere commercializzato.

    Serve a poco far vedere un sistema stabile e veloce cn due funzioni in croce e hardware pompato!!

    Spero tu stia scherzando. Ma almeno qualche recensione in giro l’hai letta, o parli semplicemente per sentito dire?

    Se nokia davvero aveva bisogno di un sistema completo e maturo si buttava su android perché quello c’è sul mercato (webos se l’è comprato HP). Ecco perché ho detto android!

    Quindi avrebbe dovuto unirsi a tutti gli altri produttori, diventando uno qualunque, come ho già detto.

    Nokia al pari di tutti gli altri. E addio alla sua identità.

    inoltre avrebbe permesso a nokia di mantenere una certa indipendenza e di sviluppare soluzioni proprie in casa

    Questo lo può fare anche adesso, e pure più comodamente.

    magari di riciclare anche le QT!

    Ma l’hai capito oppure no che su Android su utilizza Java, con apposito SDK per sviluppare?

    Secondo te Nokia avrebbe dovuto continuare a investire sulle Qt anche se avesse sposato Android? Proponendo, quindi, un ecosistema DIVERSO da quello nativo, dovendone mantenere DUE (perché quello di Android mica puoi ammazzarlo) e spendendo ALTRE risorse per integrarli?

    Almeno ti rendi conto di quello che stai dicendo?

    Cn WP nn può fare niente di tutto questo!

    Delle Qt può fare tranquillamente a meno, e non vedo perché dovrebbe complicarsi la vita portandosele dietro.

    Per il resto ha margini di personalizzazione, come riportano anche le notizie.

    Ma a sto punto poteva anche aspettare meego.

    Certo, Meego il cadavere. Ne parlo meglio dopo.

    Ovvio che più che a WP, nokia ha guardato ad altri aspetti dell’accordo (tanti miliardi che riceverà da microsoft e taglio degli investimenti sullo sviluppo). Ecco perché NON ci vedo motivazioni tecniche!

    Mi pare ovvio che se per il software ti affidi a un’altra azienda, non ti serve più investirci tutte quelle risorse, ma solo quelle necessarie.

    Riguardo alle motivazioni tecniche, cosa non ti è chiaro del fatto che WP7 si porta dietro, oltre alle sue funzionalità, anche un framework maturo (questo sì!), con annessi ottimi strumenti di sviluppo che facilitano la vita tutti, Nokia inclusa?

    Inoltre si, meego poteva essere concorrenziale (e lo sarà sicuramente in campo tablet) così come lo era già maemo (anche se ancora da rifinire).

    Come no. E’ proprio così: http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2380359,00.asp

    The worst product I’ve seen so far at Mobile World Congress is Intel’s MeeGo OS running on a netbook. What’s even worse than trying it is knowing that it’s going on sale in the US.”

    […]

    “If this is MeeGo, then maybe Nokia did, in fact, make the right decision.”

    Ma leggilo tutto l’articolo, che ti fa bene un po’ di reality-check.

    ANNI di sviluppo buttati via senza avere ancora un prodotto che possa ritenersi almeno presentabile.

    Elop ha detto che Nokia era come una piattaforma in fiamme, non c’era più tempo per aspettare e si doveva frenare l’arrestata di android e dei produttori cinesi! Queste sn state le premesse per l’accordo di WP! io queste premesse le contesto! Cn questo accorto nn si riducono affatto i tempi, anzi richiederà più tempo realizzare un nuovo terminale cn WP (si parla di un modello probabilmente verso la fine dell’anno) e sarà sicuramente carente per alcune funzioni. Bisogna ricominciare il lavoro per alcuni progetti e usare nuovi strumenti! Si lascia campo libero ad android visto che symbian dovrà lasciare piano piano posto ad WP!
    Quindi le scuse di Elop nn reggono! Cn WP nokia nn si trova affatto un prodotto già pronto da utilizzare! Inoltre nokia è costretta a buttare via tutti gli investimenti precedenti! Ecco perché io avrei preferito un altro tipo di soluzione.

