Noi diciamo che la parola inglese “free” racchiude in se due significati: “libero” e “gratis”. In realtà le origini di questa parola, nelle lingue non più parlate, rappresentano amore e amicizia, quindi condivisione. In effetti ciò che è libero non può avere un valore economico e il concetto di gratuità, che sgrava dei costi per usufruire di qualcosa che tuttavia rimane sotto il controllo di un proprietario, è arrivato soltanto nel XVI secolo.
Ci sono voluti millenni quindi per inventare ed affermare il concetto di gratuità. Gli utenti della rete però …
Google Italia è sottoposta ad istruttoria dall’Autorità Garante per la Concorrenza e per il Mercato (AGCM) per verificare se il motore di ricerca abbia abusato della propria posizione dominante nel mercato della aggregazione delle notizie e ricerca online. L’istruttoria è stata avviata a seguito della segnalazione della FIEG, Federazione Italiana Editori Giornali.
L’istruttoria riguarda in particolare Google News, noto servizio di ricerca che aggrega e classifica le notizie sulla falsa riga di quello che Google Search fa per i siti web. Proprio nella classificazione delle notizie risiederebbe, secondo gli …
La questione del “tutto gratis” è già stata trattata da Alessio in un precedente post. Anche se la tesi qui esposta da me è in qualche modo opposta, quanto scriverò non andrà a scontrarsi con le sua analisi. Mi interessa affrontare la questione da un diverso punto di vista, che vada ad ampliare l’argomento.
Le ragioni di chi critica i modelli economici attuali su cui internet ora si basa sono sacrosante, esistono però delle questioni irrisolte che riguardano sia il modo in cui gli utenti sono abituati a …
Qual è lo stato dell’arte dell’editoria digitale? Ne parliamo con Marco Croella, CTO di Simplicissimus Book Farm.
D: l’inchiostro elettronico (e-ink) in cosa differisce dai tradizionali monitor dei tablet?R: tutti gli schermi più comuni, da quelli dei cellulari a quelli dei monitor più grandi, sono LCD ed emettono luce che colpisce gli occhi. L’e-ink, invece, funziona per luce riflessa, come le “lavagne magnetiche” di quando eravamo piccoli. Questo significa che è possibile leggere per ore senza stancare o irritare gli occhi.D: Quanti tipi di ebook reader esistono?
La guerra tra informazione online e la carta stampata ha molte facce, ma qui su Appunti Digitali abbiamo fin’ora trascurato uno degli aspetti fondamentali: il confronto sul piano dell’impatto ambientale.
L’argomento è infinitamente ampio e spazia dall’energia necessaria al funzionamento di entrambi i sistemi fino all’impatto ambientale per la realizzazione dei supporti che portano le notizie fino a noi.
Di certo il vecchio e semplicistico luogo comune per cui l’informazione online è ecologica perché non taglia alberi possiamo tranquillamente dimenticarlo.
Tom Zeller, del New York Times ha cercato di fornire una sintesi quella …
L’editoria continua a scagliarsi contro i servizi di Google , rivendicando una fetta degli introiti del motore di ricerca. Dopo esserci occupati dei problemi tra editori e Google Books, oggi è tempo di parlare dei difficili rapporti tra Mountain View e l’informazione.
In un recente convegno dell’Associated Press, negli USA il malcontento contro il servizio di Google News si è fatto sentire. Google è accusata di violare i diritti d’autore degli editori, ma questa fa sapere che la procedura per essere esclusi dal servizio è semplice e veloce, ma quasi …
La class action statunitense contro Google va avanti, alla ricerca di un accordo definitivo tra il servizio Google Books, gli autori e gli editori.
Si procede per la ricerca di un accordo e sono stati invitati a dire la propria i detentori dei diritti di tutto il mondo, o almeno quelli che hanno pubblicato opere attualmente indicizzate da Google Books. Tra queste ci sono quelle tutelate dalla SIAE, società che si sta impegnando nella promozione della conoscenza dell’azione legale in corso, spiegando ai diretti interessati i termini dell’accordo.
Google, mentre inizia …
L’informazione online, rispetto alla carta ha molti vantaggi: l’aggiornamento può avvenire in tempo reale e il fiume di notizie può essere gestito in modo pratico attraverso aggregatori di feed e motori di ricerca come Google news o Yahoo news.
Il vecchio modello della carta stampata a qualcuno potrebbe sembrare ormai soltanto un feticcio per persone romantiche e nostalgiche. In realtà la carta stampata, almeno finché non crescerà il mercato degli ebook (e torneremo sull’argomento) svolge un ruolo ancora importante. I monitor TFT e CRT, proprio a causa dei limiti …
Dopo tanta attesa e tanto hype è uscito in edicola il primo numero dell’edizione italiana di Wired.
Così come fece Elvis quando i Beatles approdarono per la prima volta negli Stati Uniti, diamo il benvenuto alla redazione di Wired tra noi e auguriamo loro una lunga e prolifica esperienza nel nostro Paese.
Sono felice che questa rivista arrivi a rinverdire lo stantio e scoraggiato panorama dei magazine cartacei. Un punto di vista apprezzato e quindi autorevole, che finalmente cerca di sconfinare fuori dai luoghi comuni degli opinion leader (sia di settore …
L’editoria è una industria in crisi. Non la sola, purtroppo, ma lo è da diverso tempo ormai, e soprattutto in Italia, è ben dimostrato che se molti giornali non fossero sostenuti dagli aiuti statali chiuderebbero i battenti. La situazione, non è tanto più rosea negli Stati Uniti, dove gli aiuti statali non ci sono ovviamente, ma molti giornali affrontano difficoltà, alcuni dei quali arrivando ad impegnare gli storici grattacieli che occupano per far fronte alle difficoltà economiche.
C’è una eccezione, il Los Angeles Times. Forse non sarà la sola eccezione, ma …