di  -  mercoledì 20 Maggio 2009

 lancia_delta_nuova.jpg

Qui su Appunti Digitali continuiamo a seguire le manovre di espansione del gruppo Fiat , visto anche l’interesse suscitato. Mentre si attendono notizie certe riguardo l’evoluzione delle trattative con GM e istituzioni tedesche per la fusione con Opel, siamo tutti alla ricerca dello scoop, col rischio di farci prendere la mano.

Il settimanale automobilistico tedesco Automobilwoche ha sparato una notizia che deve aver stretto il cuore di tanti appassionati di auto italiani, immediatamente ripresa dalla stampa nostrana: Se andrà in porto la fusione Fiat-Opel, non vi sarà più spazio per Lancia, che andrebbe a sovrapporsi agli altri marchi del gruppo e sarà quindi cancellata.

La stampa automobilistica tedesca, pur sofferente di un campanilismo tanto marcato da sfociare spesso nella goliardia (poi dicono di noi), ci ha abituato ad essere sempre in prima linea negli scoop, tanto da essere una regolare fonte di notizie anhce per la stampa italiana. Per questo motivo forse la stampa italiana, sia quella di settore che quella generalista, si sono affrettati a riportare per buona la notizia. Ma la fretta potrebbe essere cattiva consigliera.

Sinceramente non me la sento di essere lapidario e di dare una smentita definitiva a questa diceria. Una fusione tra i due costruttori necessità una riorganizzazione tale da non poter dare nula per scontato, ma dire che la morte del marchio Lancia sia già stata decisa forse è un tantino azzardato.

Automobilwoche afferma di aver avuto una soffiata da informatori vicini ai vertici Fiat, uan soffiata che se analizzata risulta decisamente poco credibile. Il settimanale teutonico descrive una riorganizzazione del nuovo gruppo alquanto fantasiosa e decisamente poco attuabile.
Lancia dovrebbe scomparire perché non troverebbe spazio nelle sinergie industriali da instaurare tra i brand coinvolti nella fusione. Fiat se ne dovrebbe rimanere per i fatti suoi, mentre Alfa Romeo “beneficerà” della tecnologia Opel per continuare il suo rilancio.Infine Saab dovrebbe essere accorpata alla Chrysler.

Se ancora non state ridendo vi spiego io cosa c’è da ridere. Il giornalista tedesco parte dal presupposto che la riorganizzazione dei marchi partirà da una razionalizzazioni delle forze ingegneristiche ed industriali, i marchi però non avvitano bulloni ma lavorano soltanto sull’immaginario dei clienti. La vita di un marchio quindi dipende dal mercato e non dalle risorse industriali.

Comunque ipotizziamo che il discorso fi n qui ancora tenga e andiamo ad analizzare i dettagli. Fiat non potrebbe rimanere per i fatti suoi, nonostante i grandi sforzi effettuati negli ultimi anni la gamma dei modelli soffre di un ricambio generazionale dei modelli ancora troppo lento, è chiaro quindi che Fiat vorrà sfruttare a pieno la possibilità di sviluppare motori, pianali e componentistica congiuntamente con il brand tedesco, ma se fosse vero quanto detto dalla rivista, vi sarebbe un motivo in più per non sopprimere Lancia, continuando a proporre le meccaniche Fiat anche nel segmento definito sub-lusso.

Ma la parte davvero insensata riguarda i marchi Saab e Alfa Romeo. La prima sarebbe accorpata alla Chrysler, sempre secondo il giornale tedesco, peccato solamente che la produzione delle due case siano troppo diverse per unire le due produzioni sotto un unico disegno, a meno che Saab non iniziasse a commericalizzare pick up 4000 benzina con sospensioni a balestra. C’è poi da dire che non è ancora detto che Saab possa essere ceduta alla Fiat insieme ad Opel. GM ha fatto sapere recentemente di credere molto nel successo della nuova generazioni di modelli ormai non lontana dal debutto.

Riguardo all’accorpamento Opel-Alfa Romeo resta da capire in che modo la casa del biscione possa crescere grazie alla tecnologia di una casa automobilistica che monta principalmente motori Fiat, che perderà la possibilità di utilizzare i pianali sviluppati da General Motors, che monta su quasi tutta la gamma sospensioni posteriori a bracci longitudinali interconnessi e che se deve realizzare auto sportive compra i telai in Inghilterra.

Per ora insomma gli affezionati ai marchi italiani non hanno motivi per allarmarsi, perché mancano voci autorevoli a confermare la manovra paventata in questi giorni, anche se ribadisco, non si può essere certi di nulla al momento.