    Alla luce dello stato di Meego, direi che Elop ha perfettamente ragione. Inoltre i primi terminali basati su WP7 arriveranno a breve, se hai avuto modo di leggere qualche notizia.

    Ed è indubbio che microsoft abbia tratto diversi vantaggi!!! Certo ora nn è minimamente preoccupata delle QT ma in futuro chissà, oltre 150 milioni di dispositivi l’anno avrebbero portato tanti sviluppatori su questo framework (ora voglio vedere chi deciderà di sviluppare per Symbian visto la fine che farà). Così invece si spegne il “pericolo” sul nascere! così come viene tolto un ulteriore concorrente di WP in campo mobile (cioè meego).

    Meego non esiste: mettitelo in testa. E’ un progetto fallimentare che dopo tutto questo tempo non è nemmeno presentabile.

    Quanto alle Qt, ripeto ancora una volta: chi se ne frega!

    A Nokia interessavano soltanto in ottica di agevolare lo sviluppo per Symbian e Meego: il primo è una mummia, e il secondo è vaporware.

    Vedi tu quanto poteva essere interessante continuare su questa strada per un’azienda che da tempo perde quote di mercato.

    In campo tablet microsoft è stata CHIARISSIMA, niente windows phone, solo windows 7!

    Certo, è stata chiarissima anche prima: NESSUNA personalizzazione con WP7.

    Poi è arrivata Nokia…

    In futuro windows 8 dovrebbe forse unire i due mondi. Un tablet cn windows 7 vuol dire essere davvero uno dei tanti produttori di pc che usano windows! Altro che android……li almeno nokia poteva realizzare soluzioni proprie, avere un proprio market! A che serve a nokia, un tablet cn windows 7? è tagliata fuori dal mercato tablet (spero in meego almeno per questo).

    Nokia deve pensare prima di tutto al SUO mercato, quello dei telefonini.

    I tablet sono una scommessa per il futuro, su cui altri si sono già buttati da tempo ed è un mercato nuovo per Nokia, se vogliamo dirla tutta.

    Poi non vedo differenze con Windows: anche con Android si sarebbe “massificata”. Una delle tante, come per il mercato dei telefonini Android.

    Almeno con Microsoft ha un rapporto privilegiato.

    poi che le cose possano andare bene a nokia nn lo metto in dubbio! io avrei preferito in una soluzione ben diversa e per me più interessante e più “concorrenziale” per il mercato (più scelta, più soluzioni……ora invece si riducono). Inoltre da utilizzatore di linux sul pc c’erano speranze per vedere qualcosa di interessante anche in questo settore!

    Quindi avresti puntato su Meego e le Qt. Cioè avresti voluto vedere Nokia fallire, visto lo stato in cui versa questa piattaforma.

    Perché se parli di Linux è ovvio che il riferimento alle Qt, visto che su Android c’è Java con l’apposito SDK a farla da padrone. Roba un po’ indigesta a chi smanetta su Linux, che preferisce C/C++ e le Qt, appunto.

    Ma che nn mi si venga a dire che WP è la soluzione migliore nel breve periodo per far tornare a vendere nokia perché nn è affatto vero! Se volevano tornare a vendere subito potevano benissimo adottare android e iniziare a personalizzarlo pian piano………

    Scusami, mi riesce difficile cogliere la differenza fra WP7 e Android, visto che Nokia IN OGNI CASO avrebbe dovuto adattarsi.

    ma intanto vendevano e tanto con un sistema completo e nn castrato!!!

    Questo lo vedi solo tu. Ecco qui: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/novita-da-microsoft-su-windows-phone-7_35528.html

    A parte il copia & incolla, che comunque arriverà presto, mi dici cosa mancherebbe a WP7?

    Leggiti anche i commenti, e soprattutto i link alle recensioni che sono stati postati. Vedrai che WP7 non è così “castrato” / incompleto come lo vuoi dipingere tu.

