
Ormai da più di un mese uso un Nexus 4 come mio unico telefono. Ho molte cose da dire quindi prendetevi una mezz’oretta, sedetevi comodi e dopo la lettura non lesinate pareri.
Mi sono accostato al Nexus 4 leggendone tanto recensioni in campo neutrale quanto su siti dedicati al mondo Android. Ho anche studiato pareri di utenti iOS che hanno testato il terminale. L’ultima categoria è quella che, per la mia modestissima esperienza, ha capito meno cosa è un Nexus e perché lo si sceglie.
Gli utenti iOS di cui ho letto …

Da ormai quasi un mese mi sono tuffato con tutte le scarpe nel mondo Android, “facendomi le ossa” con un Nexus 4. Questo tempo mi è bastato per costruirmi una certa conoscenza del mondo Android e toccare con mano quella che ritengo sia l’autentica visione di Google per i sistemi operativi mobile, autentica perché non adulterata dalle “interferenze” di OEM e operatori telefonici che rendono meno libera e personalizzabile l’esperienza del terminale.
Questa libertà, che è un po’ lo stendardo di Android e dei sistemi Nexus, che Google brandisce contro la …

Come promesso qualche tempo fa, ho finalmente fatto il grande salto: ho acquistato un terminale Android che per qualche tempo (o chissà, per sempre) sostituirà il mio iPhone 4S.
Mi riprometto di annotare tutte le impressioni d’uso in uno o più post nei quali cercherò non di recensire esaustivamente il prodotto (per quello c’è Hardware Upgrade), ma di osservarlo dal punto di vista di un utente immerso nell’ecosistema hardware Apple.
Le mie impressioni saranno perlopiù incanalate sulle seguenti direttrici:
Continuità parco app (ci sono le applicazioni che uso più di frequente? come vanno …

Con iOS 6, Apple ha deciso di fare a meno di due applicazioni da prima schermata poggiate su dati di Google: Mappe e Youtube. La mossa ha suscitato forti polemiche, particolarmente sul versante mappe: la soluzione sviluppata in casa da Apple è ben al di sotto di quella targata Google come accuratezza e funzionalità e in generale maturità, posso affermarlo per esperienza diretta.
Cosa ha guidato Apple, un’azienda che dichiara di centrare le proprie strategie su null’altro che l’utente, verso una scelta che va a detrimento proprio dell’esperienza d’uso dei suoi …

Dopo aver accennato alcuni fattori che nel breve/medio termine potrebbero ribaltare le – finora fortunate – sorti di Apple, oggi vorrei occuparmi di elementi più generali e/o remoti, ma non per questo meno influenti o urgenti da affrontare.
Svilimento del brand: il marchio Apple, forse più di ogni altro nell’industria tecnologica, polarizza le opinioni. Un brand è un emblema, dietro cui si celano, senza soluzione di continuità, valori emozionali e valori razionali. Sbilanciare la mistura sui valori emozionali rischia di marginalizzare i valori razionali, quelli con cui l’utente si trova a …

Non c’è una nuvola sui cieli di Cupertino: il titolo in borsa fa faville, la vittoria su Samsung pone un sigillo sui brevetti che proteggono iPhone – la vera cash cow dell’azienda – e i lanci previsti in settembre sembrano poter dare ulteriore impulso alle vendite e al titolo. Eppure le sfide non mancano e, come per tutte le aziende al culmine del proprio successo, una lenta planata verso l’irrilevanza è di gran lunga più probabile che il prosieguo indefinito della marcia trionfale.
A fare la differenza, in una direzione o …

Osservando le discussioni sorte intorno a Windows 8 ho avuto modo di riflettere su quella che mi appare una costante nel mondo IT: gli effetti che sul mercato sortiscono le innovazioni radicali. In particolare mi riferisco a quei processi di semplificazione che negli anni ’80-’90 hanno portato la GUI alle masse e oggi, dopo l’ingresso sul mercato dei dispositivi touchscreen di nuova generazione, richiedono una revisione touch-centrica delle UI.
Attenzione: non contesto minimamente i rilievi sollevati nel merito, che reputo in gran parte fondati. L’obiettivo di queste mie considerazioni è mettere …

Devo dire che sono sorpreso dalla frequenza e dall’approfondimento dei commenti che sono arrivati agli ultimi pezzi intorno a Windows 8 e il suo ruolo nel futuro di Microsoft. Cerco di ricambiare il vostro sforzo di sintesi con un punto di vista che magari può aiutarci a portare avanti la discussione.
Avendo un occhio sul lato marketing della tecnologia, quest’oggi cercherò di isolare un elemento specifico della strategia sottostante all’evoluzione di Windows, ponendolo nel contesto della strada tracciata da un validissimo competitor di Microsoft tanto nello spazio del mobile quanto in …

Non è un mistero che l’enorme successo di iPhone e iPad abbia attratto una pletora di sviluppatori. Fra questi le maggiori software house del mondo gaming, ansiose di prendere parte a questo fenomeno di massa.
Nel tempo questo trend ha generato due tipologie di giochi: titoli nati sulle peculiarità dell’interfaccia touchscreen, e adattamenti di franchise nate e cresciute su PC o console. Alla prima categoria appartengono giochi come Fruit Ninja, la serie Angry Birds e una infinita pletora di giochi semplici e adatti ad una fruizione molto casual, fino ad arrivare …

La politica dei prezzi Apple nei vari paesi in cui esporta è spesso oggetto di discussione. Per quale motivo un utente di Google Docs ha creato uno spreadsheet pubblico che raccoglie in modo comparativo i prezzi, raggiungibile a questo indirizzo.
La parte più interessante della tabella è quella in cui vengono riportati i prezzi delle varie nazioni come percentuale di quelli USA.
Esistono fluttuazioni importanti su tutta la gamma, attribuibili alle politiche di importatori ufficiali nei paesi in cui non esiste una sede Apple, ma anche legate alle politiche commerciali di ogni …