32 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Simone
     scrive: 

    Quando ho letto la notizia sul web mi ero messo a ridere… ok la riorganizzazione, la condivisione di progetti di pianali e componentistica (cosa che poi in parte già avveniva tra alcuni marchi Fiat e GM)… ma leggere “fonti vicine a Marchione”, o come alcuni hanno riportato “amici” (e come avviene in ogni notizia in cui si voglia dare fondamento ad ipotesi si ha sempre la comparsa di “amici” che restano poi sempre ignoti) era davvero ridicolo…

    Come poi hai giustamente evidenziato tu Enrico, un marchio è un qualcosa che dipende dal mercato, e si porta dietro la fidelizzazione del cliente che non è spesso interessato a sapere cosa c’è dietro, anche perchè a parte il design, Fiat, Lancia ed AlfaRomeo condividono buona parte di ciò che costituisce una vettura, personalizzate in maniera da adeguarle alle caratteristiche del marchio (i motori ne sono un esempio, ma anche i pianali)…

  • # 2
    arkanoid
     scrive: 

    Lancia è un marchio che non ha alcun senso, le auto sono troppo simili alle fiat e a volte restilizzate in modo discutibile (vedi Idea-Musa).
    Alfa romeo può almeno vantare un minimo di tradizoine “sportiva” che sopravvive agli eventi funesti dalla sepoltura del boxer, lancia ormai è un baraccone che costa soldi e impegna nella gestione. O tengono il marchio Lancia per le auto della linea Opel più bella (vedi insigna) o diversamente concordo che il marchio possa tranquillamente essere cestinato. Così come è ora è fuffa.

  • # 3
    gian569
     scrive: 

    quoto arkanoid e spero che lancia muoia.
    è stato un ottimo marchio in passato ma da alcuni anni a questa parte è diventata una cosa oscena (non so se siano peggio le auto o le pubblicità)….
    è meglio che cessi di esistere, così la parola ‘lancia’ verrà ancora associata alla stratos, o alla delta integrale (prima che ce ne si dimentichi), non a queste pseudo auto di lusso che vanno pubblicizzando.

  • # 4
    massimo m.
     scrive: 

    sinceramente: chi compra lancia oggi?
    le ragazze che si prendono una Y, dall’estetica assolutamente discutibile, per voler essere generosi.
    il resto? mi dite cos’e’ lancia oggi? ditemelo voi, non lo so assolutamente. lancia oggi vuol dire auto da fighetti che sono disposti a spendere un bel mazzo di euro in piu’ rispetto agli equivalenti fiat, per avere una fiat, che funziona come una fiat, e che di diverso da fiat ha solo il marchio. guardate gli spot televisivi. la bruni, i vestiti appariscenti… e poi compri una lancia e cosa ti trovi sotto il culo?

  • # 5
    Giovanni
     scrive: 

    Beh un discorso analogo al vostro comunque si potrebbe fare anche per l’alfa romeo…mi spiace dirlo ma anche le alfa romeo sono delle copie conformi, con un trucco un pò diverso, delle fiat

  • # 6
    Eraser85
     scrive: 

    Giovanni le A.R. se non altro si differenziano dalle Fiat in quanto a linea ed accessori.. molto più votate alla sportività.. il problema invece è di Lancia, che non si sa bene cosa voglia rappresentare..

  • # 7
    Giovanni
     scrive: 

    teoricamente le lancia dovrebbero rappresentare il marchio “più elegante” della casa.
    Comunque se si ragiona in termini di linea anche le lancia sono diverse rispetto alle fiat…il problema che la sola differenza di linea non può giustificare la differenza di prezzo che c’è attualmente

  • # 8
    Giulio
     scrive: 

    Io più che criticare le auto Lancia, che sono abbastanza vendute, molto più delle Alfa per capirci, criticherei la penetrazione del marchio, assolutamente marginale fuori dal nostro paese e da qualche altro. Per questo già tempo fa un consulente americano suggeriva a Marchionne la cancellazione del marchio Lancia a favore di Fiat o Alfa. Cancellare il marchio, peraltro, non significa canecellare i veicoli o le produzioni (oggi Lancia vale il 5% del mercato italiano, l’Alfa il 3).

    Poi io personalmente, in generale, tutta questa incompatibilità non la vedo. Se Toyota ha Lexus per l’eleganza non vedo perché Fiat non possa avere Lancia (a patto di una ripensamento, magari questo si, di un po’ tutta la struttra).