    Se la scusa era quella!! Io in ogni caso avrei preferito vedere meego, ma fra android e wp preferisco il primo nn perché open source ma perché più completo e funzionale.

    E poi sarei io a parlare di open e closed source, vero? :D

    Meego è MO-RTO: non è nemmeno presentabile! Fattene una ragione.

    Quanto ad Android, sarà open source, ma c’è gente (che bazzica nell’ambiente Linux & co.) che dice di avere difficoltà a compilarlo partendo dai sorgenti. Chissà perché…

    Inoltre ignori i contratti necessari per portarsi dietro le “commodity”, Google Docs & co. in primis, visto che DEVI PAGARE Google per averli, e non puoi nemmeno personalizzarli!

    Per non parlare delle cause pendenti (quella di Oracle in primis).

    La fai troppo facile tu, e nemmeno tieni conto della facilità e comodità di sviluppo con .NET e gli strumenti che mette a disposizione Microsoft, sui quali puntualmente non ti esprimi e lasci cadere il discorso. Anche qui, chissà perché…

  • # 78
    zephyr83
     scrive: 

    @Cesare Di Mauro

    Io su open source e closed source ancora nn l’avevo buttata! però ovviamente come al solito deve trasparire il tuo amore per microsoft ;) è davvero innegabile! Tutto quello che riguarda microsoft è ok e deve per forza aver successo (anche se finora in campo mobile nn ne ha ancora azzeccata una)! tutto il resto invece è una schifezza!
    Meego morto e impresentabile! C’è chi lo commercializza da settembre nonostante tutto guarda un po’ http://www.youtube.com/watch?v=Qeo3mqmuyu0&feature=fvst
    Se vai su amazon lo puoi anche comprare e tutto sommato a un buon prezzo (visto i concorrenti)!
    A me non sembra tanto fallimentare!! Anche fuji ha commercializzato a singapore un netbook con meego! Cubovision di telecom italia usa meego (anche questo già in commercio)! e scommetto che se ti dico GENIVI nn sai di cosa sto parlando! Poi tutto questo tempo di sviluppo e soldi buttati sarebbe un anno? in un anno WP nn ha manco il copia incolla!! E molte migliorie arriveranno a metà di quest’anno!! Ma va bhe tanto cambia poco, lo fa microsoft quindi è ottimo a prescindere!
    Si vede che nn segui molto questo settore! Tu sei convinto che io preferisca android perché open source invece lo preferisco perché nn limita alcuna funzione e nn ti costringe a installare un software sul computer per copiare musica o video!! Inoltre cn android nokia poteva davvero personalizzare il sistema a piacimento e sfruttare in qualche modo le QT anche se, si, so che si usano altri strumenti di sviluppo ma nn è certo un problema http://android.hdblog.it/2010/03/14/librerie-qt-in-android-lo-sviluppo-e-iniziato/ ed è una cosa vecchia!
    Ovvio le QT fanno schifo secondo te, nn c’è nulla di meglio di quello che realizza microsoft quindi è più sensato buttare all’aria gli ultimi 4 anni di investimenti e lasciar fare tutto a microsoft!!!! L’immagine e l’indipendenza nokia la perde cn questo accordo, nn certo a usare android!
    Io nn ho mai detto che il progetto WP e l’accordo con microsoft sn fallimentari (come invece asserisci tu su meego), anzi ho detto che probabilmente sta volta riusciranno ad aver successo! Ma per nokia avrei preferito un’altra strada che poteva portare a qualcosa di diverso visto che le capacità e i fondi nn le mancano! Ho certamente fatto considerazioni più approfondite e allargate delle tue che come al solito l’hai buttata sul tuo amore per microsoft come fai sempre! Sicuramente ribatterai che la strada che stava intraprendendo nokia era fallimentare e nn portava da nessuna parte quindi la scelta era obbligata, lasciar perdere e affidarsi a qualcun altro perché ormai avevano fallito…….seconda questo eccellente modo di ragionare microsoft doveva lasciare il settore mobile da una vita visto tutti gli insuccessi raccolti! però i fondi e le capacità nn le sn mai mancate ed è ripartita cn questo WP (anche se ancora nn ha fatto vedere molto).

