di  -  giovedì 10 Luglio 2008

volkswagen_1l_front_480.jpg

Si chiama Volkswagen 1L e fa 100 km con un litro di gasolio. Trattasi di uno sforzo tecnologico che gli addetti del settore conoscono dal 2002.Lo sviluppo sembra essere arrivato ormai al termine e la commercializzazione dell’auto in piccola serie è stata pianificata per il 2010.

Per ottenere tale efficienza si è lavorato su ogni aspetto della vettura: aerodinamica, motore e peso. Il risultato è piuttosto radicale e su tutto spicca l’impostazione a soli due posti disposti longitudinalmente con ovvi e grossi vantaggi per lo sviluppo aerodinamico della linea.

volkswagen_1l_rear_480.jpg

Il prototipo, come potete intuire nelle foto ha trascorso molto tempo nella galleria del vento, maturando una linea senza compromessi. Oltre alla suddetta disposizione degli occupanti la penetrazione dell’aria è affidata ad una coda lunga e affusolata che permette di limitare le turbolenze in uscita. Le ruote sono un punto cruciale della dispersione di energia. Per ridurre l’impatto di queste componenti sono state adottate coperture sottili e con la spalla bassa, montate su ruote dal diametro importante.
Il coefficiente di penetrazione aerodinamica che ne risulta è di soli 0.16, bassissimo rispetto ad una moderna utilitaria che si aggira intorno allo 0.30.

Il peso della vettura è contenuto in soli 290 kg, grazie anche ad un largo uso di materiali nobili, come il magnesio, titanio ed alluminio.
Tanti studi aerodinamici e tanta leggerezza hanno permesso di lavorare ad un propulsore a suo volta parsimonioso e leggero. Stiamo parlando del Diesel più piccolo del mondo: un monocilindrico di soli 300 cm2 capace di 6,3 kW (8,5 cv) più sufficiente per far raggiungere alla vettura la velocità di 130 km/h, con un comportamento stradale tutto sommato vivace (dicono).

Nonostante l’ottimizzazione spinta del mezzo, non è stata trascurata la sicurezza, che si fa forza sia di un telaio forgiato non solo per superare i moderni e severi crash test ma quelli destinati alle auto da corsa. Presente anche tutta l’elettronica per la sicurezza attica, a cui ormai i costruttori di auto ci hanno abituato: sono presenti ABS ed ESP.

Quasi sicuramente la versione definitiva subirà un pesante restyling, anche perché costerà tra i 20.000 e i 30.000 euro, e nessuno spenderebbe una tale cifra per un auto fuori moda.

25 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Paganetor
     scrive: 

    mmm… mi vengono un casino di dubbi a leggere i dati di questa vettura…

    8.5 cavalli su un veicolo che pesa 290 kg (ai quali poi aggiungi 2*75 kg, tot. 440 kg) e arrivi a 130 km/h. In quanto tempo ci arrivi? non è per fare le gare, ci mancherebbe, ma 8.5 cv che spingono un simile peso senza consumare tanto credo siano poco probabili. oppure ha prestazioni “accettabili” (0-100 km/h in 20-25 secondi), ma allora i consumi cambiano…

    perchè spetsso (purtroppo) fanni il conteggio sul km lanciato (quindi niente fase di accelerazione, arrivi a 90 km/h e da lì misuri a velocità costante quanti km fai prima di consumare un litro di carburante.

  • # 2
    des
     scrive: 

    beh..cavolo un’auto che da 0-100 in 25 secondi sarebbe un bel intralcio. Ben venga per i consumi, ovvio..anche se resto perplesso: come mai allora nemmeno i cinquantini attuali riescono a fare piu’ di 45km/l? hanno si e no 2 cavalli e viaggiano sugli 80km/h da qui mi viene un po’ da storcere il naso leggendo i consumi di questa auto..

