Nel corso del Mobile World Congress 2010 tenutosi a Barcellona dal 15 al 18 di questo mese, Microsoft ha rivelato tutta una serie di dettagli su Windows Phone 7, nome sotto il quale si cela uno dei più ambiziosi progetti mai affrontati dall’azienda di Redmond: ridefinire totalmente l’intero ecosistema hardware/software che oggi fa capo a Windows Mobile 6 e derivati.
Windows Phone 7, infatti, integra un nuovo sistema operativo, una nuova interfaccia grafica, applicazioni totalmente nuove e, più in generale, un differente approccio al mondo mobile da tutti i punti di vista, anche quello hardware.
Non stiamo parlando della solita ed ennesima evoluzione che ci ha accompagnato fin dai primi Pocket PC a Windows Mobile 2003 fino ad arrivare alla più recente 6.5, passando per le versioni 5, 6 e 6.1. In tutta onestà non si può di certo affermare che questi sistemi operativi mobile abbiano introdotto mirabolanti innovazioni nel corso degli ultimi 10 anni. Piuttosto si può parlare di varie evoluzioni che hanno passivamente seguito l’evoluzione hardware e che il più delle volte hanno tentato di portare sui nostri smartphone e PDA ciò che abbiamo sui PC.
E’ proprio in quest’ottica che Windows Phone 7 adotta un differente approccio al mondo mobile e, proprio in questa direzione, ritengo che l’iPhone di Apple abbia rappresentato per Microsoft ben più di un semplice elemento di ispirazione.
Il sistema operativo Windows Phone 7, infatti, ha avuto come base di partenza non il suo predecessore, bensì quello del player multimediale Zune HD. Per una volta, quindi, Microsoft non ha voluto portare il mondo Windows per PC sui dispositivi mobile, ma è partita dal suo più avanzato dispositivo multimediale mobile per realizzare la sua proposta nel mercato degli OS per smartphone.
Dite pure addio al pulsantino di Start, così come a tutte le varie finestrelle che volevano essere una brutta copia striminzita delle finestre sui PC Windows, Windows Phone 7 propone un’interfaccia con una home screen completamente nuova basata su tiles, cioè tessere, che scorrono verticalmente, completamente personalizzabili e che possono fungere da link applicativi, link a contatti, widget che si aggiornano dinamicamente e molto altro.
Tutti i passaggi da una schermata ad un’altra godono di un morbido effetto di transizione, mentre centrale è il ruolo dei social network all’interno delle differenti funzionalità fornite a corredo come, ad esempio, la gestione dei contatti. Naturalmente la riproduzione multimediale ricalca fedelmente quanto visto con Zune HD, mentre molto interessante è l’integrazione anche con XBox Live che porterà quasi certamente alla nascita di una nuova generazione di videogiochi per Windows Phone 7.
A proposito di una nuova generazione di applicazioni, secondo quanto emerso fino ad ora, Microsoft ha pensato bene di abbattere completamente la retrocompatibilità con i precedenti sistemi operativi Windows Mobile. La mia non vuole essere un’osservazione sarcastica, ma ammiro sinceramente questa scelta perché osservando Windows Phone 7 risulta essere lampante la totale inadeguatezza delle attuali applicazioni Windows Mobile, non solo da un punto di vista prettamente grafico, ma soprattutto in termini di approccio allo sviluppo applicativo. Quasi certamente la nuova piattaforma di sviluppo si baserà su .NET e, sempre in quest’ottica, Microsoft ha già garantito il supporto a Silverlight, mentre almeno in principio non ci sarà il Flash Player.
Un altro elemento di contatto con il telefono della mela mordicchiata è l’assenza del multitasking. Questa è stata una delle critiche più diffuse fatte all’iPhone OS, ma anche Microsoft da questo punto di vista ha voluto concentrare le limitate risorse hardware dei dispositivi mobile a poche e specifiche applicazioni, privilegiando la fluidità della UI e, più in generale, l’esperienza d’uso del terminale.
E per i professionisti? Anche se dalle prime informazioni rilasciate sembra che il nuovo Windows Phone 7 abbia una vocazione prettamente multimediale, Microsoft ha comunque garantito la presenza di Office completo di SharePoint e OneNote, anche se ci si aspetta ben altro per non regalare a Blackberry la cerchia dei professionisti fedeli a Windows Mobile.