  • # 9
    Enrico Pascucci (Autore del post)
     scrive: 

    Alfa Romeo in realtà con le auto degli altri due marchi del gruppo ha molto meno di quanto si pensi.
    147 e 156 hanno ben poco in comune con le Fiat, offrendo tra l’altro delle soluzioni molto raffinate nel comparto sospensioni.

    159, Brera e Spider usano il pianale “Premium” sviluppato insieme a GM nei tempi in cui Fiat era di proprietà dell’azienda statunitense. Lo stesso pianale utilizzato dalla Fiat Croma e dalla Opel Vectra, ma anche dalla Saab 9-3, che non è certo l’ultima della classe in termini di doti stradali. Rispetto alle cugine ci sono modifiche abbastanza marcate nel pianale, che hanno portato ad una migliore rigidità ma anche ad un tanto criticato aumento di peso. Anche in questo caso le sospensioni sono completamente inedite.

    Non si può certo pretendere che un marchio come Alfa Romeo possa permettersi delle piattaforme e dei motori completamente inediti.
    BMW, che nel mondo immatricola venti volte tanto Alfa Romeo è alla disperata ricerca di accordi con altri costruttori (in passato ci son state trattative anche con Fiat) e sarà costretta nelle prossime generazioni dei propri modelli ad abbandonare l’alluminio ed a concepire pianali più facilmente adattabili a diverse auto: ad esempio serie 1 e 3 saranno imparentate in modo molto stretto.

    La dirigenza Fiat con Alfa Romeo si sforza molto di dare una caratterizzazione che non riguardi soltanto il design ma anche contenuti tecnici dedicati, con gli attuali numeri di vendita però non è possibile fare di meglio.

  • # 10
    Giovanni
     scrive: 

    Enrico, se è per questo anche le lancia a livello di alcuni dettagli presentano delle differenze rispetto alle fiat. La lancia Y ad esempio ha delle sospensioni leggermente diverse rispetto alla punto…comunque a livello di sportività le A.R. hanno ben poco di più (come prestazioni) rispetto ad una normale fiat (con lo svantaggio di costare parecchi soldini in più)

  • # 11
    Massimo
     scrive: 

    Ho appena visto una lancia delta al posto di una Bravo: 3000 euro di differenza. CHe si pagano con un po’ più di cura e qualche optional in più (luci a LED, rifiniture etc).
    A me non piace ma il punto è che non capiscoperchè se io compro un marchio devo sostituire – togliere l’altro!
    COmpro Opel? Ok, tolgo quello, poi posso decidere o meno se fare la lancia corsa o meno (.. magari con un restyling!).
    ALfaromeno ha un nome ed una “fama” da fare paura: ancora oggi in USA ed in Germania sono guardate con un certo rispetto, anche se la FIAT, che l’ha faqgocittata l’ha un po’ bistrattata in passato. Vedi la sede di Arese. Il 50% delle innovazioni le ha messe in pista Alfa, poila casa di Torino l’ha lentamente messa in secondo piano. Adesso c’è un’ottima 159 con soluzioni all’avanguardia che non hanno nulla da invidiare a BMW per esempio. Certo che per una differenza esigua (2-3000 euro) in molti preferiscono la casa tedesca che .. chiedete a qualunque meccanico cosa ne pensa tra BMW(audi e Mercedes!) ed alfa!
    Ma l’auto è sempre e resterà uno status, quaindi l’immagine fa molto.
    Io spero SOLO che l’auto italiana ha i numeri per essere tra le prime al mondo ed è invece messa in secondo piano.
    Non scorderà mai l’episodio del common rail: non avevamo le risorse per svilupparlo, così lo diedero a BOSCH. Adesso lo trovate anche sulla toyota, mentre l’iniettore pompa delle VW ha fatto la fortuna della golf GTD per un decennio!
    Se lo tenevamo in casa adesso .. altro che crisi dell’auto!

  • # 12
    Enrico Pascucci (Autore del post)
     scrive: 

    Le doti stradali di 147 e 156 sono su un altro pianeta rispetto alle parenti marchiate Fiat, tanto che, nonostante la trazione anteriore, nei test su pista si battevano a testa alta con le BMW di pari potenza.

    La 159 rappresenta probabilmente un modello tampone, realizzato più o meno di corsa, per ammodernare una gamma interamente obsoleta, senza i soldi necessari per farlo nel momento di massima crisi finanziaria del gruppo torinese.
    Sono risultate 4 carrozzerie che hanno molti limiti, ma abilmente tamponati dal Centro Studi Alfa Romeo, che all’epoca ancora esisteva e aveva ancora molto da dire (se esiste tutt’oggi non saprei in tutta onestà).