  • # 79
    zephyr83
     scrive: 

    Ho postato un commento che nn vedo ma se provo a riscriverlo mi dice che risulta come duplicato! forse il sistema antispam l’ha messo in “approvazione” perché conteneva due link, nn saprei! Aspetto un po’, al massimo provo a riscriverlo modificando qualcosa!

  • # 80
    zephyr83
     scrive: 

    Ecco arrivato :D

  • # 81
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    Per chi fosse interessato segnalo questo invito pervenuto alla redazione:
    Salve AppuntiDigitali.it,
    sono Francesco Baldassarri organizzatore di un evento
    patrocinato da Alma Mater Sturiorum – Università di
    Bologna, denominata “MeeGo Italian Day 2011”, che si terrà
    il 18 marzo 2011 presso l’Aula Magna “Enrico Mattei” della
    Facoltà di Ingegneria di Bologna, sede di Viale del
    Risorgimento 2.

    Il “Meego Italian Day 2011” sarà una conferenza dedicata
    interamente alla nuova distribuzione linux-based e open
    source MeeGo per il mobile middleware e, più in generale,
    per i sistemi embedeed. La conferenza, che aspira ad avere
    visibilità nazionale, è organizzata con la
    collaborazione di Intel Coporation Italia S.p.A..
    All’evento, oltre ai relatori dell’Intel, parteciperanno
    numerosi docenti e ricercatori della Facoltà di Ingegneria
    di Bologna e di altri atenei italiani. L’appuntamento è
    rivolto a
    tutti gli studenti di ingegneria, di informatica, di
    elettronica e di telecomunicazioni, agli esperti del settore
    e a chiunque sia comunque interessato a queste tematiche di
    grande attualità.

    Il MeeGo Italian Day spera di essere un evento di grande
    importanza, e di dare grande visibilità al mondo di MeeGo
    e dell’open-source in generale, anche grazie all’apporto di
    un KeyNotes ufficiale di Intel Corporation.

    L’evento è totalmente gratuito, nel pieno spirito
    open-source e speriamo nella partecipazione di molti blogger
    e giornalisti del settore.

    Invito tutto lo staff e gli utenti di AppuntiDigitali.it a
    partecipare al primo evento italiano interamente dedicato a
    MeeGo e al framework Qt: un momento
    di incontro e confronto.

    Per qualsiasi informazione è disponibile un sito dedicato
    all’evento: http://www.MeeGoIT.com/

    La locandina disponibile invece su
    http://www.meegoit.com/2011/extra/a3orizzontale800px.jpg

    Un caro saluto,
    Francesco Baldassarri

  • # 82
    zephyr83
     scrive: 

    Ottima segnalazione, potrei farci un salto :)

  • # 83
    j
     scrive: 

    zephyr83

    (ora voglio vedere chi deciderà di sviluppare per Symbian visto la fine che farà)

    ipotizziamo che symbian piattaforma sw muoia domani …
    credi che symbian come utenza svanirebbe del tutto entro dopodomani? no, il sw a bordo di (plausibilmente) milioni di smartphone symbian in circolazione continuerebbe a funzionare come prima, e i possessori a usarli … quindi se tu sviluppatore di terze parti su piattaforma symbian, domani lo abbandonassi, interrompendo lo sviluppo di progetti che da tale piattaforma dipendevano (magari versioni symbian di applicazioni per altre piattaforme – a cui l’ utenza può aver interesse ancora per un periodo di tempo non indifferente) commetteresti uno dei più stupidi, se non il più stupido, tra i possibili errori stupidi …

    http://android.hdblog.it/2010/03/14/librerie-qt-in-android-lo-sviluppo-e-iniziato/

    giunti a questo punto a nokia serviva qualcosa di concreto, stabile, disponibile qui e ora, e sviluppato da terzi per non dovervi investire altro denaro di suo… puoi dire lo stesso del port di QT per android?