Infine, dal punto di vista hardware, Microsoft ha deciso di rilasciare rigide specifiche entro le quali i produttori dovranno rientrare se vogliono utilizzare Windows Phone 7. Tali specifiche sono relative alla potenza di calcolo della CPU, la risoluzione del display, la memoria e i pulsanti che devono essere presenti sullo chassis (tre: indietro, home e ricerca tramite Bing). Inoltre, in base alle informazioni rilasciate in questo momento, Microsoft non consentirà né ai produttori, né ai carrier telefonici di personalizzare l’interfaccia grafica. Il tutto ha l’obiettivo di affermare un’identità forte e il più possibile univoca di cosa è un Windows Phone 7.
Telefonia, connettività, multimedia e intrattenimento, il tutto in ambito mobile sotto rigidi requisiti hardware: indovinate chi ha puntato sul medesimo connubio quasi tre anni fa?
I forti vincoli che impone Microsoft non mi sembrano una buona strategia per attrare produttori che potrebbero preferire altri sistemi (symbian e android) per venire incontro al design che preferiscono per il loro sistema o a una personalizzazione dell’interfaccia (con servizi magari messi a disposizione dai produttori stessi).
ora vediamo se gli stessi che criticano iphone osanneranno questo clone microsoft o.O
@ david
verissimo!!!
Ma anche il viceversa: vediamo se gli stessi che osannano l’iphone criticheranno questo clone microsoft!!!
@davide
La critica e’ già palese nella non originalita’ e nel ritardo di 3 anni nell’abbracciare scelte tecniche, che invece, molti utenti Microsoft, per partito preso hanno criticato in modo esagerato (provenendo dalla Apple).
bisogna dire che le basi ci sono… finalmente i produttori non possono fare quello che vogliono dell’os… questo porta molti vantaggi:
api uniche… spesso i produttori aggiungevano componenti che funzionavano con le loro api… programmare una app per win mobile era un disastri
caratteristiche hw definite: non si dovrà piu supportare tutte le risoluzioni del mondo e tutti i tasti del mondo…i tasti sono quelli, 3, sfruttabili dai programmatori e una base comune c’è
aggiornamenti rilasciati non dal produttore ma da win stessa… quindi immediati appena esce la nuova release (!!!)
e tanti altri…
la rottura con le app precedenti (anche se non è ancora ufficiale) è la cosa migliore che potessero fare… c’è solo da sperare che gli sviluppatori entrino nell’ottica di seguire l’idea dell’interfaccia che ha proposto ms e non tornare sempre e comunque ai menu a tendina anche per queste app…
detto questo si sa ancora poco.. molte sono supposizioni.. e non si sa niente riguardo alle app e alle basi per developer… bisogna aspettare per dare un giudizio… e poi la data di commercializzazione è molto lontana.. fine 2010… vedremo
ERRORE:
il multitasking ci sarà, flash arriverà (a differenza di apple)
winmobile ha sempre avuto videochiamata, download dei file dal browser (ancora non presenti su iphone)
winmobile ha sempre avuto copia e incolla, mms, registrazione video (solo 3gs), scambio file bluetooth, possibilità di usare il cell come modem da pc e altre cose che non ricvordo (disponibile solo dopo anni e firmware o ancora non disponibili)
ora ditemi cosa ha copiato la microsoft da apple l’interfaccia è molto diversa (e la preferisco all’iphone) a parte il display capacitivo, ma possiamo dire lo stesso di apple che ha copiato il display touch da microsoft.
p.s.
in definita apple si fà pagare tantissimo per un dispositivo che prima era quasi un celleulare ora è quasi uno asmartphone ma ancora non lo è…dispositivi win mobile ce ne sono di tutti i titpi e tutti i prezzi ;)
@emil
Evidentemente non hai letto l’articolo, era tanta la foga di correggere!
@emil dove l’hai sentito che lo avrà? nessuno l’ha mai detto…. ti sei sentito bene con la tua sparata contro apple?
Non sarà che, invece che essere gli smartphone indietro per non avere flash, sono le applicazioni flash esistenti a non essere pronte per il mobile?
http://techcrunch.com/2010/02/22/farmville-nexus-one/
Io invece da utente Apple non posso che essere contento di questa strada intrapresa da Microsoft. Erano anni che dicevo che Ms doveva “svegliarsi” in qualche modo. Che poi copi Apple chi se ne frega. L’importante è avere sempre un VERO competitor davanti, che non ti permetta di dormire sugli Allori e che sproni sempre a migliorarsi…
Saluti
@emil
‘ERRORE’
Dovevi fermarti qua
Scusate… ma solo a me sembra orrendo stilisticamente parlando?!?!?
