commodore 64
mercoledì 3 Luglio 2013 - 26 Commenti
Commodore Fan Gazette: la passione per la C= torna su carta

Chi ha avuto la fortuna di attraversare il periodo che va dagli anni ’80 fino alla prima metà dei ’90 attingendo al mondo dell’informatica ha potuto godere di un’esperienza irripetibile, nel pieno impulso pionieristico che ha reso il computer un elemento domestico, familiare, che permea ormai l’esistenza nostra e dell’intera società in cui viviamo.
E’ in questo contesto che s’inquadra l’operato di un’azienda che non ha certo bisogno di presentazioni: la beneamata Commodore, che ha contribuito in maniera preponderante, a mio modesto avviso, a tutto ciò, forte anche del pensiero e …

mercoledì 11 Aprile 2012 - 7 Commenti
Jack Tramiel, la retrospettiva di AD

Cari lettori, come saprete nella giornata dell’8 aprile è venuto a mancare uno dei padri del colorito universo degli home computer degli anni ’80: Jack Tramiel, fondatore della compianta Commodore (il cui zombie continua ad aggirarsi sul mercato a trent’anni dal C64).
Non ho bisogno di ricordarvi che, come la maggioranza di coloro che hanno scritto la storia del computer negli anni ’70 e ’80, Jack Tramiel è stato un personaggio ingombrante, non privo di difetti. È stato soprattutto un caparbio democratizzatore della tecnologia informatica, che ad una scarsa visione tecnologica …

venerdì 13 Gennaio 2012 - 22 Commenti
Tramiel e le 30 candeline del Personal più venduto di sempre: dalle macchine da scrivere al PET

Tanti auguri Commodore 64!
Eh si, il Personal Computer più venduto al mondo spegne in questi giorni 30 candeline e di tempo ne è decisamente passato dal gennaio del 1982 quando fu presentato al CES di Las Vegas.
I numeri di questo piccolo gioiello sono da capogiro: si stima siano stati prodotti tra i 17 ed i 22 milioni di unità, nelle varie edizioni che lo hanno accompagnato. Anche tecnicamente il C64 si difendeva decisamente bene: processore MOS 6510 (MOS Technology era di proprietà della stessa Commodore e le cui CPU 6502 …

lunedì 13 Dicembre 2010 - 9 Commenti
Quando il SID atterrò sul PC

Per chi ha vissuto la scintillante epoca degli home computer a 8 bit, la parola SID evoca ricordi indelebili: Arkanoid, Bubble Bobble, Ultima V, The Duel, Out Run, The Great Giana Sisters, Ghouls n’Ghosts, Bionic Commando, ma anche Trolls and Tribulations (con una resa SIDdiana di Bach, Beethoven, Mozart).
Balenano in mente i nomi come Chris Huelsbeck, Rob Hubbard, Tim Follin, compositori in grado di estrarre vera arte da una serie dai transistor del sound generator più famoso della storia dell’informatica.
Più che approfondire gli aspetti tecnici del mitico chip sonoro della …

venerdì 11 Giugno 2010 - 11 Commenti
International Karate+, alias IK+: botte da orbi a tutta velocità

In questa rubrica abbiamo parlato spesso di giochi che, sfruttando le qualità hardware dell’Amiga, hanno contribuito a segnare un’era nella storia videoludica, fino a lambire il campo dell’arte.
Abbiamo parlato anche di giochi che, senza particolare enfasi sulla grafica, si sono conquistati un “posto in paradiso” grazie a un gameplay semplice e avvincente.
A quasi trent’anni di distanza da quei giorni questa distinzione diventa difficile da cogliere, particolarmente per chi è stato adolescente ai tempi della Playstation: la grafica ritenuta un tempo straordinaria difficilmente impressiona chi ormai “mastica” fotorealismo a 1080p.
Il fattore …