In Novembre Ford metterà in vendita la nuova Fiesta Econetics, un’auto che alle ottime dotazioni di serie, aggiunge un consumo dichiarato di circa 28 Km/l ed emissioni di CO2 pari a 98 g/km. Negli USA, dove la pressione petrolifera miete ormai numerose vittime fra gli utenti di SUV da 4 Km/l, l’auto non verrà però importata. Il motivo? È diesel.
La questione solleva riflessioni interessanti sulle differenze fra i mercati automobilistici europeo e statunitense.
Innanzitutto il pubblico americano nutre pochissima simpatia per veicoli le cui emissioni ricordano quelle dei camion. La rivoluzione del diesel negli USA non è avvenuta nei termini in cui c’è stata per esempio in Italia, per il semplice motivo che il prezzo al litro del gasolio è sempre stato gravato da una sovrattassa legata all’uso commerciale.
Poco importa se le evoluzioni più recenti delle auto diesel, oltre a consumi quasi irrisori, consentono un bassissimo livello di emissioni – sempre che la CO2 rappresenti un indicatore significativo.
Negli USA ormai, eco-friendly è sinonimo di auto ibrida, come dimostrato dal prezzo di una Prius: 24.000 dollari contro i 26.000 € (pari a $ 36.700 circa) che costa in Italia. La nuova Fiesta, in ragione della scarsa simpatia del mercato nei confronti di soluzioni diesel, finirebbe per costare nientepopodimenoche $ 25.700, più di una Prius, mentre in Europa le auto sue concorrenti orbitano nella fascia di prezzo 13/15.000 €.
Poco importa che, dati alla mano, le emissioni di CO2 e i consumi della Fiesta siano inferiori a quelli della Prius. L’orientamento del mercato è per adesso stabilmente contrario al diesel ed entusiasta riguardo la tecnologia ibrida, anche se le strategie di alcuni giganti orientali sembrano indicare prima o poi l’apertura di una stagione del diesel anche oltreoceano.
C’è solo da augurarsi che dopo qualche mese non siano costretti a correre ai ripari con l’ecopass…
Fonte: BusinessWeek
addirittura SUV da 4km/l, sono 1 ke nel mondo delle auto ci vive, ma nn ci credo, una Viper fa tranquillamente i 6/7, il mio Wrangler 4.0 5/6..smp a criticare sti SUV, cmq x ki nn lo sapesse, anke gli americani si stanno appassionando al gasolio, x cambiare mentalità ci vuole giustamente del tempo.
altra cosa: forse a 90 km/h questa ford “lavora meglio” della prius, ma con un utilizzo “normale” (anche un po’ di misto glielo vogliamo far fare?) direi che la Prius sta ancora avanti ;-)
x Giorgio: i consumi che citi credo siano per il ciclo extraurbano, non certo il parti-frena da semaforo. E poco importa se invece di 4 km/l sono 6, se c’è la possibilità di prendere auto che fanno 4 volte tanto e ti portano lo stesso da A a B…
La Prius a mio avviso è un’auto sopravvalutata. Giravano diversi post su Dailytech riguardo ai consumi. Pare che usata normalmente nel ciclo urbano/extraurbano fatichi ad arrivare ai 14 Km/l, che arrivano a 10-12 nel ciclo urbano. Coi diesel piccoli e anche qualche medio si fanno 18-20 Km/l tranquillamente. Ancora tutte da capire, per me, le n-mila proposte di SUV ibridi che girano sulle riviste specializzate. Commenti entusiastici nonché straccio di vesti perché consumano il 10% in meno, passando da 5 Km/l a BEN 5,5 Km/l…
Ovviamente ho già scritto loro, senza avere risposte :P
x Parappaman
cn la Yaris 1.2 automatica di mia madre, in città faccio i 12/13, cn il mio Wrangler 4.0 sempre in città faccio 5/6, il ke mi lascia riflettere molto..ma qnt c@zz0 beve quel 1.2 Toyota? ovviamente entrambi i test, cn piedino di fata. secondo me, i motoroni americani in città vanno meglio dei piccoli motori Jap, + coppia in basso ti permette di cambiare prima, certo poi, ke se hai un V8 dentro al cofano, la tentazione dell’allungo è forte XD
La Prius, al di là dei meriti/demeriti tecnici, è divenuta lo stendardo di una generazione di “radical chic”.
Di certo con l’ibrido si può fare di meglio di quanto non riesca a fare la Prius, che è un progetto piuttosto datato, ma siamo sicuri che la Prius rappresenti davvero per la Toyota un veicolo profittevole? Non sarà un oggetto lifestyle che funge più da investimento sul brand che non da fonte di guadagno? Ho sentito questa domanda venir fuori spesso fra alcuni operatori del settore automotive.
Giorgio, con tutto il rispetto l’allungo di un Wrangler mi sembra abbastanza deprimente come giustificazione della benzina che si ciuccia ;-)
Considera che gli stessi km/l all’incirca li fai con una M3, che ha sotto un motore un po’ diverso…
Pienamente d’accordo con il discorso sulle utilitarie: i consumi dichiarati sono assolutamente truffaldini, come dimostrò un’indagine di quattroruote qualche mese fa.
