ecologia
lunedì 29 Settembre 2008 - 7 Commenti

Esiste un acceso dibattito tra i costruttori di automobili e la commissione ambientale della comunità europea, che ormai da tempo si fronteggiano sulle nuove norme che imporranno un limite di 130 g/km di CO2 di emissioni per ogni veicolo prodotto, che entreranno in vigore nel 2012. Le istituzioni europee hanno pronunciato il loro verdetto definitivo. Non vi saranno slittamenti o proroghe chiesti dall’industria: i costruttori si rimbocchino le maniche.
Il parlamento comunitario si è dimostrato alquanto compatto nella decisione, nonostante le proteste nell’ultimo anno siano state tanto forti da spingere …

venerdì 26 Settembre 2008 - Commenta

Human Network Live Effect è un reality show che coinvolge cinque persone, chiuse in una casa a Fabriano e impegnate a navigare in internet, condividendo passioni ed interessi.
L’idea di CISCO, sponsor dell’evento, è quella di mostrare alla gente quanti diversi usi può avere internet, dal serio al faceto, attraverso cinque ragazzi di diversi background.

giovedì 25 Settembre 2008 - 5 Commenti

Un altro esempio di come percorrere lunghe distanze (ricordate il post di Markingegno? Il tour della Sardegna con un’auto alimentata ad olio di frittura), senza l’uso dei classici carburanti.
26 persone a bordo di due scuolabus e di un pickup alimentati esclusivamente con olio vegetale riciclato, hanno affrontato un viaggio dalla California al Centro America. Partendo da Berkeley, hanno attraverso l’America Centrale: Mexico, Guatemala, Belize, El Salvador, Honduras, Nicaragua, per raggiungere, come destinazione finale, Punta Mona in Costa Rica.

martedì 9 Settembre 2008 - 24 Commenti

In Novembre Ford metterà in vendita la nuova Fiesta Econetics, un’auto che alle ottime dotazioni di serie, aggiunge un consumo dichiarato di circa 28 Km/l ed emissioni di CO2 pari a 98 g/km. Negli USA, dove la pressione petrolifera miete ormai numerose vittime fra gli utenti di SUV da 4 Km/l, l’auto non verrà però importata. Il motivo? È diesel.
La questione solleva riflessioni interessanti sulle differenze fra i mercati automobilistici europeo e statunitense.
Innanzitutto il pubblico americano nutre pochissima simpatia per veicoli le cui emissioni ricordano quelle dei camion. La …

venerdì 5 Settembre 2008 - 2 Commenti

Per una volta eBay pare aver sfornato una buona idea, anche se per ora limitata al solo mercato Statunitense. Si tratta di World of Good , un marketplace per prodotti ecocompatibili e/o equosolidali.
La nuova iniziativa di eBay mira a creare un sito di e-commerce dove produttori provenienti dai paesi emergenti e in via di sviluppo, possono mettere in vendita i propri prodotti, offrendoli ad un pubblico globale, quale quello di eBay.

martedì 26 Agosto 2008 - 4 Commenti

Una fermata dell’autobus che sviluppa autonomamente le proprie foglie per trovare riparo da sole e pioggia? Un parco giochi per bambini realizzato interamente con piante ed alberi? Uno schermo protettivo creato con radici naturali come possibile rimedio ai famigerati terremoti californiani?
Grazie al professor Yoav Waisel, al professor Amram Eshel e al loro team di ricerca dell’Università di Tel Aviv, questa visione architettonica ecologico-sostenibile potrebbe diventare presto realtà.

martedì 22 Luglio 2008 - 29 Commenti

Tata Motors, colosso mondiale dell’automobile, negli ultimi anni uscito dal mercato Indiano per colonizzare passo dopo passo il mondo (collezionando acquisizioni e accordi commerciali importanti, anche con Fiat) ha mantenuto la promessa lanciata 5 anni fa. L’auto da 2500 dollari è pronta e in ottobre saranno avviate le catene di montaggio.
Si chiama Tata Nano, è piccolissima, ma sarà omologata per 5 persone (sarà meglio accontentarsi di 4 nella pratica). Come vedete dall’immagine non è esattamente affascinante, ma per 2500 dollari non si può pretendere tutto, in fondo tutto quello che …

giovedì 17 Luglio 2008 - 17 Commenti

Miti da sfatare o il mondo si è rivoltato…una ricerca contro-corrente.
Quando si parla di riscaldamento globale l’Europa è sempre al centro dell’attenzione perché, mentre alcune parti del globo hanno risentito in maniera minima di questo fenomeno negli ultimi 20 anni, l’Europa è stata teatro di un rapido incremento della temperatura che è arrivato a raggiungere un grado centigrado completo.
Un nuovo rivoluzionario studio mostra che questo riscaldamento continentale non è da collegarsi al riscaldamento globale ma, incredibilmente, alla diminuzione dell’inquinamento atmosferico a seguito delle leggi per l’ambiente.

giovedì 10 Luglio 2008 - 25 Commenti

Si chiama Volkswagen 1L e fa 100 km con un litro di gasolio. Trattasi di uno sforzo tecnologico che gli addetti del settore conoscono dal 2002.Lo sviluppo sembra essere arrivato ormai al termine e la commercializzazione dell’auto in piccola serie è stata pianificata per il 2010.
Per ottenere tale efficienza si è lavorato su ogni aspetto della vettura: aerodinamica, motore e peso. Il risultato è piuttosto radicale e su tutto spicca l’impostazione a soli due posti disposti longitudinalmente con ovvi e grossi vantaggi per lo sviluppo aerodinamico della linea.

mercoledì 9 Luglio 2008 - 6 Commenti

Ottenere oli e carburanti dal grasso animale è possibile. Esistono infatti aziende, che lavorano a pieno regime e realizzano questi prodotti dal grasso bovino , quindi, da qui a pensare che anche il nostro corpo possa essere fonte di materie prime da trasformare in energia il passo può essere breve quanto perverso.
Naturale poi che la proposta arrivi dagli USA, considerata l’alimentazione e il peso medio della popolazione nordamericana. Barbara Ehrenreich, dalle pagine del sito Alternet, spiega che se ci fermiamo un secondo a riflettere sulla questione non è …