Non vi nascondo che per qualche ora, dopo aver saputo della possibilità del tethering e dell’uso del mio piano dati, sono stato tentato dall’idea di acquistare un iPhone 3g. È un telefono estremamente interessante, con delle feature e un’interfaccia che per molti versi rappresentano lo stato dell’arte del settore.
In questo post vorrei condividere con voi i motivi che, da consumatore, mi hanno fatto recedere dal proposito di acquistare un iPhone 3g da 16Gb – il modello inferiore non ha capienza sufficiente per sostituire il mio iPod.
Gioca un ruolo da protagonista il prezzo: posto che non ho alcuna intenzione di prendere modelli sbloccati, senza garanzia e non aggiornabili tramite il canale ufficiale, 569 € sono un’enormità che non filtra nemmeno attraverso le mie mani notoriamente bucate. Per inciso, se al cambio un Euro valesse davvero 1.60 Dollari, il che non succede nemmeno a Paperopoli, l’avrei già preso. I miei complimenti per le strategie di pricing.
Come oggetto il telefono della mela è straordinario, ma, messi da parte i fattori emozionali che influenzano l’acquisto, arriva il punto in cui ci si domanda: giorno dopo giorno questo prodotto quale dei miei problemi può risolvere? E poi: come si confrontano questi problemi col prezzo d’acquisto?
È qui che l’iPhone non riesce a convincermi: a distanza di qualche settimana dall’acquisto si smette di giocare con ogni singola feature e ci si concentra sempre più su quelle indispensabili, generalmente un decimo di quelle offerte ma davvero importanti nell’uso quotidiano.
Dunque, come annunciato, ritengo il tethering irrinunciabile, ed ho scoperto che è possibile (invece no, vedi sotto). Sono anche stato felice di scoprire che per utilizzare l’iPhone potrei anche impiegare un piano dati che non equivalga ad un salasso.
Il telefono è interessante e mi piacerebbe molto giocare, per una delle prime volte della mia vita dopo il 486, la parte dell’early adopter. Ma quando tutto il buzz si sarà calmato, quando i giornali avranno smesso di dedicare la pagina quotidiana a lodare il telefono Apple – è questo il momento in cui la pressione in tal senso è massima – mi ritroverò a fare più o meno le stesse cose che faccio oggi con la mia meschina chiavetta Huawei più N73, con le tasche alleggerite di 570 euro, e un telefono che magari mi fa sacramentare per la batteria di scarsa durata e non rimpiazzabile. E forse per allora il prezzo sarà sceso di un centinaio di euro.
C’è però una considerazione conclusiva, che sostanzia la tesi riportata qualche giorno fa da Francesco: con iPhone, per la prima volta, da utente non appartenente al mondo corporate, ho preso in considerazione il segmento degli smartphone da 500 euro e più. Chiamatelo potere del marketing, chiamatelo prodotto rivoluzionario, ma così è. E, stando ai dati di vendita, non credo di essere il solo.
Troppo facile a questo punto prevedere che vedremo crescere l’offerta di terminali che proveranno a sfilarci dalle tasche più di 500 euro. La domanda è: ce la faranno?
NB: Stando a una FAQ di Macity, ad oggi il tethering con l’iPhone non è possibile.
avendo un amico che va in america, son tentato di farlo prender a lui…(sapete quanto costa in dollari?)
il patron di apple sognava internet in ogni tasca… le compagnie telefontiche ce lo metton volentieri in cambio del codice della visa…
Internet per modo di dire, con tutte le limitazioni del caso, visto che sono bloccati diversi protocolli, dal voip al p2p. A quando la vera internet in mobilità?
@nodith: se lo compri all’estero devi comprarlo 2G usato e craccarlo.
Ma certo che ce la faranno!
Se chiedessero anche 650 / 700 € sarebbe lo stesso. Purtroppo ci sono troppi ignoranti che cadono del trabocchetto…infine a parte l’estetica elegante e il software di gestione carino per le varie possibilità del touch…non ha niente in più degli altri smartphone, anzi…non ha il bluetooth, non ha la possibilità di inviare e ricevere mms, la fotocamera è appenda di 2 mpx…
Un qualsiasi Palmarino HTC è di gran lunga superiore all’iphone….
