Sviluppare un videogioco? Si può. Ci vuole passione, un po’ di fantasia, saper programmare, creatività, e gli strumenti giusti. Ma non è più una casta, riservata agli sviluppatori professionisti oppure agli smanettoni per PC alle prese con strumenti e linguaggi impossibili.
Da un anno circa è possibile sviluppare un piccolo videogioco eseguibile senza troppi patemi d’animo sia su PC sia su Xbox 360 attraverso XNA Studio di Microsoft. La recente apertura di XNA Creators Club fornisce allo sviluppatore in erba un mercatino virtuale dove offrire il proprio prodotto, gratuitamente o a pagamento, alla comunità di videogiocatori.
XNA Studio mette gratuitamente a disposizione dello sviluppatore un insieme di strumenti e librerie di installare su una versione, sempre gratuita, di Visual Studio C# 2008 Express Edition. Le librerie sono disponibili, come detto, sia per PC sia per Xbox 360, quindi la stessa applicazione è eseguibile senza particolari modifiche su entrambe le piattaforme. Sul 360 è necessario scaricare XNA Game Studio Connect, al quale connettersi dall’ambiente di lavoro su PC via rete locale.
Perché C# e non, ad esempio, C++? Perché l’ambiente di XNA e’ indirizzato a chi si avvicina da poco allo sviluppo di videogame e non ha, quindi, bisogno di strumenti sofisticati che ne rallenterebbero l’apprendimento. C#, come discusso approfonditamente in un recente articolo, é un linguaggio più semplice e accessibile rispetto a C++; risulta quindi ottimo per muovere i primi passi e iniziare a produrre qualcosa di pratico.
In quest’ottica di ricerca della semplicità, le librerie grafiche messe a disposizione da XNA Studio sono una semplificazione delle Direct3D disponibile su Windows o dell’XDK disponibile su 360: il controllo sull’hardware non è quindi altrettanto sofisticato rispetto al fratello “maggiore”, ma è comunque sufficiente a produrre in breve tempo titoli tecnicamente anche piuttosto avanzati. Alcuni giochi che girano nella comunità sono autentiche piccole perle.
Assieme alle librerie di programmazione, XNA Studio offre l’ambiente di gestione degli asset (texture, immagini, suoni, modelli, animazioni): ad ogni asset, ad esempio, è possibile associare azioni da eseguire al momento della sua traduzione, lasciando quindi ampio controllo allo sviluppatore in erba.
L’ultimo passo è la distribuzione del titolo sia attraverso un eseguibile Windows, oppure tramite XNA Creators Club che lo distribuisce automaticamente (previa autorizzazione di Microsoft) alla comunità mondiale di Xbox Live.
[QUOTE]
…
Assieme alle librerie di programmazione, XNA Studio offre l’ambiente di gestione degli asset (texture, immagini, suoni, modelli, animazioni): ad ogni asset, ad esempio, e’ possibile associare azioni da eseguire al momento della sua traduzione, lasciando quindi ampio controllo allo sviluppatore in erba.
…
[/QUOTE]
Interessante la presenza di un ambiente per la gestione degli asset.
Ma in pratica XNA permette una gestione completa, diciamo a 360° per la gestione del processo di creazione di piccoli videogame.
Mi chiedevo se a parte l’ambiente di sviluppo del codice e le librerie, e questo ambiente per gli asset relativi, ci fossero altri tool per gestire, anche minimalmente, altri aspetti (per esempio qualcosa riguardo la progettazione? Oppure tool per fare il profiling del codice scritto?)
Ho visto che su dreamspark.com Microsoft mette a disposizione gratis per gli studenti olte a VS2008 Professional e WinServer 2008 anche XNA Studio 2.0 e un’abbonamento a “XNA Creators Club 12-Month Student Trial Subscription”:
Se adesso Creator Club è stato aperto quella sottoscrizione non serve piu immagino, per cui conviene scaricare direttamente XNA 3.0 dal sito microsoft…
Volevo dire che per iniziare a programmare videogmaes un prodotto molto valido per me è Blender. Con il nuovo game engine permette con molta semplicità di fare tutte le fasi della produzione di VG.
Se non ci credete date un occhiata a http://www.yofrankie.org/ .
Per rendersi conto delle potenzialità del motore grafico e fisico integrato consiglio anche di guardarsi questo video:
http://www.vimeo.com/1916475
Diamo anche consigli su alternative libere e gratuite visto che ci sono e soprattutto sono di qualità!