ipad
giovedì 3 Marzo 2011 - 22 Commenti
2011: fenomenologia del tablet

Dopo il lancio della nuova incarnazione di iPad, che segue di poco il lancio di prodotti basati su Android 3.0 e precede (chissà ancora di quanto) quello dell’interessante Playbook di RIM, ma soprattutto dopo la constatazione dei numeri enormi che girano attorno a questi dispositivi (il solo iPad pare abbia venduto in 9 mesi 15 milioni di unità), è inevitabile la tentazione di tornare ad affrontare quella che dal giorno 1 è forse la questione più ardua: cosa sono e a cosa servono i tablet?
A poco più di un anno …

giovedì 3 Febbraio 2011 - 5 Commenti
Murdoch lancia The Daily, cambiano le regole del gioco

Presentato dal tycoon Ruper Murdoch alla presenza di Eddy Cue di Apple, The Daily arriva sul mercato con un approccio inedito: l’appeal visuale della prima generazione di magazine per iPad applicato alla periodicità e alla struttura redazionale di un quotidiano, a un prezzo irrisorio (99 centesimi a settimana, 39 dollari all’anno).
Il quotidiano digitale di News Corp debutta in un momento in cui le vendite di magazine per iPad conoscono una visibile flessione dopo gli entusiasmi iniziali, che molti analisti concordano nell’attribuire ad un rapporto fra prezzo e utilità piuttosto sfavorevole. …

giovedì 13 Gennaio 2011 - 47 Commenti
Windows e ARM finalmente assieme: e adesso?

Con l’avvento del mobile, l’intero mondo tecnologico sta trovando strade alternative rispetto agli equilibri consolidati nell’epoca del PC. La stessa tenuta del legame Microsoft – Intel è stata posta in discussione dai recenti sviluppi dello scenario tecnologico.
Al CES 2011 la divaricazione è divenuta insanabile: x86 non è più l’architettura esclusiva per le prossime versioni di Windows. La strategia di Ballmer (qui il video del keynote), seppur sensata in ottica mobile, manca tuttavia di fugare dubbi circa gli scenari futuri, particolarmente in merito alla frammentazione dell’ecosistema software che risulterà dalla transizione …

giovedì 4 Novembre 2010 - 11 Commenti
Barnes&Noble presenta il nuovo Nook, più tablet che e-reader

Un nuovo tassello si aggiunge allo scontro fra dispositivi e-reader basati su tecnologia e-ink e tablet con schermo LCD: alcuni giorni fa Barnes & Noble, la più grande catena USA nella distribuzione di libri, ha lanciato il nuovo Nook con schermo LCD al posto del doppio schermo e-ink + LCD (piccolo e collocato nella parte inferiore, con funzione touchscreen) della precedente versione.
Per approfondimenti sul dispositivo – motorizzato da una versione limitata di Android – vi invito a consultare l’ottima copertura dedicata al prodotto da Engadget.
In questa sede preferisco soffermarmi su …

mercoledì 20 Ottobre 2010 - 28 Commenti
Tablet: un mondo senza Wintel?

Prendo spunto da questo pezzo di John Gruber per riproporre alcune sue osservazioni e aggiungerne delle mie.
Gruber cita Brooke Crothers di CNET, che ritiene l’atteggiamento a dir poco attendista di MS e Intel (e AMD) sul mondo tablet, frutto dell’enorme indotto ancora orbitante attorno ai dispositivi di “vecchia concezione”: desktop, laptop, server.
Gruber crede invece che MS e Intel prendano molto sul serio il segmento, vedano con preoccupazione il successo di iPad e a buon titolo facciano bene a preoccuparsene, dal momento che nella generazione attuale di tablet (e presumibilmente anche …

martedì 12 Ottobre 2010 - 23 Commenti
Tablet vs e-reader: ne resterà solo uno?

Con la nuova primavera del tablet seguita al lancio di iPad, si è aperta una lotta fra i protagonisti del mondo informatico, per la rincorsa alla leadership di questo nuovo segmento.
Essendo il tablet un elemento tutto sommato esterno ai modelli d’uso esistenti, il principale impegno a cui devono dedicarsi coloro che desiderano competere nel segmento è quello di ideare un modello d’uso univoco su cui incentrare la value proposition.
Nella traiettoria del tablet di Apple, ma anche di prodotti concorrenti, è finita anche la funzione e-reader, fino a qualche tempo occupata …

venerdì 8 Ottobre 2010 - 24 Commenti
Telecom Italia lancia Biblet: Kindle e iPad esclusi?

Qualche mese fa parlavamo di un fantomatico e-book reader di Telecom Italia (attuale proprietaria del marchio Olivetti), che nel frattempo si è poi scoperto essere un tablet in piena regola: l’OliPad.
In questi giorni avviene il lancio dell’ebook store di Telecom Italia (in collaborazione con Mondadori), Biblet. Si tratta di un’operazione che dal punto di vista dell’azienda promotrice ha perfettamente senso – rappresentare il punto di riferimento per l’ingresso di editori nazionali piccoli e grandi nel mondo ebook, partendo da una posizione geograficamente avvantaggiata rispetto ai grandi operatori stranieri – ma …

lunedì 20 Settembre 2010 - 50 Commenti
Quanto durerà ancora il libro?

Dopo aver affrontato il tema ebook parlando di iPad, mi sono preso un po’ di tempo per riflettere sul rapporto fra il caro e vecchio medium cartaceo e la sua versione elettronica.
Ultimamente mi capita spesso nelle classiche discussioni da bar fra amici, di affrontare il discorso ebook vs libri fisici. Con la diffusione di dispositivi di tutti i prezzi e tutte le taglie, con entry level ormai davvero abbordabile, il libro corre un serio pericolo?
Di solito le posizioni si dividono abbastanza nettamente: c’è chi, sperimentata la comodità del libro elettronico …

venerdì 28 Maggio 2010 - 12 Commenti
I primi vent’anni del tablet

Come mi piace ripetere, il mondo è pieno di sorprese per chi non ha memoria. Il tablet per esempio: un oggetto su cui da decenni i produttori si scervellano, alla ricerca di un metodo di interazione uomo-macchina più intuitivo di quello mediato da tastiera e mouse.
Il debutto della GUI su personal computer, l’interazione dell’utente con oggetti più o meno autoesplicativi rappresentati da icone, rappresenta in questo percorso un punto di grande accelerazione: le precedenti interfacce a caratteri potevano prestarsi ad un input touch-based, ma solo limitatamente a funzioni ben determinate, …

mercoledì 26 Maggio 2010 - 65 Commenti
Cosa NON posso fare col mio netbook…

Di recente alcuni miei amici hanno avuto una discussione incentrata su un oggetto che da qualche tempo ha smosso un po’ le acque nel panorama dell’IT, e di cui abbiamo parlato anche qui su Appunti Digitali: l’iPad.
Premesso che di lotta impari si trattava, in quanto vedeva contrapposti ben due utenti Apple (di cui uno di lunghissima data) e un filo-linuxiano, quando si parla di cose del genere l’argomento passa velocemente dalle caratteristiche del gioiellino, al prezzo, e da lì subito alle alternative possibili, con conseguenti batti e ribatti che hanno …