Non sono per niente d’accordo sui commenti finora pervenuti. Ho sempre posseduto un dispositivo Windows Mobile, dal 2004 in poi, e devo ammettere che in tutta questa faccenda io ho solo visto Windows Mobile innovare. Secondo me l’uso che si fa attualmente dell’iphone non è ne più ne meno quello che facevo prima dell’uscita dell’Iphone con Windows Mobile 6. Wifi, connettività senza restrizioni,multitasking, client per YouTube, Flash Lite…. Tutto condito con un os senza limitazioni ne restrizioni…
Poi una piccola parte di queste feature sono state estese da Apple e in tre anni Apple è giunta ad un dispositivo quasi completo (dic quasi perchè non sarà mai completo visto le politiche aggressive di Apple sulla customizzazione del device).
Poi Apple ha gettato le basi della moda del device full touch screen e di li Ms per adeguarsi al mercato ha dovuto revisionare tutto. Ma da tutto ciò a dire che Ms ha copiato da Apple ci sta un ocerano. Quersti tipi di device esistevano da prima di Apple e funzionavano bene per un pubblico esperto. Gli Utenti Apple, le funzionalità le devono aspettare con gli aggiornamenti firmware, ricordo ancora che si aspettò un anno per una funzionalità basilare come il copia – incolla. L’utenza Ms non è abituata a queste cose
Allora secondo fonti interne il multitasking sarà ad appannaggio solo di alcuni programmi e non di tutti, ci sarà insomma una specie di selezione che cercherà di tagliare fuori produttori di boiate alla iFart.
L’idea di impedire il cambio dell’interfaccia è una scelta profondamente sbagliata: si passa dall’estrema libertà delle precedenti versioni ad una chiusura totale. Mi chiedo cosa costa introdurre un sistema di temi che senza stravolgere il tutto permetta ad utenti e carrier di realizzare un loro tema personalizzato (sinceramente quelle tile ad angolo vivo sono oscene da guardare).
Non sapevo del taglio di compatibilità verso il passato e trovo anche questa una pessima idea perchè se c’è una cosa che ha permesso a win mobile di sopravvivere fino adesso è proprio il parco software notevole.
Non si spiega però questa trovata col fatto che vogliono supportare silverlight.
L’hanno capito anche i sassi perchè Jobs non vuole flash su iphone: finirebbe la pacchia dell’app store, ma silverlight fa praticamente le stesse cose di flash quindi la sua presenza taglierebbe le gambe al marketplace di microsoft. In ogni caso, software vecchio o silverlight, ci sarebbero sempre altri punti di approvigionamento rispetto allo store ufficiale.
Più che un taglio netto servirebbe un periodo di transizione tra il vecchio ed il nuovo.
Premesso che questo post NON è una “sparata contro Apple”, neanche a me risulta che MS abbia dichiarato ufficialmente la mancanza del multitasking. Sul web tutte le notizie in tal senso sono rumors dei giorni precedenti la presentazione. Qualcuno ha qualche link ufficiale a riguardo?
Comunque il multitasking sull’hardware di oggi non pregiudica certo la fluidità della UI o l’esperienza d’uso. Ne è la prova webOS di Palm che ha un ottimo multitasking e la cui UI e esperienza d’uso sono addirittura migliori dell’iPhone e senza uccidere la batteria.
Per la retrocompatibilità è ovvio che i programmi per WM 6-6.5 non gireranno nativamente in WM7 ma è molto probabile che MS crei un emulatore per far girare le vecchie app. Palm ha fatto la stessa cosa incaricando l’azienda Motionapps di creare Classic che fa girare le oltre 30000 applicazioni palm os in webOS e con problemi minimi riguardo il tocco del dito per apps pensate per il pennino (nei casi più “difficili” è infatti possibile zoomare l’app per palm os). Se c’è riuscita la piccola Palm non vedo perché non possa farlo MS. Sarebbero pazzi a gettare le oltre 40-50000 vecchie applicazioni.