  • # 3
    davide
     scrive: 

    paganetor, credo proprio che sia la seconda ipotesi che hai detto. inoltre mi viene da pensare chi cavolo possa comprare un’auto del genere…. 30000 euro per una mini utilitaria a 2 posti, brutta inguardabile (ok faranno il restyling)… cavolo mi prendo una macchina normale e poi quei soldi me li spendo in gasolio… in comode rate :)

  • # 4
    Paganetor
     scrive: 

    qui (http://www.ecoblog.it/post/6237/da-volkswagen-lauto-che-fa-100-km-con-un-litro) dicono:

    Al posto del monocilindrico diesel del concept verrà probabilmente adottato un 2 cilindri turbodiesel (per il momento preferito alla tecnologia FSI a benzina) abbinato ad un motore elettrico che ne farà una economicissima ibrida

    i cilindri diventano due, avrà anche un motore elettrico (sì ok, ma le batterie? quelle pesano, altro che fare un’auto da 290 kg…). Allora forse i 100 km/litro diventano fattibili, ma sempre che facciano la classica “gabola” (batterie cariche, motore elettrico che frulla e motore a gasolio che lavora per caricare le batterie)

    Certo che dire “faccio 100 km/l” e poi “dimenticarsi” alcuni dettagli non è il massimo per quelli dell’ufficio stampa della Volkswagen!

  • # 5
    Sandman
     scrive: 

    30.000euro x un auto che è valida solo x spostamenti in città o comunque al piano (con 400kg totali a pieno carico e 8,5cv in salita nn andrà neanche a spingerla!) nn ha vano di carico se nn x due borsine della spesa, nn avrà sicuramente nessun comfort xkè fanno peso(niente clima, radio, servosterzo, spero almeno l’abs…) sarà ferma come un chiodo (sai che bello una macchina pagata fior di soldi sorpassata pure da un panda che costa la metà…) devo continuare? ovvio che in italia, paese in cui l’auto è venerata come una divinità nn avrà mai successo…
    secondo me la strada da seguire è un altra la soluzione nn alleggerirle x consumare meno a scapito di comfort, prestazioni, volume ma proprio nel cambiare come stanno facendo molte case sistema di alimentazione quindi ben vengano macchine elettriche a celle a combustibile ovvio che x questa strada c’è ancora moolto da fare e forse soluzioni tampone come quelle della news possono andar bene all’anziano o alla casalinga che cerca il massimo dell’economia di esercizio dell’auto (bè forse questa è una baggianata perchè sarà vero che costerebbe un nulla in assicurazione, bollo, carburante ma il prezzo di acquisto è troppo alto!! e lo si ammortizza dopo 20anni…quindi il discorso filerebbe se costasse 10.000euro)

  • # 6
    Isaac
     scrive: 

    Ovviamente questa macchina è allo stadio di prototipo e quindi probabilmente è meglio aspettare le caratteristiche definitive prima di giudicare.

    Per quanto concerne i consumi, invece, ho dubbi che si riferiscano ad una velocità costante: penso che invece siano indicativi dell’uso reale.

    La mia considerazione nasce dal fatto che proprio in questo periodo sto cercando una Lupo 3L, sulla quale mi sono informato molto. Se di primo acchito i 33 km/l promessi (3L sta per l’appunto per 3 litri per 100 km, così come in questo caso 1L sta per 1 litro per 100 km) viene spontaneo immaginare si riferiscano alla macchina lanciata a velocità costante in una strada perfettamente piana, in realtà si riferiscono all’ambito di normale impiego: urbano ed extraurbano, cosa abbastanza incredibile.

    La recensione di Quattroruote (mi sembra del ’99) va oltre, e riporta anche i consumi a velocità costante. Bene, la Lupo 3L a 70 all’ora con 1 litro di gasolio fa 56 km, e a 60 all’ora ne fa circa 75 (dato stimato dal grafico, purtroppo i dati numerici si fermano a 70 all’ora mentre il grafico arriva ai 60, punto in cui si rileva un valore prossimo all’1 – litri per 100 km).

    Detto questo, difficile credere che quel prototipo estremo faccia poco meglio di una Lupo 3L che per concezione è completamente diversa e decisamente meno estrema (seppur comunque integri delle tecnologie e soluzioni di rilievo per un auto di serie): per questo reputo che i 100 km/l si riferiscano ad un uso reale, come l’urbano o l’extraurbano.

