Da qualche giorno è disponibile la versione 5.0 di Google Earth che porta con se parecchie novità, tra le quali la possibilità di esplorare anche gli oceani, “tornare indietro nel tempo” ed infine creare dei propri tour da condividere con altri utenti.
Nonostante sia un prodotto che permette di navigare tra le stelle, grazie alla partnership con la NASA, sulla terra e come detto anche negli oceani, sul blog di Google possiamo leggere che “è ancora ben lontano dall’aver raggiunto la sua maturità. Per questo continuiamo a raccogliere i vostri …
Chissà che i post con questo titolo non diventino una serie! :)
Qualche giorno fa vi ho raccontato di come un ingegnere israeliano abbia studiato un sistema per ridurre automaticamente il fattore di distorsione atmosferica delle immagini satellitari, e di come questo potrebbe aiutare a renderle più nitide, che subito qualcuno mi ha fatto notare nei commenti che da lì a poco Google avrebbe lanciato in orbita il suo primo satellite ad altissima risoluzione. Detto fatto, il pacco è in orbita.
E’ innegabile che la visione satellitare – GPS o mappe – sta rivoluzionando la nostra vita, su questo blog ne abbiamo parlato più e più volte. Ormai anche i muri sanno la storia del GPS civile e militare e dell’approssimazione, e quella della risoluzione delle foto scattate da satelliti civili e militari. Tuttavia praticamente la totalità delle persone coinvolte nel processo di produzione di queste immagini sognano di avere un dettaglio maggiore e di non dover scattare più volte la stessa foto prima di avere una foto decente. E c’è …
Su blog ufficiale di Google Earth e Maps ho trovato un interessante post che riporta la testimonianza di Kristin Armstrong , atleta del Team USA e Medaglia d’Oro dal Time Trial individuale donne di Pechino 2008.
L’atleta racconta come si sia preparata alla gara delle Olimpiadi. Quando si è recata in Cina nel Dicembre 2007, ha provato i vari percorsi che sarebbero stati il terreno di gara da lì a pochi mesi. Kristin e il suo allenatore Jim, però, non si sono limitati come gli altri a percorrere il …
Dopo i famosi Google Earth, Sky e Maps, sembra che stia per essere catapultata in rete anche una applicazione chiamata Google Ocean: mappe 3D dei fondali marini ed oceanici di tutto il mondo.
Come riportato dalla rivista Cnet, Google ha da tempo radunato un gruppo di esperti di oceanografia e, lo scorso dicembre, ha invitato, al Googleplex a Mountain View in California, ricercatori provenienti da centri specializzati sparsi in tutto il mondo. La discussione sembra si sia focalizzata sulla possibilità di creare mappe oceanografiche dettagliate in 3D.
Un raggruppamento di industrie chiamato Open Geospatial Consortium ha recentemente definito il formato KML come uno standard internazionale per la descrizione di alcuni dati geografici. Per Google, inventore del formato, è un traguardo importante, che sul blog ufficiale paragonano, forse esagerando, con la nascita di HTML.
Nato come semplice formato di esportazione per liste di luoghi su Google Earth, il formato KML ha rapidamente trovato una propria vita anche fuori dal programma di Mountain View ed è infine giunto a questo traguardo.
La Domus Edile, ha deciso di riprodurre in Second Life una palazzina in costruzione destinata alla vendita, nella lottizzazione “Is Lois” vicino a Cagliari.
Questo progetto è uno dei primi esempi di Second Life applicato al settore dell’edilizia; realizzato da Lifezero.it per conto di Domus Edile, riproduce fedelmente una palazzina ad uso residenziale.
Normalmente le imprese edili vendono abitazioni (e il cliente le acquista) basandosi sul progetto cartaceo “classico”. Ora invece, grazie a Second Life, le si riproduce esattamente, dando la possibilità ad un potenziale acquirente di visitarle virtualmente …
Auguri sinceri di Buon Natale e di Buone Feste a tutti i nostri lettori da parte di tutto lo staff di Appunti Digitali.
Nel farvi gli auguri non posso esimermi dal dovere di darvi qualche ispirazione per vivere questo Natale in stile geek. Nerd, tecnofeticisti e tecnomodaioli non possono permettersi di smentirsi nemmeno nello spirito natalizio: essere più buoni va bene, ma con giusto approccio!
Non vi proporrò però una carrellata di gadget da regalare a parenti ed amici, perché il natale va vissuto nello spirito. Un ottimo esempio in tal proposito …