Ciao Alessio,
andando spesso negli USA confermo quello che dici, è un po’ un oggettino “radical chic”. Se ne vedono in giro molte, ma l’idea che mi sono fatto è più quella della moda (anche in buona fede, per fare qualcosa di “green”) che del reale bisogno o utilizzo. Ho un paio di colleghi USA che ne hanno una, ma difficilmente mollano l’Hummer per prendere quella, pur avendola.
E’ un po’ come prendere l’iPod, farsi Frappuccino da Starbucks e vestirsi da Abercrombie&Fitch insomma, solo più costoso.
Con la Smart di mia moglie all’ultimo controllo reale faceva 24 Km litro in un contesto tutto urbano.
In pratica allineata alla focus citata. Poi ovvio in autstrada se ne aggiungono almeno altri 5/6
Mi astengo dal commentare i consumi dei SUV e della loro utilità.
davvero questa mania della prius non la capisco, è inguardabile, consuma una fucilata e costa un rene. Ogni stupido diesel da 4 anni a sta parte fa meglio della prius, ma proprio tutti tutti
Mah, posseggo una Panda 1,3mj; nel ciclo misto, andando normalmente, faccio circa 22km/l; andando con il piedino leggero arrivo a superare i 26. In ciclo urbano non siamo molto distanti anche se, ovviamente, i consumi sono un pò più elevati; dove paga di più, probabilmente, è in autostrada (dannate marcie corte… si è costretti a tenerla sempre sopra i 3000rpm con e i consumi scendono a 16-18 km/l). Alla luce dei fatti non vedo chissà che grandi innovazioni nella fiesta dell’articolo (che poi alla fine monterà proprio un 1,3mj fiat, magari in versione con turbina a geometria variabile e rapporti allungati), soprattutto considerando che praticamente 10 anni fa già la WV aveva tirato fuori la mitica lupo 3l.
Comunque per dover di cronaca… suv da 4 o da 6 km/l cambia poco, sono un esegerazione; almeno per me che sono uno studente fuori sede (ergo: i soldi sono quel che sono e faccio circa 60’000km all’anno) con una macchina del genere mi troverei a spendere, solo di benzina, circa 15’000€ all’anno, che è più o meno quello che guadagna un operaio o un impiegato alle prime armi… per avere cosa poi? Una macchina ingombrante, pesante, antiaerodinamica, non più comoda di una berlina equivalente e sicuramente con doti stradali (e di sicurezza attiva) inferiori? Lasciamo stare perchè finisco per sfociare nella banalità.
@kino
La smart al contrario ha la 5 molto lunga. Su strada normale è molto lunga, ma in autostrada rende bene
Ha la sesta lunga xche ha 6 marcie
Se spingi in 5 arrivi aalla vel max autolimitata metti la 6 e i giri vanno mooooolto giu alla stessa velocita
x Alessio Di Domizio
ti sembra deprimente l allungo del Wrangler 4.0 a benzina? ma l hai mai provato? in effetti di serie ha le coppie conike un po lunghette, xò è pur sempre un 4.0 eh ovvio ke l allungo dell M3 è migliore, ma è anke 50cm + bassa
[quote] ti sembra deprimente l allungo del Wrangler 4.0 a benzina? ma l hai mai provato? in effetti di serie ha le coppie conike un po lunghette, xò è pur sempre un 4.0 eh ovvio ke l allungo dell M3 è migliore, ma è anke 50cm + bassa [/quote]
se la matematica non è un opinione, a parità di coppia motrice, spingere 18-19 quintali è un conto… spingerne 12-13 è un altro.
se proprio vogliamo fare gli italiani, io ho una civic 1.6vti del 95 che in misto fa 13-14 km/l, ha 20 cavalli in meno del tuo wrangler ma un motore 2 volte e mezzo più piccolo e pesa la metà…
consuma un terzo,, va un po piu forte in autostrada e sicuramente di piu da 0 a 100 senza contare che il parcheggio lo trovo sempre… però il suv è figo e i fuoristrada in centro a bologna sono soprattutto utili… benedetta italia.
sono d’accordo sulla prius assolutamente sopravvalutata quanto a risultati. una macchina che permette di fare 2 km/l in più in media in ogni situazione (rispetto agli omologhi benzina, ma è sicuramente più costosa nella gestione rispetto ad un diesel) ma che costa attorno ai 5.000-6.000 euro in più di auto della stessa categoria, sebbene rispetto a questi può vantare una fluidità di marcia da ammiraglia per via della notevole coppia data dal motore elettrico. tuttavia la sua tecnologia sembra essere quella vincente (sicuramente negli USA) perchè verrà adottata il prossimo anno in formula uno e, complice la ricerca sulle batterie, a catena sulla produzione di serie, probabilmente abbinata a piccoli e più economici motori a benzina.