Rimango dell’opinione che se l’iphone fosse stato prodotto da un altra casa produttrice…non sarebbe riuscito a vendere così tanto…il nome apple che sta dietro a tutto ciò basta per far vendere, non importa che sia una carcassa o il contrario…tanto verrebbe veduto lo stesso in egual misura….
@ Taros86: dire che un qualsiasi palmarino htc è di gran lunga superiore all’iphone mi pare almeno esagerato :D!
Alessio sono d’accordo con te praticamente su tutto…anche se il tethering con i continui cali di prezzo delle penne usb (che reputo comunque più comode di qualsiasi telefono!) e gli operatori che cominciano davvero a fare piani tariffari competitivi per internet mi sembra una feature non così imprescindibile. Io piuttosto sono rimasto molto deluso dai piani tariffari proposti dagli operatori…speravo in una specie di tuttocompreso 30 e invece…
Ah poi per quanto riguarda la durata delle batterie pare che sia uno dei terminali messi meglio, almeno da quel che leggo in questo articolo http://www.melablog.it/post/6405/autonomia-della-batteria-iphone-3g-vince-su-tutti.
Per quanto mi concerne credo che l’iphone lo avrò questo autunno…sperando di farmelo regalare :D! Purchè però ci sia un consistente calo di prezzo…
@ Lanfi
Il problema non è tanto la chiavetta o non chiavetta. Il punto è che io sono disposto a pagare un solo piano dati, e con quello voglio fare tutto: telefono e tethering. Se dovessi continuare a usare la chiavetta per navigare da PC e il telefono per navigare da solo che dovrei fare, stare a cambiare la sim ogni volta?f Non mi sembra una gran soluzione, specie per quel che costa uno smartphone di alta fascia.
Dopodiché l’esosità degli operatori non ha contribuito a farmi cambiare idea ma per me che comunque avrei preso la versione svincolata, 570 euro a fronte dei 499 dollari USA è una somma semplicemente ridicola.
io l’ho preso e l’ho rivenduto dopo 3 gg. solamente. Perché direte voi? Perché rappresenta un fantastico esempio di strategia di marketing e poco altro.
Se non hai una rete wi-fi l’iPhone è una sofferenza estrema se paragonato ad un Nokia dell’ultima generazione:
1) non ha il tethering BT e/o WI-fi
2) non ha un registro chiamate degno del nome, non distingue tra chiamate entranti ed uscenti
3) non gestisce i relativi tempi di chiamata
4) la gestione degli sms è limitata: non fa l’inoltro, non ti dice quanti caratteri stai usando, ha prob. su gli sms multipli, quando ne cancelli uno ti cancella tutta la conversazione con il mittente, non fa l’inoltro, non manda vCard, non gestisce l’avviso di notifica.
5) MMS assenti
6) Non fa un vero multitasking … quando sei in chiamata ad esempio non ti fa modificare la rubrica o altro.
7) Non ha flash, quindi non tutti i video di YouTube sono visibili.
8) Se non metti +39 NON associa lo stesso numero privo del prefisso internazionale (!!!)
9) Se non hai wi-fi parte con la connessione UMTS senza manco chiedertelo (!!!)
10) il GPS è ok, ma dà solo la posizione non si può navigare.
Insomma … è bellissimo per zoomare e scorrere foto con le dita ma dopo 1 gg. che ti sei divertito come un bambino ti rendi conto che la Apple … vabbeh non vorrei esser querelato!
cavoli luca! grazie x le dritte!! nn che lo volessi prendere ora, ma… sono troppi i difetti e quelli che hai elencato per me sono essenziali in telefonino!! cavoli l’inoltro, la distinzione chiamate, il tempo chiamate, i caratteri restanti in sms, il discorso del +39, bhè nn lo comprerò mai solo x queste cose!!
Beh direi che se le cose stanno così (gestione degli sms, +39 obbligatorio e registro chiamate zoppicante) un semplicissimo aggiornamento software potrebbe risolvere la cosa, ma sono difetti macroscopici e inaccettabili su un telefono di questo prezzo.
Il motivo principale che mi spinge a rinunciare all’iPhone è il prezzo, anche se avessi soldi da buttare non mi presterei volentieri a questa presa in giro da parte di Apple e degli operatori.
