commissione-europea
martedì 22 Maggio 2012 - 3 Commenti
La UE preoccupata sul ruolo di Google nella web economy

Come segnalato da Stefano Quintarelli – la cui candidatura all’AGCOM vi suggerisco spudoratamente a sponsorizzare! – Joaquin Almunia, vice presidente della Commissione Europea con responsabilità sulla competizione, ha espresso in un comunicato stampa una serie di preoccupazioni relativamente al ruolo di Google – in riferimento ovviamente alla sua quota di mercato – nell’economia di Internet.
Innanzitutto, nei suoi risultati di ricerca web, Google mostra collegamenti ai suoi servizi di ricerca verticale. I servizi di ricerca verticale non sono altro che motori di ricerca dedicati a specifici argomenti, come per esempio ristoranti, …

lunedì 21 Luglio 2008 - 10 Commenti

Chi di voi non è mai caduto nella trappola dei servizi mangia-soldi per cellulari? A me è capitato, una volta sola…ma è capitato.
Sto parlando di quei website che vendono principalmente suonerie, animazioni, immagini per telefonini; quelli che, una volta registrato, non ti lasciano più in pace, ti martellano con messaggini e ti rubano soldi senza neppure avvertirti o spiegarti il perché.
Di queste simpatiche compagnie, in territorio nazionale, ne esistono a bizzeffe, per citarne alcune (non me ne voglia chi viene escluso): Zed, Buongiorno, Zero9, Jamba… (non oso mettere i link).
Si …

mercoledì 27 Febbraio 2008 - 7 Commenti

Nuova maxi-stangata da parte del Commissario Europeo per la Concorrenza Neelie Kroes, ai danni del gigante di Redmond. 1 miliardo e 350 milioni di dollari, nel giorno in cui l’Euro supera nuovamente la soglia degli 1.50 dollari, è l’importo che MS dovrà pagare per aver continuato ad abusare della sua posizione dominante.
Nemmeno il fascino discreto di Steve Ballmer, che nel 2007 incontrò di persona Neelie Kroes, è dunque riuscito a frenare lo zelo della eurolady di ferro, che sottolinea con questa ulteriore sanzione, il perseverante mancato rispetto delle disposizioni …

giovedì 15 Novembre 2007 - 1 Commento

Più della metà dei siti web che commercializzano soluzioni di viaggio in Europa, non rispettano le regole comunitarie sulla protezione dei consumatori, con particolare riferimento alla pubblicità ingannevole. È questo il risultato di un’indagine commissionata da Bruxelles – riferita ai 15 stati dell’Europa pre-2005 più la Norvegia – i cui risultati hanno scatenato in queste ore la reazione del Commissario Europeo per la tutela dei consumatori, Magdalena Kuneva.

lunedì 12 Novembre 2007 - Commenta

E’ scattato l’allarme nella blogosfera. Si teme che una azione di deregolamentazione del settore della telefonia mobile, da parte della Commissione Europea porti come conseguenza immediata una diminuzione della libera concorrenza nel settore della telefonia mobile, e di conseguenza, un aumento della bolletta a carico degli utenti.
L’Associazione Italiana Internet Provider lancia il suo appello ai consumatori di telefonia mobile:
La Commissione Europea vuole eliminare la regolame-ntazione di buona parte della telefonia mobile, causando bollette ancora più alte e meno concorrenza.

lunedì 24 Settembre 2007 - 15 Commenti

Dopo ben tre anni e mezzo di battaglia legale (che per europei ed americani è un tempo lunghissimo) pare essere giunta a conclusione la lite tra Microsoft e la Commissione Europea.

Dopo gli iniziali problemi legali ai tempi di Internet Explorer, Microsoft ha dovuto rispondere ad altre accuse di abuso di posizione dominante relativamente ai prodotti Windows Media Player e Windows Server.
Relativamente a Windows Media Player l’accusa è quella di “costringere” l’utente a usare tale software per riprodurre i propri contenuti multimediali, mentre non fornire alcun player preinstallato avrebbe coinvolto il …