di  -  venerdì 26 Settembre 2014

Da poche settimane Apple ha ufficialmente presentato il proprio “Watch”, ovvero la sua interpretazione di orologio 2.0, dando un’ulteriore accelerata alla diffusione dei dispositivi wearable.

Come abbiamo avuto modo di evidenziare anche nel precedente articolo Timex Data Link, gli albori dell’iWatch, però, già l’ultimo ventennio del secolo scorso ha visto la comparsa di diverse interpretazioni di orologi da polso “hi-tech”.

In particolare, negli anni ’80, la Nelsonic lancia i Nelsonic Game Watches su licenza diretta di big come Sega, Nintendo e Midway Games. Inoltre la società stringe accordi interessanti anche con il mondo dei produttori di giochi, elettronici e non, e persino con il mondo cinematografico, cosa, quest’ultima, che la porta a commercializzare il game watch di Ghostbusters.

 pac-man-vintage-nelsonic-watch Nelsonic-FroggerBox

Nelsonic Game Watches

L’idea di base è alquanto semplice: riutilizzare la tecnologia del diffuso “Calculator Watch” per portare sul polso degli appassionati i giochi più apprezzati del periodo. La dotazione standard comprende quindi un display LCD ed una serie di piccoli tasti che permettono di comandare il personaggio specifico.

Nelsonic-Frogger2 Nelsonic-ghostbusters

Il successo è tale che il noto marchio di orologi M.Z. Berger & Co. acquisisce la società nel 1990 e continua la commercializzazione di modelli “game watch” fino del decennio, quando l’esplosione del mercato delle console portatili ne fa perdere completamente l’appeal.

Ad oggi M.Z. Berger utilizza il marchio “Nelsonic” per commercializzare orologi tradizionali dal sapore vintage.

1 Commento »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Marco Petri
     scrive: 

    Spettacolari, anche se all’epoca preferivo quelli che si chiamavo “scacciapensieri”, predecessori delle moderne console portatili. Trovarne in buone condizioni oggi credo sia difficile dato l’usura alla quale erano sottoposti i piccoli bottoni in plastica/gomma.

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.