    Il lavoro svolto sulle sospensioni è stato encomiato persino dalla stampa tedesca, che ne apprezzò apertamente le doti di stabilità e di handling, e se sono i tedeschi a dirlo di un’auto italiana ci si può fidare tranquillamente.
    Il limite risiede nel peso esagerato, che porta presto le gomme al limite e penalizza le prestazioni. Questo non è certo un problema soltanto di Alfa Romeo, ma i clienti del marchio hanno a cuore caratteristiche che ad esempio un acquirente Audi o Peugeot non cerca.

  • # 13
    Giovanni
     scrive: 

    a livello di immagine la alfa ormai negli ultimi anni è caduta molto in basso…nelgi anni ’90 sono state costruite auto non al livello del marchio e dei soldi che costavano (basta pensare alla 156.
    Anche la brera non è un granchè rispetto ad altri marchi…ho visto un confronto con la peugeot 407 coupè feline e perdeva in pratica su quasi tutti i campi…sia come finiture che a livello prestazionale…

  • # 14
    midian
     scrive: 

    La lancia significa lusso italiano, non deve morire cosi…
    e poi non capisco i primi commenti, la lancia è inutile?mi sà che quella che tira avanti è solo la fiat…
    l’ alfa che cosa vende ancora?le 147!E la brera?e la 159?
    La lancia tira vanti con le Y, molto giovanili e da signore, ha fatto il flop con la thesis, però si è ripresa con la delta…

  • # 15
    xm
     scrive: 

    Ragazzi c’è un (n. 1) giornalista tedesco che spara una cazzata e tutti dietro come pecoroni… e aggiungerei che in questi giorni il pseudo giornalismo tedesco sta dando il peggio. Mi rimane il dubbio se ci sono o lo fanno…

    Lancia oggi è poco conosciuta all’estero perchè è stata “chiusa” commercialmente dal gruppo che ha ridotto gli investimenti e l’ha privata di quelle sportività che era nel suo dna (vedi Thema 8.32 e Deltona, giusto per citarne gli ultimi sprazzi), il tutto per avvantaggiare Alfa Romeo con i risultati mediocri che vediamo dutti. Oggi A.R. non mi sembra che venda più di Lancia e sul suo apprezzamento all’estero…

    Se le Lancia non vi piacciono non compratele, mi sembra che abbiano fatto molto per differenziarle stilisticamente dalle FIAT, poi si può discutere sulle scelte, e per Delta oltre alla forte spinta pubblicitaria (vedi Angeli e Demoni) gli hanno riservato in esclusiva due motorizzazioni molto interessanti (tra le migliori sul mercato) 1.9TST e 1.8DiT. Io posso dire che la Delta non mi piace ma dire che è una FIAT non vuol dire niente, anche una Audi A3 è una Volksvagen, finchè Fiat non acquisisce una immagine cool anche i suoi marchi “premium” saranno sempre penalizzati, indipendentemente dalla bontà dei prosotti. IMHO.

    Il pianale premium della 159, il cui sviluppo inizialmente era stato congiunto con SAAB (ma poi gli svedesi mollarono perchè lo ritenevano, per le loro esigenze, troppo costoso), viene utilizzato in esclusiva. Croma usa un pianale di derivazione opel, però non quello della Vectra ma della Signum (auto secondo me emblematica della “cattiva strada” intrapresa da opel). Onore al management FIAT che all’epoca cercò di fare il meglio possibile, “costi quello che costi”, per accontentare gli alfisti.

  • # 16
    lakar
     scrive: 

    @ Giovanni
    Tu non conosci molto le Alfa Romeo.
    Le Alfa Romeo hanno prestazioni di gran lunga superiori a quelle di una Fiat! E non parlo della Mito che è una punto ricarrozzata ma delle 147 e 156 che con i modelli Fiat avevano ben poco in comune. Prendi la 147 Q2: da test di varie riviste ha una stabilità e una tenuta laterale superiori persino a una BMW serie 1. La 147 e la 156 hanno sospensioni anteriori a quadrilatero e posteriori a McPherson evoluto e la versione Q2 pure un differenziale Torsen. Ti sfido a trovare una Fiat con tali caratteristiche.
    La 156 non era al livello del marchio??? Per anni fu un punto di riferimento come doti stradali. Vedi anche campionato turismo dove le BMW le hanno prese per anni.
    La Brera la prende da altre auto perchè è pesante (telaiaccio GM come la 159) e perchè i motori sono vecchi. Per le finiture hai ragione ma sono fatte a Pomigliano, una fabbrica che andrebbe distrutta…

