di , giovedì 4 Luglio 2013
Con Prism finisce l’età dell’innocenza di internet Reti decentralizzate per sopravvivere ad attacchi nucleari, comunicazioni peer to peer come opposte alla concentrazione dei vecchi e cattivi media broadcast. L’ipertesto come opposto al testo, l’accesso casuale piuttosto che sequenziale, l’auto-giornalismo dei motori di ricerca,...
di , mercoledì 3 Luglio 2013
Commodore Fan Gazette: la passione per la C= torna su carta Chi ha avuto la fortuna di attraversare il periodo che va dagli anni ’80 fino alla prima metà dei ’90 attingendo al mondo dell’informatica ha potuto godere di un’esperienza irripetibile, nel pieno impulso pionieristico che ha reso il computer un elemento domestico,...
di , lunedì 1 Luglio 2013
Sistemi propulsivi aeronautici – i motori Turboventola Scusandomi per l’assenza di lunedì scorso, riprendiamo oggi il percorso intrapreso monte settimane fa andando anche oggi ad esaminare un sistema propulsivo aeronautico particolarmente interessante. EVOLUZIONE DEI MOTORI TURBOGETTO: IL TURBOVENTOLA I motori turbogetto tradizionali...
di , venerdì 28 Giugno 2013
40 anni dal Micral Nei vari eventi di storia informatica, spesso si riporta l’Altari 8800 come il primo microcomputer commerciale basato su microprocessore. La realtà è un po’ diversa e, nonostante la creatura di Ed Roberts abbia sicuramente scatenato tutta una serie di eventi fondamentali nel mondo...
di , venerdì 21 Giugno 2013
Un canale youtube dedicato interamante alla Storia Informatica Nella continua ricerca degli elementi che hanno fatto grande questo settore, spesso ci si imbatte in video d’epoca che raccontano prodotti, vicende o elementi decisamente particolari e difficilmente traducibili in testo. Per questo motivo è nato il canale di youtube di Storia Informatica:...
di , mercoledì 19 Giugno 2013
Da iPhone ad Android: il dado è tratto Ormai da più di un mese uso un Nexus 4 come mio unico telefono. Ho molte cose da dire quindi prendetevi una mezz’oretta, sedetevi comodi e dopo la lettura non lesinate pareri. Mi sono accostato al Nexus 4 leggendone tanto recensioni in campo neutrale quanto su siti dedicati al mondo Android....
di , lunedì 17 Giugno 2013
Sistemi propulsivi aeronautici – i motori Turbogetto Proseguendo sulla serie di post che trattano i sistemi propulsivi aeronautici, dopo avere parlato di propulsione ad elica sia attraverso l’impiego di motori alternativi che di turbine a gas ed avere discusso con maggiore dettaglio il funzionamento dell’elica, andiamo oggi a parlare dei...
di , martedì 11 Giugno 2013
Riflessioni quantitative sulla XBox One La presentazione delle console di prossima generazione ha messo in subbuglio un mondo, quello dell’intrattenimento digitale, che già da tempo aveva mostrato segni di cedimento, in quanto il ciclo di vita degli attuali dispositivi è sostanzialmente giunto al termine, per lo meno per quanto...
di , lunedì 10 Giugno 2013
Sistemi propulsivi aeronautici – Elica e sue caratteristiche Riprendiamo il discorso sui mezzi propulsivi aeronautici proseguendo con la propulsione ad elica, ed andando ad esaminare maggiormente in dettaglio il funzionamento di un’elica aeronautica. UNA SORTA DI “ALA MOBILE” PER LA PROPULSIONE L’elica , come brevemente anticipato due...
di , venerdì 7 Giugno 2013
35 anni fa la prima BBS Sono passati ben 35anni dalla prima Bulletin Board System, resa operativa a Chicago il 16 febbraio del 1978. La sua invenzione si deve a Ward Christensen e Randy Suess, che mettono online il sistema sfruttando un microcalcolatore basato su una CPU Z80 connesso in rete grazie ad un modem Hayes a 300...