  • # 7
    dab
     scrive: 

    Mi sembra un controsenso questa macchina in quanto é fatta per risparmiare ma costa troppo e ci si perde soldi…fa 100 km con 1 litro, costa 30.000 euro ed ha moltissimi compromessi (2 posti, bagagliaio inesistente)…comprando un diesel di un´utilitaria che viene a costare 14 mila euro, hai consumi molto bassi, 16.000 euro da spendere in gasolio e meno compromessi (4 posti, bagagliaio, motore che puó spingere all´occorenza)..una macchina assolutamente inutile…

  • # 8
    AGIP
     scrive: 

    Costo dei combustibili alle stelle, sempre piu cari e in esaurimento, inquinamento, sovrappopolazione ecc. Non siete molto lungimiranti, cominciate pure a cambiare mentalità. Auto come questa non lo capite ancora ma hanno il loro perchè, saranno le uniche alternative alla bicicletta, non fatevi illusioni. Bagagliaio capiente, prestazioni, confort, suv…., avete assimilato la mentalità sprecona di un tempo che sta per finire, se non ve ne rendete conto avrete un brutto risveglio.

  • # 9
    jackari
     scrive: 

    questa macchina è stata preceduta da un’altra vettura finita sul mercato effettivamente. la lupo 1.2 tdi 3 cilindri da tre litri per 100 km. quella vettura costava un paio di mille euro più di una lupo diesel normale. aveva una cinquantina di cavalli ed andava molto bene. il consumo si attestava effettivamente attorno ai 32-33 km con un litro. all’epoca però la differenza di prezzo con i benza e con i diesel normale non ne fece un best seller perchè il risparmio era alla fine solo per chi faceva effettivamente molti chilometri. ma se si lavorasse all’affinamento di quel progetto penso che si otterebberro ottimi risultati (co una tecnologia che esiste da quasi 10 anni ormai)

  • # 10
    L
     scrive: 

    […] di una macchina ke fa 100km con un litro di gasolio!!! posto il link(nn so se affidabile): L

  • # 11
    Ilruz
     scrive: 

    Se il motore fosse sufficentemente piccolo, si potrebbe montare su una moto.

    Avere uno scooter che mi fa 100 con un litro, non mi spiacerebbe; e sono certo che lo adotterebbero in massa.

  • # 12
    Boris
     scrive: 

    a me piace… se riuscissero a produrla a prezzi umani la comprerei di sicuro!

  • # 13
    AlessioF
     scrive: 

    @paganetor (sono frankieHWU)
    Comunque per ora noi in “famiglia” abbiamo preso l’auto che consuma meno sul mercato, la SmartCDI. Per ora è un piccolo passo ma noi il nostro contributo lo abbiamo fatto nel possibile, non con auto inesistenti.
    Eravamo ben consapevoli del costo del carburante e abbiamo deciso di optare per la vettura più parsimoniosa.
    Se riflettiamo quanti noi hanno effettivamente bisogno di 120CV di potenza o 2 tonnellate di SUV?
    Giungiamo ad un compromesso reale, se non facciamo i 0 100 in 7 secondi muore qualcuno? o muore qualcuno se li facciamo (il pianeta)
    Ben vengano questo tipo di auto, questo è un concept, ma se giungessero a 70 sarebbe già un bel traguardo.

    PS Cambio automatico così si è più consapevoli di quanto si schiaccia il pedale (e si consuma).

  • # 14
    Enrico (Autore del post)
     scrive: 

    Paganetor ho letto anch’io in giro per la rete che si ipotizza una versione di serie ibrida con motore bicilindrico ma ho preferito ometterlo perché che io sappia non ha mai parlato di una modifica simile.
    Questo unito al fatto che il progetto basa tutto sull’efficienza, che sarebbe compromessa, dal peso ulteriore di batterie, motore elettrico e meccaniche varie per combinare i due propulsori.

    Poi la camera di scoppio di un cilindro a ciclo Diesel non può scendere sotto i 300cc (forse qualche cc si può togliere con i moderni sistemi di iniezione diretta ma comunque di poco).
    Un motore bicilindrico oltre che essere più ingombrante e pesante, dovrebbe avere come minimo una cilindrata doppia, con un impatto decisamente negativo sui consumi.

  • # 15
    Stargazer
     scrive: 

    E se ti viene addosso un suv?

    anche se il prezzo nel 2010 arriverà a 200$ dollari al barile (se non prima)

    non è un problema per quelli che hanno il suv

    Oltre al fatto che questa tipologia di consumo neanche è veritiero basandosi sempre su un motore acceso anche in piena colonna e magari si prosegue 1h a passo d’uomo

  • # 16
    Enrico (Autore del post)
     scrive: 

    Ilruz avere una moto che fa 100 km con un litro mi alletterebbe, ma non so se vorrei scendere dalla moto con i postumi delle vibrazioni di un Diesel in mezzo alle gambe ;-). Però chissà, magari con un po’ di ricerca anche qui….