  • # 17
    Sandman
     scrive: 

    ma stiamo scherzando? nn toccatemi l’alfa!!! ho una GT e nn ha nulla a che fare con fiat! se nn x il motore! ma come interni, guidabilità, tenuta di strada, sospensioni, cambio nn esiste fiat allo stesso livello e queste doti sono riconosciute universalmente da tutti!!! lancia invece è proprio una costola fiat che si distingue solo x l’orrendo design delle auto (nuova delta esclusa forse)

  • # 18
    Giacomo
     scrive: 

    Se alla FIAT fossero furbi farebbero QUALUNQUE sforzo per mantenere e rilanciare i due marchi Alfa e Lancia, ai tempi sinonimo di eleganza e prestazioni.
    La decadenza e l’oblio che hanno subìto dopo l’assorbimento da parte di FIAT non è certo per colpa loro.

  • # 19
    Caterpillar
     scrive: 

    Non toccatemi le Lancia!

  • # 20
    Massimo
     scrive: 

    Aggiungo: Ho sempre avuto FIAT in famiglia *. Tutte almeno 150k km, alcune MAI aperto il cofano se non per ordinaria manutenzione. In Italia parlare male della fiat (e dell’Italia) è sport nazionale grazie soprattutto alla classe politica mentre dovremmo dargli il giusto valore.

    *P.S.: Ed ho comprato anche auto usate di autonoleggio!

  • # 21
    Giovanni
     scrive: 

    alfisti pensatela come volete…in ogni caso quasi nessuno (dati delle vendite alla mano) è disposto a sborsare soldi in più per un’alfa che ha ben poco in più di una fiat (specialmente per quanto riguarda qualità costruttiva, affidabilità e prestazioni dei motori).
    Daltronde le vendite dell’alfa romeo all’estero parlano da sole…
    lakar, visto che sei in aria di polemica…quanti esemplari di Q2 sono stati venduti? scommetto che si contano sulle dita di una mano

  • # 22
    jason
     scrive: 

    NON CREDO CHE LA NOTIZIA ABBIA UN FONDAMENTO.
    NON CREDO CHE LANCIA SPARIRà.
    NON è LA LANCIA AD METTERE IN DIFFICOLTà LE VENDITE OPEL,SONO DUE MARCHI MOLTO DIVERSI TRA LORO.
    LE LANCIA SONO BELLE AUTO.

  • # 23
    lakar
     scrive: 

    @ Giovanni
    L’unico in aria di polemica sei tu perché per arrivare a dire che “a livello di sportività le A.R. hanno ben poco di più (come prestazioni) rispetto ad una normale fiat” o che “un’alfa che ha ben poco in più di una fiat” (sono tue parole) bisogna essere molto disinformati o molto in malafede!
    Poi non capisco cosa c’entri il numero di Alfa vendute all’estero o il numero di Q2 vendute… Alfa vende poco perchè molti modelli sono vecchi (147 e GT) o pesanti (159, Brera) e perchè la qualità costruttiva non è sufficiente (Pomigliano andrebbe rasa al suolo) ma NON perchè le sue prestazioni sono poco più di una Fiat!!! Di Q2 ne han vendute poche? E per forza, è il modello più costoso perchè oltre al differenziale Torsen è anche super accessoriato… Anche di BMW serie 1 ne sono state vendute poche ma questo non significa che allora le sue prestazioni sono poco più di una Fiat!!!
    Se uno vuole un’auto ben rifinita, un modello recente, elegante etc. allora si prende una Golf o una A3 ma se uno vuole il piacere di guida si prende una 147 (meglio se Q2) o una serie 1 (che però le prende dalla Q2…) e questo sono fatti. Invece di fidarti delle voci di tuo “cuggino” provale o almeno leggi i test sulle riviste. Ma paragonare un’Alfa (non la Mito o le sovrappeso 159-Brera ma le vecchie scuole come la 156,147 e GT) con una Fiat è una bestialità che, senza offesa, dimostra conoscenza nulla o quasi dell’Alfa (scommetto che non le hai mai guidate) o malafede.

