Dell’Asus EEEPC parliamo abbastanza spesso su questo blog, ed è certamente vero che lo si nomina come capostipite della famiglia degli UMPC low cost. Prima del suo avvento i notebok ultraportatili erano sinonimo di lusso e di prezzo molto alto.
Certo, a tutt’oggi nessuno si sogna di paragonare le funzioni di un EEEPC a quelle di un Sony Vaio serie UX, ma l’incredibile successo di vendite di questi sistemi a basso prezzo (e il crescente interesse di altri produttori, vedi l’HP 2133) ci hanno spesso portato a fare alcune considerazioni, che …
Le telecamere ai semafori rossi fanno discutere anche oltreoceano: a Dallas, TX infatti, l’amministrazione pubblica sta pensando di spegnere alcune telecamere i cittadini sono troppo bravi, dato che va in direzione opposta a quanto suggerito da un recente studio della University of South Florida di cui Alessio ha già parlato .
Sembra un assurdo, ma è stato calcolato che da quando sono state introdotte le telecamere ai semafori rossi, che scattano multe in caso di eccesso di velocità e/o passaggio col rosso, le infrazioni sono diminuite del 50%.
Quando si tratta di spremere i contribuenti con le contravvenzioni, tutto il mondo è paese: autovelox, tutor, telecamere, gate per ZTL et similia, se non sempre sortiscono gli effetti sperati in termini di razionalizzazione del traffico e prevenzione degli incidenti, di certo portano un bel po’ di soldi nelle casse delle amministrazioni locali.
Quello che forse non ci aspettavamo, è che le telecamere ai semafori, diffuse anche in molte città italiane, secondo un recente studio, non solo non influiscono sugli incidenti più gravi, ma ne causano parecchi, contribuendo all’incremento dei premi …
Una volta c’era la TV, fatta di palinsesti predefiniti e personaggi che provenivano da una formazione più o meno standard; il massimo dell’interazione era la telefonata da casa. A quei tempi Internet era fatta di siti e portali, tutti molto simili e si interagiva in chat o via posta elettronica. Poi vennero in televisione i reality show (“il grande fratello” su tutti) e ribaltarono la prospettiva: c’era bisogno di gente comune nel tubo catodico e la gente comune da casa si appassionava alle loro avventure. Nel web vennero i social …
La tecnologia alla base del progetto che sto per descrivervi, quando sarà matura modificherà radicalmente il nostro modo di ricercare informazioni, comunicare e in tutta probabilità di pensare. Immaginate ad esempio un motore di ricerca di foto e filmati che invece di un input testuale permetta di partire dall’upload di un’immagine o da uno schizzo realizzato col cursore in un apposito campo. Finché la tecnologia non sarà matura e pronta per applicazioni così importanti meglio sperimentarla per scopi modesti e un po’ più personali.
Flo è un bellissimo gatto che vuole …
L’istituto ISSIA-CNR di Bari ha presentato i risultati della sperimentazione denominata “tecnologie innovative a supporto degli arbitri nel gioco del calcio”.
Il sistema, completamente made in Italy, consiste in una serie di telecamere poste nelle tribune, e collegate ad un server che saranno in grado di analizzare, grazie ad un software appositamente sviluppato, quello che accade in area, stabilire se la palla ha superato la linea di porta o meno ed anche eventuali fuorigioco. L’esito dell’analisi sarà comunicato alla terna arbitrale in tempo reale, senza interruzioni del gioco, come richiesto dalla …