apple
giovedì 31 Ottobre 2013 - 6 Commenti
Magic Desk, quando il mouse lascia il posto al joystick

Che Commodore sia stata, nel primo triennio degli anni ’80, la società di riferimento per il mercato dei Personal Computer, essendo praticamente esso stesso una sua creazione, è un dato di fatto assolutamente inconfutabile.
Ma se sul versante hardware, il VIC-20 e il C64 hanno fatto storia, lo stesso non si può dire per i sistemi operativi realizzati dalla casa di Tramiel. In particolare, il Basic (di derivazione Microsoft) si dimostra, soprattutto sul C64, poco incline alle esigenze degli utenti più esperti, il cui termine primario di paragone è il CP/M, …

lunedì 28 Ottobre 2013 - 15 Commenti
C’era una volta l’antitrust

Ricordate quando Microsoft era il bersaglio favorito delle autorità antitrust di tutto il pianeta? Si parlava di scelta del browser (anche in EU), di bundling del media player e altre pratiche anticompetitive nel rapporto con gli OEM.
Osservando l’evoluzione del mercato negli ultimi anni mi viene da pensare a cosa succederebbe se l’autorità antitrust vigilasse con altrettanta solerzia su quelli che, proprio a spese di Microsoft, sono oggi i protagonisti del mercato tecnologico.

Se nel 1998, Bill Gates avesse dichiarato che di lì a breve tutte le applicazioni sviluppate per Windows sarebbero …

venerdì 6 Settembre 2013 - 3 Commenti
Alvy Ray Smith, tra Jobs e Gates

Alvy Ray Smith è uno dei cofondatori di Pixar, personaggio chiave sin da quando la futura regina dei film di animazione era soltanto la “piccola” Lucasfilm Computer Division e Jobs non era ancora entrato nel gioco.

Alvy Ray Smith
Ma oggi non vogliamo raccontare la biografia di Smith, su cui realizzeremo presto un articolo specifico che si intreccia chiaramente con la storia di Pixar stessa, bensì del fatto che il pioniere della computer graphics può vantare un particolare record: è l’unico, infatti, ad aver creato e venduto una società sia a Steve …

mercoledì 22 Maggio 2013 - 7 Commenti
I limiti delle interfacce vocali in italiano

Riguardando la presentazione di Xbox One, una parte della quale era dedicata proprio alla capacità del dispositivo di reagire ai comandi vocali, mi sono messo a riflettere sul tema dell’interfacciamento vocale nella mia lingua madre, l’italiano.
È un tema che mi è caro fin dal tempo in cui, armato di interesse “scientifico” e dal pretesto di essere più produttivo nella redazione dei miei appunti di studio, acquistai Dragon Dictation per PC IBM VoiceType per Windows 9X – era la metà degli anni ’90 – e lo testai per una mezz’ora, tempo …

mercoledì 8 Maggio 2013 - 6 Commenti
Il parere dei lettori: Apple fra 68k, x86 e PPC

So bene che da anni l’attenzione del mondo tecnologico è spostata sul mobile, che Krait, Tegra, Snapdragon sono ormai più noti di processori che hanno scritto la storia dell’informatica come Alpha, MIPS, PowerPC e 68k. Però qui in Appunti Digitali circolano molti veterani informatici e in generale molti di noi seguono con passione la storia informatica. Per questo voglio porvi una domanda relativa ad uno snodo fondamentale nell’evoluzione del Mac, un enorme “what if” che avrebbe condizionato pesantemente tutto il mercato.
La domanda in forma estesa è la seguente: se Jobs …

martedì 30 Aprile 2013 - 48 Commenti
Da iPhone ad Android: solo andata?

Come promesso qualche tempo fa, ho finalmente fatto il grande salto: ho acquistato un terminale Android che per qualche tempo (o chissà, per sempre) sostituirà il mio iPhone 4S.
Mi riprometto di annotare tutte le impressioni d’uso in uno o più post nei quali cercherò non di recensire esaustivamente il prodotto (per quello c’è Hardware Upgrade), ma di osservarlo dal punto di vista di un utente immerso nell’ecosistema hardware Apple.
Le mie impressioni saranno perlopiù incanalate sulle seguenti direttrici:

Continuità parco app (ci sono le applicazioni che uso più di frequente? come vanno …

lunedì 25 Marzo 2013 - 1 Commento
Android e dispositivi indossabili: Apple deve temere Google

In primis Google ha un’ecosistema di software, di cui una grossa fetta gira su iOS – il cavallo di Troia. Nel frattempo sta crescendo sul fronte hardware. Ogni applicazione Google per iOS che funziona meglio dell’equivalente Apple – qualcuno ha detto Maps? – rende l’abbandono di iOS a favore di Android di un passo più facile.
In secundis, il mobile è un passo importante nell’evoluzione tecnologica, perché avvicina il personal computing al corpo, dunque alla pratica quotidiana, aprendo un caleidoscopio di nuove opportunità. Google Glass è l’ovvio passo successivo – nella …

giovedì 13 Dicembre 2012 - 8 Commenti
Dubbi sparsi sulla TV di Apple

Nel 2006, quando sentivo parlare di smartphone Apple, pensavo: come farà un parvenue a contrastare lo strapotere di Nokia? Pochi anni hanno dimostrato quanto insensato fosse quel dubbio: la configurazione del mercato è cambiata radicalmente, ai danni dei precedenti leader, grazie ad una ventata di innovazione tecnologica iniziata da Apple.
Una “disruption” nel settore TV paragonabile a quella introdotta nel 2007 da iPhone, presuppone una configurazione di mercato analoga: tecnologie già disponibili pronte a rimpiazzare quelle esistenti, flessibilità dei partner – rispetto a una domanda che si presuppone alta. Chiarisco meglio …

venerdì 7 Dicembre 2012 - 8 Commenti
La Merger doctrine

A poco più di un mese dal lancio del nuovo Windows 8, il sistema che ha inaugurato la “nuova” Microsoft e introdotto le piastrelle sul sistema operativo per personal computer più diffuso al mondo, in Rete si trovano diversi post che effettuano un di paragone (forzato) tra la prima e l’ultima versione di Windows.
La presunta similitudine è tutta incentrata sulla semplificazione della UI e sul fatto che Microsoft abbia abbracciato l’idea di avere in ambito Modern UI (ex Metro) una sola applicazione che “cannibalizza” il display eliminando la marea di …

giovedì 6 Dicembre 2012 - 16 Commenti
Top Comments: “Nessuno” sull’ecosistema Apple

Pubblico un interessante intervento dell’utente “nessuno” con in calce alcuni miei commenti.
La questione OS e programmi integrati è delicata. Lo è dal tempo in cui MS ha deciso di infarcire il suo OS di tutta una serie di programmi con funzionalità avanzate. E sopratutto fregandosene deliberatamente degli standard. Cosa che anche Apple sta praticando da diverso tempo. Il motivo? Il lock-in. Se analizzate le cose fatte da MS negli anni è evidente il tentativo, anche se mai realmente espresso. Per Apple invece è chiaro ed espresso. Tutti i loro servizi …