automobili
mercoledì 7 Ottobre 2009 - 30 Commenti

Nell’agguerrito mercato mondiale dell’auto, come si è già detto in passato, Marchionne è riuscito a sfruttare strategicamente la crisi per legare la Fiat ad altre grandi realtà produttive attraverso acquisizioni e alleanze.
Oggi l’azienda nata a Torino, pur non contando su una liquidità infinita si ritrova con una quota di mercato in Europa e con un’intera rete produttiva, nonché di vendita e assistenza negli Stati Uniti. Purtroppo però solo il marchio Fiat è stato riabilitato e il parco auto in listino, fuori dalle eccellenze che stanno facendo registrare ottime vendite, vede …

venerdì 19 Giugno 2009 - 47 Commenti

A poca distanza dalla conclusione delle trattative per stabilire chi si sarebbe aggiudicato Opel tra i due principali pretendenti Magna e Fiat , arrivano i grattacapi per il vincitore di questa “asta”.
Magna dopo aver convinto il Governo tedesco ora deve vedersela con GM.  Opel nonostante la grossa crisi è pur sempre in lizza per il terzo posto (per numero di immatricolazioni) nel vecchio continente. General Motors ha si un estremo bisogno di battere cassa, ma proprio per questo non è certo intenzionata a svendere.
Sembra che nella cifra che GM …

lunedì 15 Giugno 2009 - 25 Commenti

Nonostante gli sforzi di molte aziende e centri di ricerca (non ultimo quello ricordato da Stefano) e in aperto disaccordo con la politica intrapresa dalla precedente amministrazione Bush, nell’ ultima finanziaria l’amministrazione Obama ha deciso di tagliare i fondi per la ricerca sugli autoveicoli a idrogeno.
La proposta di tagliare di 100 milioni di dollari il fondo per la ricerca sulle automobili ad idrogeno arriva in un momento in cui le aziende di Detroit hanno ben pochi argomenti per controbattere, visto che sono impegnate a salvare la propria sopravvivenza.
La decisione …

venerdì 12 Giugno 2009 - 24 Commenti

Una nuova automobile ad idrogeno verrà presentata la prossima settimana in Inghilterra ma… attenzione… già da ora, ognuno può partecipare attivamente alla fase finale della progettazione.
L’auto, è stata disegnata in tre anni da professori e studenti di Oxforf e Cranfield e recentemente, la casa di produzione Riversimple che renderà il progetto realtà, ha deciso di lasciare il progetto open-source , offrendo, di fatto, la possibilità a tutti di rielaborarlo online.

lunedì 25 Maggio 2009 - 6 Commenti

Daimler (che conosciamo comunemente come Mercedes) e la statunitense Tesla Motors, prodruttrice dell’ormai celebre Roadster elettrica su base Lotus, hanno siglato un accordo che permetterà ad entrambi di migliorare l’offerta futura di auto a basse emissioni.
Daimler ha acquistato il 10% delle azioni del costruttore americano in cui investono i fondatori di Google, che grazie a questa manovrà riceverà un’iniezione di liquidi che le permetterà di sopravvivere fino alla fine della contrazione del mercato. La parte più importante dell’accordo però riguarda le sinergie ingegneristiche e industriali che verranno attuate tra …

mercoledì 20 Maggio 2009 - 32 Commenti

 
Qui su Appunti Digitali continuiamo a seguire le manovre di espansione del gruppo Fiat , visto anche l’interesse suscitato. Mentre si attendono notizie certe riguardo l’evoluzione delle trattative con GM e istituzioni tedesche per la fusione con Opel, siamo tutti alla ricerca dello scoop, col rischio di farci prendere la mano.
Il settimanale automobilistico tedesco Automobilwoche ha sparato una notizia che deve aver stretto il cuore di tanti appassionati di auto italiani, immediatamente ripresa dalla stampa nostrana: Se andrà in porto la fusione Fiat-Opel, non vi sarà più spazio …

venerdì 15 Maggio 2009 - 26 Commenti

 
I superstiti del mercato dell’auto stanno preparando una rivoluzione “ecologica”, nell’accezione che questo termine può assumere soltanto nella mente di un copywriter naturalmente. Al di là dell’attuale situazione economica mondiale, se l’allarme sul riscaldamento globale e l’aria appestata dei centri urbani non fermano gli acquirenti, ci pensano i governi e i costi di estrazione del petrolio a far cambiare i gusti in fatto di auto. Così il mercato in questi mesi dà segnali che soltanto un anno fa sembravano lontani qualche decade ancora.
La domanda di auto più efficienti (o presunte …

venerdì 8 Maggio 2009 - 11 Commenti

Dopo l’auto a birra ecco quella a “cioccolata calda”.
Pochi giorni fa, alcuni scienziati dell’Università di Warwick in Inghilterra hanno presentato una vettura da competizione che funziona a cioccolata. O meglio, una vettura che funziona usando materiale di scarto proveniente da una fabbrica di cioccolato.
Il mezzo (costruito secondo le specifiche della Formula 3 e battezzato “WorldFirst Formula 3 Race Car”), oltre ad utilizzare lo speciale carburante, è stato realizzato interamente con materiale biodegradabile.

martedì 5 Maggio 2009 - 43 Commenti

La crisi del settore auto parte da lontano, da molto prima che il sistema economico mondiale si inceppasse catapultando l’umanità nella recessione che conosciamo tutti. In un settore merceologico che ha già saturato il mercato da decenni, con le difficoltà di approvvigionamento di petrolio che fanno impennare i prezzi, con economie di scala sempre più difficili da sostenere per via della sempre crescente complessità di progettazione, unite ai costi da sostenere per le royalty di sempre più numerosi brevetti di cui si compone un’auto, una grande fetta di costruttori di …

lunedì 20 Aprile 2009 - 31 Commenti

AutoBlogGreen ha recentemente pubblicato un articolo sulla casa automobilistica cinese BYD. Nonostante l’abbassamento dei costi e le tanto decantate fantastiche prestazioni, sembra che il modello ibrido della BYD, il F3DM plug-in, abbia venduto fino ad ora solamente 80 unità dal suo lancio lo scorso dicembre . Mentre, dall’altra parte, lo stesso modello alimentato esclusivamente a benzina, ha venduto più di 21000 veicoli solo in marzo.
Ma perché? Come mai non voler passare all’ibrido visto il basso prezzo di questo modello?
Le ragioni, come esposto nel blog sono varie: