second-life
lunedì 6 Ottobre 2008 - 9 Commenti

Nonostante i mondi online siano in Italia ancora visti come un videogioco per perditempo (del resto pure Internet soffre di simili pregiudizi), in altri Paesi dove l’innovazione è salutata con entusiasmo l’atteggiamento è ben diverso.
Recentemente Sun Microsystem ha calcolato quanto il telelavoro faccia risparmiare, all’azienda, al lavoratore e al pianeta in termini sia economici che di impatto ambientale.

giovedì 18 Settembre 2008 - 3 Commenti

E’ vero che c’è un social network per qualsiasi cosa (per dire, anche David Hasseloff ne ha uno tutto suo per i suoi fan, Hoffspace), ma è sicuro che non esista un social network per terroristi. Anzi, è sicuro che se ci fosse, non lo saprebbe nessuno per ovvi motivi. E allora c’è chi ipotizza che i terroristi potrebbero usare i mondi virtuali tipo World of Warcraft per pianificare i propri attacchi.

giovedì 10 Luglio 2008 - 8 Commenti

In questi giorni si è tornati a parlare di mondi online, settore nel quale si stanno facendo enormi investimenti e che, calmate le acque prima agitate da incompetenti media tradizionali, ha conosciuto uno sviluppo estremamente interessante nella dimensione enterprise.
La notizia importante di questi giorni è che IBM e Linden Lab hanno annunciato di essere riusciti a portare a termine con successo il primo teletrasporto tra due mondi online differenti.

lunedì 26 Maggio 2008 - 4 Commenti

Recentemente sul suo blog Simone Brunozzi ha raccontato la sua storia di successo, ovvero come è riuscito ad andare a lavorare per Amazon lasciando un posto “da sogno” per molti Italiani: un contratto a tempo indeterminato presso una p.a.
Non voglio ripetere quanto scritto da Simone sul suo blog e tradotto su Punto Informatico , cui vi rimando, piuttosto colgo l’occasione per sviluppare un paio di riflessioni che “frullano” nella mia testa da qualche tempo.

giovedì 8 Maggio 2008 - 2 Commenti

Che Second Life sia una “cosa seria” è cosa nota a chi lo ha provato e osservato anche per poco ed è sufficientemente onesto intellettualmente da riconoscerne il valore e il potenziale.
Sapere però che IBM sta lavorando, assieme a Linden Lab, ad una versione “locale” di Second Life da vendere alle aziende, fa capire quanto il discorso mondi 3D sia preso sul serio nelle grandi aziende.

mercoledì 9 Aprile 2008 - 2 Commenti

La Domus Edile, ha deciso di riprodurre in Second Life una palazzina in costruzione destinata alla vendita, nella lottizzazione “Is Lois” vicino a Cagliari.
Questo progetto è uno dei primi esempi di Second Life applicato al settore dell’edilizia; realizzato da Lifezero.it per conto di Domus Edile, riproduce fedelmente una palazzina ad uso residenziale.
Normalmente le imprese edili vendono abitazioni (e il cliente le acquista) basandosi sul progetto cartaceo “classico”. Ora invece, grazie a Second Life, le si riproduce esattamente, dando la possibilità ad un potenziale acquirente di visitarle virtualmente …

venerdì 4 Aprile 2008 - 30 Commenti

 
Dalle pagine del Sun, rimbalzando sul web italiano, ci arriva la storia di una ragazza che sarebbe riuscita a portarsi a letto ben cinquanta uomini diversi in tre mesi, grazie alla rete naturalmente. Se pensate che così tanti corteggiatori in così poco tempo se li sia dovuti sudare vi sbagliate. La ragazza 23enne, iscritta su Facebook da settembre, ha deciso ad un certo punto di aprire un “gruppo”dall’inequivocabile nome: “Ho bisogno di sesso“.

lunedì 10 Marzo 2008 - 10 Commenti

Al CeBit di Hannover è stato presentato uno studio molto interessante che analizza la relazione tra il consumo di energia del mondo reale e quello necessario al funzionamento delle infrastrutture di Information Technology.
Se avete un avatar in Second Life, sappiate che per “vivere” consuma la stessa quantità di elettricità di un cittadino brasiliano, che ha ben altri problemi che non svolazzare per il mondo a fare amicizie, vedere concerti virtuali o racimolare lindendollari.

giovedì 10 Gennaio 2008 - Commenta

Come ha giustamente sottolineato Tambu, l’inizio dell’anno è momento di previsioni su quel che accadrà. Condivido pienamente la sua analisi dei settori che ha considerato, che molto probabilmente si svilupperanno secondo quelle direttrici.
Mi piacerebbe però aggiungere un altro elemento che credo nel 2008 farà la sua prepotente comparsa: i mondi online. Se finora il fenomeno Second Life ed affini è esploso nel 2007 solo nella comunità di “prosumer” o comunque di consumatori informati, nel 2008 si avrà secondo me una diffusione molto più capillare di questo nuovo medium.

venerdì 7 Dicembre 2007 - 2 Commenti

Il dibattito sull’utilità di Second Life, soprattutto per aziende ed enti che investono del denaro per una presenza ufficiale nel mondo virtuale 3d ideato dal Lindel Lab, è un tema delicato che ha spesso acceso polemiche tra sostenitori delle meravigliose possibilità offerte da Second Life e detrattori, che lo considerano più che altro una moda, o peggio, un luogo adibito prevalentemente a giochini erotici tra avatar. Ero entrato in contatto con Second Life alcuni mesi or sono, senza peraltro riuscire a trovare le motivazioni e gli stimoli per continuare ad …