Il cambio €/$ è quello che è…ma per quanto riguarda noi consumatori vale solo quando si parla degli effetti nefasti sull’economia e sulle esportazioni; quando potremmo avere dei vantaggi il cambio sembra invertirsi magicamente, un fenomeno davvero singolare!
Non saprei se la colpa è più di Apple o degli operatori, considerando che da sempre i prezzi in america dei prodotti apple non sono paragonabili a quelli riservati a noi europei, ma sembra che sia una cosa estesa anche ad altri settori, ad esempio provate a vedere i listini di BMW USA e BMW ITALIA, c’è da ridere:
prezzo in Italia della M3 coupè: 69370€
prezzo negli USA della M3 coupè: 56500$=35334€!!!
Saranno mercati diversi, diversi costi di distribuzione, diversa pressione fiscale, ma che il costo in italia sia il 196% di quello USA mi sembra una presa per i fondelli di proporzioni epiche.
Vabbè, ci sarebbero da aggiungere le tasse locali ai prezzi di listino dei prodotti in USA, ma il margine si assottiglia di poco… la situazione è comunque vergognosa.
@luca: il registro del tempo chiamate ce l’ha, anche se distingue solo tra sessione attuale e tempo globale; sul punto 5 non vedo dove sia il problema, come ho già detto una volta gli MMS sono la più grande frode italiana nella telefonia mobile e la loro assenza non vedo in che modo potrebbe danneggiare l’utente medio (mandare una email gratuita no?); per quanto riguarda il punto 9, basta inserire nelle impostazioni network un APN errato e la connessione dati non parte :P
Iphone è un bel prodotto (sottolineo il “bel”) che ha delle lacune (alcune innegabili e altre veniali) non giustificate dal prezzo esorbitante richiesto, una strategia (mai termine fu più nefasto) di pricing da latrocinio e dei piani tariffari ridicoli con annesse scuse del tipo “non vogliamo che gli utenti usino il p2p quindi limitiamo il traffico dati!”.Se valutate il design sopra ogni cosa (la forma più della sostanza) beh, il telefono apple fa per voi, se cercate qualcosa di più performante, un pochino meno cool e con meno limitazioni, la scelta è mooolto ampia e non serve fare la fila o accendere mutui!
[…] Alessio ci ha raccontato i motivi che lo spingono a rinunciare , almeno per ora, ad iPhone 3G, nonostante sulla carta risponda pienamente alle sue esigenze. […]
allora ragazzi e vero tutto quello che avete detto,io lo preso,xo vi dico ke la apple sta mettendo in teria un aggiornamento per tutte le cose sbajate ke avete elencato.e penso ke tra qualke mese sara un telefono o meglio detto un pocket pc..molto aggiornato
Certo che di disinformazione se ne fa parecchia eh… non dico tanto nel post che alla fine è un opinione e va benissimo così, mi riferisco più che altro ai commenti dove sono state scritte cose assurde (i.e.: “non vede tutti i video di youtube” ma che stai a dì? “+39 obbligatorio” arifacce…) e soprattutto false. Bah.
Poi se uno non capisce la portata dell’iPhone nel mercato della telefonia allora beh, son problemi suoi.
I miei complimenti al sig. Di Domizio che ha centrato appieno la questione.
Ps Guardate per esempio il mio telefono comprato 4 mesi fa (Sony Ericsson W960i)
http://www.sonyericsson.com/cws/products/mobilephones/overview/w960i?cc=it&lc=it
e ditemi perche’ dovrei comprare un iPhone e soprattutto cosa c’e’ di innovativo nell’iPhone che la Sonyericsson 4 mesi fa non ha messo nel suo telefono. (Ho preso il W960i ad esempio solo perche’ ce l’ho…potevo benissimo dire nokia o altro.)
Ciao a tutti!
Oggi mi hanno inviato un video molto divertente…vi dico solo che è la letterina di Natale di Steve Jobs a Babbo Natale…non riuscivo a smettere di ridere!
Ma la questione è un altra: io da ignorante sono rimasto stupito dal fatto che questo video dica che l’iPhone non manda gli MMS e non ha la funzione Bluetooth…Ma è vero??
http://it.youtube.com/watch?v=14wI64-FNvk
[…] occasione del lancio di iPhone 3G, con la situazione tariffaria ancora acerba e il blocco del tethering, mi sono trovato a […]