Comunque gli unici aspetti che MS ha copiato da Apple e da LG (il cui smartphone Prada con schermo capacitivo e sensori orientamento dello schermo uscì, anche se di poco, prima dell’iphone) è lo schermo capacitivo, il multitouch e il kinetic scrolling, cioè la filosofia dell’interfaccia pensata per le dita e non più per il pennino. Per il resto è stata Apple a inseguire gli altri riguardo funzioni base come copia-incolla, tethering, mms, bluetooth non limitato, umts, tastiera orizzontale etc. Pure App Store è stato creato su immagine di Handango inHand. Per non parlare delle varie restrizioni software e hardware della politica Apple. Per esempio Flash 10.1 è utile anche sugli smartphones poi è ovvio che se l’applicazione è pensata per uno schermo da 19″ allora non sarà molto usabile ma non sono certo tutte così. Senza contare che sullo schermo da 10″ dell’ipad non ci sarebbe il problema delle dimensioni o dell’autonomia eppure anche lì non c’è. Il fatto è che App Store vieta la presenza di emulatori, virtual machine e similari cioè programmi che fanno girare altro codice al loro interno.
Questo senza togliere nulla agli innegabili grandi meriti di iphone la cui interfaccia è ben fatta e molto fluida (tanto di cappello ad Apple) ma senza dimenticarne i tanti difetti soprattutto del 2G e del 3G e che non dipendevano certo dalla giovane età di iphone os dato che sempre la piccola Palm ha implementato in webOS più funzioni in meno di un anno.
non è una sparata contro apple è la semplice verità…per il flash l’avevo saltato per il multitasking non ricordo dove lo avevo letto ma se cercate vedete che ci sarà…nopn è stato ufficialmente smentito da microsoft informatevi voi ;)
@lakar:
la mancanza del multitasking si è detta prima come rumor..poi come fatto da quelli che hanno usato il device alla presentazione e non hanno trovato modo di farlo… per il rsto le app per il momento usano un sistema di notifiche push per agiornarsi tale e quale a quello dell’iPhone… su questo di sicuro si sono ispirati profonamente…
per il resto di sicuro apple ciha messo un po adaggiungere cose tipo gli mms e il copia/incolla… ma gli mms nessuno ne aveva sentito la mancanza (visto quanto poco si usano e che possono esser rimpiazzati 10 volte meglio da una mail) e il copia/incolla avendo avuto tempo per pensarlo bene (e prendendo spunto dalla comunita del jailbreak) l’hanno fatto davvero bene… attualmente il copia/incolla apple è il migliore di tutti i sistemi mobile..
poi iphone ha ancora le sue limitazioni naturalmente… ma quando è uscito è stato rivoluzionario per il concetto di device senza tastiera facile da usare solo con le dita e con le app che possono essere installate anche da un idiota con l’appstore…
comunque inserire la retrocompatibilità IMHO è la cosa piu stupida che ms possa fare… l’interfaccia vecchia e quella nuova sono troppo diverse… finirebbe che gli sviluppatori per mantenere la compatibilità con 6.x (che continuerà a vivere ancora anche dopo il 7 per il mondo business vi ricordo..) svilupperebbero vecchie app senza sfruttare i vantaggi di questa interfaccia… e comunque le vecchie app sono adatte piu al pennino che al dito sarebbero inutili visto che il display è capacitivo quindi la retrocompatibilità non porta un valore aggiunto..
@emil è òla verità solo perchè ms non l’ha smentito? aaah questo prova che hai ragione… nel frattempo guarda tutti i video hands on che ci sono e nessuno ha trovato il modo di far andare una app in background..o qualcosa che ricordi un task manager..
diciamo pure che ha attinto idee da Apple…ma non riguardano il lato applicativo quindi parlare di clone come si è letto in alcuni commenti è fuori luogo. Sono appunto linee guida nello sviluppo: specifiche hardware il più possibile standardizzate, no multitasking e SO che non risulti una versione striminzita dei SO desktop…
Accusare MS di copiare in questo caso sarebbe come accusare una casa automobilistica di aver copiato perchè ha deciso di costruire macchine più spaziose o più parche in termini di consumi seguendo un trend in uso da parte della concorrenza.
credo sia superfluo dire che uno come me che ha da anni palmari con winMobile si sente offeso dai limiti imposti alle funzioni e alla grafica…non vedo come questo tipo di scelte possa essere definito “novità” o “innovazione”.
il multitask è fondamentale per uno smartphone figurarsi per un palmare…
ma se sto navigando col GPS e mi arriva una telefonata cosa succede? mi spegne il navigatore per poter rispondere?
e se mentre scrivo un sms arriva una telefonata cosa fa? mi elimina il messaggio?