  • # 17
    Enrico (Autore del post)
     scrive: 

    Stargazer, l’auto è progettata per superare i crash test a cui sono sottoposte auto da corsa, ben più severi di quelli dell’Euro NCAP che assegna le stelle alle auto immatricolate

  • # 18
    Paganetor
     scrive: 

    oh be, nemmeno io sono un fan dei macchinoni spreconi… ho una Yaris 1.3 :-D

    per il resto, mi sembrano ottimi strumenti per testare le tecnologie, ma le soluzioni mi sa che sono altre…

    guardate qua: http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/Primo_Piano/2008/07_Luglio/09/kers.shtml

  • # 19
    ZaR
     scrive: 

    1 litro x 100km…però :O
    Ma pensare alternativo? no? basta co sti combustibili fossili…anche se faranno auto come questa a prezzi accettabili (20.000 -30.000 euro?, ma so pazzi?)
    il prezzo del petrolio salirà comunque, perchè i signori dell’oro nero pensano solo a riempirsi il portafogli, ci vuole una vera e propria svolta nel mondo dell’energia e del trasporto…e secondo me esiste già, ma aspettano il momento giusto cosi da poterci spennare per bene…..purtroppo :(

  • # 20
    Nexso
     scrive: 

    Che bella quest’auto !
    Quest’altra invece è bruttina:
    http://it.youtube.com/watch?v=_GZTDhDsf4U&feature=related

  • # 21
    Altro che GPL,gas e metano..
     scrive: 

    […] Altro che GPL,gas e metano.. Commenta 12th July , 2008 http://www.appuntidigitali.it/1978/l…rcio-nel-2010/ […]

  • # 22
    Anonimo Veneziano
     scrive: 

    Questa macchina non mi convince,
    Meglio prendere una macchina da 15.000 €
    e con gli altri 15.000 restanti ci faccio molta, moltissima benzina! Poi neanche l’estetica mi piace.. Sembra una bara!
    By Anonimo Veneziano**
    ( non sono di Venezia ma mi piaceva il nome! )

  • # 23
    Francesco
     scrive: 

    Preferisco una bara su ruote come questa che fa 100Km./litro piuttosto che farmi inc****re di accise con auto che vengono vendute con consumi tipo 22Km./litro ma che effettivamente consumano 10Km./litro (e che a me puzza proprio di accordo industria/politica).

  • # 24
    Andrea
     scrive: 

    Mi sembra un vecchio piaggio anni 60 un pò riveduto ed abbellito in maniera .
    Non è un”auto questa !
    Possiamo dire chè è una moto diesel con carrozeria tipo auto.
    Dubito molto che faccia 100 km con un litro però!
    Per fare 100 chilometri bisognerebbe togliere il catalizzatore e altre inutili cianfrusaiglie dei motori catalizzati .
    Con la mia A112 del 1973 a benzina con 150.000 km già percorsi nel 1984 quando la ho acquistata facevo i 17 Km con un litro di benzina e guidavo abbastanza veloce .
    Con l”auto cesso catalizzata che ho adesso faccio al massimo 12 Km con un litro di benzina andando piano come una lumaca .
    Il motore dell”auto che ho adesso è lo stesso che aveva la A112 ovviamente riveduto è corretto .
    Due auto pressochè uguali con identico motore uno euro zero con carburatore normale e con spinterogeno facevo i 17 Km con un litro di benzina ed ero veloce è scattante !
    L”altro motore euro 2 con centralina-monoinietore e sonda auto lenta senza ripresa e senza soddisfazione e fai 11-12 km al massimo con gli stessi consumi di benzina di una vecchia giulietta 1500 cc .
    Tutti coloro che a suo tempo avevano un”auto euro zero e oggi hanno un”auto simile catalizzata hanno notato gli elevati consumi di benzina è il scorso chilometraggio medio .

  • # 25
    Stefano
     scrive: 

    Io mi chiedo come sia possibile che nel 1950 ci fossero motorini che facevano 100km con un litro invece. Se la tecnologia avesse fatto meta dei passi da giantie fatti nell’informatica, avremo scooter che fanno i 5000 km con un litro

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.