fisica
giovedì 19 Marzo 2015 - 1 Commento
Con Unity 3D è un gioco – Parte 2

In questa seconda puntata della serie dedicata ad Unity 3D, apriamo con una notizia molto importante: nella recente Game Developer Conference tenutasi due settimane fa, è stato ufficialmente presentato Unity 5. Questa nuova versione del motore, segna un passo molto importante perché finalmente si spinge molto di più sul piano della qualità visiva, con quella che pare una particolare attenzione per le console di ultima generazione. Insomma il prodotto dimostra di essere maturato molto, e sono sicuro che in futuro potremo vedere qualche titolo AAA sviluppato con questa quinta generazione. La …

martedì 6 Novembre 2012 - 30 Commenti
Donne in fisica: la parità è ancora lontana

Che la fisica sia una delle scienze con la maggior predominanza maschile non è una scoperta: è molto più difficile trovare donne in un dipartimento di fisica che in un dipartimento di biologia, per non parlare di scienze sociali. Ma qual è la ragione di questa disparità? Un articolo scientifico pubblicato nella rivista “Gender and Society” ha cercato di rispondere a questa domanda o, piuttosto, ad analizzare le risposte date dagli scienziati stessi. Infatti è particolarmente significativo capire come gli scienziati delle varie discipline vivono questa disparità. Gli autori hanno …

martedì 31 Maggio 2011 - 37 Commenti
Due Chiacchiere con: Brian Greene e la Musica delle Stringhe – 1° Parte

Bentornati sulle pagine della seconda puntata di questa serie di articoli dedicati alla disquisizione sui temi, e sulle persone, fondanti della fisica moderna. Per chi non avesse letto il primo articolo e quindi non fosse a conoscenza del “manifesto” di questa serie, ne raccomando la lettura reindirizzandovi qui, ricordando l’intento estremamente divulgativo e mirato a solleticarvi la voglia di approfondire e/o studiare in autonomia, per acquisire tutte le conoscenze necessarie ad avere un quadro completo della materia.
Oggi cominceremo a parlare della teoria delle stringhe attraverso uno dei più bravi ed …

martedì 19 Aprile 2011 - 60 Commenti
Due Chiacchiere con: Stephen Hawking

Inauguriamo oggi una nuova serie di articoli nella quale cercheremo di affrontare i grandi problemi della fisica e dell’universo in generale, per mezzo delle persone che hanno contribuito a fare la storia di questa materia.
L’obiettivo è quello di farvi avvicinare alla fisica attraverso un’esposizione divulgativa che sia comprensibile anche ai profani, con l’intento di accendere dentro di voi una scintilla che vi faccia appassionare a queste tematiche, sperando che in autonomia vi venga la voglia di leggere i molti libri, che in ogni articolo vi consiglierò, che sono stati scritti …

martedì 1 Marzo 2011 - 18 Commenti
RFID, NFC e Denaro Digitale – La Fisica

Se avete letto la prima parte di questo viaggio all’interno degli RFID, avrete già più o meno intuito la natura dei fenomeni fisici che stanno alla base della tecnologia, ed a meno che voi non siate dei fisici o dei radioamatori, credo sia vostro interesse scendere un po’ nel dettaglio per capire, come direbbero gli americani, “how this stuff works”.
Generalizzando, ad alto livello, cosa succede quando un tag comunica con un reader, possiamo dire che quest’ultimo irradia lo spazio circostante con una campo elettromagnetico vibrante ad una certa frequenza, e …

lunedì 14 Febbraio 2011 - 6 Commenti
Sviluppare un gioco in Python: Physics engine, seconda parte.

Introduzione
In questi due esempi che vedremo, simuleremo un campo di Air Hockey. Non ci concentreremo sul gioco in se, ma sulla simulazione fisica, quindi quello che riguarda il disco e il giocatore. Anche in questo caso il codice è relativamente semplice e basterà sottolieare alcuni punti per far capire il funzionamento globale.
I due esempi differiscono per i movimenti del giocatore. Infatti non basta spostare la mazza sul tavolo, perché altrimenti questa non imprimerebbe nessuna velocità al disco, serve quindi gestire la cosa trattando la mazza come se fosse un …

mercoledì 2 Febbraio 2011 - 8 Commenti
Sviluppare un gioco in Python: Physics engine, prima parte.

Per ora abbiamo gestito collisioni semplici, utilizzando le funzioni che la libreria pygame ci dava a disposizione, ma per un gioco completo e abbastanza appagante, ci vorrebbe qualcosa di più.

mercoledì 1 Aprile 2009 - 18 Commenti

Un team internazionale di scienziati sta cercando ha creato un chip  in grado di riprodurre le funzioni del cervello umano. Con circa 200 milioni di neuroni collegati a 50 milioni di sinapsi, questo chip è in grado di apprendere meglio di qualsiasi altra macchina.
Il chip ha tuttavia “solamente una frazione dei neuroni del cervello umano”, ricorda Karlheinz Meier, uno dei fisici che hanno coordinato il progetto FACETS.