di  -  giovedì 11 Ottobre 2007

tavolaIeri sera mentre cenavo con la mia signora e un ospite ci siamo accorti di una cosa carina: il formaggio che era in tavola veniva da un negozio di Torino, dove lei è stata con una amica blogger; la confettura di fichi che lo accompagnava veniva da un pacco proveniente dalla Puglia, attraverso un giro che non vi dico ma che ha a che fare con internet. Nella mia cantinetta ci sono parecchie bottiglie comprate sul web, negli scaffali pasta, barattoli, sale e origano arrivano per motivi diversi (regali, ma anche scelte) legate sempre e comunque all’interazione nuova tra le persone che esiste per via delle reti, fisiche e sociali.

Insomma, grazie al TCP/IP e ai router, la mia tavola è più ricca, più varia e penso anche più buona. Per me è stata una illuminazione, perché ormai internet permea la mia vita e non ci faccio nemmeno più caso (tranne quando non funziona, ovvio) ma è una riflessione che invito tutti voi a fare, potrebbe sorprendervi: quante delle cose che avete in tavola vengono dal web, comprate sul web o comprate PER VIA del web?

5 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Sig. Stroboscopico
     scrive: 

    Niente.

    Se non vedo e controllo prima non comprerei o cucinerei niente a casa.
    Fare la spesa è un’esperienza di colori, sapori e aromi.
    Quando entro in un ristorante prima mi faccio un’idea veloce dal menù esterno, dal sentito dire (anche da internet ovviamente), dò occhiate fugaci nei tavoli vicino cui passo.

    Su internet compro di tutto e vendo parecchio, ma non mi è mai passato per la mente di comprare qualcosa di mangereccio.
    Quella è un’esperienza da fare dal vivo (come il sesso).

    ^__-

    Ciao

  • # 2
    bnoise
     scrive: 

    Anche per me niente.
    Non ho nulla contro il comprare via internet, ma sono soddisfatto dai canali tradizionali per quanto riguarda il cibo.

  • # 3
    Zawa
     scrive: 

    Per il momento niente.
    Ma perchè la cucina non è mia.
    Però cerco ricette, cerco consigli, cerco prodotti tipici. La spesa non ce la faccio, ma credo che se continuo così arriverò anche a quello.
    Tramite internet ho scoperto il pilu niuru, un rosso buonissimo del salento e un sacco di altre prelibatezze.
    Ma non avendo ancora una tavola mia….

  • # 4
    Tambu (Autore del post)
     scrive: 

    davvero? O_O
    prima di scrivere l’articolo ho fatto un sondaggino tra amici ed erano tutti positivi… :)

    io tendenzialmente cerco di comprare cose che ho già assaggiato, ma è anche vero che tramite internet hai accesso a cose che altrimenti non mangeresti mai.

  • # 5
    estrellita
     scrive: 

    tantissimo, spesso anche i commensali stessi :)

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.