Il nostro autore “nessuno” mi ha mandato la seconda parte dell’articolo su Maxwell.
Premessa, questo articolo è stato scritto molto lentamente nei mesi scorsi e oggi sembra un po’ poco aggiornato rispetto agli avvenimenti avventi nel frattempo.
Ho modificato all’ultimo momento qualche paragrafo per aggiornarlo con gli ultimi avvenimenti, ma tutto il discorso è basato su quello che si sapeva a Ottobre 2018.
Tenente conto, dato che i tempi tra scrittura degli articoli e loro pubblicazione sono un po’ altini.
# 4.0 Analisi di Turing
## 4.1 Le dimensioni contano
Qual è il motivo per cui queste …
Il nostro autore “nessuno” mi ha mandato questo articolo prima di Natale. Solo ora, per di più intorno a mezzanotte, riesco a metterci la testa. Grazie a nessuno, del post come sempre straordinariamente accurato, e della pazienza. A breve la second parte.
# 1.0 Indovinare il futuro
Con l’articolo precedente, scritto oltre un anno fa, oltre all’analisi storica degli avvenimenti prima del lancio di Volta, si è cercato di indovinare quello che sarebbe dovuto essere il successore dell’architettura Pascal usando le poche informazioni disponibili e facendo uso delle esperienze e delle scelte precedenti …

Cari lettori, vi presento un altro articolo (qui la prima parte, qui la seconda) del nostro autore Nessuno. Buona lettura e grazie ancora a Nessuno per il suo contributo.
#3.0 Le strategie
Inserisco un glossario per meglio far comprendere quelle che sono le capacità di computazione di una GPU trattate in questo capitolo:
FP64 = unità floating point a 64 bit (dette anche DP, double precision)
FP32 = unità floating point a 32 bit (dette anche SP, single precision)
FP16 = unità floating point a 16 bit (dette anche HP, half precision)
All’aumentare delle capacità aumenta ovviamente la …

Cari lettori, vi presento un altro articolo (qui la prima parte) del nostro autore Nessuno. Buona lettura e grazie ancora a Nessuno per il suo contributo.
Questa è la seconda parte di un articolo relativo all’evoluzione del mercato GPU nel 2017. La prima parte la trovate qui.
Analizziamo ora la tecnica della nuova GPU AMD, Vega.
Facciamo notare per prima cosa come AMD abbia eliminato da tutta la sua documentazione qualsiasi riferimento a GCN. AMD vorrebbe far intendere che Vega è qualcosa di nuovo rispetto alla sua architettura vecchia oramai di un lustro che non è …

Cari lettori, vi presento un altro articolo del nostro autore Nessuno. Buona lettura e grazie ancora a Nessuno per il suo contributo.
Questo articolo è una piccola aggiunta sia agli articoli relativi alla storia delle GPU (prima parte, seconda, terza) sia all’articolo relativo ai nuovi processi produttivi (prima parte, seconda).
È semplicemente una descrizione della nuova GPU made in AMD, Vega, non disponibile al tempo della loro stesura e di una previsione di quel che sarà Volta, in arrivo nei prossimi mesi (probabilmente secondo trimestre 2018) di cui abbiamo avuto il primo assaggio …

Se avete letto la prima parte di questo viaggio all’interno degli RFID, avrete già più o meno intuito la natura dei fenomeni fisici che stanno alla base della tecnologia, ed a meno che voi non siate dei fisici o dei radioamatori, credo sia vostro interesse scendere un po’ nel dettaglio per capire, come direbbero gli americani, “how this stuff works”.
Generalizzando, ad alto livello, cosa succede quando un tag comunica con un reader, possiamo dire che quest’ultimo irradia lo spazio circostante con una campo elettromagnetico vibrante ad una certa frequenza, e …