Wired video ospita un servizio in cui viene mostrato il funzionamento di un interessantissimo prototipo sviluppato dagli studenti del MIT. Si tratta di un computer indossabile, capace di fondere il meta-mondo informatico alla realtà di tutti i giorni.
Una tecnologia sempre più orientata ai mashup, consentirà in futuro di intrecciare in un unico percorso logico, mail, appunti, ricerche su Google e quant’altro con gli oggetti che ci circondano ogni giorno (quelle cose che si possono toccare, annusare e che sotto il sole si vedono persino meglio, oltretutto senza bisogno di retroilluminazione).
Nel …
Ubiquity è un progetto di Mozilla Foundation, un add-on di Firefox che consente di effettuare operazioni tutto sommato semplici, almeno in apparenza, ma estremamente significative, in particolare se viste in prospettiva.
Francesco aveva parlato di Ubiquity al momento del lancio, intuendone subito le grandi potenzialità. Torniamo ora, a distanza di cinque mesi circa sull’argomento per valutare lo stato di salute del progetto e le implicazioni a cui potrebbe condurre.
Mozilla Labs ha annunciato la fase alpha di Ubiquity, un servizio estremamente interessante che consente agli utenti di produrre mashups in pochi istanti.
Alla base di questo prototipo c’è la constatazione che oggi gli utenti devono attendere che gli sviluppatori mettano a loro disposizione mashups, perché costruirseli da soli risulta complicato, quindi non accessibile all’utente medio.
Microsoft ha recentemente aperto al pubblico un prodotto squisitamente “Web 2.0” in Beta da oltre un anno: Popfly .
Si tratta di un servizio simile a Yahoo! Pipes : è una web app che consente agli utenti di generare applicazioni creando dei mashup da fonti diverse.
Frotte di ammiratori vi seguono deliranti? Vivete in continuo movimento e non volete più ricevere le telefonate di vostra madre, che tutti i giorni vuole sapere dove siete?
I vostri problemi sono finiti. Grazie a Bunchmap, il simpatico mash-up che sto per presentarvi, potrete far sapere al mondo dove siete, momento per momento della vostra vita. Inquietante?
Di recente ho parlato di OpenSpime, che nella demo presentata all’ETech si presentava come un mash-up con Google Maps capace di mostrare in tempo reale le emissioni di CO2 presenti in una determinata area geografica.
Oggi desidero segnalare un’idea svizzera, ancora in fase alpha e in piena sperimentazione, che mira a offrire la posizione dei treni delle ferrovie svizzere in tempo reale, in mash-up su Google Maps.
Sempre di più Twitter viene utilizzato per seguire eventi live. Dopo la magra figura del Macworld, quando i server del noto Instant Messenger non hanno retto all’elevatissimo numero di utenti che speravano di poter ricevere aggiornamenti in tempo reale, nel corso degli ultimi giorni c’è stato un significativo riscatto.
Vivendo in pieno boom Web 2.0 assistiamo ogni giorno a decine, se non centinaia, di start-up. Nuovi siti che propongono nuovi servizi o nuovi siti che propongono vecchi servizi in modo nuovo.
E’ insomma un periodo di sperimentazione nel quale spesso ci imbattiamo in servizi davvero intelligenti ed innovativi, ma c’è un problema: la quantità. La quantità di informazioni oggi a disposizione oltre ad essere un problema è anche una grandissima opportunità.
Possiamo infatti aggregare e manipolare tutte queste informazioni provenienti da ogni parte del web, in un’unica piccola applicazione che ci …
Tomtom ha recentemente reso disponibile, per alcuni suoi modelli di navigatori gps, la tecnologia Map Share, ovvero la possibilità di aggiornare e condividere le mappe con altri utenti. In questo modo la casa leader nel settore della navigazione satellitare mette a frutto la propria vasta community, offrendo ai propri utenti la possibilità, non solo di modificare le proprie mappe, ma anche di scaricare le variazioni apportate dagli altri utenti.
Per quanto riguarda il download, le opzioni sono due, in realtà; si può scegliere di scaricare tutte le mappe degli utenti, …