@Giorgio
Ma magari sei quel simpaticone che l’altro giorno col Suv piazzato in seconda fila in pieno centro bloccavi tanto me che dovevo uscire con la macchina quanto un autobus che doveva passare per caso da quelle parti pieno di gente stanca e inferocita…
Però che allungo eh! Non si resiste…
Ma vava… Ma possibile che non sapete investirlo meglio il denaro? Inoltre (a parte gli scherzi, visto che era una ML e non un Wrangler), ma possibile che molti di quelli col Suv hanno comportamenti irrispettosi per gli altri? Ma ci si sente veramente così fighi? No perché la prossima volta mi assicuro di comprare un bel Puma dismesso dall’esercito, così ce l’ho solo io e, in più, il primo che mi si piazza col Suv davanti lo cannoneggio per benino!
@ Giorgio
in Usa non ci sono le cacatelle di crossover come qui in italia e per fortuna!
Vedi quanto consuma un hummer o dodge ram 3500 ma non è proprio facile trovarli sui siti web usa, sono delle voci quelle dei consumi come dire occulatate
Il pregio dei americani è che loro hanno capito subito della fregatura del diesel che comportapi inquinamento e più manutenzione
mica son fessi come da noi
scusa, e da quando i diesel hanno bisogno di maggiore manutenzione e inquinano più dei benzina? Sarò all’antica ma sapevo che era il contrario. E’ un dato di fatto che i diesel girano più lentamente dei motori a benzina e abbiano una vita maggiore (per dover di cronaca, ne la mia panda con 130’000km ne la golf con un 1,9TDI con 200’000km di mio padre hanno mai tirato fuori una rogna al motore, e a nessun’altro componente a dire il vero) e che consumino molto di meno (con conseguenziale quantità minore di gas prodotti: CO2 per prima, ma non solo). Contro? Naturalmente.. producono una maggior quantità di cosiddette polveri sottili (abbattibili con il FAP), sono rumorosi, vibrano e hanno un comportamento che non è piacevole quanto quello di un benzina aspirato o dotato di compressore volumetrico. Potete dirmi che i Diesel non vi piaciono per il comportamento, potete dirmi che sotto percorrenze nell’ordine dei 20’000km all’anno non si ripagano per il costo iniziale; però adesso dire che inquinino e abbiano bisogno di maggiore manutenzione di un benzina di pari prestazioni mi pare ridicolo.
Sono stato in america e canada un po’ di volte.. e con i SUV ci ho fatto svariate migliaia di kilometri.. e sono stato felice che li la benza costasse niente perchè avere un Navigator della Lincoln non è come usare una fiesta da 20 km/l o più.. mediamente facevamo da 12 a 16 miglia con un gallone.. a seconda di autostrada o città.. tradotto vuol dire da 4 a 6 km/l .. ma in quel periodo la benza costava circa 1.5$/gallone.. e quindi 0,5 euro litro se non ricordo male.. e qui il gasolio era sotto l’euro litro.. ricordo che avevo fatto i conti e quel lincoln mi costava come mondeo che avevo in italia da 16km/l a gasolio..
l’allungo era buono.. considerati i 450 cv il motore da oltre 5 litri.. il cambio automatico.. ma se si guardava bene.. una qualunque auto europea decente non avrebbe fatto peggio.. e appena arrivati attorno ai 100-130 km/h l’auto europea si sarebbe volatilizzata all’orizzonte..
in america non hanno idea di cosa sia una macchina.. e sono convito che lo stesso accada a chi compra SUV.. di certo hanno soldi da sprecare visti i costi di gestione di quei camioncini.. ma da qua a elogiarli… ce ne passa..
auguri anche a chi dice che i diesel necessitano di più manutenzione.. questa ultima macchina che ho (un mondeo) ha solo 273 mila km (diesel) e non vuole andare in pensione.. e non ha mai avuto noie.. quella a benza di prima a 150 mila era cotta.. e quella prima ha fatto 240 mila (benza) con due motori..
lunga vita al diesel
@ notturnia
Quoto
be’, un momento: i fuoristrada e i 4×4 americani (che NON sono suv) hanno anche un senso…
giusto questa estate sono stato in vacanza in Cananda e Alaska, dove di fuoristrada e pick-up (dall’F150 al 350 super duty) ne ho visti una marea… ho visto pochi hummer, invece… ma lì ci sono parecchie strade sterrate, dove una auto normale (una berlinona) rischierebbe di rompersi a causa di una buca o di un sasso…
inoltre, quando fa freddo, in alcuni posti spalano la neve e in altri no… un 4×4 è d’obbligo, altrimenti resti chiuso in casa…
quindi non facciamo di tutta l’erba un fascio: sicuramente per certe cose esagerano, ma per altre è una necessità!
X Kino
veramente sulla manutenzione ha ragione, i Diesel attuali per avere caratteristiche paragonabili ai benzina utilizzano turbocompressori (spesso a geometria variabile), impianti di iniezione ad altissima pressione ecc., tutta roba relativamente delicata
sono d’accordo sul limitare l’uso del diesel solo ai TIR! Il diesel è un carburante altamente inquinante e il filtro antiparticolato non fa che aumentarne la pericolisità in fatto di ripercussioni sulla salute dell’uomo! Ricordiamoci che la CO2 non è l’unico dato su cui dovremmo basare il tasso di inquinamento di un combustibile!