    Ovvio le QT fanno schifo secondo te

    rileggi i messaggi di cesare, non ha scritto nulla del genere da nessuna parte – ha scritto che le librerie QT non hanno mai costituito una minaccia per microsoft
    e d’ altra parte mi spieghi come può, un produttore di una piattaforma, maggioritaria ma soprattutto completa ad ogni livello dello stack (dai tool al kernel passando per framework applicativi, librerie di più basso livello a cui gli stessi framework si appoggiano ecc), essere impensierito da qualcosa che di quella piattaforma svolge sì e no un decimo delle funzionalità, e anche a quelle non è del tutto sovrapponibile (quindi copre esigenze diverse), ma soprattutto può girare anche su di essa oltre che su altri kernel e runtime?

    L’immagine e l’indipendenza nokia la perde cn questo accordo, nn certo a usare android!

    che nokia si avvantaggi o meno dal realizzare in proprio quello che è in effetti un componente (su cui tu utente non ha discrezionalità) per suoi prodotti (quindi un vantaggio eventuale, che riguarda solo lei, non l’utente), a te utente cosa importa? ti viene tolto qualcosa?
    l’ immagine (sottinteso, di produttore innovativo, qualitativo e/o trendy) la perderebbe per quale motivo? solo per l’ adozione di un sistema operativo diverso da quello che gli appassionati (una frazione minima del mercato ) auspicano? per delle scelte logistiche interne da cui l’ utenza non è inficiata?

    a parte ciò, trascuri alcune cose, agli utenti di un sistema operativo per smartphone interessa la funzionalità (vedi le diatribe sul multitasking e ora, sul copia/incolla) e la GUI – quello che c’è “sotto” non gli interessa, e in effetti è normale che sia così, l’ utente il kernel non lo vede nemmeno col binocolo e che sia linux o altro non gli fa alcuna differenza
    nel caso di android questo è tanto più vero, visto che linux (ma avrebbe potuto essere qualunque kernel, anche sviluppato in house) è stato adottato per ragioni di opportunità, ma poi sepolto sotto framework proprietari, nonchè pesantemente modificato esso stesso (nemmeno la IPC e il process model sono quelli di linux e delle normali applicazioni per linux) per formare un sistema a tutti gli effetti proprietario (ancorchè parzialmente aperto – no, le due cose non sono in contraddizione) – sistema che non è più tanto “linux” quanto una bestia nuova (che solo i fanatici -zealot, advocates- dotati di paraocchi sostengono credendo che il successo di android si rifletta nel successo di “linux” – gli altri riuscendo a vedere la netta separazione) – ma allora, per gli sviluppatori, dove starebbe la differenza tra l’ usare “roba” proprietaria microsoft e l’ usare “roba” proprietaria google, magari da compendiare internamente (codice => tempo e denaro => risorse)?

    ma la cosa più interessante (dato di fatto, non in discussione) è che in giro per la rete, sopratutto all’ estero, in parecchi vedono in Android (prendendolo come è normale che lo prenda l’ utente) un’ imitazione (il termine ricorrente è “cheap knockoff” ) di iOS – e in effetti la somiglianza (per usare un eufemismo) a livello di UI è notevole, in certi casi vengono riciclate perfino le stesse icone…
    ora per affermare la propria identità di “Nokia” (produttore con un certo prestigio, storicamente associato all’ idea di innovazione tecnologica), deve distinguersi dalle varie Motorola, Samsung, SE, e dai cinesi (a partire dai clonatori di ipod e iphone più smaccati) – che guarda caso usano tutti Android
    al che, non pensi che usando Android avrebbe dato l’ impressione di conformarsi alla massa, piuttosto che dettare un nuovo trend?
    e che l’ uso di qualcosa di diverso da android poteva essere giustificato già, a prescindere, dall’ essere altro da android a prescindere, oltre che da considerazioni tecniche, pratiche o logistiche che comunque valgono?

