Mi perdonerete ma del lato artistico di Lily Allen non so nulla. Alle mie orecchie è a malapena arrivato il nome di quella che mi pare nient’altro che la n-esima starlette del pop, fotocopia di mille altre più o meno famose di lei.
Quello che m’interessa, è che la signorina Allen ha costruito la sua fama attingendo a piene mani dal mondo social (in particolare MySpace), e che ha recentemente inaugurato e subito chiuso un blog in cui si schiera decisamente a favore del principio dei three strikes. Un principio …
Un datore di lavoro su cinque utilizza i siti di social network per valutare i candidati durante le assunzioni. CareerBuilder.com, il più grande JobSite americano, dichiara infatti che 1/3 dei manager addetti alle assunzioni, negli Stati Uniti, rifiuta dei candidati solamente in base a quello che viene trovato online.
Secondo un’indagine svolta dalla stessa CareerBuilder su un campione di 31000 soggetti, più di un datore di lavoro su cinque, svolge delle ricerche sui social networks per controllare i possibili futuri impiegati.
I manager per la selezione del personale, sono convinti che molte …
Facebook , social network di punta che si è fatto conoscere velocemente, sia per la sua struttura innovativa che permette a chiunque di sviluppare applicazioni all’interno del sito per aumentarne le funzionalità, sia per gli attacchi contro la privacy dei propri utenti, ha reso open source parte del proprio codice. L’apertura riguarda proprio l’engine che permette l’integrazione con le applicazioni sviluppate da terzi, che da ora in poi potrà essere personalizzato ed utilizzato da tutti gli sviluppatori di servizi web.
Il grosso limite dei social network è …
È guerra tra social network, e quasi paradossalmente esplode attorno al concetto di data portability. Come sottolinea Michael Arrington di TechCrunch, la vera battaglia si sviluppa in relazione ai tre servizi, piuttosto simili tra loro, che stanno per lanciare Myspace, Facebook e Google, appunto, e che rispettivamente sono: Data Availability, Facebook Connect e Google Friend Connect.
Quando si parla di social network spesso, soprattutto ai frequentatori meno assidui, vengnon in mente solamente siti come Facebook o MySpace, al più LinkedIN. In realtà vi sono un’infinità di social network non generalisti.
Dopo una prima fase di esplosione di social network generalisti, cioè rivolti indistintamente a tutte le persone, che si differenziavano l’uno dall’altro essenzialmente solo per le funzioni; si è passati ora ad una fase di maturità che consente esperimenti “verticali”.
Nascono così social networks dedicati a temi specifici e io oggi voglio sottolineare come il social networking può …
Secondo una ricerca di Barracuda Networks, il cinquanta per cento dei datori di lavoro impediscono l’utilizzo di Facebook o di Myspace ai propri dipendenti. Va precisato che la ricerca è però ristretta alle compagnie che utilizzano i filtri web della società che ha condotto l’analisi, è quindi possibile che se il campione fosse stato più ampio e diversificato le percentuale sarebbero state differenti.
I due principali motivi dichiarati dalle aziende, alla base del controllo delle attività online dei propri dipendenti sono il timore per i virus e gli spyware (70%) e la …