Contestualmente al lancio della nuova FIAT 500 si è sentito parlare di un sistema per mostrare sul lunotto posteriore delle emoticons che dovrebbero rappresentare lo stato d’animo del guidatore. A parte l’ovvia battuta sul fatto che col traffico che c’è nelle città italiane vederemmo praticamente solo faccine tristi, del progetto non si è più saputo nulla. A me sembra interessante perché porta nell’automobile un fattore nuovo: la comunicazione interattiva. Contestualmente mi sembra anche un progetto limitato perché unidirezionale e con pochi messaggi a disposizione.
Però la tecnologia per fare qualcosa di più serio esiste: una centralina con un pochino di RAM, una tastiera, un display e un dispositivo bluetooth di classe 1, con portata fino a 100 metri. Se ad ogni dispositivo si associasse la targa dell’auto in cui è installato avremmo il più grande instant messenger mobile del mondo. Effettivamente, essendo un’idea nata durante una imprecazione contro un pirata autostradale, io la userei praticamente solo per inveire con chi mi sfanala in autostrada, ma già questo mi sembra un passo avanti da gigante rispetto agli analogici (e molto limitati nel numero) gestacci.
Poi invece si potrebbe pensare anche a delle applicazioni meno facete, come ad esempio lo scambio di informazioni tra gruppi di macchine di amici, la programmazione delle soste, la comunicazione delle deviazioni improvvise, il tutto senza spendere un centesimo di rete GSM!
Certo, magari un sistema così sarebbe meglio posizionarlo sul lato passeggero, cosicché solo lui possa azionarlo, ma la prossima volta che siete in un ingorgo e dallo specchietto retrovisore notate la vostra futura papabile anima gemella, ricordatevi che la tecnologia per attaccare discorso c’è, ma nessuno la mette nel cruscotto :)
Anche io ho pensato che potesse essere un modo per sostituire il caro e vecchio medio. Cmq per non portarsi sempre dietro la segretaria-passeggero si potrebbe addirittura farlo a comando vocale.
Speach-to-Text(per scrivere)/Text-to-Speach(per leggere) e il gioco è fatto…. sarebbe veramente una gran cosa…
E’ da almeno 5 anni che penso alla fattibilità di una cosa simile e sono anch’io convinto che le possibilità non manchino, sia dal punto di vista hardware, che da quello software e di conettività.
Quello che non c’è è la voglia di integrare tutto cosa già esiste, interfacciando le varie aree o meglio: i tempi non sono ancora maturi affinchè i grandi e soliti nomi lo facciano. ;)
Anch’io penso da un po’ ad una cosa del genere, sarebbe utile per segnalare alle auto che magari hanno gli abbaglianti accesi o che non gli funziona qualcosa (ad es. stop o carichi pericolanti), o la freccia accesa che confonde gli altri sulle manovre o anche……i posti di blocco :P
La tecnologia per farlo c’è ed anche in abbondanza, si potrebbe usare anche hardware a livello di potenza di calcolo tipo quello dei navigatori ed una tastierina.
Più che agli smile avrebbero dovuto pensare direttamente a delle scritte luminose scorrevoli.
Ciao :)
Le cosi dette VANET (Vehicular Ad-Hoc Networks), le reti wireless “senza infrastruttura” per la comunicazione tra veicoli in movimento.
E’ un’area molto attiva, nella ricerca accademica delle reti adhoc.
Esiste anche un draft IEEE, l’802.11p, che pone anche le basi per comunicazioni per la “safety of life” (ie: ocio che l’auto davanti a te sta frenando!) e l’infotainment (ie: la pubblicita’ del kebbabbaro al prossimo semaforo a sinistra)…