
Da poche settimane Apple ha ufficialmente presentato il proprio “Watch”, ovvero la sua interpretazione di orologio 2.0, dando un’ulteriore accelerata alla diffusione dei dispositivi wearable.
Come abbiamo avuto modo di evidenziare anche nel precedente articolo Timex Data Link, gli albori dell’iWatch, però, già l’ultimo ventennio del secolo scorso ha visto la comparsa di diverse interpretazioni di orologi da polso “hi-tech”.
In particolare, negli anni ’80, la Nelsonic lancia i Nelsonic Game Watches su licenza diretta di big come Sega, Nintendo e Midway Games. Inoltre la società stringe accordi interessanti anche con il …

Andrew Kay, fondatore di Kaypro Corp., si è spento il 28 agosto alla venerabile età di 95 anni.
Andrew Kay e un vecchio Kaypro II (2005)
Figlio di immigrati Russi, Kay cresce in New Jersey, si laurea in ingegneria al MIT nel 1940 e si trasferisce prima in California, per lavorare presso il Jet Propulsion Laboratory di Pasadena, e poi nella contea di San Diego presso la Bill Jack Scientific Engineering.
Nel 1952 inventa il voltmetro digitale e, l’anno successivo, fonda la Non-Linear System (NLS) con l’obiettivo di creare dispositivi elettronici consumer basati …

Il 16 Agosto del 1995, Microsoft annuncia e presenta Internet Explorer 1.0. La casa di Redmond è in netto ritardo sulla “strategia internet”, inizialmente sottovalutata dallo stesso Bill Gates e cavallo di battaglia dell’allora leader del settore Netscape.
Nessuna meraviglia quindi che, per recuperare il terreno perso e sopperire alla mancanza di esperienza relativa, Microsoft decida di acquistare da Spyglass le licenze di utilizzo di Mosaic, il primo browser realmente degno di essere chiamato tale.
Mosaic, sviluppato all’interno dell’NCSA dell’Università dell’Illinois, è anche alla base di Netscape, essendo stato sviluppato dallo stesso …

Rimettendo ordine la soffitta, ecco comparire una vecchissima console che i miei genitori avevano acquistato in Germania nei primissimi anni ’80 e di cui avevo solo un vago ricordo.
La BSS 01
Da appassionato non potevo non chiedermi se questa console, corrispondente alla sigla BSS 01, avesse una ben precisa collocazione storica… ebbene: ce l’ha eccome! Si tratta dell’unica console realizzata nell’ex Repubblica Democratica Tedesca, quella, per intenderci, sotto il dominio Sovietico fino alla riunificazione delle due realtà tedesche.
La BildSchirmSpielgerät 01 (più o meno “Screen Video Game 01” o Videogioco 01) è …

Salutando i 30anni del CPC, abbiamo parlato di un particolare ibrido creato da Amstrad agli inizi degli anni ’90. Si tratta dell’Amstrad MEGA PC, introdotto sul mercato tra il 1992 e il 1993 con la licenza diretta di Sega. A caratterizzarlo è un elemento davvero particolare: la presenza al suo interno una vera e propria console da gioco, nello specifico il Sega MegaDrive (la cui circuiteria risiede su scheda ISA).
Mega PC
Ad onor del vero, l’idea non nasce in casa Amstrad, ma deriva dall’analoga soluzione di Sony del 1991 che risponde …

Il 12 Aprile 2014 segna i 30anni dalla presentazione ufficiale dell’Amstrad CPC 464, uno dei personal computer ad 8 bit che maggiormente hanno contribuito a diffondere nelle case europee i nuovi home computer.
CPC 464
Il Color Personal Computer (CPC) è pensato come un sistema all-in-one, dotato di un apposito monitor che evita di dover utilizzare il televisore domestico, a differenza dei diretti concorrenti Commodore e Sinclair.
Si tratta di una scelta strategica, pensata proprio per consentire ai genitori di guardare il televisore mentre i figli smanettano con l’ultimo gingillo elettronico. Questa intuizione, …

30anni e mostrarli tutti orgogliosamente.
Potremmo fare così gli auguri a uno dei giochi più popolari di sempre, il mitico Tetris, capace di vendere oltre 170milioni di copie in tutto il mondo.
Clonato decine e decine di volte, riproposto in tutte le forme e tutte le salse, il mitico gioco dei “mattoncini da incastrare” risulta ancora oggi uno dei più giocati e ha trovato nuova vitalità nelle versioni dedicate agli smartphone.
Come molti sapranno, la versione originale nasce in Russia, grazie all’ingegno di Alexey Pajitnov (detto Pazhitnov), coadiuvato da Dmitry Pavlovsky, entrambi ingegneri …

Sono passati 40anni dalla pubblicazione della prima edizione di Computer Lib / Dream Machine del visionario Ted Nelson, al grido di
“il potere del computer al popolo! Abbasso la cyberfuffa”,
in cui con “cyberfuffa” Nelson si riferisce ai modi di “fregare” la gente usando i computer.
Il libro, ormai un vero e proprio cult, è il primo dedicato ai personal computer, nato dall’avversione del suo autore rispetto allo stereotipo del tempo (siamo nel ’74) secondo il quale computer dovevano essere grandi, grossi e “burocratici” e sotto il dominio di IBM.
Soprattutto lo strapotere di …

Con il pensionamento di Windows XP, Microsoft saluta ufficialmente il suo sistema operativo più longevo e di maggior successo di sempre.
E se gli utenti devono abituarsi all’idea di abbracciare nuove soluzioni, made in Redmond o meno, cominciano ad emergere alcune curiosità e alcune chicche proprio relativamente a “eXPerience”.
Tra queste troviamo il wallpaper “Bliss” (estasi), ovvero la foto della collina ricoperta completamente di verde sotto uno splendido cielo azzurro caratterizzante ogni nuova installazione del sistema operativo che ha unificato la serie 9x con quella NT, a favore di quest’ultima.
Biss
A svelare come …

Qualche anno fa era assolutamente impensabile: Microsoft che rende pubblico il suo tesoro più prezioso, i codici sorgenti dei propri programmi. Ma ormai la musica è cambiata e la “nuova” Microsoft, ormai non più una “software house” ma una “servizi & device company”, è molto diversa da quella guidata da Bill Gates, soprattutto negli anni ’80.
E’ vero, comunque, che si tratta dei sorgenti dell’MS-DOS 1.1 e di Word per Windows 1.1a, che hanno un esclusivo fascino “storico” e di studio, non avendo alcun utilizzo pratico possibile, tant’è che la divulgazione …