
Introduzione
Il nostro tour attraverso questo splendido game engine, sta per volgere al termine. Con questo articolo vedremo come inserire effetti audio all’interno della nostra scena in Panda3d, senza troppe pretese.
Aggiungeremo una musica di sottofondo che si può ascoltare premendo una pulsante (GUI) ed un effetto audio 3d. Panda3d offre molte funzionalità sotto questo punti di vista ed ha anche delle alternative per quel che riguarda le librerie che si vuole utilizzare per riprodurre gli effetti audio.
Audio
Panda3d permette di utilizzare una delle seguenti librerie audio:
OpenAL
FMOD
Miles
Per l’ultima libreria elencata, è l’unica che …

Torniamo sull’argomento schede audio dopo esserci occupati della rarissima SSI 2001 basata su SID, per condividere con i molti affamati di retrocomputing che raggiungono ogni giorno queste pagine, un link di sicuro interesse: una retrospettiva piuttosto completa sull’evoluzione dell’audio PC, dal beeper fino alla Gravis Ultrasound PnP, con tanto di sample di molti prodotti in formato .ogg.
Il link lo trovate qui, presso il sito di un eclettico appassionato.
Riguardo ai sample (qui trovate una rapida panoramica), il confronto va fatto cum grano salis: la qualità del risultato finale non è infatti …

Per chi ha vissuto la scintillante epoca degli home computer a 8 bit, la parola SID evoca ricordi indelebili: Arkanoid, Bubble Bobble, Ultima V, The Duel, Out Run, The Great Giana Sisters, Ghouls n’Ghosts, Bionic Commando, ma anche Trolls and Tribulations (con una resa SIDdiana di Bach, Beethoven, Mozart).
Balenano in mente i nomi come Chris Huelsbeck, Rob Hubbard, Tim Follin, compositori in grado di estrarre vera arte da una serie dai transistor del sound generator più famoso della storia dell’informatica.
Più che approfondire gli aspetti tecnici del mitico chip sonoro della …

Certe volte mi chiedo cosa sarebbe Internet senza Youtube… In questo bellissimo video realizzato dall’utente phreakindee nel suo interessantissimo canale retro Lazy Game Review, vengono messi a confronto una quindicina d’anni di schede audio per PC, dal beeper del PC IBM fino alle varie Ad-Lib, Sound Blaster, Roland, Gravis Ultrasound.
Se ricordate – o avete addirittura considerato di acquistare – più o meno tutte le schede audio menzionate, se il suono del beeper vi è ancora piuttosto familiare a questo punto, come me, vi starete sentendo vecchi…
Amplificatore valvolare o a stato solido? Questa è una di quelle domande che, specie tra gli audiofili, possono avviare lunghe ed estenuanti discussioni che mettono in evidenza vantaggi e svantaggi di una o l’altra tipologia. Più in generale il ruolo dell’amplificazione quando si parla di riproduzione audio, specie a certi livelli, è tutto fuorché trascurabile e nel corso degli anni la tecnologia ha fatto passi da gigante con l’obiettivo di raggiungere i maggiori livelli di fedeltà audio possibile. Un amplificatore acustico ha l’obiettivo principale di gestire ed innalzare il volume …
Agli inizi degli anni 90, quando Creative spopolava nel mercato delle schede audio con le sue Sound Blaster Pro e Sound Blaster 16, una piccola azienda canadese, tale Advanced Gravis Computer Technology, entrò nel mercato delle schede audio con un prodotto che divenne un vero e proprio cult per gli appassionati: la Gravis Ultrasound.
Quando si presenta un prodotto che si contrappone ad un colosso dominante come Creative, è facile attirare a sé le simpatie dei consumatori che da sempre nel mercato delle componenti per personal computer hanno beneficiato, forse …