  • # 24
    Michael 1963
     scrive: 

    Io credo che per Opel, non potendo restare nell’orbita G.M., convenga accettare la proposta di acquisizione della Fiat, anche se dovesse essere inizialmente meno vantaggiosa di quelle della MAGNA-STEYER e del Fondo d’Investimento americano, perchè con la Fiat la Opel avrebbe a disposizione il grande bagaglio tecnico e le risorse del Gruppo torinese per sviluppare e produrre i futuri modelli nei prossimi anni. Accettare la proposta della MAGNA o peggio ancora del Fondo d’Investimento, significherebbe restare a corto di capacità e risorse progettuali per sviluppare le auto dei prossimi anni . Un pò quello che è capitato ora alla Chrysler, di proprietà di un Fondo d’Investimento, che si è ritrovata, oltre alla crisi mondiale, con i cassetti dei progetti completamente vuoti e pur di disporre di capacità progettuali ha di fatto regalato un cospicuo pacchetto azionario a Fiat pur di disporre del “Know How” della Casa torinese.

  • # 25
    star16v
     scrive: 

    questo articolo mi sa fin troppo di polemica e di parte verso la casa italiana
    non faccio discorsi da bar ma mi baso su notizie tecniche e dati di fatto e non sparate a zero su un marchio ed elogi sull’altro

    1. opel utilizza si i 1.3 e 1.9mjet, bene. ma alfa e fiat croma che utilizzano il 1.8 16v 140cv ecotec dell’opel al posto dell’assetato twin spark ormai obsoleto?

    2. fiat croma e fiat 159 sapete su quale pianale viaggiano? OPEL SIGNUM

    3. sapete che già dalla fiat stilo l’ultimo 1.6 16v montato è di derivazione opel, chimato con un altra sigla ma in realtà è il twinport con parzializzazione dell’alimentazione?

    4. l’assale posteriore dell’opel che si critica lo si trova fino all’astra. ma lo sapevate che poi già da vectra, signum ed ora insigna lo schema posteriore è ben piu’ raffinato?

    5. la fiat sa minimamente cosa possa essere un autotelaio IDS+ montato da asta con regolazione continua delle sospensioni? oppure un flexride montato di recente su insigna? e con questio ci collegghiamo al discorso sportività

    6. alfa marchio sportivo? forse questo è terminato con l’alfa 75, ora basta con questa storia, opel con OPC e GSI è da anni ben superiore ad alfa che è rimasta ferma con twin spark assetati e rombanti ma con ormai rapporti cubatura\potenza alquanto svantaggiosi. Nessun innovazione per quel che riguarda soluzioni tecniche sopracitate. Tutto rispetto per Q2 e Q4, ma soluzioni ben pagate e tangibili piu’ nella guida al limite in pista piuttosto che nelle strade di tutti i giorni

    7. Lancia? una ypsilon che tira fuori un allestimento al mese per vendere la vettura che ha pianale fiat punto seconda serie rivestita, ma che viene a costare ben accessoriata oltre 18mila €? si salva solo con l’introduzione della delta, signora auto. Per il resto è una gamma lasciata in abbandono

    con questo non polemizzo ma rispetto il salto di qualità di fiat, grazie anche alla precedente collaborazione, ma prima di sparare a zero ricordiamo cosa produceva fiat fino a qualche anno fa’ e rabbrividiamo. Se si inizia a denigrare un marchio rispetto all’altro diventa un discorso da bar

  • # 26
    Giovanni
     scrive: 

    @ star16v
    Quoto tutto quello che hai detto te…analisi perfetta.

    @lakar
    per me (nelle vetture stradali) il 90% delle prestazioni è data dal propulsore (vista l’assoluta inutilità dell’aerodinamica su strada) dunque una fiat vale esattamente quanto un’alfa in quanto a piacere di guida…
    Poi tu puoi sempre restare della tua opinione, non sono qui per convincerti.
    Poi mi vuoi far credere che gli operai di MIrafiori le sanno costruire le macchine e invece quelli di pomigliano no?..siamo seri per piacere, se ci sono problemi vuol dire che ci sono carenze a livello di progettazione-collaudo in casa fiat/lancia/alfa romeo…
    comunque l’ultima A.R. decente per me è stata la “duetto”…non questi tentativi di imitazione di audi/volksvagen (veramente di pessimo gusto) usciti negli ultimi anni…

  • # 27
    valentino.c.
     scrive: 

    NON TOCCATEMI LA LANCIA, PERCHE’ALTRIMENTI DIVENTO DAVVERO CATTIVO!!

  • # 28
    lakar
     scrive: 

    @ star16V

    1)Sai quali sono state le prime auto al mondo a montare un turbodiesel a iniezione diretta invece che a pompa? Alfa 156 e Mercedes nel 1997. Non è poco considerando che ora i diesel arrivano a più del 50% del mercato mentre nel 1997 la stragrande maggioranza dei motori erano benzina.

