di  -  venerdì 9 Gennaio 2009

Ubiquity è un progetto di Mozilla Foundation, un add-on di Firefox che consente di effettuare operazioni tutto sommato semplici, almeno in apparenza, ma estremamente significative, in particolare se viste in prospettiva.

Francesco aveva parlato di Ubiquity al momento del lancio, intuendone subito le grandi potenzialità. Torniamo ora, a distanza di cinque mesi circa sull’argomento per valutare lo stato di salute del progetto e le implicazioni a cui potrebbe condurre.

Una volta scaricato l’add-on ed installato in Firefox, ipotizziamo di trovarci a leggere una pagina a caso dedicata all’Empire State Building, e di voler inviare ad un amico la google map del famoso grattacielo di New York. Non il semplice link alla mappa, ma proprio la piantina della zona, al livello di zoom che piu’ riteniamo opportuno. Ecco come fare:

  1. Selezioniamo il nome del palazzo nel testo della pagina, digitare la sequenza di tasti che richiama Ubiquity, Ctrl+Space di default (è anche possibile cliccare con il tasto destro e scegliere dal menu contestuale di Ubiquity)
  2. digitiamo il comando email ed automaticamente Ubiquity ci suggerirà la possibilità di inserire il testo selezionato in una nuova email (funziona con Gmail)
  3. Ora ci troviamo nella pagina di composizione del nuovo messaggio; selezioniamo nuovamente il testo “Empire State Building”, richiamiamo Ubiquity (Ctrl+Space) e digitiamo il comando map ottenendo la mappa interattiva proprio come se fossimo su Google Maps
  4. Clicchiamo una volta sulla mappa per poterla muovere e modificare lo zoom a piacimento; infine, quando siamo soddisfatti basta cliccare su “insert map into page” per inserire l’immagine nella nostra nuova email, pronta per essere inviata.

empire state building

Se avete mai provato a fare la stessa operazione senza Ubiquity riuscite ad immaginare quanto sia molto più semplice così. E si badi che non parliamo di inserire un link alla mappa, ma la piantina vera e propria.

I comandi e le funzioni disponibili con Ubiquity sono molteplici, dalla creazione automatica di tinyurl all’invio di un messaggio su Twitter. Inoltre è possibile per chiunque crearne di nuovi in maniera molto semplice ed intuitiva. Spiegarlo è stato più difficile che utilizzarlo.

Se consideriamo che questo progetto è ancora in Beta, non si può rimanere indifferenti di fronte alle sue potenzialità. Davvero il browser si appresta ad essere quello strumento versatile e potentissimo che ci permette di fare in poche mosse quello che fino a poco fa avrebbe richiesto notevoli competenze di programmazione (per creare un mashup). Tutti gli altri browser dovranno fare qualcosa rapidamente per tenersi al passo di Firefox.

3 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    nuovoarrivato
     scrive: 

    firefox: non c’è paragone

    non per il browser in se, ma per le estensioni. Troppo superiore

    spero che il rapporto google-mozilla non vada a picco dopo chrome (come invece sembra andare). Sennò tutti a donare! E vi terrò d’ occhio, eh.. ;-)

  • # 2
    Sig. Stroboscopico
     scrive: 

    Sabbe bellissimo se fosse sfruttabili anche su Opera…
    Sigh!

  • # 3
    Markingegno (Autore del post)
     scrive: 

    @nuovoarrivato – ben arrivato ;)

    @stroboscopico – secondo me non dovremo aspettare molto per avere qualcosa di analogo anche su altri browser.

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.