credo sia una boiata assurda anche dire che il palmare deve avere un sistema diverso da quello di un pc…ma se è nato per quello! è nato per consentire ai businnes di avere a portata di mano tutto quello che usano in ufficio o a casa senza portarsi dietro chili di portatile…
poi la moda porta i palmari in tasca hai ragazzini per ascoltare mp3 e chattare su facebook…ma non era quello lo scopo di windows…c’è già il fighissimo Iphone o il Nokia-Symbian…
A proposito di Flash… http://www.roughlydrafted.com/2010/02/20/an-adobe-flash-developer-on-why-the-ipad-cant-use-flash/
@djfix è la cosa piu sacrosanta da dire che sui palmari deve andare un sistema diverso! perchè le scrollbar, i menu a tendina,menu e cose cosi sono da abolire…perchè portano via spazio alla app e comunque obbligano ad esser legati al pennino…
perchè credi che abbia avuto tutto quel successo iphone? perchè ha presentato un’interfaccia funzionale con cui le app hanno alternative piu che valide… non è possibile che per muoverci in una lista ci siano ancora le barre laterali… non servono con lo scrolling cinetico! che poi quest’interfaccia serva 0 agli utenti business è verissimo… ma neanche a loro conviene restare legati per le app al modello windows desktop..
non sono d’accordo in quanto nessuno di noi business è rimasto al pennino e alle barre laterali…già le interfacce degli HTC sono progettate per il minimo uso del pennino (infatti non lo si usa quasi mai; se non per scrivere appunti a mano libera) ma qui si parla di funzioni più basilari! togliere il multitask è pazzia dove l’elettronica di consumo ha chip che sono in grado di farlo a livello hardware!
@djfix l’interfaccia si ma le app winmobile 6.5 ufficiali e di terzi sono ancora bloccate a quei concetti perchè la base dell’os è bloccata a quella…
comunque per l’utenza enterprise verra conservata apposta la vecchia versione (che culo eh :P)
boh, a me iphone sembra app-centrico e winpho7 sembra task-centrico.
detto ciò, il mio ngage di 7 anni fa aveva telefonia, connettività, multimedia e intrattenimento, il tutto in ambito mobile sotto rigidi requisiti hardware. in più aveva n-gage arena che è simile ad xboxlive (via gprs e/o bluetooth). quindi mi sa che nokia era arrivata molto prima :)
Strano perchè guardando windows mobile 7 ho subito pensato “ecco qualcosa di diverso da apple”…
Comunque WM7 sarà multitasking (confermato e riconfermato) ed inoltre molti programmi saranno retrocompatibili (ovviamente quelli sviluppati in .NET)
Altro esempio di articolo scritto solo per osannare Apple senza alcuna reale motivazione…
dunque in sè devo dire che non ero infastidito/preoccupato per il fatto che MS avesse decisiso di seguire apple sul terreno del no al multitasking…però visto che qui se ne fa un dramma segnalo che dopo breve ricerca su un qualsiasi motore di ricerca chiunque potrebbe rendersi conto che, pur in assenza di dichiarazioni ufficiali le voci sull’assenza del multitasking risalgono all’8 di Febbraio mentre quelle che invece confermano la sua presenza (per altro fondate su un documento MS per sviluppatori: non la gazzetta del piripicchio) sono quelle più recenti. Ok, manca ancora la conferma ma mi sembra di capire che al 99.9% questo multitasking ci sarà. Domanda per l’autore: una ricerca più approfondita era tanto difficile farla?
Le informazioni riportate nell’articolo sono quelle che erano disponibili al momento della stesura dell’articolo stesso che, tra l’altro, non è detto che coincida con la data di pubblicazione.
L’articolo è basato su informazioni incomplete perché Microsoft stessa non è stata esaustiva e del resto non è un caso che in un altro paragrafo dell’articolo è stata usata l’espressione “secondo quanto emerso fino ad ora”. Sono sicuro di dedicare altro spazio a questo OS mobile, almeno per quanto concerne l’aspetto più prettamente multimediale e, quindi, di rettificare in futuro eventuali rumours smentiti. Di certo non possiamo metterci ad eseguire in continuazione update di post già pubblicati.
Nel complesso l’articolo (come molti altri post su questo blog) vuole essere volutamente provocatorio al fine di stimolare riflessioni e le opinioni dei lettori, anche se devo tristemente constatare che non sempre questi ultimi riescono a scrollarsi di dosso l’infantile volontà di polemizzare puntando e/o accusando la redazione e/o gli altri lettori di fanboysmo.
