
Il 2011 è arrivato e siamo tutti curiosi di sapere ciò che ci riserverà dal punto di vista tecnologico. Forse sarà un anno ricco di novità destinate a rivoluzionare il nostro modo di vivere (come sento dire ogni anno, da diversi anni ormai), oppure sarà un anno di quiete o, se volete, transizione a causa della crisi economica internazionale.
Indipendentemente da ciò che ci aspetta, il 2010 resta un anno che non possiamo lasciar scappare senza dedicare un post al glorioso marchio Kodachrome, nome che racchiude un’intera famiglia di pellicole fotografiche Kodak …

Un paio di settimane fa, avevamo fatto cenno alla giunzione p-n per introdurre uno dei principi base del funzionamento di un sensore digitale, ovvero la trasformazione di radiazione luminosa incidente in un segnale elettrico in grado di essere decodificato ed elaborato da un processore.
Questo meccanismo è alla base del funzionamento di dispositivi come fotodiodi a fototransistor utilizzati per catturare luce e convertirla in elettricità. Vediamo in che modo, questi dispositivi sono integrati sulla superficie di un sensore digitale, come immagazzinano le cariche elettriche generate dai fotoni incidenti e come queste …
L’articolo è prudentemente titolato con un punto di domanda alla fine, ma le intenzione della casa nipponica sono tutt’altro che ipotetiche. A rivelarle sono due brevetti, scoperti da Nikon Rumors.
Uno descrive un sistema di chiusura automatico, azionato dall’estrazione delle lenti che va a proteggere l’interno della macchina, altrimenti esposto alla polvere.
Tale sistema lo verremmo tutti sulle DSLR (Reflex), visto che la pulizia del sensore non costa poco e non è priva di rischi di danneggiamento anche sotto mani esperte, ma guardando le figure contenute nel brevetto scopriamo per quali scopi …
Prendo spunto da questa news di Enrico per abbandonare temporaneamente la grafica 3D e tornare, questa settimana, a parlare di sensori per la cattura delle immagini. L’intento è quello di cercare di approfondire, nei limiti del possibile, poichè parliamo di una tecnologia presentata ufficialmente solo alla metà di giugno 2009, la conoscenza con questo nuovo tipo di sensore e cercare di capire, insieme, eventuali vantaggi e campi d’applicazione.
Iniziamo col dire che questo progetto è nato dalla collaborazione di tre società che lavorano da anni nel campo dei dispositivi per la …
Se vogliamo archiviare le nostre foto online per poterle rivedere ovunque ci troviamo, possiamo scegliere tra centinaia di servizi; fra questi Kodak Gallery, non molto popolare ma già tristemente famoso. Vediamo perché.
In quanto all’acquisto di una macchina digitale, l’utente meno esperto, si fida di più di un grande marchio piuttosto di qualche startup che non ha mai sentito nominare. Sullo storage di foto il marchio Kodak non sembra mantenere le promesse: