di  -  mercoledì 27 Febbraio 2008

La migliore amica di Steve BallmerNuova maxi-stangata da parte del Commissario Europeo per la Concorrenza Neelie Kroes, ai danni del gigante di Redmond. 1 miliardo e 350 milioni di dollari, nel giorno in cui l’Euro supera nuovamente la soglia degli 1.50 dollari, è l’importo che MS dovrà pagare per aver continuato ad abusare della sua posizione dominante.

Nemmeno il fascino discreto di Steve Ballmer, che nel 2007 incontrò di persona Neelie Kroes, è dunque riuscito a frenare lo zelo della eurolady di ferro, che sottolinea con questa ulteriore sanzione, il perseverante mancato rispetto delle disposizioni della commissione circa l’interoperabilità di software di terze parti con Windows.

Secondo la Kroes, questa è la prima volta in 50 anni in cui un’azienda non rispetta le disposizioni comunitarie. Credo sarebbe a questo punto il caso di chiedersi se a Microsoft non convenga di più continuare a pagare multe, piuttosto che spingere sull’interoperabilità.

Tra l’altro questa notizia arriva a pochi giorni dal solenne annuncio di Ballmer e soci circa l’intenzione di fare di “interoperabilità” la parola d’ordine dell’azienda, annuncio che alla luce degli eventi odierni rivela la sua natura prettamente opportunistica.

Non finisce qui: l’inflessibile eurocommissaria ha già in programma altre indagini su presunti comportamenti scorretti da parte di Microsoft, centrati stavolta su MS Office e Internet Explorer.

Fonte: La Repubblica

7 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Rubberick
     scrive: 

    Basta aumentare ad ogni giro la multa e vediamo se rispetta i termini…

    x 1, x 10 , x 100 e vediamo se hanno voglia di pagare multe o rispettare le regole…

  • # 2
    il pio
     scrive: 

    Gli sta bene, e poi c’è gente ancora che è convinta che microsoft non faccia monopolio:
    abuso di posizione dominante = (tradotto) monopolio!!!!!!!

  • # 3
    Luca
     scrive: 

    Benissimo! E visto che ci sono, indaghino anche sul totalitarismo delle DirectX e del supporto ai Videogiochi. La ILM ha reso pubbliche le OpenEXR, mentre le software house abbandonano le OpenGL in cambio di cospicui oneri da parte di M$ per sviluppare esclusivamente in DX.

  • # 4
    Guevara
     scrive: 

    Quindi TUTTE le software house del mondo dovrebbero essere multate?
    W il comunismo

  • # 5
    Ilruz
     scrive: 

    Quanto ci scommettiamo che MS non paga nemmeno questa, e si attacca al solito fumo della pipa?

  • # 6
    BrightSoul
     scrive: 

    Comincio a non essere molto d’accordo con queste multe, mi pare che si stia verificando una sorta di accanimento contro Microsoft. Immaginatevi un gigante in un campo di formiche… come potrebbe fare a muoversi senza involontariamente schiacciarne qualcuna?

    La posizione dominante di Microsoft è stata favorita suo malgrado da tutti i produttori e distributori di PC che fornivano con l’hardware una copia non necessariamente genuina di Windows. Quando all’utente viene dato in pasto Windows, il sistema operativo di cui tutti parlano, ad un prezzo aggiuntivo nullo, perchè dovrebbe scomodarsi a installare Linux?

  • # 7
    mic1
     scrive: 

    Balmer crede di essere furbo…
    Una settimana prima della nuova maximulta osanna l’interoperabilita’ …
    Credeva sarebbe bastato per evitare la multa…

    La scorrettezza della MS sta soprattutto nell’accanirsi contro tutti i suoi concorrenti presenti e futuri: in pratica vuole fare un genocidio.

    Per me quest’ultima multa e’ ancora troppo bassa!

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.