Uno degli “effetti collaterali” dell’attuale crisi economica che sta colpendo tutto il pianeta sembra sia, cosa non tanto scontata, l’abbassamento dei livelli di inquinamento e una maggiore attenzione degli essere umani per l’ambiente.
Una ricerca di Shelton Group ha mostrato come il 71% delle persone intervistate abbia dichiarato di comprare prodotti ad efficienza energetica per risparmiare, contro il 55% che lo fanno per proteggere l’ambiente.
L’efficienza energetica sta diventando una priorità e studi recenti hanno dimostrato, come riporta msnbc, che ultimamente in uno dei paesi più inquinati in assoluto come …
Sembra che non siano solo la Samsung e la LG ad avere ambizioni solari per i propri cellulari. Infatti la ZED, azienda cinese di telefonia mobile, ha appena annunciato il lancio del suo Coral-200, un telefonino ad energia solare che, a differenza dei propri concorrenti, può vantare una caratteristica davvero unica… il prezzo: intorno ai 40 dollari!
Il 2008 ha visto lo storico sorpasso da parte della Cina, che diventa la nazione con più utenti in rete, sorpassando gli Stati Uniti, che se ne stavano comodamente seduti sul trono fin dalla nascita di internet.
La penetrazione della rete nelle famiglie cinesi, in percentuale è del 22%, leggermente superiore alla media mondiale, ma ancora al di sotto degli standard occidentali, che vedono l’Italia quasi in coda con uno scarso 42% contro una media europea del 60%.Noi abbiamo poche speranze di rincorsa, prima di tutto perché non potremmo …
Rilancio la bella segnalazione di Luca Conti riguardo un insolito plugin che ci permette di navigare internet come fossimo in Cina.
Come noto e come tempo fa avevo detto , in Cina è in vigore un sofisticatissimo sistema di censura della rete che impedisce connessioni in entrata e in uscita quando queste sono sgradite al Partito.
Dopo anni di pirateria incontrollata, gli utenti si abituano. È quanto sembra emergere leggendo le reazioni indignate che si sono scatenate sulla “rete cinese” – una versione in scala di Internet che sta alla vera rete come il Corriere dei piccoli sta alla Treccani – agli effetti del WGA sul proprio sistema.
A leggerli con gli occhi disincantati di un decadente occidentale, i suddetti pareri, riportati da The Inquirer, suscitano un sorriso malinconico: “Microsoft non ha il diritto di controllare il mio hardware senza il mio consenso” oppure “Se l’originale costasse …
A pochi giorni dalla diffusione dei dati della BSA, vorrei lanciare qualche spunto sul tema “pirateria” – le virgolette sono d’obbligo perché non ritengo le pratiche violente tipiche dei pirati antichi e moderni, assimilabili con reati legati alla proprietà intellettuale.
Premetto che le considerazioni che seguono non intendono minimizzare la gravità del problema, ma contestare alcuni assiomi e cercare di porre la questione in un contesto più ampio.
Un primo distinguo va fatto fra “pirateria” di piattaforma e di contenuto: premettendo che sempre più spesso si parla di “pirateria” forzando esplicitamente (vedi …
Tra pochi giorni avranno inizio i Giochi Olimpici di Pechino 2008 e la capitale cinese è impegnata a tentare di ridurre lo stratosferico livello di inquinamento che soffoca la città.
I motivi dell’inquinamento sono essenzialmente due. Da un lato l’industrializzazione sfrenata, non accompagnata da adeguate politiche di riduzione dell’impatto ambientale, dall’altro la particolare posizione geografica della città che facilita il ristagno dell’aria inquinata.
Un gruppo di scienziati cinesi, ha dichiarato di aver riscontrato che vegetali cresciuti in condizioni di assenza di gravità, nello spazio, possono raggiungere dimensioni enormi; cosa, che secondo la loro opinione, può aiutare a risolvere l’eterno problema della fame nel mondo.
Stando a quanto riportato dal quotidiano Telegraph, è ormai provato che condizioni di zero-gravità possono produrre frutta e verdura dalle dimensioni esagerate e, con un più alto contenuto di vitamine rispetto ai prodotti tradizionali.
Questo progetto, attivo ormai da anni, prevede l’invio di semi (caricati su satelliti) in orbita e al …
La Cina prevede di coprire tutta l’Asia con un sistema di navigazione satellitare proprio, prima della fine del 2010 (2 anni…).
Oramai siamo praticamente quasi GPS dipendenti; un sistema largamente utilizzato dagli automobilisti, dalla marina, dall’aviazione, per la gestione di mezzi e personale nelle aziende, per scopi militari ecc. ecc. ecc.
In Asia siamo ancora lontani dall’avere una copertura soddisfacentemente estesa a tutto il continente; la Cina ha però dichiarato di voler coprire l’intera regione prima della fine del 2010. Mancano solo due anni e l’impresa appare ardua però, visti i tempi …
Parliamo ancora di Olimpiadi…
Il Times of India, quotidiano indiano, ha riportato in questi giorni una notizia molto interessante. La Cina starebbe preparando un arsenale di missili ed aeroplani militari per proteggere dalla pioggia la cerimonia di apertura delle Olimpiadi; arsenale da utilizzare per disperdere le nuvole intenzionate a fermarsi, e a “svuotarsi”, sopra lo stadio “bird’s nest” (il famoso nido).
Gli ufficiali rendono che ci sia il 47% di probabilità che possa piovere l’8 Agosto, giorno dell’apertura dei giochi, e il 6% di possibilità di avere pioggia molto intensa. …