
La presentazione delle console di prossima generazione ha messo in subbuglio un mondo, quello dell’intrattenimento digitale, che già da tempo aveva mostrato segni di cedimento, in quanto il ciclo di vita degli attuali dispositivi è sostanzialmente giunto al termine, per lo meno per quanto riguarda l’hardware.
Il mercato, insomma, è saturo. Un videogiocatore generalmente si trova già a casa una o più console, e non ha certo intenzione di comprarne un’altra, se non un nuovo modello, dotato, quindi, di caratteristiche hardware molto più elevate rispetto a quanto già possiede. Aspetta, insomma, …

Ieri sera Sony ha svelato le proprie carte presentando la quarta generazione della sua console casalinga, che ovviamente verrà chiamata Playstation 4. Microsoft temporeggia ancora, mentre Nintendo questa volta ha anticipato tutti, avendo messo in vendita la sua Wii U già da un po’ di mesi.
Sebbene le specifiche non siano ancora ben chiare e definite, quelle di massima (anche della prossima XBox) che circolano ormai da tempo, e in parte rivelate, dovrebbero rispecchiare ciò che i giocatori si troveranno in mano (e si trovano già per la Wii U).
Il quadro …

Dall’annuncio della prossima console di Nintendo, il Wii U, che dovrebbe arrivare quest’anno, si è dato ufficialmente il via alle speculazioni sull’hardware della prossima generazione, e su quello che sarebbe (il condizionale rimane un obbligo in attesa delle specifiche definitive) in grado di fare.
L’ultima notizia, di qualche giorno fa, attesta la Wii U come due volte “più potente” della XBox 360, mentre il successore di quest’ultima sembrerebbe sei volte “più potente” del predecessore.
Fermo restando che il concetto di “potenza” di una macchina rimane, in ogni caso, relativo. “Potente” rispetto a …

Il confronto tra i PC e le console è da sempre stato motivo di aspre battaglie nelle community dedicate ai videogames ed all’hardware.
Lo schieramento vicino al mondo delle console ne decanta la maggiore propensione al gioco vero e proprio (del resto nascono per quello), migliori controller, maggiore facilità d’uso ed un’offerta in termini di titoli spesso superiore grazie anche alle molte esclusive che si sono susseguite nel corso degli anni. Esiste anche un vantaggio in termini di costi, soprattutto nel lungo periodo: una console costa bene o male quanto una scheda …

Appunti Digitali, per sua vocazione, ha sempre prestato attenzione agli eventi di carattere tecnologico e mediatico.
In particolar modo, di concerto con la rubrica La Valigia del Retrogamer, abbiamo cercato di seguire le manifestazioni che avessero attinenza con il mondo dei videogiochi, spesso bistrattato dai media tradizionali.
Nel Vecchio Continente, tranne qualche mosca bianca (mi viene in mente Jaime D’Alessandro ed i suoi pezzi ospitati su buona parte dei più famosi quotidiani italiani), si parla di videogame solo quando fa notizia e scalpore.
E’ sufficiente ricordare i casi di Carmageddon, primo titolo finito …

Ovviamente la risposta è Nintendo Wii. Tuttavia, è un argomento che va valutato da prospettive diverse. Non contano solamente le console vendute e il fatturato, ma quello che è stato costruito per il futuro, come sono cambiati i videogiochi e capire chi ha vantaggi o svantaggi nei vari ambiti. Wii ha certamente vinto dal punto di vista commerciale, ma da altre prospettive presta il fianco ai due rivali diretti.
Con questo post vogliamo esaminare la gara tra le console di nuova generazione da differenti prospettive e stabilire per ognuna di esse …

A quattro anni di distanza credo che ci siano ben pochi dubbi sul fatto che Nintendo sia la regina incontrastata dell’ultima generazione di console (la settima), con 56 milioni di Wii vendute contro i 31 milioni di XBox 360 di Microsoft e i 27 della Playstation 3 di Sony.
E’ stata una scommessa audace, una partita a poker che a mio avviso il nuovo CEO di Nintendo, Satoru Iwata, ha saputo giocare bene cosciente del fatto che la sua azienda, reduce da vendite al di sotto delle aspettative per Nintendo64 prima …
Questa settimana ci discostiamo dalla tradizionale alternanza hardware-software cui ormai, credo, siete abituati. In fondo, se si rischia di finire nella routine è giusto cambiare le carte ogni tanto, no?
E lo facciamo per parlare di un argomento tutto sommato un po’ lontano dalla logica del retrogaming. Oggi proveremo ad analizzare uno dei termini più usati e senz’altro abusati negli ultimi anni nel settore dei videogiochi: “next-gen”.
Anche agli utenti-consumatori non così attenti nelle logiche di mercato, le quali caratterizzano l’industry, sarà capitato di imbattersi in questa parola utilizzata sia dagli addetti ai lavori …
In un paio di articoli precedenti abbiamo trattato il tema della “classificazione”, rispettivamente, di un sistema e di una CPU (o processore in generale) in termini di “bit”.
Tolti di mezzo i meccanismi psicologici di appagamento & tutela del prodotto acquistato da parte di un consumatore e quelli che portano i markettari a sparare quanto più in alto possibile, appare in ogni caso evidente che, dall’invenzione dei primi calcolatori elettronici in poi, abbiamo assistito a un generale aumento delle capacità dei processori di manipolare informazioni costituite da sempre “più bit”.
Non è …
Come ho scritto anche nel mio profilo qui su Appunti Digitali, quella dei videogiochi è una grande passione che mi porto dietro da tantissimo tempo (34 anni), ma in tale periodo pochi sono gli eventi che hanno caratterizzato il passaggio alle nuove ere o generazioni.
Da questo punto di vista le console hanno rappresentato una sorta di cartina al tornasole del progresso tecnologico, e l’avvicendamento fra vecchie e nuove ha segnato l’introduzione della successiva generazione a “n bit”…