Di recente ho parlato di OpenSpime, che nella demo presentata all’ETech si presentava come un mash-up con Google Maps capace di mostrare in tempo reale le emissioni di CO2 presenti in una determinata area geografica.
Oggi desidero segnalare un’idea svizzera, ancora in fase alpha e in piena sperimentazione, che mira a offrire la posizione dei treni delle ferrovie svizzere in tempo reale, in mash-up su Google Maps.
L’obiettivo finale è quello di mostrare la reale posizione del treno, utilizzando il segnale che il GPS a bordo delle vetture invia alla centrale. In realtà al momento il servizio si basa sulla tabella di marcia e non sul segnale GPS, però considerando la puntualità leggendaria dei treni svizzeri è probabile che l’effettiva posizione sia quella prevista.
Di recente gli sviluppatori di questo servizio, per aumentare la precisione, hanno integrato la timetable delle ferrovie con i dati sui ritardi e cambi percorso provenienti dal sito ufficiale delle SBB CFF FFS. In questo modo i dati risultano ancora più attendibili.
Ad ogni modo, l’elemento interessante di questa iniziativa non è la precisione in sé del rilevamento, ma l’ennesima presa di coscienza del fatto che ormai le tecnologie consentono davvero a chiunque di produrre servizi prima accessibili solo a grandi imprese con grandi budget.
Guardando questo sito con i treni in movimento pare di essere nella centrale operativa delle ferrovie, mentre si è semplicemente davanti ad un browser internet a guardare una mappa di Google. Ciò lascia intravedere sviluppi interessantisismi che saranno nelle disponibilità di tutti noi nel prossimo futuro.
ok, bello, ma… a cosa serve?
forse ci sono altre applicazioni che si prestano a un utilizzo più intelligente di questa tecnologia ;-)
Domanda, ma le compagnie aeree americane non avevano messo visibili gli aerei su google earth in tempo reale?
Mi pare ci fosse + di un layer attivabile…
bella idea, magari arriva pure in italia. prima pero’ devono farli funzionare bene i treni senno’ si smascherano tutti i ritardi.
Molti siti di trasporto ormai incorporano google maps, io per esempio lavorando nel settore aereo mi affido a flightstats che mostra oltre allo stato dei voli anche mappe degli aeroporti e come raggiungerli.
impensabile fino a 10 anni fa’ servizi del genere.
saluti
finalmente non si starà piu ore e ore legati ai binari aspettando un treno che non si sa dove sia
adesso si potra scegliere con piu oculatezza.
in italia c’è viaggiatreno.it, per sapere i ritardi su singola linea. Questo è più carino, ma sostanzialmente uguale. Di certo le ferrovie non si vergognano dei ritardi, ormai sono fisiologici :)
la Internet Of Things is coming :)
r.