  • # 84
    zephyr83
     scrive: 

    @j

    Come ho già detto se a nokia serviva DAVVERO un sistema maturo e stabile subito pronto si dirigeva su android! Avrebbero sicuramente potuto presentare in tempi brevi un terminale nokia cn android senza alcuna limitazione. Windows Phone invece nn è per niente maturo! ma hai visto i prossimi aggiornamenti quante cose porteranno? Ti sembra un sistema pronto e maturo? ha si e no un anno di sviluppo alle spalle! E infatti nn si sa ancora nulla sui primi prodotti nokia cn questo sistema operativo e quando usciranno sicuramente avranno alcuni limiti. E questo è un dato di fatto! quindi inutile continuare con sta storia del sistema pronto e maturo! Se volevano un sistema del genere prendevano android che è pronto. POI intanto potevano pensare ad integrare i propri servizi e a riciclare magari le QT, cosa fattibile. Almeno nn avrebbero buttato all’aria gli ultimi anni di investimento! Invece cn WP tutto questo nn è possibile.
    Se la motivazione principale è il sistema operativo per forze di cose android è preferibile a WP. Inoltre android è libero e lo puoi personalizzare davvero come ti pare. E si può sfruttare anche per realizzare tablet, è già PRONTO! se mai microsoft dovesse decidere di usare WP anche per tablet ci vorrà sicuramente ALTRO TEMPO!
    Finora tutti quelli che hanno usato android ne hanno tratto vantaggio in quanto a vendite (cosa che nn si può dire per WP). HTC si è ben contraddistinta ed è quella che ha realizzato l’interfaccia alternativa più apprezzata (la Sense). Samsung ha venduto milioni di terminali cn android ed è stata in grado di realizzare in casa Bada Os che ha avuto più successo di WP e ha ricevuto pareri positivi.
    Nokia era in grado di fare altrettanto!!!! E poi anche symbian prima era praticamente l’unico sistema operativo per smartphone usato un po’ da tutti….ora lo sarebbe diventato android.
    Però ovviamente il problema nn era il sistema operativo in se! Microsoft permetterà di ridurre gli investimenti nello sviluppo e di licenziare un po’ di persone (anche questa cosa certa, basta leggere qualche notizia a riguardo). In più aggiungiamo i tanti soldi che riceverà da microsft. Ovvio che per nokia è un accordo vantaggioso e indotto più dalla natura economia che da quella tecnica! Per microsoft è un triplo vantaggio: possono finalmente entrare dalla porta principale in questo settore, danno un duro colpo a un nuovo concorrente (meego), spengono sul nascere un’eventuale diffusione del framwork qt che sicuramente nn si diffonderà più come previsto (cosa che sicuramente nn fa male).
    Cn android nokia una certa indipendenza l’avrebbe mantenuta (così come la manteneva cn meego e l’accordo cn intel). Cn WP no, si lega strettamente a microsoft che si occuperà principalmente dello sviluppo! Ovvio che a livello di immagine perde! nn ha scelto solo il sistema operativo (come inevce hanno fatto samsung, LG o altre), ha proprio scelto microsoft che è ben diverso! Cn android avrebbe scelto solo l’OS nn certo google! è ben evidente la differenza!!!
    Inoltre aggiungiamo che a me come utente (ma nn solo il solo) nn piace la politica adottata finora da WP, troppo simile a quella di IOS! Android invece è più simile a symbian (anche se si ispira a ios come interfaccia). Che possa aver ugualmente successo non lo nego ma avrei preferito un’altra soluzione e soprattutto le scuse che leggo da alcuni (o dallo stesso elop) nn reggono. Basta essere onesti e ammetterlo!

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.