La torcia olimpica High-Tech.
Manca poco alle Olimpiadi in Cina e, come ben sappiamo, già da tempo notizie che riguardano la torcia olimpica rimbalzano sulle prime pagine di tutti i giornali. Purtroppo, non per motivazioni sportive.
Ma vediamo come questo oggetto è stato realizzato e, soprattutto, da chi…
Dopo che la Commissione Olimpica Internazionale (IOC) ha comunicato agli organizzatori di Beijing che Internet sarebbe dovuta rimanere accessibile durante il periodo dei giochi olimpici 2008, pare che sia ora possibile accedere da Beijing stesso e da Shanghai, alla versione inglese di Wikipedia, la più famosa enciclopedia online basata su contenuti generati dagli utenti.
È questa l’accusa informale, ma non troppo velata, lanciata dal generale Chilton: un’intensa ondata di attacchi sta colpendo i siti governativi USA e le autorità competenti – Chilton è responsabile del comando delle forze strategiche in materia di sicurezza nazionale – basandosi su precedenti attacchi di provata provenienza cinese, deducono che anche stavolta si tratti dei “soliti ignoti”.
La questione come accennato non è nuova: già in precedenza gli USA hanno affermato con certezza di aver subito attacchi di questo genere provenienti dalla Repubblica Popolare meno popolare del pianeta, attacchi che …
Aprendo un libro per bambini, capita spesso di imbattersi in qualche immagine di paesaggi naturali. Solitamente gli elementi che compongono queste illustrazioni sono sempre gli stessi, quelli canonici: il cielo azzurro, qualche nuvoletta bianca, un lago, il mare, colore verde ovunque, qualche casetta, qualche animale, sentieri, montagne, a volte un arcobaleno coloratissimo…insomma, nulla che possa turbare la sensibilità dei più piccoli.
Invece, aprendo un libro cinese per l’apprendimento della lingua inglese le cose risultano un po’ differenti: sarà per la loro voglia di educare tutti, fin da piccoli, al progresso industriale …
La Cina oltre ad avere la bellissima Grande Muraglia ha ormai da anni anche un’ottimo “Grande Firewall”, che consente da tempo allo Stato di monitorare in modo estremamente preciso il traffico dati dalla e verso la Cina.
È curioso rilevare che un insieme di fattori rende questi blocchi contemporaneamente facili e difficili da eludere, di fatto soffocando la popolazione e favorendo la disinformazione che il regime impone. È errato ritenere che internet si libero ovunque e dappertutto porti un affidabile strumento di lotta contro le dittature: purtroppo non è così.
Con l’avvicinarsi della fatidica data che darà inizio alle Olimpiadi di Pechino, iniziano ad arrivare le prime sconcertanti voci sulle assurde ed inaccettabili condizioni che la Cina sta imponendo agli atleti impegnati nei giochi.
Questa volta bersaglio dello IOC, il Comitato Organizzatore dei Giochi, sono i blog. Il comitato ha infatti ha stabilito precise regole per consentire (bontà loro) agli atleti di tenere dei blog prima, durante e dopo le manifestazioni sportive.
Nient’altro che un’operazione di facciata: è questo il secco giudizio di una recente analisi della Associated Press circa i provvedimenti finora presi negli USA per la gestione del riciclaggio di materiali elettronici.
Secondo l’analisi, a valle dei sistemi di raccolta messi a disposizione dei consumatori per agevolare lo smaltimento, si celano le solite pratiche illecite, che prevedono l’imballaggio e la spedizione dei rifiuti verso paesi tecnologicamente non in grado di provvedere correttamente al riciclaggio.
Una volta che i materiali – valutati dall’indagine in circa l’80% delle 3/400.000 tonnellate di rifiuti tecnologici prodotti …