eBay cerca finalmente di valorizzare, seppur in sordina, uno dei prodotti nel suo portafoglio più prestigiosi e promettenti: Skype.
E’ stato infatti rilasciato, per ora solo per Windows, Browser Highlighter un plugin per Firefox ed Internet Explorer che promette di semplificare il modo di chiamare, fare shopping, pagare e trovare risorse in rete.
Il funzionamento è molto semplice e mira a far utilizzare in modo immediato Skype, eBay, PayPal e StumbleUpon. Tuttavia per ora il plugin, ancora in beta, funziona solo per Skype ed eBay.
Ogni qual volta ci troviamo di fronte ad un sito web con dei numeri di telefono, automaticamente il plugin ci permette di chiamarli, aggiungerli alla rubrica o mandare loro un messaggio. Funzioni molto simili al plugin di Skype stesso, ma ora integrati in una serie di servizi più ampi.
Merita invece più attenzione il tool che consente, in qualsiasi sito ci si trovi, semplicemente evidenziando il nome di un prodotto, di conoscere l’andamento e i prezzi delle aste e compralo subito. Questo strumento può essere davvero utile quando si naviga nei siti dei produttori hardware e si vuol conoscere rapidamente il costo medio del prodotto nuovo e usato.
Certo è che Browser Highlighter è ben lontano dall’essere un modo serio di spingere Skype, da sempre sottostimato da eBay che non ha mai saputo valorizzarlo. Più in generale pare che da qualche anno eBay si sia adagiata sulla sua posizione di monopolio, cessando di generare vera innovazione.
Come la storia ha sempre insegnato, le aziende innovatrici che prendono troppo spazio sul mercato, sono quasi sempre destinate a diventare monopoliste.
Adesso ebay è la nemesi di se stessa di qualche anno fa…
Non genera innovazione però genera profitti che è il fine primo di una qualsiasi attività imprenditoriale…
E’ duro da dire ma putroppo è così, la concorrenza fa solo bene! Ma se nessuno riesce a scalfire l’impero che ha crato Ebay…tanto di cappello a loro per aver innalzato barriere all’entrata quasi impenetrabili.
Scommetto che prima o poi sarà Google a saltar fuori con qualcosa di incredibile (sempre che non decida di comprarsi Ebay :D)
Google ci ha provato con Google Checkout per contrastare Paypal e, usando un eufemismo, non è andata benissimo.