    2) Per carità! Quel pianale GM-Opel è un cesso poichè è troppo pesante ed è infatti uno dei motivi delle prestazioni insoddisfacenti della 159-Brera. E’ stato scelto solo per motivi di economia di scala quando Fiat e GM erano ancora unite.

    6) Opel è più sportivo di Alfa? Dove l’hai letto? Su Topolino?
    Allora per la storia dei Twin Spark forse non ti sei accorto che ormai le uniche Alfa con questi vecchi motori sono le 147 (uscita nel 2000) e la GT (telaio 156 e interni 147) che sono a fine carriera e perciò non le aggiornano più! 159, Brera e Mito hanno motori moooolto più recenti come il 1750 turbo benzina da 200 cv!
    E comunque se vuoi confrontarne le prestazioni:
    http://it.wikipedia.org/wiki/Opel_Astra#Astra_H
    http://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_147#Caratteristiche_e_prestazioni_dei_motori_a_benzina
    E’ interessante notare come l’Astra del 2004 1.6 prenda 1 secondo dalla 147 del 2000 con motore 1.6 TwinSpark antidiluviano! O come L’Astra 1.9 TD prenda 1,2 secondi dalla 147 1.9 JTD! Ovviamente ho confrontato solo motori con stesse cilindrate e alimentazioni. Per fortuna che Opel è “sportiva” ma si fa battere da un’auto e da motori molto più vecchi!
    Per quanto riguarda le sospensioni la 147, GT etc. hanno un quadrilatero all’anteriore (uniche auto nella loro categoria ad averle, neanche BMW le ha) e McPherson evoluto al posteriore! L’Opel Astra fino al 2004 montava McPherson normali all’anteriore e un PONTE TORCENTE al posteriore come le Fiat!!! Con quelle sospensioni e il Q2 la 147 ha una tenuta di strada e una stabilità superiori alla BMW serie 1!!! Ha pure uno sterzo più diretto! E non sono leggende ma test quantitativi fatti da riviste del settore. O forse secondo te BMW non è sportivo?
    E tutto ciò con un’auto che ha NOVE anni e che è stata poco sviluppata a causa della crisi che ha colpito la Fiat poco tempo dopo.
    E poi dove hai letto che il Q2 sarebbe utile soprattutto in pista??? Il Q2 è utile anche nelle strade di tutti i giorni poichè aumenta l’aderenza e la tenuta sia con l’asciutto ma soprattutto con il bagnato.
    Il Q4 servirebbe solo in pista? Tu vai in pista con un 4×4 e il baricentro rialzato? Ma LOL! A proposito: a differenza del Q2 il Q4 non è granchè, altro che “tutto rispetto”. Neanche questo sai.

    7) La Delta è una signora auto? Ma lo sai che è una mezza fiat bravo e ha un ponte torcente al posteriore?

    Neanche io voglio far polemica ma cerchiamo di limitarci ai fatti e non a castronerie. Se poi non mi credi leggiti un po’ di riviste del settore o meglio prova quelle macchine ma evitiamo di parlare di cose che evidentemente non si conoscono.

  • # 29
    lakar
     scrive: 

    @ Giovanni

    Il 90% delle prestazioni su strada è data dal propulsore??? Quindi secondo te il comportamento in curva, frenata etc. è dato al 90% dal motore? E la tenuta delle ruote in accelerazione non conta vero?
    Ma le strade che fai tu sono tutte dritte? Quindi secondo te se metto un motore Ferrari nella panda ottengo un’auto che ha il 90% delle prestazioni di una Ferrari?
    Per favore, non diciamo eresie. Le prestazioni dipendono da molteplici fattori.

    Poi dire che “una fiat vale esattamente quanto un’alfa in quanto a piacere di guida” è, senza offesa, una bestialità e ciò dimostra che non ne hai mai guidato una. Ma secondo te il piacere di guida è solo accelerazione e andare dritti? All’Alfa manca la TP ma smettiamola di dire che ha la sportività di una Fiat perchè non è vero.
    Per la storia di Pomigliano è risaputo da tutti che i dipendenti di quello stabilimento lavorano da cani e non lo dico io ma la Fiat stessa secondo cui quello stabilimento è il peggiore che hanno nel mondo causa assenteismo e menefreghismo di chi ci lavora. Fu addirittura chiusa a gennaio-febbraio 2008 per cercare di migliorarne la qualità ma con risultati insoddisfacenti infatti qualche mese fa Marchionne in persona ha dichiarato che per le future Alfa si stava cercando un altro impianto perchè quello di Pomigliano non offre sufficienti garanzie di qualità. Infatti già la Mito viene prodotta a Torino…
    Poi non capisco di quali “tentativi di imitazione di audi/volkswagen” stai parlando. Le 147/GT/159/Brera a quali audi/volkswagen assomiglierebbero?