L’unico vero competitor di apple è Android.
fatto sta che quelli che hanno provato il device dopo la presentazione non hanno trovato traccia di qualsivoglia metodo per far girare le app in background… solo delle notifiche push… o devono ancora implementarlo nell’o.s. oppure non ci sarà proprio..
altre alternative sono impossibili
@autore
la risposta piccata è francamente fuori luogo: la scelta di pubblicare un articolo il 25 di Febbriao con notizie vecchie di 15 giorni non l’ho fatta io…essere chiamati fanboy per averlo fatto notare è piuttosto puerile.
@Lorenzo
Non preoccuparti non sei un fanboy, per te dovrebbero coniare un nuovo termine, che al momento, credo non esista!
@Lorenzo
Se avessi letto gli altri commenti, avresti capito che il discorso del fanboysmo non era riferito al tuo intervento.
@roy
ok, se davvero non si può far notare che l’articolo è in una sua parte superato dagli eventi senza che la community di AD si senta attaccata nel profondo allora spiegami perchè l’autore avrebbe sentito la necessità di aspettare la preview di MS per riportare rumors che risalgono a 10 giorni prima della stessa…perchè aspettare? normalmente lo si fa per avere notizie più accurate/recenti…normalmente.
@raffaele
chiedo scusa..adesso è il mio post ad essere “superato dagli eventi”!
Mah… il limite sul multitasking imposto da Apple secondo me serviva solo per velocizzare il dispositivo in un periodo in cui l’hardware era fortemente limitato. Ora stanno uscendo piattaforme sempre più performanti e credo che pian piano verrà introdotta questa funzionalità nei prossimi IPhone. In tal caso sarà un altro colpo basso per Microsoft, che si troverà nella situazione diametralmente opposta a quella attuale: lei senza multitasking, mentre la concorrenza sarà multitasking.
“il limite sul multitasking imposto da Apple secondo me serviva solo per velocizzare il dispositivo in un periodo in cui l’hardware era fortemente limitato.”
Hardware fortemente limitato??? Hai presente l’hardware del 3GS? E come si spiega che il Palm Pre ha un ottimo multitasking con hardware non certamente superiore all’iPhone?
A me pare che chi critica iPhone non l’abbia mai usato e sfruttato a pieno, a mio parere ad oggi non è ancora stato realizzato qualcosa che possa contendergli il primato, e non si tratta solo di caratteristiche hardware ma di grande usabilità, di vera integrazione con la Rete, di una sterminata disponibilità di applicazioni a bassissimo prezzo (il cui sviluppo non è impossibile anche ai non professionisti) e di una apertura di fatto (anche se a parole Apple si dichiara ostile) del sistema operativo che diventa veramente una os box completa con tutti i servizi possibili ed immaginabili (ssh, ftp, web server, firewall ecc. ecc.)
Spero che Android e questo nuovo Win7 possano fare qualcosa di simile perchè, come qualcuno ha scritto, la concorrenza è la vera spinta all’innovazione e al miglioramento ma, come si dice da noi, ne hanno ancora da mangiare di pagnotte!
@ Mauro
Tu sei il tipico utente che idolatra l’iPhone senza conoscere gli altri smartphones.
Io l’iPhone l’ho posseduto (un 2G comprato a Londra) ma dopo un po’ l’ho venduto a causa delle troppe limitazioni e mancanze. Apple ha costruito una grandiosa interfaccia ma ci ha messo due anni a implementare funzioni basi e ne mancano ancora. Per non parlare delle varie limitazioni dettate dalla politica Apple.
Ad oggi non è ancora stato realizzato qualcosa che possa contendergli il primato? Dovresti informarti e vedere come webOS (uscito quasi un anno fa) ha un OS e un interfaccia superiori all’iPhone e senza tutte le sue limitazioni. Anche Android è ottimo e non ha tutte quelle limitazioni.
IPhone ha una apertura di fatto del sistema operativo? Tu hai le idee parecchio confuse… Android e webOS sono anch’essi basati su Linux ma sono mooolto più aperti senza jailbreak o simili!
E’ meglio se le pagnotte le mangi tu.
Windows Phone 7 è molto promettente
Uscendo a Ottobre farà in tempo a inserirsi in un mercato così difficile?
non sarà facile