Rimettendo ordine la soffitta, ecco comparire una vecchissima console che i miei genitori avevano acquistato in Germania nei primissimi anni ’80 e di cui avevo solo un vago ricordo.
La BSS 01Da appassionato non potevo non chiedermi se questa console, corrispondente alla sigla BSS 01, avesse una ben precisa collocazione storica… ebbene: ce l’ha eccome! Si tratta dell’unica console realizzata nell’ex Repubblica Democratica Tedesca, quella, per intenderci, sotto il dominio Sovietico fino alla riunificazione delle due realtà tedesche.
La BildSchirmSpielgerät 01 (più o meno “Screen Video Game 01” o Videogioco 01) è stata prodotta dalla Kombinat Mikroelektronik Erfurt, in collaborazione con la società di semiconduttori VEB, ed è nota anche come RFT TV-Spiel.
Il Box originale
Basata sul AY-3-8500-7, importato inusualmente da produttori non appartenente al blocco sovietico, era venduta a un prezzo fissato dallo stato: circa 550 marchi DDR. Un costo stratosferico (praticamente la metà del salario medio dell’epoca) che consentì solo a pochi fortunati di acquistarla, mentre la maggior parte degli esemplari prodotti vennero destinati a istituzioni educative come la “Pionierhaus”.
Da un punto di vista funzionale, la console è una simil-Pong dotata di 4 giochi selezionabili: Tennis, Fußball (calcio), Squash e Pelota (palla basca) e 2 giochi con fucile / di mira, non abilitati per impliciti costrizioni del regime politico.
Il certificato di garanzia
La BSS 01 venne realizzata in due diverse colorazioni, nero ed avorio, e venne pianificato anche la realizzazione di una versione a colori, denominata “BSS 02”, che però non vide mai la luce poiché la società produttrice decise di dedicarsi alla produzione di radio sveglie.
Praticamente mezzo stipendio di allora…
Anche oggi la psi x costano mezzo stipendio medio italiano…. per altri motivi ma il risultato resta lo stesso :(
Un recupero interessante ^_^
“Basata sul AY-3-8500-7, importato inusualmente da produttori non appartenente al blocco sovietico…”
Che tipo di processore era?
AY-3-8500-7 non era una vera e propria CPU ma un IC, prodotto da General Instruments e contenente diverse varianti del videogame Pong (fonte: Wikipedia).
@tatsuya
Credo intesse mezzo stipendio annuale…no?
Scusate il ritardo… in media lo stipendio mensile è quello indicato (un ingegnere guadagnava circa 1200marchi, così come altre figure laureate).
In realtà la situazione odierna è fortemente diversa, è chi ha (purtroppo) uno stipendio sotto i mille euro può optare per console della generazione precedete (PS3 e XBOX 360) che oggi si comprano online anche per meno di 150€.
…il titolo è BBS… ;) altri vecchi ricordi…
@m.ardito… giustissimo
BBS già… e con loro mi viene in mente il fidonet crackdown.
Un atto, quello compiuto a suo tempo alle bbs amatoriali pre-internet, che ci ha fatto piombare indietro di 10 anni nel campo della diffusione della telematica di massa, solo perchè certi magistrati, come certi politici, non capiscono nulla di scienza e tecnologia.
Quì alcune info:
http://it.wikipedia.org/wiki/Italian_Crackdown
La più squallida e nazista operazione di “pulizia tecno-etica”. Un mio caro amico fu coinvolto, e gli sequestrarono tutto. Credo che non abbia più riavuto indietro nulla.
@Cesare,
E quel che è peggio, sui mass media, giornali e tv, non passò nulla… questa operazione fascistoide, passò sotto gli occhi di tutti senza che non se ne sapesse nulla, se non frà gli appassionati del settore.
E poi ci si chiede come mai l’italia è sempre così indietro quando si parla di innovazione…
Sul crackdown, c’è anche un libro, e non lo sapevo:
http://books.google.it/books?id=m6PfiYMvIZkC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false
Sì, sapevo della sua esistenza, ma non l’ho mai letto. Il mio amico mi ha riportato un bel po’ di informazioni in merito, e in generale se ne parò molto su Fidonet.
Concordo in pieno anche sul tuo precedente commento.