di  -  lunedì 5 Maggio 2008

google oceanDopo i famosi Google Earth, Sky e Maps, sembra che stia per essere catapultata in rete anche una applicazione chiamata Google Ocean: mappe 3D dei fondali marini ed oceanici di tutto il mondo.

Come riportato dalla rivista Cnet, Google ha da tempo radunato un gruppo di esperti di oceanografia e, lo scorso dicembre, ha invitato, al Googleplex a Mountain View in California, ricercatori provenienti da centri specializzati sparsi in tutto il mondo. La discussione sembra si sia focalizzata sulla possibilità di creare mappe oceanografiche dettagliate in 3D.

Il software in via di sviluppo, per ora chiamato forse provvisoriamente Google Ocean, permetterà agli utenti di osservare la topografia sottomarina, la batimetria e ricercare particolari zone di interesse. Questo progetto non deve essere però confuso con il già esistente Magic Instinct Software francese, che utilizza esclusivamente Google Earth come strumento di visualizzazione di dati marini.

Gli esperti di oceanografia sembra siano entusiasti dell’idea e la ritengono estremamente utile. “Non esiste un modello approfondito di fondali oceanici su Google Earth”, dichiara Tim Haverland, ricercatore del National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA); “fino ad ora non è ancora possibile muoversi all’interno del mondo sottomarino ed esplorare i canyon oceanici”.

Dalle voci trapelate, in alcune zone ben definite verranno inserite immagini ad altissima definizione, inoltre verranno aggiunti altri dati come: clima, correnti marine, temperature, barriere coralline, flora e fauna, rotte navali, relitti, zone e periodi di infiorescenza delle alghe.

Molti fondali marini risultano ancora inesplorati, le mappe esistenti sono molto speso carenti. “Ci vorranno 100 anni per mappare gli oceani in alta risoluzione” dichiara Dave Sandwell, professore in geofisica al Scripps Institution of Oceanography. Sempre secondo Sandwell, Google utilizzerà solamente alcuni dei dati base già esistenti, creati utilizzando sonar navali e il satellite.

Sarà sicuramente un progetto ambizione e di difficile sviluppo, certamente affascinante soprattutto per gli appassionati degli abissi; Google comunque spera nell’aiuto globale di tutti gli esperti del settore per poter arrivare a creare un prodotto quanto più definito possibile.

Aspettiamo…

9 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    PhoenixBF
     scrive: 

    ottimo

  • # 2
    Mattia
     scrive: 

    Non li ferma più nessuno. E va bene così. Immensi.

  • # 3
    Pierluigi
     scrive: 

    Mi sfugge una cosa: ma prima gli oceanografi non avevano una mappa dei fondali marini?
    Mi pare assurdo che non esista una mappa generale creata dall’insieme delle migliori riprese fatte finora.
    Ora manca google sky con un bel planisfero e siamo a posto.

  • # 4
    Pierluigi
     scrive: 

    Che mentecatto che sono… non ho visto che google sky esiste già :D

  • # 5
    stefan odorico (Autore del post)
     scrive: 

    “Mi sfugge una cosa: ma prima gli oceanografi non avevano una mappa dei fondali marini?”

    Le mappe esistono ma non esiste ancora una ricostruzione dinamica 3D su larga scala.
    Il progetto di Google è davvero ambizioso…

  • # 6
    Pierluigi
     scrive: 

    Rimango ancora perplesso, mi spiego meglio:
    Se questa mappa dinamica 3D degli oceani non esiste ed è tanto importante per gli oceanografi ben venga che Google si dia da fare. Ma se questo progetto è davvero tanto importante per la scienza perchè non sono stati gli scienziati stessi a mettersi d’accordo e a produrre questo modello.
    Sarebbe come se il mio comune non avesse una mappa catastale e aspettasse Google per sapere quali fabbricati ci sono nel suo territorio.
    A rigor di logica dovrebbe essere il contrario (soldi permettendo) tutto qui.

  • # 7
    VERONICA OLLIO
     scrive: 

    COME SI FA’ AD ISTALLARE GOOGLE OCEAN???????

  • # 8
    VERONICA OLLIO
     scrive: 

    RAGA RISP

  • # 9
    stefano odorico (Autore del post)
     scrive: 

    http://earth.google.com/ocean/

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.