    E’ vero che Alfa negli ultimi anni è stata un po’ trascurata ma per metterla sullo stesso piano di una Fiat bisogna essere disinformati. Provane una e noterai la differenza.

  • # 30
    star16v
     scrive: 

    lakar : complimenti bel discorso da bar
    nemmeno quando avevo 10 anni prendevo le riviste e confrontavo gli 0-100 e le velocità massime
    pazzesco
    la prox volta fammi vedere la foto della tua bilancia dove pesi il telaio al netto di una signum e fammi vedere quanto è pesante!
    forse questo fa perde 10 millesimi nello 0-100 è vero!
    auto sportive sono ben altre, ma forse sul tuo topolino riportano solo l’alfa cuore sportivo, ma quel cuore da un bel pò si è fermato :)
    q2 utile in strada se si vuole fare il tamarro in un rotonda sìsì
    mi dispiace ma da che mondo e mondo nel segmento c’è Golf e l’antigolf è sempre stata l’Astra dai tempi della Gsi fino all’opc attuale, che testa manuel reuter al nurburgring non lapo su una pista di kart

  • # 31
    lakar
     scrive: 

    @ star16v
    L’unico che ha fatto discorsi da bar sei tu dimostrando ancora una volta che parli di cose che non conosci e coprendoti di ridicolo.

    “nemmeno quando avevo 10 anni prendevo le riviste e confrontavo gli 0-100 e le velocità massime”
    sei TU che nel post precedente hai scritto che “alfa che è rimasta ferma con twin spark assetati e rombanti ma con ormai rapporti cubatura\potenza alquanto svantaggiosi.”
    Io ho riportato quei valori per farti capire che quei motori non sono tanto svantaggiosi come rapporti cubatura\potenza dato che danno la paga alle Opel. Capito adesso? E poi basta con la storia dei twin spark: sono motori in via di pensionamento montati solo sulle quasi pensionate 147 e GT… Come se Alfa avesse solo quei motori…

    “la prox volta fammi vedere la foto della tua bilancia dove pesi il telaio al netto di una signum e fammi vedere quanto è pesante!
    forse questo fa perde 10 millesimi nello 0-100 è vero!”
    Allora spiegami come importanti riviste del settore (non Topolino che leggi tu) lamentano il peso eccessivo di tale telaio. E spiegami anche da cosa è dovuto il maggior peso della 159 e Brera rispetto alla concorrenza.

    “auto sportive sono ben altre, ma forse sul tuo topolino riportano solo l’alfa cuore sportivo, ma quel cuore da un bel pò si è fermato :)”
    E’ vero che Alfa ha avuto pochi sviluppi negli ultimi anni causa crisi Fiat e quindi mancanza di soldi ma
    chissà come mai la 147 Q2 dà la paga a Audi A3 e BMW serie 1… Allora anche BMW non è sportiva?
    E chissà come mai la 156 ha spesso dato filo da torcere alle BMW nei campionati turismo dove le auto sono strettamente derivate dalla serie.

    “q2 utile in strada se si vuole fare il tamarro in un rotonda sìsì”
    Ma allora vedi che sei proprio ignorante sull’argomento? Il differenziale Torsen serve in curva, in frenata, in accelerazione e su fondi viscidi serve ancora di più. Informati prima di scrivere.

    “mi dispiace ma da che mondo e mondo nel segmento c’è Golf e l’antigolf è sempre stata l’Astra dai tempi della Gsi fino all’opc attuale, che testa manuel reuter al nurburgring non lapo su una pista di kart”
    Sì hai ragione… è meglio che l’Astra se la veda con la Golf mentre al livello superiore la 147 Q2 dà la paga a BMW serie 1…

    Certo che potevi evitare di rispondere dopo più di un mese scrivendo cose del genere…
    A proposito: perché non hai risposto punto per punto al mio post precedente? Forse ti mancano le argomentazioni? Le attendo fiducioso.
    Vero è che l’Alfa negli ultimi anni ha avuto pochi sviluppi e finanziamenti ma arrivare a dire che Alfa non è un’auto sportiva è una bestialità almeno pari a quella di Giovanni secondo cui “una fiat vale esattamente quanto un’alfa in quanto a piacere di guida”!

  • # 32
    HF
     scrive: 

    Nonostante abbia soltanto 3 modelli in vendita, Lancia VENDE PIU’ di Alfa

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.