In questa rubrica abbiamo parlato spesso di pianeti extrasolari. Una delle ragioni è che è un campo della ricerca molto “hot” in questo momento. Lo vediamo apparire nella visione dell’ESA per il prossimo decennio, e anno dopo anno le scoperte si accumulano: prima ci si limitava a studiare orbite di grandi pianeti sullo stile di Giove, poi si è cominciato a cercare pianeti più simili alla Terra, magari abitabili. Le tecniche sono sempre più accurate e pochi giorni fa è apparso sulla rivista Nature un articolo molto interessante: tramite l’osservatorio …

In una recente scoperta, un gruppo internazionale di astrofisici hanno osservato la presenza di una molecola complessa, una sorta di zucchero, nei gas presenti attorno ad una stella binaria, una stella, per altro, molto simile al nostro Sole.
Questa stella doppia, chiamata IRAS 16293-2422 è molto giovane e di una classe simile al nostro Sole. Questo fatto rende la scoperta particolarmente interessante perché può aiutarci a capire le condizioni per la vita nell’Universo. Tramite il telescopio ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) gli scienziati hanno osservato la presenza della molecola glicoaldeide ((HCOCH2OH)) …

Fare scienza è come qualsiasi altra attività umana: richiede determinazione, organizzazione supporto economico e sociale. I singoli scienziati danno il massimo per produrre i migliori risultati possibili, ma al giorno d’oggi questo può non essere sufficiente se non è accompagnato dal supporto di grandi organizzazioni internazionali.
Quello che non sappiamo della natura è tantissimo e per riuscire a comprendere quello che ancora non comprendiamo dobbiamo procedere con razionalità. I tempi della mela di Newton sono andati e, forse, non sono mai esistiti: il colpo di genio può esistere, ma è inutile …

Uno dei primi modi in cui mi sono avvicinata all’astrofisica, da piccola, era fare la raccolta “L’Astronomia”, di cui si potevano comprare i fascicoli in edicola. Era suddivisa in varie sezioni, a seconda dell’argomento: “Sistema Solare”, “Stelle e Costellazioni”, “Osservazioni e Strumenti” eccetera eccetera.
Negli anni ’90, però, nessuno si sarebbe sognato di inserire una sezione “Pianeti Extrasolari”. Eppure era proprio in quegli anni che gli astronomi hanno cominciato ad osservare il resto della nostra Galassia, alla ricerca di pianeti simili al nostro. L’interferometro W. M. Keck Observatory ha ottenuto il …

Il meccanismo di formazione del sistema solare è stato studiato da secoli, i primi a proporre la spiegazione “nebulare” sono stati addirittura Immanuel Kant e Perre-Simon Laplace. Seppure con le dovute modifiche, necessarie a spiegare i dettagli che osserviamo nel Sistema Solare, questa teoria rimane ancora la più accreditata.