
Quest’oggi riprendiamo il post, e con esso l’argomento, iniziato alcune settimane fa riguardo la micro-cogenerazione (MCG) domestica, post nel quale sono state illustrate alcune caratteristiche generali della pratica micro-cogenerativa riferita a tale ambito, mentre oggi andremo ad illustrare alcune soluzioni tecnologiche disponibili sul mercato proposte da varie aziende, ovviamente senza nessuna intenzione di completezza, bensì solamente illustrativa dell’interesse tecnologico a riguardo.
RICHIAMI SU COGENERAZIONE E NECESSITA’ DOMESTICHE
Con il termine Cogenerazione ci si riferisce alla pratica di produrre in maniera combinata energia elettrica e termica, con lo scopo di ottenere un consumo …

Come di consueto al lunedì mattino su AppuntiDigitali è il momento della rubrica Energia e Futuro, e per l’appuntamento odierno riprenderemo un argomento già affrontato in passato anche se da un punto di vista differente e più approfondito (1 e 2), andremo infatti a parlare di Cogenerazione, o più in particolare, di Micro-Cogenerazione, con particolare attenzione alle applicazioni domestiche di tale soluzione.
RICHIAMI SULLA COGENERAZIONE
Con il termine Cogenerazione ci si riferisce alla pratica di produrre in maniera combinata energia elettrica e termica, con lo scopo di ottenere un consumo di energia …

Riprendiamo e concludiamo l’argomento iniziato la scorsa settimana relativo agli impianti di riscaldamento domestici, andando ad esaminare le tipologie dei sistemi scaldanti e le problematiche relative alla contabilizzazione e gestione.
SISTEMI SCALDANTI
Tra le soluzioni utilizzabili come sistema radiante si possono individuare:
pareti radianti
riscaldamento a pavimento
convettori a battiscopa
caloriferi
ventilconvettori
Vediamo ora brevemente, senza una trattazione approfondita, le varie soluzioni:
Pareti radianti
La soluzione a pareti radianti può venire realizzata in diverse configurazioni, ma in generale si basa sul riscaldamento della parete laterale dell’ambiente da scaldare (ad esempio mediante una serpentina nascosta in una intercapedine del muro, oppure …

Visti i due post precedenti sulla caldaia a condensazione (1 e 2)e le discussioni scaturite nei commenti, è sicuramente doveroso proseguire lungo il solco tracciato con essi ed andare a parlare più in generale degli Impianti di Riscaldamento domestici.
CLASSIFICAZIONE E TIPOLOGIE
La classificazione degli impianti di riscaldamento può avvenire sulla base di differenti parametri, quali il combustibile utilizzato, la tipologia degli scambiatori, lo schema dell’impianto utilizzato.
Pertanto si possono individuare impianti di riscaldamento a gasolio, gas, pellets ed altri combustibili, oppure impianti centralizzati o indipendenti, ed ancora a pannelli radianti, a caloriferi, …